Si allega il documento con gli aggiornamenti sui temi, servizi ed attività in materia di P.I. e contraffazione di interesse per le Associazioni e imprese, reso disponibile dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico.
Tra le novità segnalate vi è la consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea (DG TRADE) per identificare i paesi terzi nei quali la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e il loro enforcement desta particolare preoccupazione per gli stakeholder europei (pag. 10). La consultazione, che rimarrà aperta fino al 16 novembre 2020, è volta ad aggiornare la lista dei "paesi prioritari" e le aree di specifico interesse su cui la Commissione Europea concentrerà le proprie risorse. Per partecipare: https://trade.ec.europa.eu/consultations/index.cfm?consul_id=267
L’UIBM, inoltre, informa che nel modulo di segnalazione delle richieste di rimozione di contenuti illeciti da parte degli utenti presenti nel suo motore di ricerca, Google ha aggiunto recentemente l’opzione “Contraffazione: vendita di articoli contraffatti”: https://support.google.com/legal/troubleshooter/1114905#ts=9814647%2C1115655%2C9814950
Questa opzione era in precedenza prevista solo per i risultati delle ricerche collegate alle inserzioni a pagamento (GoogleAds); ora invece è possibile sottoporre a procedura di segnalazione e valutazione per la rimozione dei link (c.d. notice and take down) anche i risultati non a pagamento (pag. 19).
Come di consueto, nella nota dell’UIBM sono elencati i servizi anticontraffazione messi a disposizione dal Ministero e dedicati alle imprese, tra i quali: - la linea diretta anticontraffazione, gestita in collaborazione con la Guardia di Finanza per segnalare i casi di contraffazione e avere informazioni sugli strumenti di tutela disponibili ([email protected]; tel. 06.4705.3800); - il servizio orientamento tecnologie, dove sono raccolte le informazioni sulle diverse tecnologie anticontraffazione e di tracciabilità disponibili sul mercato; - i desk di assistenza anticontraffazione e per la tutela della proprietà intellettuale (http://www.accessoalmercato.ice.it/) operativi presso le sedi ICE di Pechino, Istanbul, Mosca e New York (contatti di riferimento disponibili a pag. 20).
Nota MISE_UIBM_aggiornamenti settembre 2020.pdfVisualizza dettagli