Si informa che sono stati aggiornati i contenuti dell'help desk dedicato alla crisi Ucraina sul sito di Confindustria.
Si segnala, in particolare, che nella sezione “link utili - UE” sono stati caricati i collegamenti alle linee guida di orientamento della Commissione europea, inclusive di FAQ sugli aspetti specifici di export control (“Frequently asked questions on export-related restrictions pursuant to Articles 2, 2a and 2b of Council Regulation No 833/2014 concerning restrictive measures in view of Russia's actions destabilising the situation in Ukraine”) e ad altri strumenti informativi della Commissione europea, inclusa la mappa completa delle sanzioni UE in vigore (https://sanctionsmap.eu/#/main) e la lista di soggetti sanzionati consolidata (PDF version of the consolidated list of financial sanctions).
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si rende disponibile in allegato una ulteriore nota di aggiornamento sul nuovo round di misure pubblicate ieri nella Gazzetta Ufficiale dell’UE che riguardano la chiusura dello spazio aereo ai vettori russi e interdizioni finanziarie alla Banca Centrale Russa.
Contestualmente l’UE ha ampliato l’elenco dei soggetti (26) ed entità (1) colpiti dalle restrizioni includendo oligarchi e uomini d’affari attivi nei settori petrolifero, bancario e finanziario, nonché membri del governo (tra cui il ministro dei Trasporti Savelyev) e l'addetto stampa del Presidente Putin ed altri giornalisti accusati di aver contribuito a diffondere propaganda anti-ucraina. Nel nuovo blacklisting compare anche la compagnia di assicurazioni SOGAZ.
Si riportano a seguire i collegamenti ai relativi comunicati del Consiglio e ai provvedimenti adottati dalla UE:
- Official Journal of the European Union, L 057, 28 February 2022
- Official Journal of the European Union, L 058, 28 February 2022
- Official Journal of the European Union, L 059, 28 February 2022
- Official Journal of the European Union, L 060, 28 February 2022
- Official Journal of the European Union, L 061, 28 February 2022
Nota aggiornamento sanzioni UE-Russia - Terzo pacchetto.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che è stata aggiornata la sezione “link utili - UE” dell’help desk dedicato alla crisi Ucraina sul sito di Confindustria.
In particolare, è stato inserito il collegamento alle "FAQ - Customs related questions” pubblicate dalla Commissione europea (DG TAXUD) su regimi e altri aspetti doganali connessi alle misure adottate dalla UE.
|
Si informa che il prossimo Giovedì 10 marzo h. 16.00 si svolgerà il secondo appuntamento dell’Evento Crisi Russia-Ucraina: Il punto sulla situazione, organizzato in collaborazione tra Confindustria, Confindustria Russia e Confindustria Ucraina.
L’evento, i cui lavori saranno in lingua italiana, si svolgerà sulla Piattaforma GO! di Confindustria, cui è possibile iscriversi tramite la seguente pagina dedicata: https://go.confindustria.it/crisi-russia-ucraina-il-punto-sulla-situazione
Il programma della giornata di lavoro sarà caricato sul portale nella sezione Download, visibile nei prossimi giorni.
Si segnala altresì che l’evento è rivolto alle Associazioni del sistema e alle imprese associate, si prega dunque di non pubblicizzare l’evento sui social.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso Imprese associate.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si segnala che sulla home page del sito Confindustria all’interno della sezione “Crisi Ucraina - Documenti e analisi” (https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/documenti-e-analisi/note-aggiornamento) è stata caricata una nuova nota di aggiornamento sulle sanzioni adottate dall’UE, dai principali partner commerciali occidentali e dalla Russia, che tiene conto degli sviluppi intervenuti nei giorni scorsi.
Una sintesi delle sanzioni varate dall’UE è, altresì, disponibile qui.
