Confindustria e UkraineInvest – l’istituzione del Governo ucraino per gli investimenti nel Paese – organizzano un evento di business dedicato alle impese italiane con interesse in Ucraina per lunedì 26 giugno 2023 (ore 9.30 – 12.30).
L’iniziativa – che si terrà in presenza, a Roma, presso la sede di Confindustria – vedrà la partecipazione dei vertici di UkraineInvest che presenteranno progetti di investimento specifici nel settore manifatturiero e le opportunità di collaborazione tra imprese italiane e ucraine.
L’obiettivo è quello di supportare le imprese interessate al mercato ucraino a 360 gradi, fornendo assistenza per la progettazione, la ricerca di partner locali e di finanziamenti oltre che approfondimenti sul quadro normativo che disciplina gli investimenti nel Paese.
Nei prossimi giorni comunicheremo maggiori dettagli su programma, settori interessati e modalità di partecipazione, invitando le Associazioni a divulgare fin d’ora l’iniziativa presso le proprie associate.
Ricordiamo, inoltre, che è attiva su piattaforma GO! La banca dati di Confindustria che raccoglie i profili delle imprese interessate alla ricostruzione dell’Ucraina, invitando anche in questo caso le imprese ad iscriversi:
Database “REBUILD UKRAINE” https://go.confindustria.it/rebuild-ukraine-data-base-of-italian-companies
|
Si informa che Confindustria - insieme con SACE, Luiss Business School ed il supporto di Sistemi Formativi Confindustria - ha lanciato un nuovo percorso di formazione: l’Executive Programme in Export Management.
Il Programma si rivolge al personale di tutte le imprese italiane - senza preclusione di settore di attività – orientate all’export e mira a fornire e consolidare le competenze manageriali, tecnico-specialistiche e commerciali utili per acquisire gli strumenti immediatamente applicabili nel mercato globale.
Le Associazioni possono aderire in due modi:
- promuovendo l'iniziativa presso le imprese associate e sul territorio facilitando la partecipazione di coloro che desiderino approfondire e consolidare le proprie competenze in ambito export
- candidando un proprio funzionario per una ulteriore specializzazione a supporto delle imprese associate. Per la partecipazione del personale associativo è prevista una scontistica dedicata
L’Executive Programme in Export Management si avvale di una faculty composta da accademici dell’Università Luiss Guido Carli e di altri prestigiosi atenei oltre che da professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica.
Il programma è strutturato su sei moduli tematici – rispetto ai quali troverete maggiori informazioni nella brochure allegata – per una durata complessiva di 3 mesi (15 settembre 2023 – 16 dicembre 2023) per un totale di 72 ore di didattica frontale in presenza (formula weekend), suddivise in:
- Scenari Internazionali e Geo-economici
- Analisi del potenziale di internazionalizzazione dell’azienda e la scelta dei mercati
- Il marketing internazionale e il posizionamento all’estero
- Business Development nei mercati esteri: negoziazione, gestione delle reti di vendita e e-commerce
- Export Management in practice: dogane, aspetti fiscali e legali
- Servizi assicurativi e finanziari per l’export e l’internazionalizzazione
Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 e il sabato dalle 09:00 alle 18:00, a Roma presso la Luiss Business School (Villa Blanc, Via Nomentana 216).
Per le iscrizioni, è possibile cliccare sul link presente a pagina 12 della Brochure, nel paragrafo “come iscriversi”.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito https://businessschool.luiss.it/export-management-executive/
Luiss_Executive_Export Management_Def (002).pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che è online sul sito di Confindustria, all’interno della pagina dedicata, la nota relativa all’undicesimo pacchetto di sanzioni recentemente varato dalla UE (https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/documenti-e-analisi/note-aggiornamento).
Una breve sintesi delle principali novità è, altresì, disponibile qui: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/sanzioni
Continueremo a fornire aggiornamenti con l’evolversi della situazione.
|
Facciamo seguito alla comunicazione del 5 giugno scorso per inviare la bozza di programma dei lavori dell'iniziativa che Confindustria sta organizzando con UkraineInvest, l’istituzione del Governo ucraino per gli investimenti nel Paese, dedicata alle imprese italiane con interesse in Ucraina.
