Il 27 settembre prossimo alle ore 15.00 Confindustria e ICE organizzano un incontro online – rivolto esclusivamente ai funzionari delle Associazioni - di presentazione del nuovo progetto dedicato alla formazione tecnico-specialistica nel campo del commercio internazionale e delle dogane.
Questo nuovo ciclo, che fa seguito alle iniziative degli anni precedenti, si propone come una continuazione de “La doppia elica” (il progetto realizzato tra luglio e settembre 2021), puntando ad approfondire temi doganali legati alla compliance aziendale, la cui strategicità è emersa con chiarezza nella situazione di crisi derivante dal conflitto russo-ucraino ma che – anche al di là delle misure restrittive in atto - resta fondamentale per le aziende che operano nei mercati internazionali a cui è richiesta un’attenzione sempre maggiore all’export control.
Il progetto formativo si articolerà in 4 appuntamenti – esclusivamente in modalità online – della durata di mezza giornata, suddivisi in 2 moduli ciascuno, da realizzarsi tra ottobre e dicembre 2022.
I temi che verranno affrontati riguardano gli aspetti classici del commercio estero e doganali, riletti alla luce della trade compliance includendo:
- Classifica e origine delle merci
- Dual use, embarghi, restrizioni imposte dai Paesi non UE
- Certificazioni di prodotto, sostenibilità come chiave per l’accesso ai mercati
- Approccio aziendale alla Trade compliance
- Aspetti di trade compliance riferiti a mercati specifici
- Revisione del Codice Doganale Unionale
Come per le iniziative precedenti, il progetto sarà realizzato in partnership con ICE e con l’eventuale partecipazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La formazione verrà erogata dal gruppo di specialisti della materia cui sono stati affidati i precedenti cicli formativi, componenti del Gruppo di Lavoro “Dogane e Commercio Internazionale” di Confindustria e da ospiti esterni.
Le date individuate per i 4 appuntamenti sono le seguenti:
- 25 ottobre
- 8 novembre
- 22 novembre
- 6 dicembre
La formazione è indirizzata ad una platea di imprese selezionate tra le esportatrici stabili, occasionali e potenziali, oltre che ai funzionari delle Associazioni.
Per partecipare all’incontro di presentazione del 27 settembre prossimo, cui prenderanno parte Confindustria, Ice e i docenti coinvolti è possibile registrarsi al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZIscuCtrz4iG9EnI9m_IJG34G3qMB6Gu-SP