Continueremo a fornire aggiornamenti con l’evolversi della situazione.
|
Con il Comunicato n. 6830 del 7 marzo 2022 l’UAMA fa presente che, in considerazione delle recenti misure restrittive dell’UE nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia emanate dal 23 febbraio fino ad oggi, vengono sospese, ai sensi del combinato disposto dell’art. 3 e dell’art. 14 del d. lgs. 221/2017, tutte le licenze d’esportazione rilasciate verso tali Paesi.
https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2022/03/2022-03-07-Misure-restrittive-UE-verso-la-RUSSIA-e-la-BIELORUSSIA.pdf
Sulla Pagina Dual Use del sito di questa UAMA è possibile trovare tutta la legislazione unionale e nazionale d’interesse, nonché la relativa modulistica.
https://www.esteri.it/it/ministero/struttura/uama/legislazione/
|
Il 5 aprile prossimo alle ore 11.00 si terrà la Conferenza Stampa per annunciare l'avvio dell’“e-licensing”, ovvero il nuovo portale per la gestione completamente informatica delle autorizzazioni all’esportazione di beni e tecnologie a duplice uso. Interverranno il Sottosegretario agli Esteri, On. Manlio Di Stefano, il Ministro Plenipotenziario Alberto Cutillo, Direttore dell’Autorità Nazionale per l’Esportazione di Armamenti - U.A.M.A.; il Consigliere d’Ambasciata Roberto Orlando, Capo Divisione per i Beni a duplice uso; Stéphane Chardon, Coordinatore per il controllo delle esportazioni strategiche della Commissione UE.
L’evento potrà essere seguito esclusivamente online previa richiesta di registrazione da inviare all’indirizzo [email protected] precisando: nominativo, ente di appartenenza, indirizzo e-mail su cui si chiede di ricevere il link per seguire l’evento.
https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2022/03/Conferenza_Stampa_5_aprile_2022.pdf
|
Si informa che il prossimo 24 marzo si terrà a Bruxelles, in formato ibrido, il primo Business Forum UE-Angola. L’obiettivo è quello di presentare agli operatori economici europei le opportunità e il potenziale dell'Angola quale destinazione di investimenti produttivi, concentrandosi sui settori al centro del complesso processo di 'diversificacao economica' avviato dal Governo angolano, in un'ottica di sempre minore dipendenza dalle fonti fossili e dalle importazioni alimentari.
Il programma, disponibile al seguente link https://euangolabusinessforum.eu/agenda, si articolerà in una sessione di apertura, presieduta dal Capo Delegazione dell'UE in Angola e dal Direttore di AIPEX Angola, l'Agenzia di promozione dell'investimento e delle esportazioni, a cui seguiranno sei panel settoriali dedicati a agricoltura/agro-processing; energie rinnovabili, digitalizzazione, industria e manifattura, infrastruttura idriche e logistica. In chiusura dei lavori mattutini, si terrà un panel di alto livello sulla partnership UE-Angola con la Commissaria europea ai Partenariati Internazionali Jutta Urpilaninen e i Ministri angolani per l'Industria e il Commercio, dell'Economia, dell'Ambiente, Cultura e Turismo e il Ministro di Stato per il coordinamento economico. Nel pomeriggio si terranno un panel sulle politiche di sostegno all'investimento europeo con esperti di DG INTPA, FMI e Banca Mondiale; due panel tecnici dedicati a 'Strumenti finanziari per l'investimento' e 'Investimenti e Accordi commerciali' in cui parteciperanno esponenti delle istituzioni angolane (Banca centrale e Borsa dei valori angolane), della UE (DG TRADE e SEAE) e di organizzazioni internazionali (UNCTAD, IFC, Banca Mondiale). L'evento si chiuderà con una sessione plenaria cui parteciperanno la Capo Delegazione UE in Angola e i moderatori dei panel.
Nel sito web dedicato al Forum, oltre alla possibilità di registrarsi e interagire nelle varie sessioni, sarà possibile iscriversi a una piattaforma virtuale di B2B/B2G per prenotare incontri bilaterali di 15 minuti con imprenditori, camere di commercio, istituzioni europee ed angolane.
|
Si segnala che mercoledì 23 marzo, alle ore 11.00, con registrazione a partire dalle ore 10.30, si terrà in Confindustria la presentazione della prima edizione del Rapporto "L’Italia delle fiere internazionali".
