Si rende disponibile in allegato una nuova nota di aggiornamento sulle recenti misure adottate dall’UE in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, che fornisce una prima stima dell’impatto che tali restrizioni potrebbero avere sull’export nazionale verso la Russia.
Continueremo a fornire aggiornamenti con l’evolversi della situazione.
Nota aggiornamento sanzioni UE-Russia - 28 febbraio 2022.pdf|Visualizza dettagli
|
Si rendono disponibili in allegato due note di aggiornamento che illustrano i primi provvedimenti adottati dagli USA e dalla UE in risposta al riconoscimento russo delle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk.
E’ attesa a breve la pubblicazione della seconda tranche di sanzioni UE concordate ieri in reazione all’attacco russo in Ucraina e le istituzioni europee sono già al lavoro su un ulteriore round di misure contro la Russia.
Stiamo seguendo l’evolversi della situazione e sarà nostra cura tenere informato il sistema associativo sugli sviluppi.
Nota crisi Ucraina-Russia_23_02.pdf|Visualizza dettagli
nota_crisi_Ucraina_Russia__24_02l.pdf
|
|
Confindustria, su impulso delle sue Rappresentanze Regionali VELP-Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, collabora con ICE Agenzia e SACE per la promozione di un percorso integrato di formazione e di business gratuito per tutte le aziende italiane interessate ai mercati ASEAN, con un focus su Vietnam, Singapore e Indonesia.
Il "Progetto ASEAN - Percorso integrato di Formazione e Business" prevede un percorso articolato in 3 fasi – da realizzarsi a partire dal 31 marzo 2022 – e offre un servizio di info-formazione, assistenza ed accompagnamento alle aziende appartenenti alle seguenti filiere settoriali:
- Meccanica industriale con particolare riferimento a macchine agricole, macchine tessili e conceria, macchine utensili, lavorazione marmi, imballaggio e packaging;
- Energie rinnovabili con particolare riferimento a solare e geotermico;
- Medicale, Farmaceutico e Medtech;
- Arredo/contract e design.
La prima fase, propedeutica per accedere alle fasi successive del programma e a cui è possibile aderire nelle modalità qui di seguito indicate, prevede un percorso di formazione tecnico-specialistica con un ciclo di webinar dedicati al mercato ASEAN ed approfondimenti settoriali.
La formazione, gratuita, avverrà on-line in lingua italiana (con possibilità di interventi in inglese) e sarà articolata in 8 sessioni di circa 2 ore ciascuna (dalle 9:00 alle 11:00) strutturate in due moduli:
• Primo modulo: Outlook economico trasversale dell'area ASEAN:
- 31 marzo 2022: Outlook economico sul mercato ASEAN
- 6 aprile 2022: Focus Singapore
- 13 aprile 2022: Focus Indonesia
- 20 aprile 2022: Focus Vietnam
• Secondo modulo: focus specifico per ognuno dei settori indicati, da svolgersi nel mese di maggio 2022 (date da confermare):
- Sessione 1: Meccanica industriale (Vietnam e Indonesia)
- Sessione 2: Energie rinnovabili (Vietnam e Indonesia)
- Sessione 3: Biomedicale/Farmaceutico (Singapore e Indonesia)
- Sessione 4: Arredo/Contract (Singapore)
Gli incontri avranno frequenza settimanale e le sessioni settoriali saranno organizzate in presenza di un minimo di 5 aziende iscritte. Alla formazione saranno ammesse tutte le aziende iscritte nei termini indicati e appartenenti alle filiere sopra indicate.
Dopo la fase di formazione si procederà all'assessment e selezione delle aziende italiane partecipanti alle fasi successive del progetto, in numero non superiore a 50.
La selezione per le fasi successive alla formazione sarà fatta tra le aziende che avranno partecipato ad un minimo di 3 incontri formativi (almeno due relativi al primo modulo e la sessione settoriale specifica). Tale selezione terrà conto anche del possesso di uno o più dei seguenti requisiti, che saranno autodichiarati dalle aziende in sede di presentazione della candidatura:
• presenza in azienda di almeno una persona con avanzata conoscenza dell'inglese (si suggerisce un livello C1);
• sito web aggiornato al 2020 e almeno in lingua inglese;
• possesso di certificazioni tecniche, marchi, brevetti valide e/o estendibili al mercato ASEAN di riferimento;
• esperienza di export nei paesi extra-UE;
• esperienza di export verso Singapore, Vietnam e Indonesia e/o altri mercati ASEAN.
