Il prossimo 22 ottobre, a partire dalle h. 14.30, si svolgerà la G7 – Industry Stakeholders Conference: Leaving no one behind: Industry for Development, organizzata dal B7 Italy con il supporto di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico in occasione della Ministeriale G7 dedicata allo Sviluppo di Pescara.
Alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, le sessioni di lavoro saranno animate dai contributi di autorevoli rappresentanti del mondo business nazionali ed esteri, delle federazioni industriali dei paesi G7 e da esponenti di organizzazioni internazionali per discutere come favorire uno sviluppo sostenibile attraverso il canale della cooperazione internazionale, investimenti strategici, la condivisione di conoscenze e tecnologie, massimizzando l'impatto delle risorse impiegate, potenziando l'expertise nei Paesi in via di Sviluppo , rafforzando le capacità e creando partnership durature.
Si trasmette di seguito il Save The Date tramite cui effettuare la registrazione: STD_B7 Pescara.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le associazioni a dare diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
Per informazioni: [email protected]
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
TURCHIA - ad integrazione di quanto comunicato in merito al riesame intermedio delle misure anti-elusione su tessuti sintetici (woven fabrics) avviato dalle autorità turche il 27 settembre u.s. (vd news del 27.09.2024), al seguente collegamento è reperibile il questionario - in turco e inglese - rivolto ai produttori-esportatori interessati a partecipare al procedimento (per comodità il questionario è altresì allegato nella sola versione inglese resa disponibile dalla Commissione europea):
https://ticaret.gov.tr/ithalat/ticaret-politikasi-savunma-araclari/izleme-ve-onlemlerin-etkisiz-kilinmasi/sorusturmalar/teblig-no-2024-29-mensucat-5407-sentetik-filamentten-giyimlik-belirli-ab-ulkeleri-woven-fabrics-of-synthetic-filament-yarn-certain-eu-countries-mensucat-55-13-16-sentetik-veya-suni-devamsiz-liflerden-belirli-ab-ulkeleri-woven-fabrics-of-synthetic-and-ar
Si ricorda che la scadenza per le risposte è 37 giorni dall’avvio dell’indagine ed i periodi di riferimento sono menzionati nel questionario: Period of Investigation (POI) 1/1/2021 - 31/12/2023; Reporting Period (RP) 1/1/2022 - 31/12/2023. È previsto che le Autorità inquirenti possano effettuare visite in loco per verificare le informazioni fornite dalle parti interessate, così come richiedere elementi aggiuntivi in qualsiasi fase dell'indagine. Inoltre, ferma restando l’importanza di rispondere a ciascun quesito in modo accurato e completo, la competente Autorità turca è disponibile a fornire eventuali approfondimenti ai contatti indicati a pag. 1 del questionario:
T.C. TİCARET BAKANLIĞI
İTHALAT GENEL MÜDÜRLÜĞÜ
İthalat Politikalarını İzleme ve Değerlendirme Dairesi
Söğütözü Mah. 2176. Sk. 06530 ÇANKAYA
ANKARA – TÜRKİYE
Phone: +90 312 204 99 32 Fax: (+90) 312 212 87 65
E-mail: [email protected]
Web: www.ticaret.gov.tr
Contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Viktoria Pestova [email protected]; Miriam JANECKOVA [email protected]
Türkiye - woven fabric Interim Review_Questionnaire_Producer_Exporter.rtf|Visualizza dettagli
Türkiye - woven fabric Annex_Questionnarie_Producer_Exporter-1.xls|Visualizza dettagli
|
Si ricorda che nell’ambito delle attività realizzate dal B7 Italy 2024, il prossimo 4 ottobre a partire dalle h. 15.00 si svolgerà la G7 – Industry Stakeholders Conference - Bridging Gaps and Building Futures: Women, Youth, and Talent for Inclusive Growth, organizzato con il supporto di Confindustria Basilicata a margine della Ministeriale G7 sulle Pari Opportunità di Matera.
Alla presenza del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, On. Eugenia Roccella, le sessioni di lavoro saranno animate dai contributi di autorevoli rappresentanti del mondo business nazionali ed esteri, delle federazioni industriali dei paesi G7 e da esponenti di organizzazioni internazionali per discutere come rafforzare le politiche attive del mercato del lavoro, promuovere l'imprenditorialità e incoraggiare l'inclusione sociale di donne e giovani.
