Le Confindustrie Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia, in collaborazione con ICE Agenzia, hanno avviato la promozione del progetto “India Educational & Business Program”, un percorso integrato di azioni e servizi mirati allo sviluppo di accordi di collaborazione commerciale, produttiva e tecnologica in India, rivolto alle imprese manifatturiere italiane della filiera agroindustriale e del food processing.
Si tratta di un programma innovativo che consentirà, attraverso una serie di azioni diversificate (formazione sul doing business in India, missioni d’affari in India e incoming in Italia), di promuovere una offerta qualificata di prodotti del “Made in Italy” in un mercato caratterizzato, da un lato, da una crescente domanda di beni industriali e di consumo nel settore agroindustriale, dall’altro, dalla forte esigenza del Governo indiano di elevare la produttività dell’agricoltura, rafforzando la capacità industriale indiana nella trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari.
La prima parte del Programma consiste in un corso di formazione sull’India, con focus dedicato al settore agroindustriale, della durata di quattro giornate/moduli. Il corso, gratuito per le imprese partecipanti, mira a trasmettere alle imprese la conoscenza dei principali strumenti di orientamento e di approccio al mercato, unitamente alle modalità più efficaci di insediamento commerciale e produttivo.
Le date e le sedi dei 4 moduli, unitamente alle modalità di iscrizione, sono indicate nell’allegato. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 aprile 2019. Al termine del corso le imprese potranno chiedere di partecipare alle ulteriori fasi del programma (missioni commerciali in uscita e incoming, incontri b2b).
La partecipazione a queste fasi è anch'essa a titolo gratuito (sono escluse soltanto le spese di viaggio e soggiorno in India, a carico delle imprese), grazie al finanziamento del Programma da parte del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)
L’India è il 2° produttore mondiale di prodotti agricoli dopo la Cina ed anche il 6° mercato alimentare a livello mondiale. Tuttavia in India gli sprechi lungo la catena agroalimentare sfiorano il 40% rispetto alla produzione primaria. L’Italia è uno dei principali paesi produttori al mondo per tecnologia e innovazione nel settore agroindustriale; il nostro Paese ha conquistato di recente alcuni spazi importanti sul mercato indiano ma ancora insufficienti rispetto alla dimensione, alle potenzialità e alle prospettive di crescita della domanda.
Al Programma partecipano, oltre l’ICE, alcune importanti agenzie governative ed economiche indiane e, tramite uno specifico accordo di collaborazione, BNL Gruppo BNP Paribas, presente in India dal 1870 con filiali operative.
INDIA - Educational and Business Program -come partecipare.pdfVisualizza dettagliVisualizza dettagli