Informiamo che la Commissione europea (DG GROW) ha avviato una consultazione pubblica sulle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali (IG non agri), rivolta agli stakeholders interessati, che resterà aperta fino al 10 ottobre p.v.: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/6c35e092-6167-3cc6-b2d4-8e49b2fc48eb.
Come è noto, dal 16 novembre 2023 è in vigore il Regolamento UE 2023/2411 relativo alla protezione delle IG per i prodotti artigianali e industriali (cd. Regolamento CIGI) che istituisce un nuovo titolo di proprietà industriale, valido in tutta l’Unione Europea, estendendo alle indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali in possesso dei requisiti richiesti analoghe tutele già previste per le IG protette nel settore agroalimentare. Il Regolamento CIGI sarà pienamente applicabile a partire dal 1° dicembre 2025.
L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale – EUIPO – è l’agenzia responsabile della registrazione di tali IG a livello comunitario.
Per l’Italia, l’ufficio competente in materia è la Direzione Generale per la Proprietà Industriale- Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), presso il MIMIT.
La Commissione europea - in coordinamento con l’EUIPO e gli Stati membri UE - sta elaborando una campagna di comunicazione con l’obiettivo di informare e sensibilizzare gli operatori sul nuovo sistema e sulle misure che dovranno adottare per ottenere una protezione delle IG non agri. A questo proposito, la consultazione pubblica servirà a raccogliere direttamente dalle parti interessate feedback mirati a definire al meglio tale campagna. Eventuali contributi alla consultazione o commenti ed osservazioni scritte possono essere inviati anche utilizzando la mailbox: [email protected].
Ulteriori dettagli sono consultabili sul sito dell'EUIPO: https://www.euipo.europa.eu/en/gi-hub
e dell’UIBM: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/le-indicazioni-geografiche/indicazioni-geografiche-protette-igp-per-i-prodotti-artigianali-e-industriali
Segnaliamo, inoltre, che, al riguardo, è stato nei giorni scorsi pubblicato il bando per la concessione di contributi MIMIT-UIBM (stanziati fino a 3 mln€) di cui potranno beneficiare le associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti artigianali e industriali tipici. La domanda per la richiesta del contributo può essere presentata a partire dal 16 settembre 2024 ed entro le ore 13 del 31 ottobre 2024. Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito dell’UIBM: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/mimit-3-milioni-di-euro-per-favorire-l-accesso-alla-nuova-tutela-europea-dei-prodotti-igp-artigianali-e-industriali