I lavori si svolgeranno presso il CineTeatro Comunale Gerardo Guerrieri, Piazza Vittorio Veneto, 23 – Matera con accredito a partire dalle 14.30.
È possibile registrarsi tramite il Save the Date allegato o direttamente tramite il seguente link: https://eventi.confindustria.it/app/event-21
Si trasmette il Programma aggiornato della giornata di lavoro: B7 Matera - Agenda.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le associazioni a dare massima diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) TURCHIA – come da ns. anticipazioni (vd. news del 19 settembre), è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale turca l’avviso del formale avvio di una interim review delle misure anti-elusione su tessuti sintetici (woven fabrics) che interessano diversi paesi, tra cui l’Italia. Le autorità turche notificheranno l’avvio della procedura agli importatori e produttori/esportatori interessati, che avranno 37 giorni di tempo per registrarsi e compilare i questionari utili all’indagine. Ulteriori dettagli qui di seguito e nel comunicato allegato (traduzione in inglese resa disponibile dalla commissione europea).
Product:
|
Woven Fabrics of Synthetic Filament Yarn and Synthetic and Artificial Stable Fibers
|
Country taking action:
|
Türkiye
|
EU Countries concerned:
|
Germany, Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Croatia, Netherlands, Ireland, Spain, Sweden, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Hungary, Malta, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, and Slovenia
|
Type of case:
|
Anti-circumvention
|
Status + date:
|
Initiation of interim investigation : 27.9.2024
|
Tariff code:
|
HS 540700, 551300-16
|
Comments:
|
The communique (notice of initiation) has been published on the OG: https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2024/09/20240927-6.htm (also attached in original and machine translated version).
Investigation has been initiated in accordance with Article 34 of the Regulation regarding interim reviews. Investigating authority will send a notification to the interested parties (importers, producers/exporters and diplomatic missions)regarding initiation of the investigation including information on questionnaire forms.
Duration for submissions/ replies to questionnaires will start from the date of notification and it will be 37 days for the interested parties a notification will be sent. For the others, it will start as of today.
Questionnaires will be uploaded in the following link: https://ticaret.gov.tr/ithalat/ticaret-politikasi-savunma-araclari/izleme-ve-onlemlerin-etkisiz-kilinmasi/sorusturmalar (not uploaded yet)
The notice reminds that in accordance with the Article 26 of the Regulation, if one of the parties fails to provide the necessary information within the specified periods, or provides incorrect information, or refuses to provide information, or is understood to be hindering the investigation, the decision regarding the investigation, whether positive or negative, is taken based on the available data. The “findings” and “guaranty payment application-producer certificate”stated in the article 7 (6) and 8(2) of the communique is particularly noteworthy with regard to increased imports in first half of 2024 at decreased unit prices (at a level of Chinese price) and allegedly over their production capacity from Tessitura Uboldi Luigi S.R.L. located in Italy, which has been exempted from the measures in the original investigation.
|
Türkiye woven Communique 2024-29 review initiation2709_EN.docx|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade: Viktoria Pestova [email protected]; Miriam JANECKOVA [email protected]
2) TURCHIA – estese per ulteriori 3 anni le misure di salvaguardia su staple fibres (polyester fibre) come segue:
Code
|
Additional liability (USD/Kg)
|
1. period
|
2. period
|
3. period
|
5503.20.00.00.00
|
23/9/2024-22/9/2025
|
23/9/2025-22/9/2026
|
23/9/2026-22/9/2027
|
0,048
|
0,044
|
0,040
|
Türkiye_SFG staple fibers Decision_EN.docx|Visualizza dettagli Türkiye SFG measure staple fibers Final report_EN.docx|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade: Viktoria Pestova [email protected];
3) INDONESIA – notificata all’OMC l’avvio di un’indagine di salvaguardia su teloni in plastica e fibre sintetiche (polipropilene, polietilene ecc): https://www.wto.org/english/news_e/news24_e/safe_idn_23sep24_e.htm
Case handler DG Trade: Sonja SMINDEROVAC [email protected]
Ulteriori contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
La Commissione europea ha recentemente stabilito di sottoporre a registrazione, di propria iniziativa, tutte le importazioni di prodotti soggetti a indagini anti-dumping o anti-sovvenzioni (incluse le indagini in corso in cui non sono ancora stati presi provvedimenti provvisori). Questo cambiamento nella prassi (la registrazione fa solitamente seguito ad una richiesta motivata dei settori industriali coinvolti) punta, nelle intenzioni della Commissione, ad un rafforzamento della politica di difesa commerciale dell’UE e dell’utilizzo dei Trade Defence Instruments, meccanismi indispensabili per lenire gli effetti della concorrenza sleale.