Le 50 aziende selezionate saranno successivamente accompagnate in un percorso di promozione commerciale sui tre mercati target, che includerà un portale Internet dedicato, interazione con operatori esteri di settore, BtoB virtuali e, quando le condizioni sanitarie lo consentiranno, delegazioni d'affari tra Italia e ASEAN. Sarà possibile, inoltre, richiedere virtual meeting con la rete SACE italiana ed estera.
MODALITÀ DI ADESIONE
L'iniziativa è gratuita.
Le aziende interessate a partecipare alla formazione del Progetto Integrato Formazione e Business ASEAN dovranno iscriversi entro e non oltre il 25 marzo 2022 seguendo le seguenti istruzioni:
1. Compilare il form di iscrizione disponibile QUI;
2. Inviare la scheda di adesione compilata e firmata entro il 25 marzo all'indirizzo mail: [email protected]
Si invitano le associazioni a dare diffusione a questa informativa presso le proprie aziende associate operanti nei settori focus del progetto.
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
A seguito della recente escalation militare russa e del riconoscimento unilaterale, da parte del Presidente Putin, dell'indipendenza delle repubbliche di Donetsk e Lugansk, gli Stati Uniti hanno varato un primo pacchetto di misure che proibisce ai soggetti statunitensi di effettuare investimenti e di operare commercialmente e finanziariamente nei suddetti territori separatisti di Donetsk e Lugansk.
Le restrizioni in questione sono oggetto di un ordine esecutivo sottoscritto dal Presidente Biden e, come confermato dall’Amministrazione USA, si sommerebbero a ulteriori misure economiche più estese, preparate in coordinamento con gli altri partner internazionali (tra cui UE e Regno Unito), attualmente in discussione a livello istituzionale e che verranno emesse in tempi rapidi nel caso in cui la situazione si aggravasse ulteriormente.
In sintesi, questo primo provvedimento USA dispone il divieto per i soggetti statunitensi di:
- effettuare nuovi investimenti nei suddetti territori separatisti di Donetsk e Lugansk;
- import ed export, diretto o indiretto, di beni, servizi o tecnologie da e verso tali territori ;
- attività, facilitazioni o garanzie finanziarie a copertura delle transazioni oggetto dei divieti stabiliti nell’executive order.
Inoltre, il provvedimento fornisce il mandato di imporre sanzioni a qualsiasi soggetto (inclusi soggetti non-US) che, a partire dall’entrata in vigore dell’executive order, opererà nei suddetti territori separatisti di Donetsk e Lugansk o che sia entità posseduta o controllata da entità sanzionate ai sensi dell’executive order o ancora che fornirà assistenza, supporto finanziario, beni o tecnologie a individui o entità sanzionate ai sensi del provvedimento USA. Con la contestuale pubblicazione di Licenze Generali si autorizza, tra l’altro, il wind down per operazioni in essere di import-export di beni e servizi collegati a contratti sottoscritti prima del 21 febbraio, entro il 23 marzo p.v. (General Licence 17); si prevedono deroghe per operazioni di esportazione o riesportazione nelle due regioni di beni agricoli e del settore sanitario (General Licence 18); si autorizzano transazioni condotte dalle Organizzazioni Internazionali, quali ONU, BERS o Croce Rossa ecc. (General Licence 20).
Ulteriori dettagli e approfondimenti sono consultabili nel testo dell’Executive Order presidenziale e nel comunicato e fact sheet pubblicati al riguardo dall’Amministrazione USA e di cui si rendono disponibili a seguire i collegamenti:
Sarà nostra cura tenere prontamente informato il sistema sugli sviluppi.
