Per il 2 dicembre prossimo (dalle ore 10.30 alle 11.40), nell’ambito dell’evento CONNEXT 2021 (Milano, presso Milano Congressi-MiCo), l'Area Affari Internazionali di Confindustria organizza una tavola rotonda su “Dogana e mercati internazionali: le sfide di oggi per prepararsi al futuro”.
L’incontro – che vedrà la partecipazione di esperti in commercio internazionale e di rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane - ha lo scopo di promuovere un confronto sul ruolo della dogana come fattore sempre più determinante per la competitività delle imprese sui mercati internazionali, sui cambiamenti in atto di strumenti e procedure doganali soprattutto riferiti a temi di grande attualità quali la sostenibilità e l’economia circolare.
Si allega il programma dell'iniziativa, chiedendo di darne diffusione presso le aziende associate.
La partecipazione all’incontro è prevista in modalità “mista”, in presenza o da remoto.
Questo il link per maggiori informazioni e per seguire l’iniziativa online:
https://connext.confindustria.it/2021/event?e=4
Per chi parteciperà in presenza (MiCo - Viale Eginardo - Gate 2 – Sala “Amber 8”), questi sono gli step da seguire per l’accesso al centro Congressi:
- registrarsi come “VISITATORE” (gratuito) https://connext.confindustria.it/2021/account?v
- scaricare QR Code
- all’ingresso, saranno disponibili dei totem per la lettura digitale QR code oppure sarà possibile stampare il QR code in loco presso postazioni dedicate
Dogana_Mercati_PROGRAMMA.pdf|Visualizza dettagli
|
Con riferimento alla precedente comunicazione (QUI) si ricorda che martedì 30 novembre è il termine ultimo per partecipare all'indagine sui mercati prioritari per le attività di promozione all’estero per il 2022, in vista della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione.
Il modulo è reperibile al seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp233.nsf/iscrizione?openform e la compilazione è riservata alle Associazioni del Sistema, accedendo all'Area Riservata utilizzando l'utenza generica di associazione.
Per le Associazioni di categoria si richiede, inoltre, di voler condividere documentazione e/o proposte integrative già predisposte per MAECI/ICE riguardo a formazione/informazione, digitalizzazione, fiere e missioni per il prossimo anno, inoltrando il materiale a [email protected]
|
Il prossimo 2 e 3 Dicembre, in occasione dei Sessata anni di Indipendenza della Nazione, l’Ambasciata della Repubblica di Tanzania a Roma, in collaborazione con il Tanzania Investment Centre (TIC) e la Zanzibar Investment Promotion Agency (ZIPA), organizza l’evento Tanzania Italy Business and Investment Forum, che si terrà presso il TH Roma Carpegna Palace Hotel, in Via Aurelia 481 – 00165 Roma.
L’iniziativa, di cui si riporta in allegato l’agenda dettagliata dei lavori ( Agenda TANZANIA ITALY BUSINESS FORUM.pdf), è volta ad approfondire le opportunità di business e di investimento esistenti in Tanzania.
I settori d’interesse sono ricompresi nell’ambito dell’industria Mineraria, incluso il mineral exportation (con la partecipazione della State Mining Corporation e della Commission of Mining), dell’industria del Turismo e delle Costruzioni (con la partecipazione di tour operator; compagnie aeree; banche e altre autorità per gli investimenti) e dell’industria dell’Agribusiness e dell’Agro-processing, compreso il comparto delle macchine agricole.
A valle dell’incontro, nella giornata del 3 Dicembre, seguiranno le sessioni di B2B organizzate presso lo stesso TH Roma Carpegna Palace Hotel.
Al Forum sono attesi 50 partecipanti dalla Tanzania, 40 dalla Regione e 10 a livello internazionale. Si trasmette in allegato la lista degli invitati/partecipanti trasmessa dall’Ambasciata ( PARTICIPATNTS and INVITEES FROM Tanzania.pdf).
Si invitano le Associazioni a dare diffusione della presente iniziativa presso le proprie aziende associate potenzialmente interessate.
Per aderire all’iniziativa sarà necessario inviare conferma di partecipazione con indicazione di company profile e settori di interesse nel Paese a: [email protected] / [email protected] (Ms. Jubilata Shao (Head Of Tanzania Chancery in Rome). Per richiedere agevolazioni per quanto riguarda alloggio e transfer è possibile rivolgersi a: Ms. Diana’s Mobile/WhatsApp: +39 328 075 0490.
|
In riferimento alla comunicazione del 18 novembre scorso si informa che l'incontro è stato posticipato a martedì 14 dicembre, ore 14.30 – 16.30.
