Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) CINA – il Ministero del commercio cinese-MOFCOM ha avviato, il 21 agosto scorso, un’indagine anti-sussidi nei confronti delle importazioni di prodotti lattiero-caseari dall’Unione Europea (codici HS 040150, 040610, 040620, 040630, 040640, 040690), che coinvolge diversi Stati membri UE. Nell’istanza di avvio del procedimento si fa, infatti riferimento, a numerosi programmi agricoli e schemi europei oltre che nazionali (oltre all’Italia, sono interessati Irlanda, Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Romania, Rep. ceca) e nello specifico, per quanto riguarda l’UE:
- Voluntary coupled support (VCS) and coupled income support (CIS);
- Basic payment scheme (BPS) and the basic income support for sustainability (BISS);
- Greening and the climate, the environment and animal welfare (Eco-scheme);
- Redistributive payment (RP) and complementary redistributive income support for sustainability (CRISS);
- Payment for young farmers (PYF) and complementary income support for young farmers (CIS-YF);
- Private storage aid (PSA);
- A series of intervention measures for rural development
per quanto riguarda l’Italia:
- Aid for insurance premiums for the livestock sector;
- Subsidy for dairy logistics.
In base alle tempistiche indicative, l’adozione delle determinazioni preliminari da parte del MOFCOM è attesa per aprile 2025 (i.e. 8 mesi dopo l’avvio dell’indagine), le determinazioni finali sono previste per agosto 2025 (salvo eventuali estensioni o proroghe). Il nostro Ministero degli esteri sta seguendo il caso, coordinandosi con il MASAF, amministrazione nazionale responsabile per la gestione dei programmi indicati dal Ministero del Commercio cinese, ed in stretto contatto con la Commissione europea. Ulteriori dettagli sono consultabili nella documentazione allegata (traduzione di cortesia in inglese resa disponibile dalla Delegazione dell’UE a Pechino).
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
20240821 China AS dairy_Notice of Initiation - EN.doc|Visualizza dettagli
20240826 Chian AS dairy_Clarification of product scope - EN.doc|Visualizza dettagli
Application for AS investigation on dairy products - EN (machine translation).docx|Visualizza dettagli
EU27 dairy exports to China - Eurostat.xlsx|Visualizza dettagli
2) CINA – nel quadro del procedimento antidumping nei confronti di brandy importato dall’UE (vd. news del 15.01.2024) il Ministero del Commercio cinese ha reso noti gli esiti preliminari dell’indagine. Pur avendo accertato la sussistenza del dumping e pregiudizio per l’industria domestica e determinato la stima dei dazi applicabili (variabili tra 30.6% e 39%), le Autorità cinesi avrebbero deciso di non procedere, per il momento, all’applicazione delle misure. Si allega documentazione di riferimento (traduzione di cortesia in inglese resa disponibile dalla Delegazione dell’UE a Pechino).
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
20240829 China AD brandy_Notice of Provisional Determination - EN.doc|Visualizza dettagli
China AD brandy_Annex 1 Provisional determination - EN (machine translation).docx|Visualizza dettagli
China Ad brandy_Annex 2 Tariff rate of companies - EN & CN.pdf|Visualizza dettagli
3) INDONESIA – chiusura procedimento di salvaguardia concernente filati di filamenti artificiali (rif. news del 23.11 2023). A conclusione dell’indagine le competenti autorità indonesiane hanno accertato che l’industria nazionale non risulterebbe penalizzata dall’import di artificial filament yarn, non producendo beni simili o direttamente competitivi con i beni in oggetto.
Case handler DG Trade: Sonja SMINDEROVAC (Trade Defence Instruments) - [email protected]
Ulteriori contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases