Il prossimo 9 aprile Confindustria organizza, in collaborazione con ICE-Agenzia, Assolombarda, Anima Confindustria Meccanica Varia e Anie, l’incontro con la società Saudi Aramco che si terrà a Milano presso il Palazzo delle Stelline (Sala Pirelli, Corso Magenta 59), a partire dalle ore 9.00.
L’incontro, giunto alla sua terza edizione, mira a fornire alle imprese che operano nel settore dell’Oil&Gas informazioni approfondite rispetto ai requisiti di qualità necessari per diventare fornitori di Aramco, favorendo un confronto diretto con il management della più grande compagnia petrolifera al mondo.
Significative opportunità per tutte le imprese della filiera dell’Oil&Gas emergono dal programma IKTVA (In-Kingdom Total Value Add), che sarà presentato nel corso dell’evento, attraverso il quale Saudi Aramco vuole incrementare la produzione manifatturiera nazionale, con l’obiettivo di acquistare, entro il 2021, il 70% dei prodotti e servizi necessari per le sue attività da aziende locali.
Nel corso dell’evento saranno inoltre presentate, specie da parte della Saudi Arabia General Investment Authority (SAGIA), le opportunità di investimento e di business in Arabia Saudita, anche alla luce del programma di diversificazione economica attualmente promosso dal Regno.
L’incontro si aprirà con una sessione inaugurale durante la quale interverranno, tra l’altro, i rappresentanti delle istituzioni saudite, il management di Saudi Aramco e quello della sussidiaria europea del gruppo, Aramco Overseas Company (AOC).
Nel pomeriggio si terrà una sessione di incontri bilaterali con i rappresentanti della società e le istituzioni saudite al fine approfondire in maniera diretta le opportunità di collaborazione da avviare.
Le aziende interessate potranno registrarsi all’evento e richiedere incontri bilaterali (fino ad un massimo di due richieste), entro il prossimo mercoledì 3 aprile, al seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp169.nsf/iscrizione?openform
Si ricorda che ai fini dell’organizzazione degli incontri bilaterali si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle richieste. Le agende degli appuntamenti saranno comunicate ai partecipanti in prossimità dell’evento.
Una bozza del programma dei lavori sarà trasmessa ai partecipanti registrati nel corso dei prossimi giorni. Si informa che la lingua dei lavori sarà l’inglese.
Si richiede alle Associazioni di dare massima diffusione dell’iniziativa presso le aziende associate.