Com'è noto, l'Accordo di libero scambio (ALS) tra l'UE e la Nuova Zelanda entrerà in vigore il 1° maggio 2024; i benefici aggiuntivi e le preferenze tariffarie inizieranno ad essere applicati da quel giorno.
Sono disponibili online opuscoli informativi settoriali e una guida dettagliata con particolare attenzione alle PMI.
I materiali sono accessibili sia nel portale Access2Markets che nella pagina della DG Commercio dedicata all'Accordo di libero scambio UE-Nuova Zelanda.
- Portale Access2Markets: https://trade.ec.europa.eu/access-to-markets/en/content/eu-new-zealand-free-trade-agreement
- Pagina della DG Commercio: https://policy.trade.ec.europa.eu/eu-trade-relationships-country-and-region/countries-and-regions/new-zealand/eu-new-zealand-agreement/factsheets-and-guides_en
- Testo completo dell'accordo di libero scambio: https://policy.trade.ec.europa.eu/eu-trade-relationships-country-and-region/countries-and-regions/new-zealand/eu-new-zealand-agreement/text-agreement_en
|
VIETNAM: Webinar "Le prospettive per le imprese italiane in Vietnam" – 14 maggio 2024 h 10:00
Confindustria, Assocamerestero e Deloitte, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, in collaborazione con Camera di Commercio Italiana in Vietnam, Camera di Commercio Italiana in Cina, ICE Agenzia, SACE e UCIMU-Sistemi per Produrre, sono liete di invitarvi al seminario online “Le prospettive per le imprese Italiane in Vietnam”.
Il webinar si terrà martedì 14 maggio 2024 alle ore 10:00 (CET) 17:00 (HKT) sulla piattaforma Zoom.
La transizione del Vietnam verso lo status di Paese a reddito medio-alto, il processo di urbanizzazione e di crescita, gli alti tassi di sviluppo e le dinamiche sociodemografiche creano prospettive interessanti e nuove opportunità di collaborazione commerciale ed industriale. La rapida espansione dell’industria vietnamita rende questo mercato una delle destinazioni più promettenti per l’export italiano nella Regione ASEAN soprattutto per il comparto dei beni strumentali, con un focus sul settore della meccanica e dell’automazione.
Per partecipare all’evento si prega di registrarsi scannerizzando il QR Code sottostante.
In alternativa, è possibile registrarsi al seguente LINK

Si allegano: Locandina e Programma dei lavori
Webinar 14 maggio.jpg|Visualizza dettagli Programma lavori.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni del Sistema a dare la massima divulgazione dell’iniziativa.
Modified on by Sara Ciprari 3FCB8972-BCBB-5526-C125-89E9004D42DE [email protected]
|
Si informa che il prossimo 24 aprile, a partire dalle ore 10:00 si terrà a Roma, presso la sede ICE, via Liszt 21, un evento di Presentazione Paese del Tagikistan, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia.
L'evento prevederà una sessione istituzionale seguita da presentazioni delle opportunità di interscambio commerciale, partenariato industriale e investimento fra i due Paesi con particolare attenzione ai seguenti settori:
- Minerario, Tessile, Cuoio e Alimentare
- Energia
- Agricoltura
Al termine della sessione plenaria istituzionale sono previsti incontri BtoB con aziende tagike selezionate dalla delegazione del Paese e la possibilità di incontri BtoG con rappresentanti istituzionali tagiki.
L’elenco delle aziende tagike è disponibile cliccando qui .
La partecipazione all’evento è gratuita; si invita a seguire le istruzioni incluse nella sezione "modalità di adesione" e a confermare la propria presenza compilando il modulo on line disponibile cliccando qui.
Informazioni dettagliate sono disponibili alla pagina dell'evento: Agenzia ICE
Si invitano le Associazioni a diffondere l'iniziativa verso le imprese potenzialmente interessate.
|
In previsione della possibile revisione dell’Accordo commerciale e di cooperazione tra UE e Regno Unito, Businesseurope ha avviato una survey con l’obiettivo di acquisire informazioni sulle principali criticità affrontate dagli operatori economici nel corso dei primi tre anni dall’entrata in vigore ed evidenziare alle autorità UE eventuali aree di miglioramento nell’attuazione dell’intesa e, più in generale, nelle relazioni commerciali bilaterali tra le parti.
Si allega di seguito il link attraverso cui è possibile contribuire alla survey, che invitiamo a diffondere alle imprese associate (il questionario resterà aperto fino al 24 aprile alle h. 12):
https://forms.office.com/e/tjYDuNZmBq
|
Come parte del dialogo con le parti interessate, nell'ambito della strategia di sicurezza economica, e in considerazione dell'elevata priorità attribuita a questo tema, la DG GROW della Commissione Europea desidera consultare le imprese con un questionario relativo alla resilienza delle catene di approvvigionamento.