L'iniziativa si terrà il prossimo 26 giugno a Roma, in presenza, presso la sede di Confindustria (ore 9.30-12.30) e vedrà la partecipazione dei vertici di UkraineInvest che presenteranno progetti di investimento specifici nel settore manifatturiero e le opportunità di collaborazione tra imprese italiane e ucraine.
Tra i settori focus: beni di largo consumo, fashion, agri-food, materiali da costruzione, logistica. Tuttavia, l'occasione sarà quella di esplorare le opportunità per le nostre imprese anche in altri settori, considerato che UktraineInvest è in grado di di supportare le imprese interessate al mercato ucraino a 360 gradi, fornendo assistenza per la progettazione, la ricerca di partner locali e di finanziamenti oltre che approfondimenti sul quadro normativo che disciplina gli investimenti nel Paese.
I lavori includeranno una sessione di interventi Istituzionali per parte italiana e ucraina, seguita da una sessione di approfondimento sui progetti specifici e gli incentivi per gli investimenti.
Si raccomandano le Associazioni di dare la più ampia diffusione dell'iniziativa presso le proprie aziende associate.
Per le adesioni:
https://www.confindustria.it/Aree/opp297.nsf/Iscrizione?openform
FIT for Ukraine_DRAFT_AGENDA.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (antidumping, antisovvenzioni) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping legno compensato di okoumè – Cina: rinnovo dazi antidumping all'import dalla Cina di legno compesato di okoumè, a seguito di riesame in previsione della scadenza, con aliquote individuali tra 9,6% e 23,5% e pari a 66,7% per tutte le altre società cinesi esportatrici. Si tratta del terzo rinnovo (i precedenti nel 2011 e nel 2017), avviato su richiesta della European Panel Federation, in rappresentanza dell’industria produttrice UE. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2023/1159 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.153.01.0003.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A153%3ATOC
|
Si segnala la seguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (antidumping, antisovvenzioni) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
- Antidumping acido tartarico – Cina: avviso di imminente scadenza delle misure (30.06.2023). La Commissione informa che la misura andrà a scadenza, poiché a seguito della pubblicazione, nel settembre scorso, di specifico avviso non è stata presentata alcuna domanda di riesame adeguatamente motivata. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.226.01.0009.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A226%3ATOC
|
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
- USA - per Italia, Croazia, Germania, Romania, Slovenia, Spagna, avvio revisione dei dazi AD su fogli in lega di alluminio (periodo di riferimento: 1° aprile 2022 – 31 marzo 2023). Il relativo regime daziario è stato introdotto nell’aprile 2021. La pubblicazione degli esiti definitivi è al momento prevista entro il 30 aprile 2024.
Altri provvedimenti riguardano l'import negli USA di alcune tipologie di tubi dalla Romania, oltre che dal Giappone (conclusione della IV revisione quinquennale dazi AD, in vigore dal 2000).
In allegato la documentazione di riferimento.
DOC Initiation Admin Rev April Anniv Dates.pdf|Visualizza dettagli
DOC SLP Pipe from Romania - Continuation AD Orders.pdf|Visualizza dettagli ITC Seamless SLP Pipe from Romania - Determination.pdf|Visualizza dettagli ITC Seamless SLP Pipe from Romania - Report and Views.pdf|Visualizza dettagli
|
Il terzo appuntamento della terza edizione del Progetto formativo "La doppia elica del commercio mondiale: dogana e mercati" è previsto per martedì 27 giugno ore 9.00 - 13.00 in modalità webinar.
