FORMAZIONE IN CAMPO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE – Progetto Confindustria-Ice – 2° appuntamento: 29 maggio
Si terrà mercoledì 29 maggio il secondo appuntamento del progetto formativo Ice – Confindustria in campo doganale e del commercio internazionale.
I temi che verranno trattati in questa occasione riguarderanno:
- Classifica doganale della merce e strumenti a disposizione degli operatori;
- La sfida della sostenibilità nel mercato globale: focus su CBAM, Deforestazione; minerali di conflitto
L’incontro, che si svolgerà in modalità ibrida e sarà ospitato in presenza da Confindustria Valle d’Aosta, si articolerà in due distinte sessioni:
• mattina (dalle h. 9.00 alle h. 13.00) parte didattica in modalità mista (presenza e online);
• pomeriggio (dalle h. 14.30 alle h. 17.00) parte pratica dedicata ad esercitazioni e analisi di business case, per le sole aziende presenti.
La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi compilando la scheda di adesione reperibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe5ydqgWFMXfNWDt152MvO6xOUGbrerD23YcKXg2rm8UxkYNw/viewform?pli=1
Gli interessati a partecipare in presenza (presso Confindustria Valle d’Aosta), sono pregati di contattare [email protected]
In allegato la scheda illustrativa del progetto con i dettagli.
Si chiede alle Associazioni di dare massima diffusione dell’iniziativa presso le proprie aziende associate.
Scheda_ Dialoghi_2024.pdf|Visualizza dettagli
|
La scorsa settimana si è tenuta la missione tecnico-commerciale dedicata al settore ferroviario, a guida MAECI, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia, il Consolato e l’Agenzia ICE di San Paolo, in collaborazione con Federazione ANIE, il supporto istituzionale e la partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, CDP Cassa Depositi e Prestiti, SACE e SIMEST.
Alla missione hanno preso parte 13 aziende tra le eccellenze dell'intera filiera ferroviaria italiana: Gruppo Ferrovie dello Stato, Italferr SpA, Salcef Group SpA, Rina Consulting SpA, Valente SpA, Progress Rail Signaling SpA, Mermec SpA, Ghella SpA, Almaviva SpA, Scame Parre SpA, Simpro SpA, Bonomi Eugenio SpA, Z Lab Srl.
La missione si è svolta in 3 giorni di incontri e dibattiti costruttivi, tra Brasilia e San Paolo, con Istituzioni, Autorità e Concessionari brasiliani e 1 pomeriggio dedicato esclusivamente ai b2b tra le imprese italiane e brasiliane, che sono stati in tutto oltre 150.
La volontà effettiva delle nostre imprese e, in generale, del Sistema Italia a contribuire e collaborare allo sviluppo della rete ferroviaria del Braasile, ma anche delle metropolitane e dei porti, è stata manifestata ampiamente durante gli incontri, anche e soprattutto nei confronti della Segreteria Speciale della Presidenza della Repubblica, con competenza sul "Programa de Parceria de Investimento"/Programma di Partenariato e Investimenti (PPI), del Ministero dello Sviluppo Economico, Industria, Commercio e Servizi, del Ministero dei Trasporti e dell’Agenzia Nazionale dei Trasporti Terrestri (ANTT) e del Vice Governatore dello Stato di San Paolo, Felicio Ramuth.
Ottima l’accoglienza della CNI-Confederazione Nazionale dell'Industria a Brasilia e fondamentale la sinergia con la FIESP – Federazione degli Industriali dello Stato di San Paolo e l’ABIFER – Associazione dell’Industria Ferroviaria Brasiliana nell’ospitare gli incontri con le imprese brasiliane.
Per opportuna informazione e condivisione con le aziende associate interessate, si trasmette il link predisposto da ICE Agenzia contenente le presentazioni degli interlocutori brasiliani incontrati durante la missione:
https://drive.google.com/drive/folders/1nrvQ7QXGYXhBCQQ9gq4dg9Wi_ZvlA4aw?usp=sharing
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Ufficio X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI (Antidumping aluminium extrusions): con riferimento al procedimento antidumping sui profilati di alluminio che coinvolge 14 paesi, tra cui l’Italia (vd. news del 02.11.2023), il Dipartimento del Commercio ha, nei giorni scorsi, comunicato gli esiti provvisori dell’istruttoria e l’entità dei dazi attribuibili alle aziende italiane (variabili tra 15.3% e 41.67%). Maggiori dettagli sono consultabili nel press release dell’amministrazione USA: https://www.trade.gov/preliminary-determinations-ad-investigations-aluminum-extrusions-multiple-countries
Contatti UE di riferimento: webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases; email - [email protected]; Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che, il prossimo 16 maggio, alle ore 10.00, è organizzato un Webinar, riservato ai funzionari delle Associazioni del sistema di Confindustria, sull’operatività del Fondo 394/1981 gestito da Simest in convenzione col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
All’incontro parteciperanno esponenti di Simest, che approfondiranno le modalità di funzionamento dell’agevolazione, anche alla luce di quanto osservato nei mesi successivi all’apertura dello sportello avvenuta a luglio 2023 e delle modifiche intervenute nella normativa europea in tema di aiuti di Stato.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all'indirizzo email [email protected].