Di seguito il link per rispondere alle domande: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EconomicSecuritySurveyonSupplyChainRisks
Il sondaggio sarà aperto fino a lunedì 13 maggio 2024.
|
Dopo il webinar del 26 marzo u.s., Cassa Depositi e Prestiti - CDP, in collaborazione con Confindustria e Confindustria Assafrica e Mediterraneo, ha organizzato un nuovo webinar rivolto ad associazioni ed imprese, previsto per il giorno 16 aprile 2024, ore 15.00 – 16.30, per presentare gli strumenti che l’istituzione mette a disposizione a supporto delle imprese nei mercati dei Paesi Partner, tra essi:
- Fondo Italiano per il Clima – opportunità per le imprese
- Sviluppo+ - primo strumento del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo dedicato alle imprese
- Finanziamenti CDP per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese nei Paesi Partner
In quest’occasione, si daranno specifiche indicazioni alle imprese del settore manifatturiero.
Per poter partecipare, è necessario registrarsi attraverso il seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/fondo-italiano-il-clima-focus-su-manifattura?id=112
In allegato, il programma del webinar Agenda_webinar_Confindustria_CDP_Ind. Manifatturiera.pdf|Visualizza dettagli
Su esplicita richiesta di CDP, si prega di diffondere l’evento solo attraverso canali di comunicazione interna, evitando di darne notizia mediante le reti sociali.
|
In considerazione del successo delle precedenti edizioni dei progetti formativi in campo doganale e del commercio internazionale, ICE Agenzia e Confindustria propongono, anche per il 2024, approfondimenti tecnico-specialistici rivolti alle imprese che operano sui mercati internazionali, condotti da esperti della materia.
Si tratta, anche in questo caso, di un prodotto formativo completo che intende fornire alle imprese adeguati strumenti di lettura dell’attuale ecosistema politico-strategico, regolamentare e procedurale del commercio internazionale interpretato alla luce degli importanti cambiamenti in atto.
Il primo incontro – esclusivamente in modalità online - si terrà martedì 14 maggio dalle 9.00 alle 13.00.
Gli altri appuntamenti si terranno sul territorio e online e saranno strutturati in due distinte sessioni:
• mattina (dalle h. 9.00 alle h. 13.00) parte didattica in modalità mista (presenza e online);
• pomeriggio (dalle h. 14.30 alle h. 17.00) parte pratica dedicata ad esercitazioni e analisi di business case, per le sole aziende presenti.
Le tematiche verteranno su:
- evoluzione della legislazione doganale unionale e nazionale
- classificazione merceologica
- sostenibilità’ nel mercato globale
- origine preferenziale
- due diligence, trade compliance & enforcement
- origine non preferenziale
- fiscalità nel commercio internazionale
- contratti di compravendita internazionale
- strumenti per l’approfondimento individuale delle tematiche doganali
In allegato la scheda con i dettagli dell’iniziativa.
Circolare Dialoghi sul divano.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Agenzia ICE, organizza la seconda edizione del Business Forum Italia-Serbia il giorno 24 maggio 2024 a Trieste (luogo ancora da definire).
Il focus della cooperazione bilaterale sarà posto nei seguenti settori di interesse condiviso:
- Innovazione tecnologica: transizione verde ed energetica;
- Economia circolare: per un’industria e un’agricoltura sostenibili;
- Infrastrutture: sostenibilità e innovazione.
Il Business Forum approfondirà i contenuti e le prospettive del Piano “Serbia 2027: Salto nel Futuro” e della prossima Esposizione Specializzata di Belgrado 2027.
Il formato dell’iniziativa prevede una sessione plenaria, con interventi dei rappresentanti dei due Governi e degli enti ed istituzioni che si occupano di internazionalizzazione del sistema economico, cui seguiranno tre tavoli di approfondimento sui menzionati settori focus. Al termine delle sessioni di approfondimento sarà offerta la possibilità di svolgere incontri in formato B2B tra i componenti delle due delegazioni e B2G con i rappresentanti delle istituzioni serbe.