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Facendo seguito alle passate comunicazioni, si condividono i risultati aggregati del Questionario su impatto Covid-19 sulla mobilità estera dei lavoratori, volto a rilevare le principali problematiche e criticità riscontrate dalle imprese su tematiche quali, a l’impatto delle misure restrittive sull’attività, l’identificazione dei mercati cui è più complesso accedere, tipologia delle restrizioni che impattano maggiormente la mobilità dei lavoratori e il mancato riconoscimento di alcuni vaccini a livello EU.
Di seguito, la Nota di aggiornamento di riepilogo dell'indagine. Nota - Questionario su impatto Covid-19 sulla mobilità estera dei lavoratori.pdf|Visualizza dettagli
|
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha oggi reso disponibile il software con la nuova versione del programma Intra@Web per la compilazione e l’invio telematico degli elenchi
riepilogativi degli scambi intracomunitari di beni e servizi – anno 2022
Questo il link da cui scaricare il programma:
https://www.adm.gov.it/portale/software-intrastat-anno-2022
|
Si ricorda che il prossimo 23 febbraio, a partire dalle ore 11:00, si terrà in Confindustria (sala Pininfarina) il workshop dal titolo “Belgrado – opportunità di investimento e di crescita” organizzato da Confindustria e la rappresentanza internazionale a Belgrado, Confindustria Serbia.
L’incontro si pone l’obiettivo di presentare le opportunità di business e di investimento che la capitale serba, alla luce degli innumerevoli progetti che la sua amministrazione sta portando avanti, offre agli imprenditori italiani nei settori delle infrastrutture (in particolare: stradali e ferroviarie; per l’efficienza energetica e i progetti green), immobiliare e dell’agri-business.
Ai lavori, che saranno aperti dal Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria, Raffaele Langella, prenderanno parte l’Ambasciatore della Serbia in Italia, S.E. Goran Aleksić, il Presidente di Confindustria Serbia, Patrizio dei Tos, e il Sindaco della città di Belgrado, Prof. Zoran Radojčić.
Il programma completo è disponibile nella locandina allegata. Locandina_Workshop_Belgrado_23 02 2022.pdf|Visualizza dettagli
Per confermare la partecipazione – soggetta a limiti di capienza - si prega di inviare una e-mail di conferma con nome, cognome e ragione sociale all’indirizzo internazionale@confindustria.it entro il prossimo 21 febbraio.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione dell’iniziativa alle imprese potenzialmente interessate.
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) INDIA – avvio procedura di riesame dei dazi antidumping, introdotti nell’agosto 2017, sull’import di gomma stirene-butadiene-SBR (mescola di gomma utilizzata in un’ampia varietà di prodotti, tra i quali pneumatici per automobili, ecc.) da Unione Europea, Corea, Thailandia. Periodo indagine: ottobre 2020 - settembre 2021. Si allega l’avviso di apertura del 10 febbraio scorso. Le parti interessate possono presentare osservazioni entro 30 giorni dalla notifica in base alle modalità descritte nell’avviso.
INDIA_review_SBR_Notice of Initiation (10_02_2022).pdf|Visualizza dettagli
2) MAROCCO – le competenti Autorità marocchine hanno pubblicato avviso concernente la distribuzione delle quote per il 2022 con riferimento alle misure di salvaguardia sull’import di vergella e tondo per cemento armato. Il termine ultimo per la fruizione delle suddette quote è il 31 dicembre 2022.
MAROC_répartition du contingent tarifaire fil machine et fer à béton au titre de l’année 2022.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 12 febbraio u.s. la Banca Centrale egiziana ha diffuso una circolare che sancisce l'obbligatorietà di totale copertura delle spedizioni verso il paese con Lettera di Credito a partire dal 1° marzo prossimo.
Viene fatta eccezione per i seguenti casi:
- Per le spedizioni effettuate, in parte, prima del 12 febbraio 2022;
- Per aziende che hanno una filiale in Egitto.
Le banche, dunque, non potranno più accettare fatture, certificati d’origine e bill of landing.
Si è in attesa di reperire il comunicato della Banca Centrale egiziana e di informazioni più precise che condivideremo appena possibile con il sistema.
|
Si informa che il Governo indonesiano organizzerà, il 1 e 2 marzo 2022, dalle ore 09.30 alle 12.30, l'evento online "Indonesia-Europe Business Forum 2022: Enhancing Partnership for Stronger Economic Recovery".