La registrazione delle importazioni dei prodotti oggetto di indagini antidumping o antisovvenzioni fornirà alla Commissione informazioni sull’origine e sui quantitativi di import ed è effettuata ai fini di un monitoraggio più puntuale dei flussi e degli sviluppi di mercato relativamente a tali prodotti e della riscossione retroattiva dei dazi, che, tuttavia, non sarà automatica, ma verrà eventualmente stabilita ad esito delle fasi definitive di ciascuna indagine.
La registrazione sarà attuata dalle autorità doganali degli Stati membri, su indicazione della Commissione UE, attraverso regolamenti di esecuzione ad hoc.
Qui di seguito il link al comunicato:
Commission to register imports of all products under trade defence investigations in bid to fight unfair competition – European Commission (europa.eu)
Per ulteriori approfondimenti:
Registration of imports
EU Trade Defence Policy
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
La Commissione europea (DG FISMA) ha pubblicato linee guida aggiornate volte a sensibilizzare gli operatori in merito ai rischi connessi alla possibile elusione delle sanzioni e supportarli nelle attività di mitigazione di tali rischi.
Il documento – elaborato nell’ambito del sottogruppo di lavoro del G7 dedicato all’enforcement delle norme in materia di export control – contiene indicazioni ed orientamenti utili in relazione a:
- l’elenco di beni e tecnologie sensibili che presentano un rischio elevato di essere deviati verso la Russia (cd. List of common high priority items);
- analisi degli indicatori di rischio sulla potenziale elusione dei controlli alle esportazioni e/o delle sanzioni;
- le migliori pratiche per le imprese;
- riferimenti a misure e strumenti di screening pubblicamente disponibili per attuare le opportune procedure di due diligence.
Le linee guida sono consultabili al seguente collegamento:
Joint industry guidance
|
L’evento, che si è svolto in Confindustria lo scorso 23 settembre, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle nostre aziende maggiormente impegnate sul settore e partner della cabina di regia.
L’incontro era focalizzato sulle opportunità legate al settore dell’idrogeno in America Latina, con un focus particolare sul Cile, e ha suscitato interesse in considerazione del grande potenziale di indotto che andrebbe a creare, sia in termini di tecnologia (per la produzione e lo stoccaggio) che di infrastrutture e logistica (per lo stoccaggio e il trasporto nazionale e internazionale).
Di seguito una sintesi dei contenuti degli interventi:
- L’Ambasciatore del Cile, Ennio Vivaldi, si è focalizzato sul vantaggio competitivo che presenta il Cile in relazione alla produzione di idrogeno: continua disponibilità di energia solare nel nord del paese (zona del deserto di Atacama) e di vento nel sud
Chile Confindustria_Ennio Vivaldi 2024-09-23 FINAL.pdf|Visualizza dettagli
- Fazia Pusterla, rappresentante dell’Ufficio Europeo della Banca Interamericana di Sviluppo - IDB, ha richiamato l’importanza di aumentare la collaborazione tra IDB ed il settore privato italiano. A tal proposito, ha invitato le aziende a partecipare al prossimo Annual Meeting dell’IDB (26-30 marzo 2025, Santiago del Cile) che avrà un focus particolare sull’ambiente e su tutte le tecnologie afferenti alla green-transition, in cui l’Italia possiede un vantaggio competitivo in quanto a know-how tecnologico.