I temi trattati riguarderanno:
I Modulo – ore 9.00 – 10.45
L’incontrovertibilità dei BIT
La smaterializzazione al banco di prova delle procedure delle imprese
- Come affrontare la digitalizzazione dell’export
- Integrazione degli adempimenti doganali digitalizzati nei sistemi informativi aziendali
II Modulo – ore 11.00 – 12.45
Il valore del controllo
Transfer pricing adjustment e riconciliazione valore in dogana
- Il commercio tra imprese collegate e l’adeguamento del valore in dogana
- Gli aggiustamenti progressivi e la definizione dell’accertamento
In allegato: Programma dei lavori
Programma+Contenuti_27_giugno.pdf|Visualizza dettagli
Per iscrizioni: https://exportraining.ice.it/offerta-formativa/formazione-imprese/la-doppia-elica-del-commercio-dogana-e-mercati-3-edizione/
Si ricorda che la partecipazione è gratuita.
Si chiede alle Associazioni di dare diffusione dell’iniziativa presso le proprie aziende associate.
|
Seguendo dalla precedente comunicazione, si trasmette in allegato il Programma del Czech-Italian Business Forum – Future of Cities & Communities che si terrà in Confindustria (sala Pininfarina), a partire dalle 10:30, l’iniziativa "Czech-Italian Business Forum – Future of Cities & Communities" organizzato da CzechTrade in collaborazione con Confindustria, il Ministero del Commercio e dell’Industria Ceco e ICE Agenzia e dedicato alle tecnologie italiane e ceche per le smart city, con focus sui seguenti settori:
- ICT (software e hardware)
- Energy (risparmio energetico)
- Mobility (elettromobilità, trasporti)
Per aderire all’iniziativa si rimanda alle istruzioni contenute nella circolare e si prega di inviare informazione di partecipazione anche scrivendo all'indirizzo [email protected]
Si invitano le Associazioni a darne massima diffusione presso le imprese associate.
PROGRAMMA_Czech-Italian Business Forum_draft 5.6.23.pdf|Visualizza dettagli
circolare informativa Czech-Italian Business Forum Roma 13 e 14 Giugno 2023.pdf|Visualizza dettagli
|
Nei giorni scorsi è stato pubblicato nella GU dell’UE il regolamento sulla salvaguardia acciaio a seguito dell’indagine di riesame, aperta nel dicembre scorso al fine di stabilire se fosse giustificata o meno la revoca della misura in anticipo di un anno (ossia entro il 30 giugno 2023) rispetto alla normale scadenza, prevista nel 2024.
Come è noto, la salvaguardia consiste in contingenti tariffari per 26 categorie di prodotti di acciaio, fissati a livelli tali da preservare i flussi commerciali tradizionali per categoria di prodotto. Al superamento delle quote si applica un dazio del 25% ed è garantita la liberalizzazione progressiva dei contingenti attraverso un incremento annuo, fissato attualmente al 4% (tasso di liberalizzazione). La misura è stata istituita per un periodo iniziale di tre anni, fino al 30 giugno 2021, successivamente prorogata fino al 30 giugno 2024 ed è stata oggetto di adeguamenti tecnici a seguito di diverse procedure di riesame.
Gli esiti dell’ultimo riesame hanno condotto la Commissione a:
- confermare le misure di salvaguardia fino alla scadenza del 30 giugno 2024;
- apportare ulteriori adeguamenti tecnici alla luce di dati ed informazioni sui flussi più aggiornate, modificando, nello specifico, la lista dei PVS soggetti alla misura (All. 1), nonché le categorie di prodotto cui gli stessi saranno assoggettati fino al 30 giugno 2024;
- mantenere invariato il tasso di liberalizzazione al 4%.
Per ulteriori dettagli, si rinvia alla consultazione dell’atto legislativo di riferimento (Regolamento UE 2023/1301): https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.161.01.0044.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A161%3ATOC
|
Il secondo appuntamento della terza edizione del Progetto formativo "La doppia elica del commercio mondiale: dogana e mercati" è previsto per martedì 13 giugno ore 9.00 - 13.00 in modalità webinar.