L'iniziativa vedrà la partecipazione di alti rappresentanti della comunità di business e politica-istituzionale, con l'obiettivo di presentare le principali opportunità di collaborazione nei seguenti settori focus:
- Strengthening Global Health: the role of Pharmaceutical Industry
- Investing in Energy Transition
- Investing in Global Trade and Supply Chain Resilience.
Si rimette in allegato il programma dettagliato dell'evento con il link di registrazione.
Si segnala, inoltre, che è prevista l'organizzazione di una sessione di incontri one-to-one tra aziende europee e controparti indonesiane. La richiesta di partecipazione agli incontri va inoltrata agli indirizzi email: [email protected]; [email protected].
I profili delle aziende indonesiane sono disponibili al link: https://ina-access.com/
Indonesia UE Business Forum.jpg|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si informa che il prossimo 23 febbraio, a partire dalle ore 11:00, si terrà in Confindustria (sala Pininfarina) il workshop dal titolo “Belgrado – opportunità di investimento e di crescita” organizzato da Confindustria e la rappresentanza internazionale a Belgrado, Confindustria Serbia.
L’incontro si pone l’obiettivo di presentare le opportunità di business e di investimento che la capitale serba, alla luce degli innumerevoli progetti che la sua amministrazione sta portando avanti, offre agli imprenditori italiani nei settori delle infrastrutture (in particolare: stradali e ferroviarie; per l’efficienza energetica e i progetti green), immobiliare e dell’agri-business.
Ai lavori, che saranno aperti dal Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria, Raffaele Langella, prenderanno parte l’Ambasciatore della Serbia in Italia, S.E. Goran Aleksić, il Presidente di Confindustria Serbia, Patrizio dei Tos, e il Sindaco della città di Belgrado, Prof. Zoran Radojčić.
Il programma completo è disponibile nella locandina allegata.
Per confermare la partecipazione – soggetta a limiti di capienza - si prega di inviare una e-mail di conferma con nome, cognome e ragione sociale all’indirizzo [email protected] entro il prossimo 20 febbraio.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione dell’iniziativa alle imprese potenzialmente interessate.
Locandina_Workshop_Belgrado_23 02 2022.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) PAKISTAN – introduzione dazi antidumping definitivi sulle importazioni di bobine/fogli laminati a freddo di ferro o di acciai non legati da Unione Europea, Corea, Taiwan e Vietnam (rif. news sui dazi provvisori del 08/10/2021 e sull’avvio del procedimento del 22/03/2021). Il provvedimento resterà in vigore per 5 anni con decorrenza dal 23 agosto 2021. Il dazio applicato alle importazioni europee è stato confermato nella misura del 6,50% sul C&F (v. notifica allegata).
Product:
|
Flat-rolled products of iron or non-alloy steel, cold- rolled (cold- reduced), not clad, plated or coated, of prime and secondary quality (“CR Coils/Sheets”)
|
Country taking action:
|
Pakistan
|
EU Countries concerned:
|
All
|
Other countries concerned:
|
Republic of Korea, Chinese Taipei and Vietnam
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
Status + date:
|
Definitive measures: 3 February 2022
|
Tariff codes:
|
720915, 720916, 720917, 720918, 720925, 720926, 720927, 720928
|
Comments:
|
The Notice is published on: https://www.ntc.gov.pk/antidumping-investigation-notices/
and attached for your reference:
Definitive ADD are imposed for a period of five years effective from August 23, 2021. Duty rate for the European Union - 6.50 % of C&F price.
|
Pakistan_Non-Confidential_definitive measures.pdf|Visualizza dettagli
2) VIETNAM – avvio riesame per la proroga delle misure di salvaguardia introdotte nel marzo 2018 riguardanti le importazioni di fertilizzanti (v. allegata notifica all’OMC).