Il link per registrarsi resta lo stesso:
https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZ0qd-uqpzssHtKbLV7PCFMZ6mJJZDMgtpMQ
Si prega di voler informare le imprese associate di questa variazione.
In allegato il programma aggiornato dei lavori.
Dual_Use_dic_2021_PROGRAMMA.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che la Commissione europea ha nei giorni scorsi adottato dazi antidumping definitivi in tre diversi procedimenti riguardanti:
- Cavi in fibra ottica - Cina
L’inchiesta è stata aperta nel settembre 2020 su richiesta dell’associazione Europacable, in rappresentanza dei produttori europei che denunciavano rilevanti perdite di quote di mercato e di redditività causate dall’invasione di prodotti sottocosto cinesi (nel quadriennio 2016-2019 l’import cinese è aumentato del 150%). I dazi imposti variano tra il 19,7% e il 44%.
Ulteriori dettagli sono reperibili nel regolamento applicativo: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R2011&from=EN
Gli stessi prodotti sono oggetto di una indagine anti-subsidy aperta dalla Commissione UE a fine dicembre 2020 per presunte pratiche anticoncorrenziali operate dal governo cinese, che avrebbe applicato schemi di sovvenzione specifici all’industria del settore; in questo caso, i dazi definitivi sono attesi nei primi mesi del 2022.
- Prodotti piatti laminati a freddo in acciaio inossidabile - India e Indonesia
L’indagine è stata aperta nel settembre 2020 su richiesta della European Steel Association-EUROFER. Le aliquote daziarie applicate variano tra 13,9% e 35,3% per i produttori esportatori dell’India e tra 10,2% e 20,2% per i produttori esportatori dell’Indonesia.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R2012&from=EN
- Glicole monoetilenico (MEG) - Stati Uniti e Arabia Saudita
L’indagine è stata avviata nell’ottobre 2020 e nel mese di giugno 2021 la Commissione europea ha introdotto misure provvisorie. In questo caso, il livello dei dazi antidumping definitivi è fissato al 7,7% per l’import dall’Arabia Saudita e varia tra 3,0% e 60,1% per gli USA.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R1976&from=EN
Maggiori approfondimenti sono disponibili nel comunicato della Commissione europea: https://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=2322
|
Per il 2 dicembre prossimo (dalle ore 10.30 alle 11.40), nell’ambito dell’evento CONNEXT 2021 (Milano, presso Milano Congressi-MiCo), l'Area Affari Internazionali di Confindustria organizza una tavola rotonda su “Dogana e mercati internazionali: le sfide di oggi per prepararsi al futuro”.
L’incontro – che vedrà la partecipazione di esperti in commercio internazionale e di rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane - ha lo scopo di promuovere un confronto sul ruolo della dogana come fattore sempre più determinante per la competitività delle imprese sui mercati internazionali, sui cambiamenti in atto di strumenti e procedure doganali soprattutto riferiti a temi di grande attualità quali la sostenibilità e l’economia circolare.
La partecipazione all’incontro è prevista in modalità “mista”, in presenza o da remoto.
Questo il link per maggiori informazioni e per seguire l’iniziativa online:
https://connext.confindustria.it/2021/event?e=4
Per chi parteciperà in presenza (MiCo - Viale Eginardo - Gate 2 – Sala “Amber 8”), questi sono gli step da seguire per l’accesso al centro Congressi:
- registrarsi come “VISITATORE” (gratuito) https://connext.confindustria.it/2021/account?v
- scaricare QR Code
- all’ingresso, saranno disponibili dei totem per la lettura digitale QR code oppure sarà possibile stampare il QR code in loco presso postazioni dedicate
|
Martedì 30 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, organizza un webinar su “Il nuovo Regolamento Dual Use: cosa cambia per le imprese”, cui prenderanno parte i rappresentanti dell’UAMA, Autorità nazionale competente per il rilascio delle autorizzazioni Dual Use ed altri esperti della materia.
