Come avrete appreso, ieri il Presidente Trump ha annunciato la sospensione di 90 giorni dei “dazi reciproci” verso i Paesi elencati nell’Allegato I, ad eccezione della Repubblica Popolare Cinese (verso cui il dazio ad valorem aggiuntivo è aumentato al 125%).
In sintesi:
- Per gli altri Paesi (tra cui l’UE) resterebbero in vigore i dazi aggiuntivi ad valorem del 10% verso tutti i prodotti, ad eccezione dei prodotti elencati nell’Allegato II dell’Executive Order 14257, come riportato nell’atto presidenziale del 9 aprile: “Effective at 12:01 a.m. eastern daylight time on April 10, 2025, and until 12:01 a.m. eastern daylight time on July 9, 2025, all articles imported into the customs territory of the United States from the trading partners enumerated in Annex I to Executive Order 14257 shall be, consistent with law, subject to an additional ad valorem rate of duty of 10 percent, subject to all applicable exceptions set forth in Executive Order 14257.”
- Restano vigenti i dazi aggiuntivi ad valorem del 25% su acciaio, alluminio e derivati entrati in vigore il 12 marzo e quelli del 25% sulle auto entrati in vigore il 3 aprile (i dazi sui componenti delle auto dovrebbero entrare in vigore dal 3 maggio).
Per opportuna informazione, vi condividiamo il sito delle dogane USA (US Customs and Border Protection) dove sono consultabili le linee guide sui vari provvedimenti relativi ai dazi di cui sopra: https://www.cbp.gov/trade/automated/cargo-systems-messaging-service
Inoltre, informiamo che l’Unione Europea ha deciso, al momento, di sospendere per un periodo di 90 giorni l’adozione delle contromisure ai dazi USA su acciaio e alluminio.
Infine, vi rendiamo noto che è stata aggiornata la banca dati Access2Markets della Commissione Europea dove compare ora una nuova classificazione “RCD- Reciprocal custom duties rate” con riferimento alle esportazioni verso gli Stati Uniti: https://trade.ec.europa.eu/access-to-markets/it/home. Ricordiamo che il dazio RCD è aggiuntivo al dazio MFN.
|
Nel quadro dell’Assemblea Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), Confindustria ha organizzato l’evento “The potential of the Italian Industry for Development Projects in the ASEAN Countries”, per esplorare opportunità di collaborazione industriale nei settori dell’ingegneria e delle infrastrutture energetiche, con i Paesi del blocco ASEAN.
La Banca Asiatica di Sviluppo è un’istituzione finanziaria internazionale di cui fanno parte 68 Paesi - tra cui l’Italia, in qualità di membro fondatore. La banca finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo, attraverso la collaborazione con il settore privato, avvalendosi di prestiti, assistenza tecnica, garanzie, sovvenzioni e partecipazioni al capitale. I Paesi ASEAN sono tra i principali destinatari degli aiuti della Banca: negli anni a venire, sono previsti ingenti finanziamenti diretti al settore energetico di tali paesi, per assicurargli maggior resilienza ai cambiamenti climatici attraverso un processo di decarbonizzazione. In questo scenario, l’industria italiana rappresenta un partner d’eccellenza nella realizzazione dei progetti descritti, supportando tali Paesi con know-how, prodotti e tecnologie dotati dei maggiori standard qualitativi e inserendosi nei mercati e nei sistemi produttivi locali per generare valore aggregato.
L’evento, rivolto ad Associazioni ed imprese, avrà luogo il prossimo 6 maggio, in orario 9.30 – 10.45, presso l’Allianz MiCo (Piazzale Carlo Magno, 1/Gate 16, Milano).
Gli interessati a partecipare all’evento devono seguire un processo in due fasi:
- Registrarsi sulla piattaforma di Confindustria, attraverso il seguente link: https://eventi.confindustria.it/app/event-72 , per richiedere una mail di invito da parte della Banca.
- Una volta ricevuta la mail di invito, seguire anche il processo di registrazione previsto dalla Banca.
Completata il processo si riceverà via mail un codice QR che dovrà essere esibito all’ingresso della struttura che ospita l’evento.
Oltre ad invitarvi a registrarvi all’evento, chiediamo di dare diffusione di questa comunicazione alle imprese potenzialmente interessate.
