Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antisovvenzioni biodiesel – Indonesia:
Aviso di imminente scadenza (10.12.2024) delle misure antisovvenzioni in vigore dal 2019 (vd. Reg. UE 2019/2092). Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202402122
2) Antidumping acciai anticorrosione (corrosion resistant steel-CRS) – Cina:
Rinnovo dazi antidumping, a seguito di expiry review. L’istanza di proroga delle misure è stata avanzata da Eurofer (European Steel Association). I dazi sono confermati nella loro forma attuale, con aliquote variabili tra 17,2% e 27,9%. Il prodotto in questione, inoltre, è soggetto alla salvaguardia, di conseguenza, al fine di evitare il cumulo dei dazi, all’art. 2 del regolamento sono stabiliti i criteri in base ai quali dovranno applicarsi le diverse misure. Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/819 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400819
3) Antidumping e-bike – Cina:
Concessione trattamento NEPT, riservato ai nuovi produttori esportatori, a diverse società cinesi (Jinhua Otmar Technology Co., Ltd; Jinhua Seno Technology Co., Ltd; Zhejiang Feishen Vehicle Industry Co., Ltd) che risultano, dunque, beneficiarie del dazio AD, applicabile alle aziende che hanno collaborato non incluse nel campione dell’inchiesta iniziale, pari a 16,2%. Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/820 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400820; Regolamento UE 2024/841 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400841
4) Antidumping piastrelle in ceramica – India (e Turchia):
Modifica del Regolamento UE 2023/265 (applicativo dei dazi antidumping definitivi sulle importazioni di piastrelle di ceramica dall’India e dalla Turchia), volta, nello specifico, all’inserimento delle due società indiane Silk Ceramics e Luxgres Ceramica LLP nell’elenco dei produttori-esportatori appartenenti al gruppo Lavish (codice TARIC C903), a cui non si applicano dazi. Per ulteriori dettagli: Regolamento UE 2024/804 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400804
5) Antisovvenzioni veicoli elettrici – Cina:
Nell’ambito dell’indagine AS aperta ex officio nell’ottobre scorso, la Commissione UE ha disposto la registrazione delle importazioni dalla Cina di veicoli elettrici a batteria nuovi, concepiti per il trasporto di persone (prodotto attualmente classificato con il codice NC 8703 80 10), ai fini dell’eventuale riscossione retroattiva dei dazi compensativi. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2024/785 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400785
6) Antidumping acido citrico – Cina (e Malesia):
Rettifica del regolamento di esecuzione UE 2023/2180, ai sensi del quale la Commissione UE ha concluso il riesame relativo ai “nuovi esportatori”, aggiungendo la società cinese Seven Star all’elenco delle aziende beneficiarie di aliquote individuali del dazio. La rettifica riguarda, nello specifico, la modifica del codice addizionale TARIC da attribuire all’azienda in questione e la data corretta di applicazione retroattiva del dazio AD. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2024/793 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400793