Si segnala che Simest ha riprogrammato l’operatività a sostegno delle imprese colpite dal conflitto in Ucraina con nuovi termini e condizioni.
Destinatarie del finanziamento sono le imprese italiane esportatrici in Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia, con l’obiettivo di mantenere e salvaguardare la competitività sui mercati internazionali di tali aziende colpite dalla crisi a seguito della guerra in Ucraina.
Tipologia e durata del finanziamento:
- finanziamento con rimborso a tasso zero con un’eventuale quota di cofinanziamento a fondo perduto, fino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo, nei limiti di € 2.000.000 di agevolazione, con durata 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.
Imprese destinatarie:
- le PMI e Mid Cap italiane iscritte nel registro delle imprese e in stato di attività, con una sede legale o residenza fiscale e una sede operativa in Italia, che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi, con un rapporto tra fatturato medio export verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia su fatturato medio export complessivo di almeno il 10%, e che abbiano subito una flessione dei ricavi da tali aree a seguito del conflitto di almeno il 20%.
Spese ammissibili (a titolo di esempio, per l’elenco completo si rimanda alla comunicazione “FONDO 394/81 - Circolare n. 1/394/2023 - Sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia”):
- spese per la realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia;
- spese di investimento per la realizzazione di una nuova struttura, anche temporanea, o per il potenziamento di una struttura esistente in un Paese estero alternativo a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia.
- spese per consulenze e studi volti all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi;
- spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero finalizzati all’individuazione di mercati esteri alternativi a Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia o al potenziamento della presenza su mercati esteri alternativi;
Modalità di presentazione della domanda:
- sul Portale a partire dalle ore 09:00 del 3 maggio 2023 fino alle ore 18:00 del 31 ottobre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Link al sito SIMEST per approfondimenti in merito a:
In allegato le due circolari SIMEST per il quadro completo delle prerogative della misura.
Circolare n. 1.394.2023. Per il Sito.pdf|Visualizza dettagli Circolare n. 2.394.2023. Per il Sito.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmettono, di seguito, le informazioni relative ad alcuni corsi di formazione specialistica nel campo del commercio internazionale:
- Stategic way to USA – Federmanager Academy (maggio – settembre 2023)
Anche per il 2023, Federmanager Academy ha progettato - per conto del Transatlantic Investment Committee - un corso di eccellenza sui temi della collaborazione strategica con gli USA, con il supporto dei vertici di Farnesina, Ambasciata Italiana a Washington e Missione Diplomatica USA in Italia.
Il Corso, di cui si allega la brochure illustrativa, intende offrire strumenti per rispondere allo scenario e alle sfide inedite soprattutto sul versante delle tecnologie, delle problematiche connesse all’export, alle catene del valore, al reshoring e ai connessi investimenti, con particolare riguardo alle questioni relative alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
- Executive Course Aspetti Doganali – ICC Italia
Il corso è strutturato in 6 Moduli | 20 Ore | Inizio corso 9 maggio 2023 | Online.
Il corso offre un quadro completo in materia di regole e regimi doganali nel commercio internazionale, con approfondimenti su classificazione doganale, origine della merce, valore in dogana, disposizioni in materia di accise e tributi doganali, senza tralasciare le disposizioni in materia di controllo delle esportazioni e di sanzioni economiche internazionali.
Programma completo e registrazione al link https://www.iccitalia.org/prodotto/aspetti-doganali
Per le Associazioni e le aziende del sistema Confindustria è riservato uno sconto del 20% utilizzando il codice "CONFINDUSTRIA20", che può essere inserito nell’apposito spazio coupon in fase di check out dell’ordine.
Si segnala infine uno dei prossimi webinar di ICC Italia che si terrà in modalità ibrida su:
U.S. Export Control Compliance per le imprese italiane
L’evento si terrà in Italiano e Inglese con traduttore simultaneo.
Quando: Venerdì, 19 maggio 2023 | Ore 11.00 – 12.30
Dove: ICC Italia – Via Barnaba Oriani, 34 – Roma
Modalità: In presenza e online
Link https://www.iccitalia.org/prodotto/u-s-export-control-compliance-per-le-imprese-italiane/
Brochure_3.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Laura Travaglini 4BE86816-A479-43D8-4125-66E2005E805D [email protected]
|
Nel mese di febbraio, con atto presidenziale, l’amministrazione USA ha previsto dazi all’importazione del 200% su alluminio e articoli derivati prodotti nella Federazione Russa e che vengono fusi o lavorati in Russia, richiedendo, tra l’altro, che gli importatori forniscano alle autorità doganali statunitensi le informazioni necessarie per identificare i paesi di trasformazione dell’alluminio.