Product:
|
Certain mineral or chemical fertilizers
|
Country taking action:
|
Vietnam
|
EU Countries concerned:
|
Erga Omnes
|
Type of case:
|
Safeguard
|
Status + date:
|
Review of safeguard measures: 28 January 2022
|
Tariff codes:
|
310510, 310520, 310530, 310540, 310551, 310559. 310590
|
Comments:
|
The Notice on Initiation is attached for your reference:
|
Vietnam_fertilizers_review_WTO Notification of initiation.pdf|Visualizza dettagli
Contatti presso la Commissione Europea per eventuali approfondimenti:
E-mail: [email protected];
Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
|
Nel quadro del Piano d’azione UE sulla proprietà intellettuale, la Commissione europea (DG GROW) ha lanciato una consultazione pubblica volta a raccogliere contributi/idee/proposte degli stakeholders pubblici e privati con l’obiettivo di definire un pacchetto di misure e strumenti (cd Toolbox) diretti a migliorare le politiche UE di contrasto alla contraffazione, incrementare la condivisione dei dati e incoraggiare l’uso delle nuove tecnologie (documento esplicativo allegato).
È possibile contribuire online entro il 3 marzo, anche in italiano:
https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12915-Pacchetto-di-strumenti-dellUE-contro-la-contraffazione_it
toolbox UE anticontraffazione.pdf|Visualizza dettagli
|
Si ricorda che il prossimo 9 febbraio h. 11.30 CET si svolgerà il Webinar Seizing opportunities in India and worldwide with Hinduja Group, organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria e con la Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry.
L’evento sarà volto a illustrare le nuove opportunità di business con Hinduja Group, fondato oltre 100 anni fa e oggi conglomerato con sede a Mumbai. Le sue attività commerciali si estendono in 100 paesi, con una presenza diretta in 38, operando in 10 diversi settori che vanno dalla produzione industriale ai servizi tecnologici di informazione con una lunga esperienza nel fare affari con l'Italia.
Attraverso la sussidiaria Hinduja Leyland Finance opera anche nel settore del finanziamento dei veicoli, fornendo finanziamenti al dettaglio e una vasta gamma di prodotti di finanziamento per veicoli e macchinari.
Il webinar si concentrerà sui settori delle Macchine Edili e Agricole. Ulteriori opportunità per le PMI italiane saranno introdotte anche in altri segmenti, tra cui quello della Sanità e delle Attrezzature Mediche, della lavorazione prodotti Food&Beverage, dei macchinari per l'imballaggio.
Dopo la sessione plenaria, SACE faciliterà le opportunità B2B Hinduja Group.
Il webinar si svolgerà sulla Piattaforma GO! in lingua inglese. 220209 Webinar_Hinduja.pdf|Visualizza dettagli
Si riportano l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro. Per registrarsi, è necessario iscriversi tramite l’invito e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/seizing-opportunities-in-india-and-worldwide-with-hinduja-group
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione alla presente iniziativa presso le aziende associate.
|
Il prossimo 16 febbraio, a partire dalle ore 12.00 ora locale Dubai, Confindustria e SACE, in collaborazione con il Commissariato Generale dell’Italia per Expo 2020 Dubai ed ICE Agenzia, organizzano l’evento di presentazione del Rapporto 2021 “Esportare la Dolce Vita – il potenziale del Made in Italy nel panorama internazionale che cambia” presso il Padiglione Italia di Expo Dubai 2020.
Il Rapporto Esportare la Dolce Vita (EDV), alla sua 11° edizione, mostra le opportunità e i mercati a più alto potenziale per le esportazioni del “bello e ben fatto” italiano (BBF), ovvero i beni finali di consumo di elevata qualità Made in Italy che rappresentano l’eccellenza italiana in termini di design, cura nei dettagli, qualità dei materiali e delle lavorazioni, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo.
Il cuore dell’analisi comprende i settori della ceramica, la cosmetica, la nautica e l’industria automobilistica, oltre ai pilastri portanti del BBF, che sono Fashion, Food, Furniture, rappresentando un’importante occasione per presentare il potenziale del BBF del Made in Italy agli operatori del Golfo, in particolare degli Emirati Arabi Uniti, il secondo mercato per potenziale tra quelli emergenti.