Frutto della collaborazione tra Confindustria, Fondazione Fiera Milano e CFI - Comitato Fiere Industria, il Rapporto analizza lo stretto legame tra l’economia di un Paese e il suo sistema fieristico.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:
https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/presentazione-rapporto-fiere-internazionali
L’accesso all’evento è consentito esclusivamente alle persone munite di certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass).
In allegato il programma dei lavori.
Programma_Rapporto Fiere Internazionali 23_03.pdf|Visualizza dettagli
|
A seguito dell’adozione del Reg. UE 355/2022 e del Reg. UE 428/2022 che vietano le importazioni di prodotti di acciaio originari rispettivamente della Bielorussia e della Russia, la Commissione europea ha disposto un adeguamento delle misure di salvaguardia vigenti, come indicato, al fine di garantire che tali divieti all’import non comportino una carenza di approvvigionamento nel mercato UE per le categorie interessate e la continuità delle forniture per gli utilizzatori di acciaio europei. Nello specifico, è stabilita una rimodulazione dei contingenti con ridistribuzione proporzionale delle quote bielorusse e russe tra altri paesi esportatori soggetti alla misura di salvaguardia.
Si rende disponibile in allegato il regolamento recante le modifiche previste, pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.
Si fa presente che è tuttora in corso la procedura di riesame del funzionamento complessivo della misura, che è stata avviata nel dicembre scorso ed è prevista concludersi a giugno prossimo (rif. news del 17/12/2021)
CELEX_32022R0434_IT_TXT.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Facendo seguito alla passata comunicazione, si ricorda che nella giornata di domani Giovedì 10 marzo h. 16.00 si svolgerà il secondo appuntamento dell’Evento Crisi Russia-Ucraina: Il punto sulla situazione, organizzato in collaborazione tra Confindustria, Confindustria Russia e Confindustria Ucraina.
L’evento, i cui lavori saranno in lingua italiana, si svolgerà sulla Piattaforma GO! di Confindustria, cui è possibile iscriversi tramite la seguente pagina dedicata: https://go.confindustria.it/crisi-russia-ucraina-il-punto-sulla-situazione
Per seguire l’evento nella giornata di domani, sarà necessario accedere alla piattaforma con le credenziali scelte durante la registrazione.
Si riporta in allegato il programma della giornata di lavoro, che sarà caricata anche sul portale della Piattaforma. Programma Webinar Russia-Ucraina 10 marzo.pdf|Visualizza dettagli
Si ricorda che l’evento è rivolto alle Associazioni del sistema e alle imprese associate, si prega dunque di non pubblicizzare l’evento sui social.
Infine, si segnala che per tale iniziativa non è prevista la video-registrazione.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le Imprese associate.
|
Si informa che il prossimo 10 marzo h. 9.30 CET si svolgerà l'evento di Push Strategy Seizing opportunities with Izmir Metropolitan Municipality in the Railways Infrastructure sector, organizzato da SACE in collaborazione con ANIE ASSIFER.
L'evento pone l'obiettivo di illustrare e esplorare le opportunità di business per la costruzione delle Linee Metro e Ferroviaria nell'area metropolitana della città di Smirne (distretti di Cigli, Narlidere e Buca). A seguito della sessione plenaria, SACE faciliterà gli incontri B2B con i rappresentanti del Comune Metropolitano di Smirne e gli EPC Contractor turchi, Gulermak e Nurol, coinvolti nei progetti.
I lavori si svolgeranno in lingua inglese, si riporta di seguito l'agenda della giornata di lavoro da cui è possibile iscriversi. 220310 Webinar_Izmir MM.pdf|Visualizza dettagli
Per maggiori informazioni e per la richiesta di incontri B2B, si riporta di seguito il contatto SACE: [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le aziende associate.
|
L’ufficio antidumping del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) informa che le autorità USA hanno avviato revisioni amministrative dei dazi antidumping e antisovvenzioni - applicati nel gennaio 2021 – all’import di acciaio forgiato dall'Italia (casi A-475-840 e C-475-841), Germania ed altri paesi. Il relativo avviso è stato pubblicato sul Federal Register il 9 marzo scorso (https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2022-03-09/pdf/2022-05005.pdf).