I temi trattati riguarderanno:
I modulo
Ore 9.00 – 10.45
Dislocazioni, tornare vicino per andare lontano
Re-near-friend shoring
II modulo
Ore 11.00 – 12.45
Ritorno al mondo nuovo
Sostenibilità (CBAM, direttiva rifiuti, plastic tax etc.): green economy e AEO
|
Si allegano la brochure illustrativa dell'iniziativa con le modalità di iscrizione (si ricorda che la partecipazione è gratuita) e il programma dettagliato, con preghiera di darne massima diffusione presso le aziende associate.
L'indirizzo del sito dove reperire maggiori informazioni è cambiato: https://exportraining.ice.it/offerta-formativa/formazione-imprese/la-doppia-elica-del-commercio-dogana-e-mercati-3-edizione/
Si invitano pertanto le Associazioni ad utilizzare la circolare allegata per la promozione dell'evento, sostituendo la precedente.
Doppia_Elica_brochure_ 2023.pdf|Visualizza dettagli
Programma+Contenuti_13_giugno.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (antidumping, antisovvenzioni) in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping prodotti piatti laminati a caldo in ferro e acciaio – Cina: rinnovo dazi antidumping, a seguito di riesame in previsione della scadenza (expiry review), con aliquote individuali tra 0% e 31,3% e 0% per tutte le altre società. Il procedimento è stato aperto su richiesta dell’Associazione di settore europea, EUROFER. Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2023/1122 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.148.01.0045.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A148%3ATOC
2) Antisovvenzioni prodotti piatti laminati a caldo in ferro e acciaio – Cina: rinnovo dazi antisussidi, a seguito di riesame in previsione della scadenza (expiry review), con aliquote individuali tra 4,6% e 31,5% e 35,9% per tutte le altre società. Il procedimento è stato aperto su richiesta dell’Associazione di settore europea, EUROFER. Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2023/1123 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.148.01.0084.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A148%3ATOC
3) Antidumping elettrodi di grafite – India: rinnovo dazi antidumping, a seguito di riesame in previsione della scadenza (expiry review), con aliquote individuali tra 0% e 9,4% e 8,5% per tutte le altre società. Le misure si applicheranno per altri 5 anni (fino a giugno 2028). Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2023/1102 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.147.01.0005.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A147%3ATOC
4) Antisovvenzioni elettrodi di grafite – India: rinnovo dazi antisussidi, a seguito di riesame in previsione della scadenza (expiry review), con aliquote individuali tra 6,3% e 7% e 7,2% per tutte le altre società. Le misure si applicheranno per altri 5 anni (fino a giugno 2028). Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2023/1103 - https://eur-lex.europa.eu/eli/reg_impl/2023/1103/oj
5) Antidumping cuoi e pelli scamosciati – Cina: avviso di imminente scadenza dei dazi AD in vigore dal 2019. In vista della scadenza prevista il 22 febbraio 2024, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione domanda di riesame ai fini del rinnovo come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.198.01.0018.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A198%3ATOC
|
Nell’ambito dell’accordo Confindustria-Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e per promuovere la piattaforma di Business Matching di CDP, si segnala che il 22 giugno, a partire dalle ore 15.00 italiane, si terrà Italy Meets Brazil I Una nuova iniziativa per connettere imprese italiane e brasiliane: CDP Business Matching dedicato al lancio della piattaforma nel mercato brasiliano.
L’evento di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è organizzato con l’Ambasciata d'Italia a Brasilia e la collaborazione della Camera di Commercio Italiana di San Paolo (ITALCAM), del Banco do Brasil, di ICE Agenzia (Ufficio di San Paolo), Confindustria, SIMEST e CNA.
L'incontro, che sarà trasmesso in diretta il 22 giugno dalle 15:00 (CET), offrirà una panoramica degli strumenti esistenti a sostegno degli investimenti e dello sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra Italia e Brasile in tutti i settori industriali più importanti per lo scambio commerciale e industriale dei due Paesi.
La sessione di apertura sarà seguita da una sessione di approfondimento con un focus su Energia, Green Technologies e Green Economy e saranno organizzati incontri B2B tra imprese italiane e brasiliane operanti in questi settori.
Le imprese associate a Confindustria potranno usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli incontri B2B.
