Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI - antidumping estrusi alluminio (Italia): si segnala la conclusione del procedimento per l’Italia (vd. news del 02.10.2024) a seguito della determinazione negativa (negative injury determination) da parte della Commissione commercio Internazionale statunitense-USITC, dopo aver stabilito che l’industria domestica non è materialmente danneggiata o minacciata dalle importazioni dei prodotti in questione. Tale circostanza comporta che l’indagine è interrotta e che il Dipartimento del Commercio non emetterà alcuna ordinanza antidumping. La procedura AD statunitense è, infatti, condotta su un doppio livello da parte delle due agenzie governative, Department of Commerce-DoC e International Trade Commission-ITC, e l’applicazione dei dazi è subordinata ad una determinazione finale affermativa da parte di entrambe. Ulteriori informazioni sono disponibili nel press release dell’amministrazione USA. La relazione finale con le conclusioni raccolte durante l'indagine sarà disponibile dal 10 dicembre p.v.
2) STATI UNITI – antisussidi pasta (Italia): pubblicate le decisioni finali e il memorandum relativi alla revisione amministrativa antisussidi sulle importazioni di certi tipi di pasta dall’Italia relativamente al 2022. Le Autorità statunitensi hanno confermato l’esistenza di sussidi contro daziabili per alcune aziende italiane (con valori pari a 0,94% e 2,29%). https://www.federalregister.gov/documents/2024/11/29/2024-27882/certain-pasta-from-italy-final-results-of-countervailing-duty-administrative-review-2022
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
Ulteriori contatti UE di riferimento: webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases; email - [email protected]