Qui, il programma: Format_Evento_Confindustria_ADB.pdf|Visualizza dettagli
|
Si rende noto che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero degli Affari Esteri e Europei croato, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Zagabria, ICE - Agenzia e la Camera dell'economia croata, organizzano il Forum Imprenditoriale Italia - Croazia.
Il Forum avrà luogo il 6 maggio 2025 a Zagabria e sarà incentrato sui seguenti settori: Transizione energetica nella regione adriatico ionica; Infrastrutture e digitalizzazione; Collaborazione industriale.
Il Forum sarà co-presieduto dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e dal Ministro degli affari esteri ed europei della Repubblica di Croazia, Gordan Grlić-Radman. Seguiranno una sessione plenaria dedicata alla presentazione delle opportunità di scambi e investimenti tra i due Paesi e degli strumenti di sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale; tavoli settoriali e una sessione di incontri B2B.
Maggiori info e modalità di partecipazione al seguente link: Agenzia ICE
|
Il 16 aprile sono stati pubblicati nel Registro Federale due avvisi (allegati) riguardanti indagini ex Sezione 232 sui prodotti farmaceutici e sui semiconduttori per determinare se le importazioni di questi beni minacciano la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda i prodotti farmaceutici, l'indagine copre prodotti generici, non generici finiti, input critici, materie prime chiave e prodotti derivati (“both finished generic and non-generic drug products, medical countermeasures, critical inputs such as active pharmaceutical ingredients and key starting materials, and derivative products of those items”).
Nel caso dei semiconduttori , l'indagine si estende a vari prodotti, componenti e derivati (“among other things, semiconductor substrates and bare wafers, legacy chips, leading-edge chips, microelectronics, and [semiconductor manufacturing equipment (SME)] components.” It also covers a range of “derivative products,” defined as “downstream products that contain semiconductors, such as those that make up the electronics supply chain”).
Inoltre, attraverso un ordine esecutivo, la Casa Bianca ha annunciato un'altra indagine ex sezione 232 riguardante i minerali critici e i prodotti derivati, per la quale il Segretario al Commercio produrrà un rapporto entro 90 giorni.
Per accedere all’elenco aggiornato delle indagini in corso: Sezione 232 Indagini
semicond_16_aprile_Fed_Reg.pdf|Visualizza dettagli
Pharma_16_aprile_Fed_Reg.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riporta qui di seguito schematicamente lo stato dell’arte sui dazi americani adottati nei confronti dei prodotti provenienti dall’Unione Europea alla luce delle decisioni più recenti e a seguito dell'atto presidenziale del 2 aprile u.s (https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/2025/04/regulating-imports-with-a-reciprocal-tariff-to-rectify-trade-practices-that-contribute-to-large-and-persistent-annual-united-states-goods-trade-deficits/):
- dal 5 aprile 2025 è prevista l’entrata in vigore di un dazio ad valorem aggiuntivo del 10% sulle importazioni da qualsiasi paese;
- dal 9 aprile è prevista l’applicazione di un dazio ad valorem aggiuntivo ad hoc per ciascuno dei Paesi indicati nell’Annex I, che varia dall’11% al 50%;
- con specifico riferimento all’Unione Europea, dal 5 aprile è prevista l’entrata in vigore di un dazio ad valorem aggiuntivo del 10% su tutti i prodotti. Dal 9 aprile, il dazio ad valorem aggiuntivo del 10% si prevede che venga sostituito da un dazio ad valorem aggiuntivo del 20%, essendo l’UE presente nella lista dei partner inclusi nell’Annex I. A titolo esemplificativo, la nostra interpretazione – che stiamo tuttavia verificando – per prodotti con dazio, ad oggi, del 35%, dovrebbe applicarsi dal 5 aprile un dazio del 45% e dal 9 aprile del 55%.
Sono previste una serie di esclusioni per i prodotti dell’acciaio e dell’alluminio e derivati nonchè per le auto e la componentistica auto, già soggetti a dazi aggiuntivi, e per i prodotti elencati nell’Annex II (tra i quali alcune linee tariffarie del settore farmaceutico, materie plastiche, semiconduttori, circuiti integrati, legnami, alcuni prodotti minerali ed energetici).
Modified on Apr 4 by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 d.frattale@confindustria.it
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti (antidumping, antisovvenzioni, salvaguardia) attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni della Ue o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) INDIA - il 21 aprile u.s. le autorità indiane hanno introdotto misure di salvaguardia provvisorie - erga omnes- su determinate tipologie di prodotti piatti di acciai non legati e legati, non-alloy and alloy steel flat products (12% ad valorem, durata: 200 giorni, salvo eventuali revoche o modifiche). Per ulteriori dettagli: https://egazette.gov.in/WriteReadData/2025/262579.pdf
2) INDIA – nel quadro del procedimento antidumping in corso riguardante il cd. PX-13 - agente chimico utilizzato nell’industria cosmetica – e che coinvolge la UE ed altri paesi asiatici (vd. news del 2.04.2025), la Commissione europea informa che le autorità indiane incaricate dell'indagine hanno osservato che non sono pervenute considerazioni dalle parti interessate (eccetto dall’industria domestica) in merito all'ambito di applicazione o alla metodologia proposta, pertanto, non sono state apportate modifiche al proposito. Le autorità indiane, inoltre, invitano le parti interessate a rispondere al questionario entro 30 giorni dalla data della notifica (ovvero, entro il 17 maggio p.v.), specificando che le risposte non presentate entro i termini stabiliti saranno trattate di conseguenza (mancata collaborazione). Per ulteriori informazioni:
https://www.dgtr.gov.in/sites/default/files/Finalisation%20of%20PUC%20%20PCNs%20methodology%20and%20filing%20of%20Questionnaire%20responses_PX-13%20AD%20%28OI%29.pdf
https://www.dgtr.gov.in/anti-dumping-cases/anti-dumping-investigation-concerning-imports-%E2%80%9Cn-13-dimethylbutyl-n-phenyl-p
Contatti UE di riferimento: email - Trade.Defence.Third.Countries@ec.europa.eu; Case handler: Sonja SMINDEROVAC sonja.sminderovac@ec.europa.eu - Webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) ARGENTINA – con nota indirizzata alla nostra Ambasciata a Buenos Aires le competenti autorità argentine hanno comunicato l’avvio della procedura di riesame della misura antidumping (vigente dal 2020 e in scadenza il 25 marzo u.s.) su determinate tipologie di caldaie originarie dell’Italia. Il periodo di riferimento dell’indagine è ottobre 2023-febbraio 2025. La restituzione dei questionari compilati da parte dei produttori/esportatori interessati è fissata entro 30 gg dalla ricezione degli stessi. Per ulteriori dettagli: https://www.argentina.gob.ar/noticias/se-procede-la-apertura-del-examen-por-expiracion-del-plazo-de-la-medida-antidumping-de-2
https://www.argentina.gob.ar/cnce/calderas-1
https://www.argentina.gob.ar/cuestionarios/calderas-0
2) INDIA – il 29 marzo u.s. aperta indagine antidumping su gomma sintetica (gomma stirene-butadiene-ESBR-1500) originaria/di provenienza UE (altri paesi coinvolti: Giappone, Corea, Russia, Tailandia) - Anti-dumping investigation concerning imports of “Emulsion Styrene Butadiene Rubber of 1500 series from European Union, Japan, Korea RP, Russia and Thailand. | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI
3) INDIA – il 28 marzo u.s. aperta indagine antidumping su PX-13 (agente chimico utilizzato nell’industria cosmetica) originario/di provenienza UE (altri paesi coinvolti: Cina, Corea, Tailandia) - Anti-dumping investigation concerning imports of “N-(1,3-dimethylbutyl)-N'-phenyl-p-phenylenediamine (also known as PX-13)” originating in or exported from China PR, European Union, Korea RP and Kingdom of Thailand. | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI
4) INDIA – il 25 marzo u.s aperta indagine antidumping su Etilendiammina-EDA (componente chimico utilizzato nell’industria farmaceutica e in altre produzioni industriali) originaria/di provenienza UE (altri paesi coinvolti: Cina, Arabia Saudita, Taiwan). Le parti interessate possono presentare osservazioni circa l'ambito di applicazione del prodotto in esame entro 15 giorni dalla data di apertura dell’inchiesta - Anti-dumping investigation concerning imports of “Ethylene Diamine” originating in or exported from China PR, European Union, Kingdom of Saudi Arabia and Taiwan. | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI
5) INDIA – nell’ambito del procedimento di salvaguardia erga omnes riguardante prodotti piatti in acciaio (Non-Alloy and Alloy Steel Flat Products), il Ministero del commercio indiano ha stabilito il 18 marzo u.s. l'introduzione di misure provvisorie (12%) per la durata di 200 giorni, in attesa delle determinazioni definitive: https://www.dgtr.gov.in/sites/default/files/Preliminary%20Findings_1.pdf
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
CANADA – avviata indagine antidumping sulle importazioni di fili in acciaio al carbonio e legato (carbon and alloy steel wire) originari dell’Italia e di altri Paesi. In base al calendario indicativo, le determinazioni provvisorie sono attese a luglio 2025; quelle definitive tra ottobre e novembre 2025. Maggiori dettagli sono consultabili sul sito della Canada Border Services Agency
https://www.canada.ca/en/border-services-agency/news/2025/04/the-cbsa-launches-an-investigation-into-the-alleged-dumping-of-certain-carbon-and-alloy-steel-wire-from-the-peoples-republic-of-china-the-separate-.html
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/sw2025/sw2025-ni-eng.html
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/sw2025/sw2025-se-eng.html
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) introdotti dazi AS definitivi sulle attrezzature di accesso mobili (Mobile Access Equipment) originarie della Cina con aliquote variabili tra 7,3% e 14,2%. Tali attrezzature sono impiegate principalmente per il sollevamento nel settore edile durante i lavori in quota. L’indagine della Commissione Ue ha identificato vari regimi di sovvenzioni, tra i quali finanziamenti, forniture di beni e servizi a prezzi inferiori a quelli di mercato e sgravi fiscali che avvantaggiano i produttori cinesi e confermato le distorsioni del mercato causate da politiche interne quali “Made in China 2025” che sostengono artificiosamente l’industria domestica di MAE. Poiché sullo stesso prodotto sono in vigore da gennaio 2025 dazi antidumping, al fine di evitare la doppia imposizione, la Commissione ha rivisto le aliquote daziarie precedentemente stabilite ed ora calcolate tra 6,4% e 54,6%. Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/796 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500796; Caso AS704: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2723
https://policy.trade.ec.europa.eu/news/commission-acts-against-unfairly-subsidised-imports-mobile-access-equipment-china-2025-04-28_en
2) introdotti dazi AD provvisori sulle importazioni di suole in acciaio (steel track shoes, attualmente classificate con codici NC ex 8431 49 20, ex 8431 39 00, ex 8431 49 80 - codici TARIC 8431 49 20 10, 8431 39 00 20 e 8431 49 80 10) originarie della Cina. Il prodotto in questione è impiegato principalmente come componente di macchine cingolate quali ad es. escavatori, gru, nastri trasportatori e può essere venduto singolarmente o come parte di componenti assemblati quali gruppi di cingoli. Le aliquote provvisorie sono definite come segue: 62,5% applicabile al prezzo netto, franco frontiera dell’Unione, per le suole in acciaio; per quanto riguarda i prodotti assemblati: 55% per i gruppi di cingoli, 50% per i gruppi di cingoli completi. Per maggiori dettagli: Reg. (UE) 2025/780 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500780
Caso AD716: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2745
|
Martedì 13 maggio 2025, dalle 9.00 alle 13.00 Agenzia ICE e Confindustria organizzano - nel quadro del progetto formativo "Export Kit" un webinar di aggiornamento sui dazi statunitensi. Grazie al contributo degli esperti e dei docenti che collaborano con ICE e Confindustria, cercheremo di comprendere meglio l’impatto dei dazi addizionali (oltre che di quelli c.d. MFN) - recentemente varati dall’Amministrazione USA - sulle imprese italiane esportatrici, attraverso la disamina di business case concreti, suggeriti dai numerosi quesiti posti in queste settimane dalle imprese.Con il supporto di esperti incroceremo l’analisi dei business case con i temi tipicamente doganali a cui sono legati: classifica, origine, valore in dogana delle merci, valore daziabile, semplificazioni doganali e soluzioni operative. Il nostro approccio “caso per caso” consentirà di intrecciare aspetti tecnici e strategici, offrendo soluzioni pratiche per affrontare ostacoli e opportunità derivanti dalle misure tariffarie statunitensi, anche in scenari di futura evoluzione o rimozione dei dazi.
In allegato la Nota descrittiva dell’iniziativa nella quale sono contenuti i dettagli per l’iscrizione.
Si chiede alle Associazioni di dare massima diffusione dell’iniziativa.
CIRCOLARE EXPORT KIT webinar 13 maggio rev.2.pdf|Visualizza dettagli
|