La registrazione alla piattaforma e la partecipazione al webinar e alla sessione dei B2B sono completamente gratuiti, previa registrazione tramite gli inviti di seguito o il link della pagina dedicata all’incontro:
https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italy-meets-brazil-energy-and-green-technologies?id=64
CONF_CDP_BM-BRASILE-Invito_ITA.pdf|Visualizza dettagli CONF_CDP_BM-BRASILE-Energia-Invito_ITA.pdf|Visualizza dettagli
Si riporta di seguito il programma dell'incontro i cui lavori si svolgeranno in lingua Italiano-portoghese. Agenda_Webinar_Lancio BRASILE_CDP_IT_13062023.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni dare diffusione presso le imprese interessate.
|
L'Ambasciata d’Italia ad Ottawa ci segnala delle opportunità per le aziende italiane nell'ambito del progetto LCBA (Low Carbon Business Action), finanziato dall'Unione Europea per creare nuove opportunità di business tra Europa e Canada.
In particolare, vi sono opportunità di collaborazione con società canadesi nel settore della tecnologia verde attraverso la piattaforma LCBA Canada, che raccoglie esigenze specifiche di potenziali acquirenti canadesi (cosiddette 'challenges'), fornendo alle società europee interessate la possibilità di presentare soluzioni innovative alle imprese canadesi richiedenti. Una volta presentate le manifestazioni d'interesse, le società canadesi individuano la controparte che ritengono più adeguata alle proprie esigenze, mentre LCBA Canada fornisce alle imprese europee selezionate assistenza per l'ingresso nel mercato.
Al momento, sul sito del progetto (https://lcbacanada.com/challenges/#1656924004304-2f334c18-d097) sono indicate 8 challenges attive. Dopo un approfondimento con i referenti del progetto, e' emerso che per 6 di questi progetti sono gia' state presentate diverse candidature e le aziende canadesi si trovano adesso nella fase di selezione dei partner europei. Resta comunque aperta la possibilità di candidarsi per aziende italiane particolarmente specializzate nei relativi settori.
Sono poi presenti due challenges ('Environmentally Friendly Thermoset Coating' e 'Biodegradable Injection Molding for Packaging Applications') della societa' canadese Thorlabs, azienda che si concentra sullo sviluppo e la produzione di un'ampia gamma di componenti ottici basati su fibra, per cui non e' stata presentata ancora alcuna candidatura.
Si segnala inoltre che nelle prossime settimane saranno pubblicate ulteriori challenges che potrebbero essere di interesse per le aziende italiane.
Si invitano le associazioni a dare comunicazione alla presente presso le proprie aziende associate potenzialmente interessate.
|
Nell’ambito dell’accordo Confindustria-Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e per promuovere la piattaforma di Business Matching di CDP, si ricorda che il prossimo 22 giugno, a partire dalle ore 15.00 italiane, si terrà Italy Meets Brazil I Una nuova iniziativa per connettere imprese italiane e brasiliane: CDP Business Matching dedicato al lancio della piattaforma nel mercato brasiliano.
L’evento di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è organizzato con l’Ambasciata d'Italia a Brasilia e la collaborazione della Camera di Commercio Italiana di San Paolo (ITALCAM), del Banco do Brasil, di ICE Agenzia (Ufficio di San Paolo), Confindustria, SIMEST e CNA.
L'incontro, che sarà trasmesso in diretta il 22 giugno dalle 15:00 (CET), offrirà una panoramica degli strumenti esistenti a sostegno degli investimenti e dello sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra Italia e Brasile in tutti i settori industriali più importanti per lo scambio commerciale e industriale dei due Paesi.
La sessione di apertura sarà seguita da una sessione di approfondimento con un focus su Energia, Green Technologies e Green Economy e saranno organizzati incontri B2B tra imprese italiane e brasiliane operanti in questi settori.