Nei prossimi giorni sarà reso disponibile il link per il collegamento all'incontro.
Cordialmente,
Area Affari Internazionali
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI – nell’ambito dell’azione antidumping sull’import di materassi che coinvolge diversi paesi, tra cui l’Italia (vd. news del 13.03.2024), il Dipartimento del Commercio statunitense ha stabilito in via definitiva la sussistenza delle pratiche di dumping durante il periodo di indagine (1° luglio 2022 - 30 giugno 2023), confermando l’entità dei dazi attribuibili alle aziende che esportano verso il paese (per l’Italia valori pari a 257.06%). Parallelamente, la Commissione per il Commercio Internazionale-USITC sta conducendo indagini per verificare se sia provato ed effettivo il danno per l’industria statunitense e, in base alle scadenze previste, la decisione finale è attesa indicativamente entro il 24 giugno 2024 con applicazione delle misure entro il 1° luglio 2024. Maggiori dettagli sono consultabili nel comunicato dell’amministrazione USA: https://www.trade.gov/final-determinations-ad-investigations-mattresses-bosnia-and-herzegovina-bulgaria-burma-italy
Contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases; Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
2) MESSICO – il Ministero dell’economia messicano ha notificato l’eliminazione - a partire dal 30 aprile 2024 - dei dazi antidumping, imposti nel 2019, sulle importazioni di fogli in acciaio originarie dell’Italia (e Giappone). Ulteriori dettagli sono consultabili nel prospetto a seguire e nel comunicato: https://dof.gob.mx/nota_detalle.php?codigo=5725052&fecha=30/04/2024#gsc.tab=0
Product:
|
Steel Sheets
|
Country taking action:
|
Mexico
|
EU Countries concerned:
|
Italy
|
Type of case:
|
Anti Dumping
|
Status + date:
|
Imposition on 1 May 2019. Termination – 30 April 2024
|
Tariff codes:
|
720851 - 720852 - 722840
|
Comments:
|
Please find here attached the notification, in Spanish, dated 30 April 2024, from the Mexican Ministry of Economy informing that as of 30 April 2024 the antidumping duties imposed in 2019 on imports of steel sheets (“placa de acero en hoja”) originating in Italy (and Japan) have been eliminated. The relevant notice has been published in the Mexican Official Journal on 30 April 2024 and took effect on the same date.
|
Case handler DG Trade: Alberto Martelli (Unit G.5 Investigations, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
|
Si ricorda che,
Confindustria, Assocamerestero e Deloitte, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, in collaborazione con Camera di Commercio Italiana in Vietnam, Camera di Commercio Italiana in Cina, ICE Agenzia, SACE e UCIMU-Sistemi per Produrre, sono liete di invitarvi al seminario online “Le prospettive per le imprese Italiane in Vietnam”. Il webinar si terrà martedì 14 maggio 2024 alle ore 10:00 (CET) 17:00 (HKT) sulla piattaforma Zoom.
La transizione del Vietnam verso lo status di Paese a reddito medio-alto, il processo di urbanizzazione e di crescita, gli alti tassi di sviluppo e le dinamiche sociodemografiche creano prospettive interessanti e nuove opportunità di collaborazione commerciale ed industriale. La rapida espansione dell’industria vietnamita rende questo mercato una delle destinazioni più promettenti per l’export italiano nella Regione ASEAN soprattutto per il comparto dei beni strumentali, con un focus sul settore della meccanica e dell’automazione.
Per partecipare all’evento si prega di registrarsi scannerizzando il QR Code sottostante. In alternativa, è possibile registrarsi al seguente LINK

Si allega programma definitivo dei lavori
Si invitano le Associazioni del Sistema a dare la massima divulgazione dell’iniziativa.