- Giulia Monteleone, rappresentante dell’ENEA, ha ricordato l’importanza dello sviluppo del settore dell’idrogeno, facendo enfasi sulla necessità di aumentare la ricerca sulle soluzioni per il trasporto di questo vettore energetico e illustrando i passi in avanti mossi dall’Italia
ENEA_H2_MONTELEONE.pdf|Visualizza dettagli
- Christiaan Gischler, Lead Energy Specialist dell’IDB, ha illustrato i benefici che lo sviluppo del settore dell’idrogeno porterebbe ai maggiori settori industriali dell’America Latina (agricolo, estrattivo, manifatturiero, etc.), per far comprendere gli sbocchi commerciali che si prospettano per i produttori di idrogeno nella regione. Ha anche fornito informazioni generali sui progetti di sviluppo del settore dell’idrogeno finanziati dall’IDB, nei vari paesi della regione
Presentacion Clean H2 para Italia sept 23 2024.pdf|Visualizza dettagli
- Francisca Müller, di InvestChile, ha dato informazioni sulla strategia cilena di attrazione degli investimenti nel settore in questione, e sulle condizioni che rendono il Cile un target attrattivo per gli investimenti nel settore dell’idrogeno
2024-09-23 Green Hydrogen in Chile funded and in pipeline projects_Francisca Müller.pdf|Visualizza dettagli
- Laura Alleva, dell’azienda RINA CONSULTING, ha presentato un case study relativo a un progetto aziendale di utilizzo dell’idrogeno applicato alla produzione di acciaio, dando informazioni sui vantaggi che derivano dall’uso di questa risorsa energetica, rispetto ai combustibili tradizionali, nonché all’applicabilità anche ad altri settori manifatturieri
H2 Opportunities for It companies_HYDRA.pdf|Visualizza dettagli
Si allega, per sola vostra opportuna informazione, l’elenco dei partecipanti Hydrogen_ opportunities for Italian companies in Latin America. Focus on Chile(1-27).xlsx|Visualizza dettagli
Le presentazioni dei relatori possono essere condivise con le imprese associate interessate, specificando che siamo disponibili a mettere in contatto i rappresentanti delle nostre imprese con i funzionari dell’IDB o di InvestChile (scrivendo a [email protected]) se fossero necessari approfondimenti.
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Come da comunicazione inviata alla Rete lo scorso 12 settembre, si risegnala che dall’8 al 10 ottobre pv si terrà a San Paolo, in Brasile, la prima Missione di Sistema con le imprese guidata dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, in collaborazione con Confindustria, ICE Agenzia, CDP, SACE e SIMEST.
I settori focus della Missione sono quelli maggiormente promettenti per la crescita delle nostre esportazioni e per il rafforzamento della collaborazione industriale con il Brasile:
- Agritech (meccanizzazione agricola e trasformazione alimentare);
- Infrastrutture, Energia e Biocarburanti;
- Macchinari industriali (in particolare per l’industria manifatturiera e metalmeccanica, l’edilizia e le infrastrutture, l’industria tessile, il confezionamento e l’imballaggio);
- Tecnologie estrattive e Siderurgia;
- Trattamento delle acque.
Il Brasile rappresenta ormai una destinazione prioritaria per le aziende che guardano a una espansione in America Latina e che intendono stabilire relazioni commerciali ed industriali significative. L’Italia è il secondo partner commerciale europeo del Brasile, dopo la Germania, e nonostante i rapporti economici bilaterali siano stretti e diversificati, il Brasile riserva un enorme potenziale di crescita e necessita di prodotti e servizi innovativi, tecnologicamente avanzati e di qualità. Obiettivo di questa iniziativa sarà dunque quello di favorire e sostenere ulteriormente l’ingresso sul mercato brasiliano alle imprese italiane, promuovendo forme di collaborazione industriale nei settori focus.
La missione è rivolta alle Aziende e alle Associazioni industriali che intendono presentarsi e proporsi sul mercato brasiliano e/o consolidare rapporti di affari.
Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione alla Missione di Sistema in Brasile presso le proprie aziende associate operanti nei settori suindicati e potenzialmente interessate.
Per chi non avesse già provveduto, si ricorda l'opportunità alle Associazioni dei settori focus di segnalare interessi specifici al mercato brasiliano, iniziative e manifestazioni in programma in Brasile e/o eventuali ostacoli all’accesso al mercato. Ove possibile, sarebbe altresì utile poter verificare con le aziende associate, già presenti o in imminente ingresso sul mercato brasiliano, eventuali intese commerciali in via di firma con controparti brasiliane.