I lavori saranno aperti dal Commissario Generale per l’Italia ad Expo Dubai 2020, Paolo Glisenti, dall’Ambasciatore d'Italia negli Emirati Arabi Uniti, Nicola Lener, dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame, e dall’Amministratore Delegato di SACE, Pierfrancesco Latini. Seguirà l’esposizione del Rapporto “Esportare la Dolce Vita” a cura del Centro Studi di Confindustria e una tavola rotonda con la testimonianza di imprese italiane leader di settore, con focus sul comparto agro-alimentare. A chiudere i lavori, Jose Rallo, Membro del Consiglio di Amministrazione di ICE Agenzia.
Seguirà agenda dettagliata dei lavori. STD_Esportare La Dolce Vita_rev 08.02.jpg|Visualizza dettagli
Per richiesta di partecipazione, in presenza o da remoto, si prega di iscriversi alla pagina dedicata della Piattaforma GO! di cui si riporta di seguito il link: https://go.confindustria.it/edv
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si riportano a seguire le informazioni comunicate dall’ufficio antidumping del MAECI (DGUE – Uff. X) relativamente alla procedura di revisione quinquennale (sunset review) dei dazi antidumping-AD e compensativi-AS applicati alle importazioni negli USA di prodotti in acciaio resistente alla corrosione, provenienti da Italia, India, Cina, Corea e Taiwan (rif. news del 5.02.2021).
Il procedimento in questione - condotto, come di consueto, parallelamente dal Dipartimento del Commercio/DoC e dalla Commissione Internazionale per il Commercio/ USITC – è stato avviato nel giugno scorso. Il DoC ha ultimato il procedimento di propria competenza nel settembre/ottobre scorsi e, a conclusione di una revisione condotta con modalità accelerata, ha verificato l'esistenza di un rischio concreto di prosecuzione o di reiterazione di pratiche AD o AS, qualora venissero revocati i dazi (cfr. Federal Register, https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2021-10-06/pdf/2021-21821.pdf e https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2021-09-28/pdf/2021-21042.pdf).
USITC ha deciso invece di condurre la revisione in modalità “completa”, a conclusione della quale assumerà decisioni in merito alla conferma o meno delle misure, accertando, entro limiti di tempo ragionevolmente ravvicinati, se vi sia il rischio che un’eventuale revoca dei dazi in vigore comporti il perdurare o la riproposizione di un danno materiale all'industria americana di settore. Le parti interessate a partecipare al procedimento potranno compilare e trasmettere, secondo le modalità previste, il questionario di propria pertinenza, entro il 28 febbraio p.v.
Dettagli disponibili nell'avviso pubblicato sul Federal Register e sulla pagina web USITC dedicata al caso, dove è possibile consultare le prossime scadenze, le modalità di invio di osservazioni e di richieste di audizione e la documentazione di riferimento:
- https://www.federalregister.gov/documents/2021/12/13/2021-26872/certain-corrosion-resistant-core-steel-products-from-china-india-italy-south-korea-and-taiwan
- https://www.usitc.gov/investigations/701731/2021/corrosion_resistant_core_steel_products_china/first_review_full.htm
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 9 febbraio h. 11.30 CET si svolgerà il Webinar Seizing opportunities in India and worldwide with Hinduja Group, organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria e con la Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry.
L’evento sarà volto a illustrare le nuove opportunità di business con Hinduja Group, fondato oltre 100 anni fa e oggi conglomerato con sede a Mumbai. Le sue attività commerciali si estendono in 100 paesi, con una presenza diretta in 38, operando in 10 diversi settori che vanno dalla produzione industriale ai servizi tecnologici di informazione con una lunga esperienza nel fare affari con l'Italia.
Attraverso la sussidiaria Hinduja Leyland Finance opera anche nel settore del finanziamento dei veicoli, fornendo finanziamenti al dettaglio e una vasta gamma di prodotti di finanziamento per veicoli e macchinari.
Il webinar si concentrerà sui settori delle Macchine Edili e Agricole. Ulteriori opportunità per le PMI italiane saranno introdotte anche in altri segmenti, tra cui quello della Sanità e delle Attrezzature Mediche, della lavorazione prodotti Food&Beverage, dei macchinari per l'imballaggio.
Dopo la sessione plenaria, SACE faciliterà le opportunità B2B Hinduja Group.