La manifestazione di interesse a partecipare può essere segnalata attraverso il seguente link:
BUSINESS FORUM ITALIA - SERBIA Trieste, 24 maggio 2024 Raccolta manifestazione d'interesse (google.com)
Per maggiori informazioni: [email protected]
Le Associazioni sono invitate ad informare le imprese potenzialmente interessate.
|
B7 Italy Summit: Leading the Transition Together. Venerdi 17 maggio h.9.00 - Auditorium della Tecnica di Confindustria, Viale Umberto Tupini, 65 – Roma
L’evento centrale del B7 presieduto da Confindustria è il momento del confronto con i Ministri della Presidenza G7 e i Presidenti delle Business Federation dei G7; delle testimonianze di autorevoli CEO globali e dei vertici delle principali Organizzazioni Internazionali e Multilaterali.
Al suo termine verranno rese note le raccomandazione dell’industria alla Presidenza G7 sulle principali sfide dell’agenda economica globale, fra cui l’impatto della geopolitica sulle catene globali, la transizione energetica ed ambientale, le opportunità delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, la valorizzazione dei talenti e la resilienza dei sistemi di welfare.
Si riporta di seguito invito/Save the Date dell’evento con la richiesta di registrarsi al più presto per questioni di sicurezza e per garantire la priorità di accesso. Seguirà a breve l’agenda.
Registrazioni: STD_Roma.pdf|Visualizza dettagli
Per ulteriori informazioni, il B7 – Secretariat è a disposizione: [email protected]
Si invitano le associazioni a dare la massima diffusione presso le imprese associate.
|
Si informa che nelle giornate comprese tra il prossimo 8 e 13 maggio è previsto l’arrivo in Italia di una importante delegazione saudita guidata dalla Federation for Saudi Chambers of Commerce and Industry.
In questo contesto, il 9 maggio a partire dalle h. 10.00 si svolgerà, presso la sede di Confindustria Roma (Viale dell’Astronomia, 30), la III° riunione del Saudi-Italian Business Council, organo bilaterale co-presieduto da Confindustria e la Federation for Saudi Chambers of Commerce and Industry.
Come follow up dell’Saudi-Italian Investment Forum dello scorso 4 settembre a Milan, la riunione, aperta alle associazioni e imprese associate interessate, mira a fornire aggiornamenti sulle attività bilaterali condotte da Italia e Arabia Saudita, presentare prossime opportunità di collaborazione e discutere su possibili iniziative da mettere in campo in previsione anche della prossima Esposizione Universale che si svolgerà a Riad nel 2030.
La sessione plenaria sarà seguita da un momento di networking tra i partecipanti all’incontro.
Sui riporta di seguito :
Le imprese e Associazioni interessate potranno registrare la propria partecipazione al seguente link: https://forms.gle/Yt1txvNEPT4A4f2r9
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate.
|
Dal 5 al 10 maggio pv il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con ICE Agenzia, organizzerà una Missione Imprenditoriale in Brasile, con tappe a Brasilia e San Paolo, dedicata alle imprese italiane del settore ferroviario e della mobilità sostenibile.
L’obiettivo di questa iniziativa - a guida tecnica del MAECI e in collaborazione con CDP, SACE, SIMEST, Confindustria e le associazioni di categoria ANCE, ANIE e OICE - è di cogliere le opportunità derivanti dagli imponenti investimenti del governo brasiliano per lo sviluppo economico del Paese, tra cui quello ferroviario, nell’ambito del Nuovo PAC (Programa de Aceleração do Crescimento).
Solo nel 2022 sono stati annunciati bandi per l’ammodernamento e la costruzione di 20.284 km di linee ferroviarie. E nel 2023 il volume del trasporto merci su rotaia è aumentato del 5% rispetto all'anno precedente, raggiungendo il livello più alto dal 2018, con un totale di 389,5 miliardi di TKU (Ton/Chilometro Utile). Con riferimento ai settori della mobilità urbana e sostenibile, tra il Nuovo PAC, “Mover” e “Nova Industria Brasil” sono previsti complessivamente investimenti per oltre 90 miliardi di Euro, distribuiti su oltre 700 progetti relativi ai settori autostradale, ferroviario, metro-ferroviario, portuale, aeroportuale, della mobilità urbana, della mobilità elettrica e delle relative filiere. Sono inoltre attesi investimenti record in Brasile, da parte del settore privato, nel campo della Mobilità Verde.
Il programma prevede incontri con le autorità, le associazioni di imprese, le aziende di stato e gli attori chiave direttamente coinvolti nei progetti di sviluppo brasiliano, tra cui:
- ABIEOLICA (per le imprese del settore eolico/idrogeno e immagazzinaggio energia),
- ABIFER (Associazione Industria ferroviaria brasiliana),
- ABVE (Associazione Brasiliana Veicoli Elettrici)
- CAF (Banca per lo Sviluppo dell’America latina e dei Caraibi),
- Ente Metro di San Paolo,
- FIESP (Federazione Industrie dello Stato di San Paolo),
- GBC (Green Building Council Brasil),
- TAV (Treni ad alta velocità).