In base a quanto riportato nelle linee guida delle dogane statunitensi i dazi sono entrati in vigore il 10 aprile scorso, mentre gli obblighi dichiarativi saranno effettivi dal prossimo 10 maggio.
I riferimenti normativi sono i seguenti:
Presidential Proclamation 10522 of February 24, 2023;
U.S. Customs and Border Protection CSMS # 55424218 - GUIDANCE: Section 232 Aluminum Smelt and Cast Requirements
CSMS # 55701614 - (UPDATED) GUIDANCE: Delay of Section 232 Aluminum Smelt and Cast Reporting Requirements
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 2 giugno, Confindustria Ungheria, in occasione dell’inaugurazione ufficiale della nuova e neocostituita sede ungherese, organizza in collaborazione con Confindustria Est Europa, la Municipalità di Debrecen e in partnership con UniCredit, il convegno “Il Nuovo Gateway per lo Sviluppo Paneuropeo” presso il Kölcsey center di Debrecen (Ungheria).
L'Ungheria ha compiuto notevoli progressi economici negli ultimi anni, registrando una crescita costante del PIL e un aumento dell'occupazione. Le recenti riforme economiche per la semplificazione fiscale, l'adozione di politiche per l'attrazione degli investimenti esteri, la posizione geografica strategica, un favorevole clima imprenditoriale e un facile accesso a mercati di consumo ampi e diversificati sono alcuni dei fattori che rendono l’Ungheria un Paese attrattivo per le imprese italiane. Quinto partner commerciale dell’Ungheria nel 2022, l’Italia ricopre una posizione di rilievo nell’interscambio del Paese con quote di mercato che si sono progressivamente consolidate. In particolare, la città di Debrecen presenta una dinamica attività economica e il Programma economico per il 2021-2030 punta a rendere la città il principale centro economico del Paese.
L’evento sarà introdotto dal Presidente di Confindustria Ungheria, Roberto Massucco, e dalla Presidente di Confindustria Est Europa, Maria Luisa Meroni, e vedrà la partecipazione del Sindaco di Debrecen, Làszlò Papp, e dei rappresentanti della HIPA – Hungarian Promotion Agency, del Debrecen Economic Development Center e di UniCredit al fine di offrire un ampio insight sulle opportunità di affari in Ungheria, con focus sul territorio di Debrecen situato nell’Est del Paese, e sugli strumenti finanziari a supporto delle strategie di internazionalizzazione. Concluderà i lavori il Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria, Raffaele Langella.
Il Programma prevede l’arrivo dei partecipanti giovedì 1 giugno a Budapest. In serata sarà possibile partecipare al cocktail organizzato dall’Ambasciata d’Italia in onore della Festa Nazionale del 2 giungo presso l’Istituto Italiano di Cultura. Il giorno seguente si terrà il convegno a Debrecen (ca. 2,5 ore di viaggio con transfer organizzato) e nel pomeriggio è previsto il rientro a Budapest. Nella serata del 2 giugno i partecipanti saranno ospitati al Budapest Business Party, evento annuale della business community internazionale che vedrà quest’anno l’Italia come ospite d’onore.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Sono a carico dei partecipanti le spese di viaggio e di alloggio. Seguirà il Programma dei lavori.
Per maggiori informazioni e per aderire all'iniziativa è possibile scrivere agli indirizzi di Confindustria Ungheria: [email protected] e [email protected] .
|
Si segnala l’incontro organizzato l'8 maggio p.v. (ore 15.30 – 17.00) dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale –UIBM, volto ad illustrare un’iniziativa nata dalla collaborazione tra International Anticounterfeiting Coalition (IACC) e Alibaba Group, a supporto delle piccole e medie imprese nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale contro la contraffazione online.
L’incontro si svolgerà presso la sede dell’UIBM (Roma, Via Molise 19 - Sala dell’Orologio), con la partecipazione di rappresentanti dell’IACC e Alibaba Group, che presenteranno il progetto, diretto a PMI operanti in tutti i comparti produttivi che si rivolgono al mercato offrendo prodotti finiti attraverso i canali B2B e B2C.
I lavori si terranno in lingua italiana, con interventi anche in lingua inglese, e si prevede l’eventualità di collegamento da remoto.
