Si è tenuto il 14 dicembre scorso il webinar organizzato da Confindustria e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale su “Il nuovo regolamento Dual Use: cosa cambia per le imprese” che ha visto la partecipazione del Cons. Roberto Orlando (Direttore della Divisione Beni a Duplice Uso di Unità per le Autorizzazioni dei Materiali di Armamento – UAMA), della Dott.ssa Myriam Ramella (Divisione Beni a Duplice Uso UAMA), dell’Avv. Benedetto Santacroce (Santacroce & Partners) e del Dott. Fulvio Liberatore (Easyfrontier).
L’incontro, dedicato al nuovo Regolamento UE 2021/821, che disciplina l’esportazione dei beni a duplice uso e tutte le attività ad esse connesse, si è focalizzato sulle principali novità destinate ad avere impatto diretto sulle attività delle imprese esportatrici.
In particolare, il Cons. Orlando ha presentato, in termini generali, la riforma, entrata in vigore il 9 settembre di quest’anno, mentre la Dott.ssa Ramella ha illustrato la novità dell’e-licensing, procedura totalmente telematica per la richiesta delle autorizzazioni dual use. La procedura telematica diventerà obbligatoria a partire da fine 2022, dopo un periodo di sperimentazione che durerà almeno fino a marzo 2022.
L’Avv. Santacroce si è concentrato, poi, sugli strumenti e sulle metodologie che le aziende dovrebbero adottare per affrontare, in modo sistematico, la tematica dell’export control, sottolineando l’importanza della pianificazione e dell’allestimento di presidi di controllo che devono, oggi, garantire livelli di compliance globali dell’azienda, allineati agli standard richiesti dalla normativa operativa in diversi settori del commercio internazionale.
Di seguito il link alle presentazioni dei relatori:
https://www.dropbox.com/s/n281rumj4tdy0wf/PDF%20Presentazione%20Liberatore%20Confindustria%20Dual%20Use%2014.12.21.pdf?dl=0