Obiettivo dell’iniziativa, diretta ad Associazioni ed imprese del sistema, è illustrare le principali novità dettate dal Regolamento (UE) n. 2021/821, che ha recentemente modificato la normativa di riferimento, nonché le questioni operative di maggiore interesse per le imprese, ed in particolare il sistema elettronico di gestione delle procedure di rilascio delle autorizzazioni all’esportazione dei beni dual use (c.d. e-Licensing) di imminente introduzione in Italia.
Si allega il programma.
Per partecipare:
https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZ0qd-uqpzssHtKbLV7PCFMZ6mJJZDMgtpMQ
Dopo l’iscrizione, si riceverà un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
Dual_Use_30 nov 2021_PROGRAMMA.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si segnala che, in vista della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione prevista per il prossimo dicembre e della definizione del Piano Straordinario per il Made in Italy 2022, è stata predisposta una indagine per identificare i paesi di interesse prioritario verso cui concentrare le attività di promozione.
È possibile rispondere all’indagine compilando il questionario online disponibile presso il seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp233.nsf/iscrizione?openform al quale si può accedere utilizzando l’utenza generica di Associazione per la navigazione nell’area riservata del sito di Confindustria.
Per le Associazioni di categoria si richiede di voler condividere documentazione e/o proposte integrative già predisposte per MAECI/ICE riguardo a formazione/informazione, digitalizzazione, fiere e missioni per il prossimo anno, inoltrando il materiale a [email protected]
L’indagine e la documentazione integrativa acquisiscono un’importanza strategica al fine di orientare la programmazione dell’attività internazionale nel modo che sia più vicino possibile alle indicazioni fornite dalle Associazioni.
Si raccomanda la più ampia partecipazione all'indagine da parte di tutte le Associazioni del Sistema, in modo che il suo esito rispecchi le esigenze del più ampio numero di imprese, appartenenti a tutte le Regioni e a tutte le categorie merceologiche.
Il termine ultimo per la compilazione del questionario e l’invio dei contributi è il prossimo 30 Novembre.
Si ricorda inoltre che la compilazione del modulo è riservata alle sole Associazioni del Sistema.
|
Con riferimento alla riapertura del nuovo Fondo 394 SIMEST dello scorso 28 ottobre, si informano le Associazioni che ad oggi risultano ancora risorse disponibili per nuove domande per circa 400 milioni di euro.
Si ricorda che le aziende potranno presentare domanda di finanziamento fino al 3 dicembre prossimo e che gli Uffici di SIMEST sono a disposizione per qualsiasi attività di supporto o assistenza.
|
Il prossimo 24 novembre, a partire dalle ore 11:00 a.m. CET, si svolgerà su Piattaforma GO! di Confindustria il Webinar Selling & Buying Made in Italy: furniture & design in India, organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria, l’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi, l’Agenzia ICE e la Indo-Italian Chamber of Commerce & Industry e con la gentile partecipazione di FLA-FederlegnoArredo.
Le PMI presenti avranno l’opportunità di entrare in contatto con i maggiori acquirenti di beni italiani del settore di arredo & design. I segmenti oggetto di attenzione per il mercato indiano comprenderanno il contract, gli uffici e i progetti residenziali; i prodotti specifici spazieranno dall’arredamento per gli spazi abitativi (cucina, camere da letto, stanze da bagno), all’illuminazione, ai pavimenti, agli allestimenti e ai materiali per interni ed esterni.
Obiettivo dell’iniziativa sarà anche quello di illustrare una panoramica dettagliata del supporto che SACE fornisce agli esportatori italiani nel fare affari con i buyer locali, adottando termini di pagamento competitivi.
A valle dell’incontro plenario, gli organizzatori indicheranno tutti i dettagli necessari per favorire le relazioni commerciali tra esportatori italiani e buyer indiani.
Si riporta di seguito l’agenda dei lavori Agenda-Webinar_India_Furniture.pdf e il link per la registrazione:
https://go.confindustria.it/selling-e-buying-made-in-italy-furniture-e-design-in-india
Si informa che la Piattaforma GO! è integrata con il sistema Zoom.
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione della presente iniziativa presso le proprie aziende associate.