I periodi di riferimento-POR sono i seguenti: 23 luglio 2020-31 dicembre 2021 per la procedura AD, 26 maggio 2020-31 dicembre 2021 per la procedura AS. Tra le indicazioni con riferimento alla procedura AD, viene segnalato che le aziende che non abbiano esportato o effettuato vendite sul mercato statunitense nel POR, ma che figurino elencate alle pagine 13258 e 13264 dell’avviso, devono darne comunicazione al Dipartimento del Commercio (tramite piattaforma ACCESS), entro i 30 giorni successivi alla data di pubblicazione dell'avviso. Inoltre, entro il 14 marzo p.v. il DoC comunicherà i dati del Customs and Border Protection-CBP relativi alle importazioni negli USA dei prodotti in oggetto durante il POR, ai fini della selezione delle aziende da sottoporre a riesame individuale (tale procedura è prevista ultimarsi entro 35 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso); eventuali commenti ed osservazioni a riguardo potranno essere presentati dalle parti interessate entro ulteriori 7 giorni.
Gli esiti definitivi dei procedimenti sono attesi entro il 31 gennaio 2023.
Contatti presso la Commissione Europea per eventuali approfondimenti:
E-mail: [email protected];
Webpage:
https://trade.ec.europa.eu/actions-against-eu-exporters/cases/case_details.cfm?id=10920&scoun=US&sprod=all&sinst=all&sinit=all&scinv=all&sstat=all&smeas=all&search=ok&sta=1&en=20&page=1&c_order=prod&c_order_dir=Up
https://trade.ec.europa.eu/actions-against-eu-exporters/cases/case_details.cfm?id=10919&scoun=US&sprod=all&sinst=all&sinit=all&scinv=all&sstat=all&smeas=all&search=ok&sta=1&en=20&page=1&c_order=prod&c_order_dir=Up
|
Si informa che il prossimo 24 marzo h. 14.00 CET si svolgerà il Webinar Selling & Buying Made in Italy: furniture & design in Turkey, organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria e con la Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia.
L’evento sarà volto a illustrare le nuove opportunità di business in Turchia, in particolare i segmenti oggetto di attenzione per il mercato turco comprenderanno l'arredamento per spazi residenziali e uffici.
L’incontro sarà altresì dedicato a spiegare come SACE può supportare gli esportatori italiani e i buyer locali per fare affari - con termini di pagamento competitivi.
Dopo la sessione plenaria, gli organizzatori forniranno i dettagli necessari per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i buyer turchi, permettendo il contatto tra le PMI italiane presenti con i principali acquirenti di prodotti italiani.
Il webinar si svolgerà sulla Piattaforma GO! in lingua inglese.
Si riportano l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro. Per registrarsi, è necessario iscriversi tramite l’invito e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/selling-and-buying-made-in-italy-furniture-and-design-in-turkey
220324 Webinar Furniture_Design_Turkey.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione alla presente iniziativa presso le aziende associate.
|
Si informa che il prossimo 6 Aprile h. 11.00 CET si svolgerà il Webinar Selling & Buying Made in Italy in Ghana & West Africa: Processing and Packaging Machinery, organizzato da SACE con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia ad Accra, l’Ufficio di ICE-Agenzia ad Accra e Confindustria.
L’evento è volto a presentare nuove opportunità di business in Ghana e nell’Africa Occidentale con un focus sui comparti Processing e Packaging Machinery, grazie anche alle testimonianze da parte di due rilevanti buyers del Ghana.
L'incontro sarà anche occasione per illustrare come SACE può supportare gli esportatori italiani e i compratori locali.
Dopo la sessione plenaria, gli organizzatori forniranno tutti i dettagli necessari per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i buyer africani.
Il webinar si svolgerà sulla Piattaforma GO! in lingua inglese.