PARTECIPAZIONE
Le Aziende e le Associazioni interessate a partecipare alla missione sono pregate di registrarsi - entro mercoledì 2 ottobre p.v. - direttamente sul portale eventi del MAECI al seguente LINK: urly.it/3110xc
La partecipazione alla missione è gratuita e comporta solo i costi di viaggio e di alloggio, che sono a carico di ciascun partecipante.
LOGISTICA
Si consiglia vivamente di arrivare a San Paolo entro il primo pomeriggio di martedì 8 ottobre in modo da garantire la partecipazione al programma fin dal tardo pomeriggio dello stesso giorno.
I lavori del "Forum Imprenditoriale Brasile - Italia" del 9 ottobre si terranno presso la Fiesp - Federação das Indústrias do Estado de São Paulo (Av. Paulista, 1313 - Cerqueira César, São Paulo - SP, 01311-923), si raccomanda pertanto di preferire un hotel in zona.
Si allega la Circolare Organizzativa predisposta da ICE San Paolo.
PROGRAMMA
In allegato si trasmette una versione preliminare del programma del 9 ottobre che prevede:
- una sessione plenaria con i Ministri in cui interverrà la Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino, e l'associazione dell'industria brasiliana CNI - Confederação Nacional da Indústria;
- una parte dedicata agli strumenti finanziari disponibili per le imprese;
- 5 tavoli settoriali in cui condividere gli sviluppi del mercato in Italia e in Brasile, le innovazioni tecnologiche e dossier commerciali di comune interesse;
- una sessione informale di networking tra Aziende e Associazioni, italiane e brasiliane.
Forum imprenditoriale Italia - Brasile - BOZZA PROGRAMMA.pdf|Visualizza dettagli
CIRC. ORGANIZZATIVA - 23.09.2024.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
TURCHIA – con riferimento al procedimento anti-elusione su tessuti sintetici (woven fabrics) che ha coinvolto diversi paesi, tra cui l’Italia, le autorità turche hanno rinvenuto i presupposti per l’avvio di una revisione intermedia (interim review) delle misure adottate lo scorso mese di febbraio (vd. news del 01/03/2024), circostanza di cui è stata informata anche la nostra Ambasciata ad Ankara. Al momento non risulta pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso del formale avvio della revisione, di cui verrà data tempestiva informazione per consentire l’eventuale registrazione da parte delle imprese interessate. Allegata documentazione di riferimento (con traduzione in inglese resa disponibile dalla commissione europea).
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
Ulteriori contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Turkiye_woven fabric_Initiation of Investigation-TR.pdf|Visualizza dettagli Turkiye_anti-circumvention_woven fabric_Initiation of Investigation-EN.docx|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Nell’ambito delle iniziative dedicate alla ricostruzione dell’Ucraina in Paesi limitrofi all’Italia, si segnala che in occasione della fiera industriale MSV International Engineering Fair che si terrà a Brno, Repubblica Ceca, dall'8 all'11 ottobre 2024, avrà luogo l’iniziativa "Contact Ukraine" con la partecipazione dei rappresentanti di 5 regioni ucraine, i quali discuteranno diversi progetti nel contesto di un programma organizzato dal Ministero ceco dell'Industria e del Commercio.
MSV è una delle principali fiere B2B dell'Europa centrale e orientale ed attrae produttori di macchinari e tecnologie industriali. Nell’edizione 2024, MSV si concentrerà su macchine utensili, tecnologie per la saldatura e la fonderia, trattamento delle superfici, materie plastiche e materiali compositi. Gli argomenti in evidenza al MSV 2024 includono l'uso dell'intelligenza artificiale, la fabbrica digitale 2.0, le tecnologie 3D e, per la prima volta, il design industriale.
In tale contesto, "Contact Ukraine" è un'iniziativa volta a promuovere la collaborazione tra aziende in Ucraina. Attraverso una serie di attività, presentazioni e sessioni interattive, questo evento intende evidenziare opportunità di business e il potenziale di futura cooperazione con l’Ucraina.
