Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
STATI UNITI: nell'ambito del procedimento antidumping sugli estrusi di alluminio che coinvolge 14 paesi, tra cui l’Italia (vd. news del 07.05.2024), il Dipartimento del Commercio statunitense ha reso noti gli esiti conclusivi dell’indagine (riferita al periodo 1° ottobre 2022 - 30 settembre 2023), evidenziando che la merce importata è stata venduta ad un valore “less than fair value” nonché la stima dei dazi attribuibili alle aziende italiane, variabili tra 13.19% e 41.67% (per alcune di esse è stata applicata la cd. clausola Adverse Facts Available-AFA). Maggiori dettagli sono consultabili nel Memorandum finale allegato.
Parallelamente, la US International Trade Commission-USITC, che sta conducendo l’istruttoria per gli aspetti di propria competenza che riguardano la valutazione del danno materiale arrecato all'industria nazionale, ha 45 giorni di tempo per le conclusioni finali. L'ordinanza antidumping entrerebbe in vigore solo a seguito di decisione affermativa da parte dell’USITC.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel press release dell’amministrazione USA: https://www.trade.gov/final-determinations-ad-cvd-investigations-aluminum-extrusions-multiple-countries
Contatti UE di riferimento: webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases; email - [email protected]
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
DOC Aluminium Extrusions from Italy - Final Determination.pdfVisualizza dettagli
DOC Aluminium Extrusions from Italy - Final Decision Memo.pdfVisualizza dettagli