Si riportano l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro. 220406 Webinar_West Africa.pdf|Visualizza dettagli
Per registrarsi, è necessario iscriversi tramite l’invito e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/selling-e-buying-made-in-italy-in-ghana-e-west-africa-processing-and-packaging-machinery
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le aziende associate.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 30 marzo h. 11.00 CET si svolgerà il Webinar Selling & Buying Made in Italy: Food & Beverage in India, organizzato da SACE, dalla Indo-Italian Chamber of Commerce & Industry e da Confindustria, insieme all'Ambasciata Italiana a Nuova Delhi e all’Ufficio ICE-Agenzia di Nuova Delhi.
L’evento è volto a presentare nuove opportunità di business in India. Le PMI italiane presenti all'evento potranno entrare in contatto con importanti buyer indiani, come Sunbeam, Gusto Imports e altri, interessati al Cibo gourmet italiano, vino, bevande, dolciumi, snack, olio d'oliva, prodotti caseari, pasta.
L'incontro sarà anche occasione per illustrare come SACE può supportare gli esportatori italiani e i compratori locali.
Dopo la sessione plenaria, gli organizzatori forniranno tutti i dettagli necessari per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i buyer indiani.
Il webinar si svolgerà sulla Piattaforma GO! in lingua inglese. 2220330 Webinar_India 30 marzo.pdf|Visualizza dettagli
Si riportano l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro. Per registrarsi, è necessario iscriversi tramite l’invito e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/selling-and-buying-made-in-italy-food-and-beverage-in-india
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le aziende associate.
|
Si ricorda che il prossimo 24 marzo h. 14.00 CET si svolgerà il Webinar Selling & Buying Made in Italy: furniture & design in Turkey, organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria e con la Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia.
L’evento sarà volto a illustrare le nuove opportunità di business in Turchia, in particolare i segmenti oggetto di attenzione per il mercato turco comprenderanno l'arredamento per spazi residenziali e uffici.
L’incontro sarà altresì dedicato a spiegare come SACE può supportare gli esportatori italiani e i buyer locali per fare affari con termini di pagamento competitivi.
Dopo la sessione plenaria, gli organizzatori forniranno i dettagli necessari per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i buyer turchi, permettendo il contatto tra le PMI italiane presenti con i principali acquirenti di prodotti italiani.
Il webinar si svolgerà sulla Piattaforma GO! in lingua inglese.
Si riportano l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro. 220324 Webinar Furniture_Design_Turkey.pdf|Visualizza dettagli
Per registrarsi, è necessario iscriversi tramite l’invito e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/selling-and-buying-made-in-italy-furniture-and-design-in-turkey
Si invitano le Associazioni a dare diffusione alla presente iniziativa presso le aziende associate.
|
Si ricorda che il prossimo 30 marzo h. 11.00 CET si svolgerà il Webinar Selling & Buying Made in Italy: Food & Beverage in India, organizzato da SACE, dalla Indo-Italian Chamber of Commerce & Industry e da Confindustria, insieme all'Ambasciata Italiana a Nuova Delhi e all’Ufficio ICE-Agenzia di Nuova Delhi.
L’evento è volto a presentare nuove opportunità di business in India. Le PMI italiane presenti all'evento potranno entrare in contatto con importanti buyer indiani, come Sunbeam, Gusto Imports e altri, interessati al Cibo gourmet italiano, vino, bevande, dolciumi, snack, olio d'oliva, prodotti caseari, pasta.
L'incontro sarà anche occasione per illustrare come SACE può supportare gli esportatori italiani e i compratori locali.
Dopo la sessione plenaria, gli organizzatori forniranno tutti i dettagli necessari per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i buyer indiani.
Il webinar si svolgerà sulla Piattaforma GO! in lingua inglese. 2220330 Webinar_India 30 marzo.pdf|Visualizza dettagli
Si riportano l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro. Per registrarsi, è necessario iscriversi tramite l’invito e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/selling-and-buying-made-in-italy-food-and-beverage-in-india
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione presso le aziende associate.
|