Maggiori dettagli sulla Fiera sono disponibili su www.bvv.cz/en/msv
|
Si ricorda che nell’ambito delle attività realizzate dal B7 Italy 2024, il prossimo 4 ottobre a partire dalle h. 15.00 si svolgerà la G7 – Industry Stakeholders Conference - Bridging Gaps and Building Futures: Women, Youth, and Talent for Inclusive Growth, organizzato con il supporto di Confindustria Basilicata a margine della Ministeriale G7 sulle Pari Opportunità di Matera.
Alla presenza del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, On. Eugenia Roccella, le sessioni di lavoro saranno animate dai contributi di autorevoli rappresentanti del mondo business nazionali ed esteri, delle federazioni industriali dei paesi G7 e da esponenti di organizzazioni internazionali per discutere come rafforzare le politiche attive del mercato del lavoro, promuovere l'imprenditorialità e incoraggiare l'inclusione sociale di donne e giovani.
I lavori si svolgeranno presso il CineTeatro Comunale Gerardo Guerrieri, Piazza Vittorio Veneto, 23 – Matera con accredito a partire dalle 14.30.
È possibile registrarsi tramite il Save the Date ( STD_Matera.pdf|Visualizza dettagli) o direttamente tramite il seguente link: https://eventi.confindustria.it/app/event-21
Si trasmette il Programma della giornata di lavoro B7 Matera - Draft Agenda.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le associazioni a dare massima diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) CINA – il Ministero del commercio cinese-MOFCOM ha avviato, il 21 agosto scorso, un’indagine anti-sussidi nei confronti delle importazioni di prodotti lattiero-caseari dall’Unione Europea (codici HS 040150, 040610, 040620, 040630, 040640, 040690), che coinvolge diversi Stati membri UE. Nell’istanza di avvio del procedimento si fa, infatti riferimento, a numerosi programmi agricoli e schemi europei oltre che nazionali (oltre all’Italia, sono interessati Irlanda, Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Romania, Rep. ceca) e nello specifico, per quanto riguarda l’UE:
- Voluntary coupled support (VCS) and coupled income support (CIS);
- Basic payment scheme (BPS) and the basic income support for sustainability (BISS);
- Greening and the climate, the environment and animal welfare (Eco-scheme);
- Redistributive payment (RP) and complementary redistributive income support for sustainability (CRISS);
- Payment for young farmers (PYF) and complementary income support for young farmers (CIS-YF);
- Private storage aid (PSA);
- A series of intervention measures for rural development
per quanto riguarda l’Italia:
- Aid for insurance premiums for the livestock sector;
- Subsidy for dairy logistics.
In base alle tempistiche indicative, l’adozione delle determinazioni preliminari da parte del MOFCOM è attesa per aprile 2025 (i.e. 8 mesi dopo l’avvio dell’indagine), le determinazioni finali sono previste per agosto 2025 (salvo eventuali estensioni o proroghe). Il nostro Ministero degli esteri sta seguendo il caso, coordinandosi con il MASAF, amministrazione nazionale responsabile per la gestione dei programmi indicati dal Ministero del Commercio cinese, ed in stretto contatto con la Commissione europea. Ulteriori dettagli sono consultabili nella documentazione allegata (traduzione di cortesia in inglese resa disponibile dalla Delegazione dell’UE a Pechino).
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
20240821 China AS dairy_Notice of Initiation - EN.doc|Visualizza dettagli 20240826 Chian AS dairy_Clarification of product scope - EN.doc|Visualizza dettagli Application for AS investigation on dairy products - EN (machine translation).docx|Visualizza dettagli EU27 dairy exports to China - Eurostat.xlsx|Visualizza dettagli
2) CINA – nel quadro del procedimento antidumping nei confronti di brandy importato dall’UE (vd. news del 15.01.2024) il Ministero del Commercio cinese ha reso noti gli esiti preliminari dell’indagine. Pur avendo accertato la sussistenza del dumping e pregiudizio per l’industria domestica e determinato la stima dei dazi applicabili (variabili tra 30.6% e 39%), le Autorità cinesi avrebbero deciso di non procedere, per il momento, all’applicazione delle misure. Si allega documentazione di riferimento (traduzione di cortesia in inglese resa disponibile dalla Delegazione dell’UE a Pechino).