Le Associazioni/imprese interessate sono pregate di comunicare, entro mercoledì 3 maggio, i nominativi dei partecipanti al seguente indirizzo email: [email protected], indicando l’interesse a prendere parte all’incontro in presenza o da remoto.
|
La commissione UE sta conducendo un'indagine sugli ostacoli agli investimenti in India, diretto alle imprese dell'UE che operano nel mercato indiano.
Il questionario è finalizzato a facilitare ed orientare il lavoro dei negoziati incorso per una Accordo di libero scambio UE-India.
Vi preghiamo di diffondere questa richiesta presso le vostre associate potenzialmente interessate agli investimenti in India, invitandole a compilare il questionario allegato e a rinviarlo a [email protected] (e, p.c. [email protected]) entro il 28 aprile prossimo.
Le informazioni trattate rimarranno confidenziali.
Questionario sulle barriere agli investim in India - 14 aprile 2023.pdf|Visualizza dettagli
|
|
E' stata presentata in Confindustria, lo scorso 31 Marzo, la "Guida agli Affari in Brasile 2023: presenza imprenditoriale italiana, mappatura delle opportunità e strategia di ingresso sul mercato" dell'Ambasciata d'Italia in Brasile, a cura di GM Venture e KPMG.
Si trasmettono, per opportuna conoscenza e per condivisione con le aziende associate interessate, i seguenti materiali:
1) la guida completa di 425 pagine, scaricabile dal sito dell'Ambasciata al seguente link
https://ambbrasilia.esteri.it/ambasciata_brasilia/resource/doc/2023/03/guida_agli_affari_in_brasile_ed._2023_compressed_1.pdf
2) la presentazione di GM Venture;
3) la presentazione di KPMG.
ESPOSITO Presentazione Guida agli affari 2023 KPMG.pdf|Visualizza dettagli MESSANA Presentazione Guida agli Affari GM.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria in collaborazione con Ice sta programmando la terza edizione del progetto formativo “La doppia elica del commercio mondiale: dogana e mercati” con lo scopo di offrire ad aziende e Associazioni moduli di formazione tecnico-specialistica su temi riguardanti il commercio internazionale e aspetti operativi doganali.
Al fine di focalizzare le questioni di maggiore interesse per il sistema e condividere i vari aspetti del progetto, abbiamo fissato una riunione online – diretta esclusivamente alle Associazioni – per mercoledì 19 aprile dalle ore 15.00 alle 16.00.
A breve invieremo il link zoom per partecipare.
|
Si segnala che il prossimo 8 maggio avrà inizio un corso sulla collaborazione strategica con gli USA, progettato da Federmenager Accademy per conto del Transatlantic Investment Committee - TIC, sostenuto da Confindustria.
"Il Corso vuole offrire strumenti per rispondere allo scenario e alle sfide inedite soprattutto sul versante delle tecnologie, delle problematiche connesse all’export, alle catene del valore, al reshoring e ai connessi investimenti, per i quali peraltro sempre più rilevanti si fanno le questioni relative alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. [...] il Corso è stato sviluppato seguendo un approccio di tipo strategico. Attraverso lezioni, discussioni interattive e la possibilità di accedere ad uno Study Tour, il Corso punta a dar vita ad una nuova classe di manager e imprenditori capaci di rapportarsi al meglio con le controparti americane, per sviluppare efficacemente iniziative di co-investimento nell’ambito delle tecnologie e dei prodotti ad alto valore aggiunto, con attenzione specifica all’industria, alle transizioni gemelle – verde e digitale – e al mercato delle nuove infrastrutture."
FORMAT DEL CORSO
13 Moduli formativi tematicamente focalizzati, di 2 ore ciascuno, cui andrà aggiunta una Q&A session di 30 minuti circa. L’orario sarà sempre dalle 17 alle 19,30.
PLUS DEL CORSO
Visita a Washington, 14 Ottobre 2023, presso l’Ambasciata italiana: chiusura dello Study Tour e cerimonia di consegna degli attestati.
C’è infatti la possibilità di frequentare uno Study Tour sul territorio americano, con una prelazione per coloro che per primi si saranno iscritti al corso e per gli iscritti 2022: lo Study Tour, infatti, prevederà un percorso esclusivo per un massimo di 30 partecipanti. Lo Study Tour ha un programma, che sarà a breve comunicato, e ha un fee aggiuntivo.
In allegato, il pdf con dettagli sui contenuti del corso, la modalità d'iscrizione e i costi.