Programma_Webinar_Final.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping-AD, anti-sovvenzioni-AS, salvaguardia-SAFE). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping piastrelle di ceramica – India e Turchia: nel quadro delle misure AD vigenti – dal febbraio 2023 – sulle importazioni di piastrelle di ceramica originarie dell'India e della Turchia (Reg. UE 2023/265 - caso AD684), la Commissione europea, nel registrare la ridenominazione della società indiana Crystal Ceramic Industries Limited (in precedenza Crystal Ceramic Industries Private Limited), applica alla stessa – a decorrere dal 15 febbraio 2024 – il dazio AD riservato alle “società cooperanti” (7,3%). Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/1221 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401221
2) Antidumping piastrelle di ceramica – India e Turchia: concessione trattamento NEPT (riservato ai nuovi produttori esportatori) all’impresa turca Anatolia Porselen Seramik Anonim Sirketi, che potrà beneficiare del dazio AD attribuito alle imprese cooperanti non incluse nel campione (9,2%). Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/1223 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401223
3) Antidumping / Antisovvenzioni prodotti in acciaio a rivestimento organico (ARO) – Cina: avviso di apertura riesame per il rinnovo dei dazi AD e AS vigenti dal 2019 (caso R813 e caso R814). Il prodotto in questione consiste in determinati prodotti in acciaio a rivestimento organico (ARO), ossia prodotti laminati piatti di acciai legati e non legati (escluso l’acciaio inossidabile), dipinti, verniciati o rivestiti di materie plastiche su almeno un lato, attualmente classificati con i codici NC ex 7210 70 80, ex 7212 40 80, ex 7225 99 00, ex 7226 99 70 (codici TARIC 7210708011, 7210708091, 7212408001, 7212408021, 7212408091, 7225990011, 7225990091, 7226997011 e 7226997091). La richiesta di riesame è stata avanzata dall’Associazione europea di settore, EUROFER (European Steel Association). Per ulteriori dettagli:
OJ C2024/2970 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202402970
OJ C2024/2975 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202402975
|
Confindustria in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti - CDP, Confindustria Assafrica e Mediterraneo e Farmindustria, ha organizzato un nuovo webinar rivolto ad associazioni ed imprese, previsto per il giorno 20 maggio 2024, ore 15.00 – 16.30, per presentare gli strumenti che l’istituzione mette a disposizione a supporto delle imprese nei mercati dei Paesi Partner, tra essi:
- Fondo Italiano per il Clima – opportunità per le imprese
- Sviluppo+ - primo strumento del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo dedicato alle imprese
- Finanziamenti CDP per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese nei Paesi Partner
In quest’occasione, si daranno specifiche indicazioni alle imprese del settore farmaceutico, della salute e life science.
Per poter partecipare, è necessario registrarsi attraverso il seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/cdp-le-progettualita-paesi-partner-della-cooperazione-focus-su-industria-farmaceutica-e-life-science?id=116
In allegato, il programma del webinar  Agenda_webinar_Confindustria_CDP_Farmaceutica e Life Sicence.pdf|Visualizza dettagli
Si prega di darne diffusione alle imprese associate
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping-AD, anti-sovvenzioni-AS). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Anti-elusione dazi AS biodiesel – Cina e UK: chiusura procedimento antielusione delle misure antisovvenzioni sull’import di biodiesel originario dell’Indonesia attraverso spedizioni da Cina e Regno Unito. Contestualmente la Commissione invita le autorità doganali a terminare la registrazione delle importazioni da quest'ultimi paesi. L’indagine è stata avviata nell’agosto 2023 su richiesta dell’European Biodiesel Board, per conto dell’industria unionale di settore, che, tuttavia, ha successivamente (genn. 2024) ritirato l'istanza. Per ulteriori dettagli: Decisione UE 2024/1273.https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401273
2) Antielusione dazi AD e AS podotti piatti in acciaio inox - Taiwan, Vietnam e Turchia: al termine del procedimento anti-circumvention (richiesto dall’Associazione UE di settore, EUROFER), la Commissione ha riscontrato pratiche elusive dei dazi AD e AS vigenti sull’import di prodotti piatti in acciaio inox, laminati a freddo (stainless steel cold-rolled flat products) originari dell’Indonesia, mediante flussi indiretti da Taiwan, Vietnam e Turchia. I dazi antidumping vigenti per l’Indonesia sono dunque applicati anche alle importazioni da Vietnam e Taiwan (è, invece, terminato il procedimento riferito alla Turchia e, nel contempo, concessa l’esenzione ai 6 principali produttori-esportatori taiwanesi e 2 vietnamiti); parimenti, le misure antisovvenzione in vigore per l’Indonesia sono estese all’import da tutti i tre Paesi investigati (Taiwan, Vietnam e Turchia). Per ulteriori dettagli:
Regolamento UE 2024/1267 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401267
Regolamento UE 2024/1268 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401268
3) Antidumping stoviglieria in ceramica – Cina: pubblicazione rettifiche di alcuni Regolamenti di esecuzione riguardanti le misure antidumping sulle importazioni dalla Cina di stoviglieria in ceramica. Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/1234 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401234
|
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping-AD, anti-sovvenzioni-AS, salvaguardia-SAFE). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping attrezzature di accesso mobili (mobile access equipment-MAE) – Cina: nell’ambito dell’indagine AD aperta nel novembre scorso (vd. news del 23.11.2023), la Commissione UE dispone, ai fini dell’eventuale applicazione retroattiva dei dazi, la registrazione delle importazioni di attrezzature di accesso mobili, costruite per il sollevamento di persone, semoventi (prodotto attualmente classificato con i codici NC ex 8427 10 10, ex 8427 20 19 ed ex 8428 90 90 e, per quanto riguarda le sezioni di MAE preassemblate o pronte per l’assemblaggio, con i codici NC ex 8431 20 00 ed ex 8431 39 00) originarie della Cina. Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1450 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401450
2) Antidumping parti di biciclette – Cina: pubblicazione elenchi aggiornati delle aziende esentate dal dazio AD esteso su parti essenziali di biciclette originarie della Cina a norma del regolamento (CE) n. 88/97. Per ulteriori dettagli: Decisione di Esecuzione 2024/1279 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401279
3) Antisovvenzioni cavi di fibre ottiche – India: avvio procedimento antisovvenzioni sulle importazioni di cavi di fibre ottiche originari dell'India (caso AS709). Il prodotto in questione è attualmente classificato con il codice NC ex 8544 70 00 (codici TARIC 8544700010 e 8544700091). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202403206
4) Antidumping tubi senza saldature in ferro o acciaio – Cina: avvio procedimento antidumping sull’import di determinate tipologie di tubi senza saldature, in ferro o acciaio (seamless pipes & tubes, of iron or steel) originari della Cina (caso AD710). In base alle tempistiche fornite dalla Commissione UE, i dazi provvisori sono attesi indicativamente nel dicembre 2024, mentre quelli definitivi a giugno 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202403225
|
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping-AD, anti-sovvenzioni-AS, salvaguardia-SAFE). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping prodotti in ferro o acciaio stagnati – Cina: avvio procedimento antidumping sull’import di prodotti in ferro o acciaio stagnati (tinplate) originari della Cina. Il prodotto oggetto dell'inchiesta è attualmente classificato con i codici NC 7210 11 00, 7210 12, ex 7210 70, 7210 90 40, ex 7210 90 80, 7212 10 ed ex 7212 40 (codici TARIC 7210701015, 7210708020, 7210708092, 7210908020, 7212402010, 7212408012, 7212408030, 7212408080 e 7212408085). In base alle tempistiche fornite dalla Commissione UE (caso AD705), i dazi provvisori sono attesi indicativamente nel dicembre 2024, mentre quelli definitivi a giugno 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202403112
2) Antidumping pavimenti di legno multistrato – Cina: avvio procedimento antidumping sull’import di pavimenti di legno multistrato (Multilayered Wood Flooring-MWF) originari della Cina. Il prodotto oggetto dell’inchiesta è costituito da pannelli assemblati per pavimenti, multistrato, di legno, attualmente classificati con il codice NC 4418 75 00. In base alle tempistiche fornite dalla Commissione UE (caso AD707), i dazi provvisori sono attesi indicativamente nel dicembre 2024, mentre quelli definitivi a giugno 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202403112
2) Antielusione dazi AD legno compensato di betulla – Turchia e Kazakhstan: a seguito di indagine antielusione, i dazi AD vigenti sull’import di legno compensato di betulla originario della Russia sono estesi alle importazioni dello stesso prodotto spedito dalla Turchia e dal Kazakhstan. Le analisi della Commissione hanno confermato l’esistenza di fenomeni elusivi ed evidenziato che i flussi commerciali ed i volumi di scambio tra la Russia e i due paesi oggetto di indagine nonché tra i 3 paesi e l’UE siano mutati considerevolmente a ridosso o a seguito dell’adozione delle misure. L’aliquota del dazio applicata è 15,80%; inoltre, la Commissione ha respinto – per inconsistenza delle argomentazioni – tutte le richieste di esenzione presentate dalle aziende turche e kazakhe interessate. Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/1287 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401287
|