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
20240829 China AD brandy_Notice of Provisional Determination - EN.doc|Visualizza dettagli China AD brandy_Annex 1 Provisional determination - EN (machine translation).docx|Visualizza dettagli China Ad brandy_Annex 2 Tariff rate of companies - EN & CN.pdf|Visualizza dettagli
3) INDONESIA – chiusura procedimento di salvaguardia concernente filati di filamenti artificiali (rif. news del 23.11 2023). A conclusione dell’indagine le competenti autorità indonesiane hanno accertato che l’industria nazionale non risulterebbe penalizzata dall’import di artificial filament yarn, non producendo beni simili o direttamente competitivi con i beni in oggetto.
Case handler DG Trade: Sonja SMINDEROVAC (Trade Defence Instruments) - [email protected]
Ulteriori contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Confindustria, in collaborazione con ANIE, ANIMA, Elettricità Futura, OICE e PROXIGAS ha organizzato un incontro in presenza dal titolo “Hydrogen: opportunities for Italian companies in Latin America. Focus on Chile”.
L’evento si inserisce nell’ambito delle attività volte a promuovere l’utilizzo dei finanziamenti multilaterali per i progetti di sviluppo in America Latina e di cui IDB-Inter American Development Bank ne rappresenta la principale fonte.
L’incontro, che avrà luogo il 23 settembre p.v. (ore 15.30 - 17.30, in Confindustria), è volto ad offrire ai partecipanti una visione sull’importanza dello sviluppo del settore dell’idrogeno e ad illustrare le opportunità di business in Cile, oltre a costituire una utile occasione di networking tra le aziende italiane partecipanti e i rappresentanti di IDB ed InvestChile, disponibili anche per incontri individuali (tramite prenotazione nel form di registrazione) a valle dell’evento.
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione dell’incontro tra le imprese associate interessate, chiedendo, a chi volesse partecipare, di registrarsi attraverso il seguente link entro il 20 settembre: https://forms.office.com/e/taKe6gCtZi
In allegato, la concept note ed il programma preliminare dell’incontro. Concept_Note_Confindustria_IDB_InvestChile.pdf|Visualizza dettagli Program_Hydrogen_opportunities for Italian companies in Latin America. Focus on Chile.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che nell’ambito delle attività realizzate dal B7 Italy 2024, il prossimo 4 ottobre a partire dalle h. 15.00 si svolgerà la G7 – Industry Stakeholders Conference: Bridging Gaps and Building Futures: Women, Youth, and Talent for Inclusive Growth, organizzato con il supporto di Confindustria Basilicata a margine della Ministeriale G7 sulle Pari Opportunità di Matera.
Alla presenza del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, On. Eugenia Roccella, le sessioni di lavoro saranno animate dai contributi di autorevoli rappresentanti del mondo business nazionali ed esteri, delle federazioni industriali dei paesi G7 e da esponenti di organizzazioni internazionali per discutere come rafforzare le politiche attive del mercato del lavoro, promuovere l'imprenditorialità e incoraggiare l'inclusione sociale di donne e giovani.
Si trasmette di seguito il Save The Date tramite cui effettuare la registrazione.
STD_Matera.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le associazioni a dare diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
|
Si comunica che il 29 ottobre 2024 dalle 16:00 alle 18:00 la Banca Asiatica di Sviluppo (ADB) terrà un seminario virtuale sulle opportunità di business per il settore idrico e di sviluppo urbano nei Paesi del Pacifico. Il seminario è rivolto sia a rappresentanti delle Associazioni che delle imprese.
Durante il webinar, i partecipanti avranno la possibilità di: i) incontrare virtualmente gli specialisti del settore e degli appalti ADB; ii) ascoltare presentazioni su come qualificarsi per i contratti finanziati da ADB; iii)scoprire quali opportunità commerciali sono disponibili e dove.
Ci si può registrare al seguente link: https://adb-org.zoom.us/meeting/register/tJwpdequpz0iG9M9GP1jIQ7EtTIKEzJZjMx9#/registration
Di seguito il programma: 2024-vbos-pacific-countries-water-urban-dev-agenda.pdf|Visualizza dettagli
|