Brochure_3.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
ITALY-LITHUANIA high-level business roundtable discussion focused on industry transition to net-zero economy followed by the B2B networking meetings
Si informa che il prossimo 28 aprile, in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica di Lituania, Gitanas Nauseda, Confindustria ospiterà presso la propria sede (v.le Astronomia, 30 - Roma) una Tavola Rotonda di alto livello focalizzata sulla transizione energetica e seguita da incontri di business tra imprese italiane e lituane. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Presidenza della Repubblica di Lituania, l’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia e la Confederazione delle industrie di Lituania.
L’incontro si pone il duplice obiettivo di discutere le tendenze dell’industria manifatturiera con focus particolare sull’ambizione europea per il raggiungimento di una economia a emissioni Zero e di rafforzare le relazioni economiche tra Italia e Lituania attraverso incontri di networking B2B.
I lavori saranno aperti dal Presidente della Repubblica di Lituania, dal Delegato del Presidente per l’Europa di Confindustria, Stefan Pan, e dal Presidente della Confederazione delle industrie lituana, Vidmantas Janulevicius. Seguirà una Tavola Rotonda e una sessione Q&A con Rappresentanti di imprese e Associazioni di entrambi i Paesi per condividere opinioni e tendenze dell'industria manifatturiera nello sviluppo della produzione di tecnologie verdi orientate al Net-Zero.
Si trasmette in allegato la lista della Delegazione di Business della Lituania.
Si invitano le Associazioni a darne diffusione presso le imprese associate.
Al seguente link è possibile segnalare la propria partecipazione ed indicare le imprese che si desidera incontrare in occasione degli incontri B2B (entro il 21 aprile p.v.):
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=G4cIsKVmd0-92AA3F8OCU5XmMGpP0TdBmENCx_KlbLhUMzdLNENVMzdSOE4zWkVCMkNVQk00RkpTTS4u&wdLOR=cC77110B4-C7BB-40D9-9AE7-03BBC7D7A893
Seguirà l’agenda dei lavori.
Business Delegation _ Lituania.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri, invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI – le competenti Autorità statunitensi (International Trade Commission-USITC e Department of Commerce-DoC) hanno adottato i seguenti provvedimenti riguardanti prodotti siderurgici da alcuni paesi UE, tra cui l’Italia:
- con riferimento al riesame dei dazi AS (in vigore dal 2018) su vergella in acciaio (codici prodotto: HS 721391, 721399, 722720, 722790), il DoC ha stabilito, al termine del procedimento condotto con modalità accelerata, che la revoca dei dazi compensativi vigenti potrebbe incoraggiare le aziende italiane a continuare/riprendere ad usufruire di sovvenzioni (allegato avviso su Federal Register del 28 marzo scorso). Le determinazioni finali da parte dell’USITC sono attese entro 150 giorni dall’apertura del procedimento (indicativamente 1° maggio 2023);
DOC Wire Rod from Italy - Final Results Sunset Review Notice.pdf|Visualizza dettagli
- nel quadro del V^ riesame dei dazi AD (in vigore dal 1987) su lamiere e nastri in ottone (codici prodotto: HS 740921, 740929) – che, oltre all’Italia, coinvolge Francia, Germania e Giappone - USITC ha stabilito che la revoca dell’ordinanza sui dazi potrebbe condurre alla continuazione o reiterazione del dumping, con pregiudizio per l’industria statunitense. Le attuali misure, pertanto, resteranno in vigore per un ulteriore quinquennio (in allegato avviso su Federal Register del 29 marzo scorso e Memorandum esplicativo).
ITC BSS from France, Germany and Italy - Fifth Five Year Sunset Review Notice.pdf|Visualizza dettagli
ITC BSS from France, Germany and Italy - Fifth Five Year Sunset Review Report.pdf|Visualizza dettagli
2) INDIA – nuova notifica del Ministero del commercio indiano (allegato) riguardante misure di salvaguardia (e contingenti quantitativi) sull’import di alcol isopropilico-IPA (durata: un anno, a partire dal 1° aprile 2023).
INDIA_Notification IPA_DGFT_31.03.2023.pdf|Visualizza dettagli
|
Si ricorda che, nell’ambito delle iniziative promosse dal SIBC – Saudi-Italian Business Council presieduto da Confindustria e dalla Federation of Saudi Chambers of Commerce, il prossimo 5 maggio h. 9.30 – 13.00 si svolgerà a Milano (Palazzo delle Stelline - Corso Magenta 61) l’Italy-Saudi Business Forum.