Il webinar si svolgerà sulla Piattaforma GO! in lingua inglese.
Si riportano l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro. Per registrarsi, è necessario iscriversi tramite l’invito e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/seizing-opportunities-in-india-and-worldwide-with-hinduja-group
Agenda: 220209 Webinar_Hinduja.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione alla presente iniziativa presso le aziende associate.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) TURCHIA - l’ufficio antidumping del MAECI (DGUE – Uff. X) comunica che le autorità turche hanno avviato procedura di revisione delle misure di salvaguardia riguardanti le importazioni di filato di nylon e altre poliammidi - introdotte nel 2019 (dettaglio codici doganali in tabella). Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale turca del 26 gennaio 2022. Le parti interessate sono invitate a contattare le competenti Autorità turche nel più breve tempo possibile per la registrazione; eventuali commenti e osservazioni potranno essere presentati, esclusivamente in lingua turca, nei 30 giorni successivi alla data di pubblicazione del provvedimento (entro il 25 febbraio 2022).
In allegato le statistiche relative alle esportazioni europee dei prodotti in oggetto verso la Turchia nel periodo 2016-2021; avviso di apertura indagine (in lingua turca e traduzione di cortesia resa disponibile dalla Commissione europea).
1
|
Product:
|
Yarn of nylon and other polyamides
|
2
|
Country taking action:
|
Turkey
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Tarif codes:
|
5402.31
5402.32.00.00.00
5402.45
5402.51
5402.61
|
6
|
Statistics :
|
|
7
|
Comment:
|
Please be informed that the below notice of initiation was published in the official press on 26.01.2022. Parties wishing to partake in this investigation should contact the investigative authority to register as interested parties as soon as possible. Deadline for submission of views expires in 30 days from the date of initiation, i.e. on 25 February 2022. Please find attached the original version of the notification and its mechanical translation, for your convenience.
|
26 Ocak 2022 ÇARŞAMBA.docx|Visualizza dettagli
Review - NoI - Yarn of nylon and polyamide - EN.docx|Visualizza dettagli
Statistics - Nylon.xlsx|Visualizza dettagli
2) MADAGASCAR - Conclusione procedura di salvaguardia, senza l’adozione di misure, riguardante le importazioni di oli lubrificanti (avviata nell’agosto 2019). In allegato, la notifica della decisione all’OMC.
1
|
Product:
|
Lubricating oils
|
2
|
Country taking action:
|
Madagascar
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Comment:
|
The following communication, dated and received on 14 December 2021, is being circulated at the request of the delegation of Madagascar.
Pursuant to Article 12.1(a) of the Agreement of Safeguards, the safeguard investigation on imports of lubricating oils, referred to in documents G/SG/N/6/MDG/6, G/SG/N/7/MDG/6 and G/SG/N/11/MDG/6, had been terminated without any measure imposed.
|
MDG_WTO_lubricating oil_GSGN10MDG6S1.pdf|Visualizza dettagli
3) INDIA - l’ufficio antidumping del MAECI (DGUE – Uff. X) comunica che le competenti Autorità indiane hanno recentemente stabilito di revocare il provvedimento, introdotto il 17 ottobre 2017, riguardante dazi antidumping sulle importazioni di prodotti piani preverniciati/colorati in acciaio legato o non legato dall’Unione Europea e Cina (rif. news del 28 luglio 2021 relativa all’avvio indagine di riesame).
Product:
|
Colour coated/pre-painted flat products of alloy or non-alloy steel
|
Country taking action:
|
India
|
Type of Case:
|
Antidumping
|
Tariff codes:
|
721070
721240
722599
722699
|
Comment:
|
The Department of Revenue, Ministry of Finance through Notification of 13th January 2022, rescinds the notification through which antidumping duty was imposed on imports of ‘Colour coated/pre-painted flat products of alloy or non-alloy steel’ originating in or exported from People’s Republic of China and European Union.
|
|
|
INDIA_Not 02-2022-Customs (ADD) dt_ 13_01_2022.pdf|Visualizza dettagli
Contatti presso la Commissione Europea per eventuali approfondimenti:
E-mail: [email protected];
Webpage: http://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|