La partecipazione all'iniziativa è gratuita e saranno a carico delle aziende partecipanti le spese di viaggio e pernottamento. Verranno successivamente fornite le indicazioni e i suggerimenti su hotel e voli interni.
Si invitano le associazioni a dare ampia diffusione della missione in oggetto presso le aziende associate che rientrano nei settori: costruzioni, ingegneria, logistica e tecnologie per il settore ferroviario e la mobilità sostenibile.
L’adesione andrà trasmessa entro e non oltre il prossimo 15 aprile tramite modulo online in base alle istruzioni inserite sul sito di ICE Agenzia.
N.B. L'organizzazione della missione è subordinata al raggiungimento di un numero adeguato di imprese partecipanti.
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si informa che la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca, in collaborazione con l'Ambasciata d’Italia a Praga, ICE, Confindustria, Confederazione Industria e Trasporti della Repubblica Ceca e Intesa SanPaolo, realizza un’iniziativa volta a supportare la creazione di nuove collaborazioni tra imprese italiane e ceche nel settore della mobilità.
I lavori inizieranno il giorno 29 alle ore 17.00 con un briefing introduttivo presso la Camera di Commercio e Industria Italo-Ceca a cui seguirà un networking cocktail. Il giorno seguente, giovedì 30 maggio, dalle 9:00 alle 15:00 si terrà l'Italian-Czech business day on the mobility sector, presso il Parlamento della Repubblica Ceca. A seguire avrà luogo un ricevimento presso l’Ambasciata d’Italia a Praga. Per il 31 maggio, è prevista, in mattinata, la visita a uno o più siti produttivi di rilievo.
La partecipazione è gratuita previa accettazione della domanda di adesione.
Posti limitati fino al raggiungimento del numero massimo di adesioni, secondo i posti disponibili.
Si trasmettono in allegato locandina dell'evento con Programma e modulo di adesione.
Si invitano le Associazioni a divulgare l'iniziativa alle imprese potenzialmente interessate.
Business Forum Mobility_IT_CZ_30_maggio_24.pdf|Visualizza dettagli
Business Forum Mobility_Domanda di Adesione.pdf|Visualizza dettagli
Business_Forum_Mobility_Programma_30_maggio_24.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping accessori per tubi – Russia, Corea, Malesia: avviso di apertura riesame in previsione della scadenza dei dazi antidumping applicati alle importazioni di alcuni accessori per tubi originari della Russia, Corea e Malesia (caso R815). Il prodotto in questione è costituito da accessori per tubi (diversi dagli accessori fusi, dalle flange e dagli accessori filettati), di ferro o di acciaio (escluso l'acciaio inossidabile), con un diametro esterno massimo inferiore o uguale a 609,6 mm, del tipo usato per la saldatura testa a testa o per altre applicazioni, attualmente classificati con i codici NC ex 7307 93 11, ex 7307 93 19 ed ex 7307 99 80. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202402500
2) Antidumping polietilene tereftalato-PET – Cina: applicati dazi antidumping definitivi sulle importazioni di PET (attualmente classificato con il codice NC ex 3907 61 00 - codice TARIC 3907610010) originario della Cina, con aliquote variabili tra 6,6% e 24,2% (caso AD693). Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/1040 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401040
3) Antisovvenzioni Mobile Access Equipment-MAE – Cina: avviso apertura procedimento antisovvenzioni sulle importazioni di attrezzature di accesso mobili costruite per il sollevamento di persone, semoventi, (mobile access equipment-MAE, classificate con i codici NC ex 8427 10 10, ex 8427 20 19, ex 8428 90 90, ex 8431 20 00 ed ex 8431 39 00 - codici TARIC: 8427101010, 8427201910, 8428909020, 8431200060 e 8431390010) originarie della Cina (caso AS704). Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202402362
|
Confindustria - attraverso il proprio ufficio di Washington DC ed in collaborazione con le Associazioni ANIE, ANIMA, Assolombarda, Confindustria Veneto Est, Confindustria Vicenza e Unione Industriali Torino - intende coordinare la partecipazione delle aziende associate su territorio nazionale al Summit degli Investimenti di SelectUSA dal 22 al 26 giugno p.v. ed organizzare incontri a latere, a Washington DC, con enti e associazioni americane di interesse.
Il Summit è l'evento ufficiale del programma del governo americano, gestito dal U.S. Department of Commerce, volto a promuovere gli investimenti negli Stati Uniti e a supportare gratuitamente le aziende estere che investono negli USA, indipendentemente dalla dimensione, dal settore e dalla portata dell’investimento.
L'evento riunisce migliaia di aziende, investitori, professionisti, esperti di settore, funzionari governativi ed organizzazioni di sviluppo economico degli Stati americani che, attraverso presentazioni, interventi, incontri programmati e sessioni di networking, consente di approfondire tutti gli aspetti connessi alla valutazione di una espansione negli Stati Uniti, sia essa a livello commerciale, di ricerca e sviluppo, di assistenza tecnica, di assemblaggio o produttiva.
TARGET
Le aziende che possono beneficiare dalla partecipazione al SelectUSA Investment Summit sono:
-
aziende nella fase di ingresso sul mercato USA con una presenza propria,
-
start-up alla ricerca di investitori americani,
-
aziende già presenti negli Stati Uniti ma con ambizioni di espansione.
AMBASCIATORE USA
La partecipazione italiana al Summit di quest’anno sarà guidata dall’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Jack A. Markell. I rappresentanti delle aziende potranno inoltre contare sul supporto dei referenti SelectUSA in Italia per avviare contatti ed organizzare incontri mirati con interlocutori chiave ed organizzazioni americane.
PROGRAMMA SPECIALE CONFINDUSTRIA
La delegazione Confindustria sarà accolta presso la sede di Confindustria Washington DC per un incontro sulle tematiche attuali statunitensi che impattano sulle aziende italiane e avrà l’opportunità di incontrare a Washington DC, in aggiunta al programma di SelectUSA e a seconda dei settori rappresentati, Dipartimenti Federali, Associazioni Imprenditoriali e Organizzazioni Internazionali per discutere di scenari e opportunità. Una volta definita la delegazione verrà condiviso il programma completo degli incontri.
LOGISTICA
La sede del Summit di SelectUSA è il Gaylord National Resort and Convention Center (201 Waterfront Street - National Harbor, MD 20745), situato a meno di 20 km da Washington DC. Si suggerisce tuttavia di valutare il pernottamente presso un hotel in città da cui poter raggiungere assieme il Summit e le altre sedi di incontro in programma. Si indicano di seguito alcuni hotel nei pressi di Confindustria Washington DC: The Royal Sonesta Washington DC Dupont Circle, The Westin Washington D.C. City Center, The St. Gregory Hotel Dupont Circle/Georgetown, AC Hotel by Marriott Washington DC Downtown. Seguiranno indicazioni logistiche più puntuali per i partecipanti iscritti per poter garantire i trasferimenti in loco ed il supporto necessario al buon esito dell’iniziativa.
ADESIONI
Si invitano tutte le Associazioni a dare la massima diffusione a questa informativa presso le Aziende associate potenzialmente interessate e che potranno aderire all’iniziativa compilando il modulo a questo link, possibilmente entro venerdì 10 maggio.
NOTA BENE: ai partecipanti iscritti tramite modulo Confindustria verrà poi comunicato un codice sconto da applicare alla quota standard individuale (pari a $1.290) di partecipazione al Summit, con cui procedere alla registrazione al link ufficiale:
https://www.selectusasummit.us/Applications/Investment-Summit-Application.
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping esteri di alchilfosfato – Cina: applicazione dazio antidumping provvisorio sulle importazioni nell'UE di determinati esteri di alchilfosfato originari della Cina, con aliquote variabili tra 45,1% e 68,4%. Il prodotto in questione è un composto chimico dall’elevata efficienza ignifuga impiegato, tra l’altro, per isolamento edilizio, rivestimenti, adesivi, pannelli in legno composito, abbigliamento sportivo, isolamenti in schiuma ecc.. L’istruttoria è stata aperta nell’agosto 2023 su richiesta di alcuni produttori in rappresentanza dell’industria unionale di settore. Parallelamente, nel dicembre 2023 la Commissione UE ha avviato un’inchiesta antisovvenzioni che è tuttora in corso. Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1064 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401064
|
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping-AD, anti-sovvenzioni-AS, salvaguardia-SAFE). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping perossisolfati – Cina: avviso di imminente scadenza (18.01.2025) delle misure AD in vigore dal 2020 con aliquote variabili tra 0% e 71,8% (rif. Reg. UE 2020/39 - caso R697). Il prodotto in questione è un componente chimico impiegato come agente ossidante o iniziatore di reazione in un certo numero di processi (ad es. tra gli altri, come iniziatore di polimerizzazione nella produzione di polimeri, come agente di incisione nella produzione di schede di circuiti stampati o come agente sbiancante nella cosmesi per capelli ecc.). Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202402798
|