Il Forum, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con Confindustria Assafrica&Mediterraneo e la Joint Italian Arab Chamber -JIACC, sarà partecipato da una importante delegazione saudita, di cui si riporta di seguito la lista: SIBC Delegation List to Italy (final list V3) NC.pdf|Visualizza dettagli
L’iniziativa sarà occasione per presentare alle imprese italiane le opportunità di business legate alla realizzazione dei progetti che rientrano nella Saudi Vision 2030, per rafforzare la collaborazione economico-commerciale e la partnership nella realizzazione di progetti di investimento in Arabia Saudita e in Italia.
Il Business Forum si articolerà in un primo momento plenario, nel corso del quale verrà fornito un inquadramento generale del Paese, seguito da tavoli settoriali paralleli, dedicati a:
- Scienze della Vita;
- Infrastrutture/costruzioni;
- Arredo e Moda;
- Energia/Oil&Gas;
Le aziende interessata a prendere parte alla giornata di lavoro, che si svolgerà in lingua inglese, potranno iscriversi tramite il seguente link: https://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/appuntamenti/arabia-saudita-italy-saudi-business-forum/@@iscrizione-convegno
Si riporta di seguito la pagina dedicata all’intera iniziativa: https://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/appuntamenti/arabia-saudita-italy-saudi-business-forum
Si riporta di seguito il programma della giornata di lavoro. Italy-Saudi- 5 May - Milan Program .pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione verso le aziende interessate.
|
Si informa che in Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati i seguenti atti, relativi a procedimenti di difesa commerciale/antidumping in corso. Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Regolamento 2023/809 - rinnovo dazi antidumping sulle importazioni di determinati accessori per tubi di acciaio inossidabile dalla Cina (con aliquote variabili tra 30,7% e 64,9%) e Taiwan (con aliquote variabili tra 5,1% e 12,1%) a seguito di riesame in previsione della scadenza. Per maggiori dettagli: (OJ L101) https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.101.01.0022.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A101%3ATOC
2) Avviso di apertura di un riesame in previsione della scadenza delle misure antidumping applicabili alle importazioni di cavi d’acciaio dalla Cina. La richiesta di riesame è stata presentata dalla “European Federation of Steel Wire Rope Industries” in rappresentanza dell’industria UE di settore. Per maggiori dettagli: (OJ C130) https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.130.01.0008.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A130%3ATOC
3) Regolamento 2023/752 - rinnovo dazi antidumping sulle importazioni di gluconato di sodio dalla Cina (con aliquote variabili tra 5,6% e 53,2%) a seguito di riesame in previsione della scadenza. Per maggiori dettagli: (OJ L100/47) https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.100.01.0016.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A100%3ATOC
|
Si informa che, nell’ambito delle iniziative promosse dal SIBC – Saudi-Italian Business Council presieduto da Confindustria e dalla Federation of Saudi Chambers of Commerce, il prossimo 5 maggio h. 9.30 – 13.00 si svolgerà a Milano (Palazzo delle Stelline - Corso Magenta 61) l’Italy-Saudi Business Forum.
Il Forum, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con Confindustria Assafrica&Mediterraneo e la Joint Italian Arab Chamber -JIAC, sarà partecipato da una importante delegazione saudita, di cui si riporta di seguito la lista. SIBC Delegation List to Italy (final list V3) NC.pdf|Visualizza dettagli
L’iniziativa sarà occasione per presentare alle imprese italiane le opportunità di business legate alla realizzazione dei progetti che rientrano nella Saudi Vision 2030, per rafforzare la collaborazione economico-commerciale e la partnership nella realizzazione di progetti di investimento in Arabia Saudita e in Italia.
Il Business Forum si articolerà in un primo momento plenario, nel corso del quale verrà fornito un inquadramento generale del Paese, seguito da tavoli settoriali paralleli, dedicati a:
- Scienze della Vita;
- Infrastrutture/costruzioni;
- Arredo e Moda;
- Energia/Oil&Gas;
Le aziende interessata a prendere parte alla giornata di lavoro, che si svolgerà in lingua inglese, potranno iscriversi tramite il seguente link: https://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/appuntamenti/arabia-saudita-italy-saudi-business-forum/@@iscrizione-convegno
Si riporta di seguito la pagina dedicata all’intera iniziativa: https://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/appuntamenti/arabia-saudita-italy-saudi-business-forum
Seguiranno aggiornamenti in merito al programma.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione verso le aziende interessate.
|