Invito sessione Plenaria: CONF_CDP_BM-BRASILE-Invito_ITA.pdf|Visualizza dettagli
Invito sessione Energia: CONF_CDP_BM-BRASILE-Energia-Invito_ITA.pdf|Visualizza dettagli
Le imprese associate a Confindustria potranno usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli incontri B2B.
La registrazione alla piattaforma e la partecipazione al webinar e alla sessione dei B2B sono completamente gratuiti, previa registrazione tramite gli inviti o il link della pagina dedicata all’incontro:
https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italy-meets-brazil-energy-and-green-technologies?id=64
Si riporta di seguito il programma dell'incontro i cui lavori si svolgeranno in lingua Italiano-portoghese.
Agenda_CDP BRASILE.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni dare diffusione presso le imprese interessate.
|
Facendo seguito alle passate comunicazioni, si ricorda che l'iniziativa Live Business session in Bahrain with Nogaholding a Manama, Bahrain, organizzata da SACE, con il supporto dell'Ambasciata d'Italia in Bahrain, ICE-Agenzia e Confindustria, si svolgerà il prossimo 4 e 5 luglio 2023.
Obiettivo dell'iniziativa è la presentazione delle nuove opportunità di business nel settore energetico, approfondendo e ampliando il quadro informativo sulle strategie di transizione energetica del paese.
L’attività rientra nel novero delle iniziative di Push Strategy. Il Gruppo Nogaholding ha ricevuto un finanziamento (Sustainability-Linked Loan), predisposto da HSBC e garantito da SACE, pari a 300 milioni USD, in base al quale Nogaholding si impegna a raggiungere obiettivi di sostenibilità prestabiliti. Le aziende italiane partecipanti potranno accedere ad una sessione di incontri bilaterali e B2B con rappresentanti di Nogaholding e potenziali partner locali, con cui stringere relazioni commerciali per poter operare in Bahrain.
L'evento ha una capacità limitata, si prega di registrarsi entro il prossimo 23 giugno 2023.
Si segnala che la partecipazione è gratuita, i costi della missione sono a carico dei partecipanti. La registrazione è obbligatoria e consente di ricevere le informazioni sulla logistica dell'iniziativa.
Si riporta l’invito tramite cui registrarsi all’iniziativa e visionare la struttura della due giorni. SACE_Bahrain 04.07.pdf|Visualizza dettagli
Per maggiori informazioni sull'evento: [email protected]
Si invitano le Associazioni a informare e dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Si informa che il prossimo 13 giugno a partire dalle h. 11.30, si svolgerà l’incontro online Business matching with SBM Offshore in the sustainable Energy sector, organizzato da SACE in collaborazione con ANIMP (Associazione nazionale di impiantistica industriale), Confindustria e SUPPLHI.
L’evento, che rientra tra le iniziative di Push Strategy, mira a presentare le potenziali opportunità di business con SBM Offshore, società con sede nei Paesi Bassi impegnata nel settore dell'energia offshore.
Le attività principali di SBM Offshore sono la progettazione, la fornitura, l'installazione, il funzionamento di soluzioni di produzione galleggianti per l'industria energetica offshore. La società ha recentemente lanciato una nuova linea di business per soluzioni eoliche galleggianti con l’obiettivo di realizzare la strategia di lungo termine per supportare la transizione energetica.
Nell'ambito della propria catena di fornitura, l’obiettivo di SBM Offshore è identificare nuovi potenziali fornitori e partner in grado di soddisfare i propri requisiti ESG e, nell’ambito di lavoro relativo alle energie rinnovabili, ricercare nuovi fornitori di materiali e attrezzature dedicati all'energia eolica e del moto ondoso offshore galleggiante.
Su questa scia, Il webinar sarà focalizzato sulla presentazione aziendale di SBM Offshore e sulla panoramica del processo di qualificazione per i possibili fornitori.
Si riporta di seguito l’invito e il programma tramite cui iscriversi all’iniziativa, i cui lavori si svolgeranno in lingua inglese. SACE_SBM 13.06.pdf|Visualizza dettagli
Per maggiori informazioni e supporto: [email protected]
Si invitano le associazioni a dare diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
|