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
REMIND: EXPO DUBAI – GLOBAL MANUFACTURING & INDUSTRIALISATION SUMMIT – 22 – 27 Novembre
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, si ricorda che nell’ambito delle attività di promozione in seno a Expo Dubai dal 22 al 27 Novembre 2021 si svolgerà il Global Manufacturing & Industrialization Summit – GMIS, iniziativa congiunta tra il Ministero dell’Industria e delle Tecnologie Avanzate Emiratino e l'UNIDO - Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale. 2021-1107_GMIS Week Update_(Compressed).pdf|Visualizza dettagli
In questo contesto, Confindustria organizza l’evento dedicato all’Italia Manufacturing & Innovation Conference, che si svolgerà il 25 Novembre presso il Dubai Exhibition Center, adiacente al sito di Expo Dubai, di cui si allega copia di programma. Invitation Italy Event - GMIS2021 25 november as of 15 Nov.pdf|Visualizza dettagli
Registrazioni GMIS
Le aziende interessate a prendere parte all’evento dedicato all’Italia potranno iscriversi al seguente link dedicato: https://gmisummit.com/registration/confindustria-italy
I partecipanti sono invitati a mandare le loro manifestazioni di interesse al Dott. Jacopo Terrosu, [email protected], e alla Dott.ssa Olivia Zangrilli, [email protected], in modo da fornire eventuale supporto e eventuali informazioni aggiuntive.
Accesso al Sito Expo Dubai - Mobilità internazionale
Si riporta in allegato la circolare logistica che riassume tutte le informazioni utili per l’accesso al sito di Expo Dubai e per la mobilità internazionale. Dubai - Circolare Logistica.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione dell’iniziativa presso le aziende associate.
|
Il prossimo 18 novembre, a partire dalle ore 11:00 a.m. CET, si svolgerà su Piattaforma GO! di Confindustria il Webinar Seizing opportunities in the Healthcare sector with VAMED, organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria e con la partecipazione di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Confindustria Dispositivi Medici e di ANCE in rappresentanza della filiera delle infrastrutture.
L’incontro mira a fornire indicazioni sulle opportunità di collaborazione con il buyer austriaco, in particolare nell’area dell’Africa subsahariana, nel settore dell’Healthcare, dei materiali da costruzione e dell’impiantistica. VAMED è un global provider leader per le strutture sanitarie. Il suo portafoglio internazionale comprende l’intera catena del valore, dallo sviluppo del progetto attraverso la pianificazione e la costruzione di una struttura sanitaria, ai servizi commerciali, infrastrutturali e tecnici altamente specializzati.
Il Webinar si concentrerà sui piani di approvvigionamento globale di VAMED e sui progetti sanitari recentemente assegnati in Angola.
A valle dell’iniziativa, SACE faciliterà gli incontri bilaterali con VAMED.
Si riporta di seguito il link all'agenda dei lavori 211118 VAMED.pdf e il link per la registrazione:
https://go.confindustria.it/seizing-opportunities-with-vamed
Si informa che la Piattaforma GO! è integrata con il sistema Zoom.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione della presente iniziativa presso le proprie aziende associate.
Di seguito una panoramica delle diverse attrezzature e tecnologie ricercate da VAMED.
Attrezzature mediche:
- Anaesthesia and ventilation
- Non-medical furniture
- CSSD & Cleaning / disinfection equipment
- Dental equipment
- Endoscopy equipment
- Medical furniture
- General medical equipment including ENT & audiometry equipment, ophthalmology equipment
- Cleaning, waste & housekeeping equipment
- Surgical instruments
- Pharmacy equipment
- Kitchen equipment
- Laboratory equipment
- Monitoring & functional diagnostics
- Neonatal equipment
- Hospital IT
- Physiotherapy / O.T. / Rehab
- Linen and general supplies
- Refrigerators / cold rooms
- Storage & warehouse equipment
- Theatre & surgical equipment
- Maintenance equipment
- Mortuary equipment
- Laundry equipment
- Imaging systems (radiotherapy / nuclear medicine)
- M&E engineering & interface items including bed head units, vehicles, modular room systems, sewage treatment, solid waste treatment, water treatment general
Meccanica ed elettrica (M&E):
Mechanical Systems
- Heating
- Ventilation and cooling
- Plumbing
- Fire fighting systems
-
Electrical Systems
- Low voltage system
- Weak current system
Other equipment and systems
- Medical gases
- Elevators
- Kitchen equipment
- Kitchen ceiling
- Laundry equipment
- Laundry ceiling
- Transformer
- Solid Waste Disinfection system
- Waste Incinerator
- Wastewater Treatment plant
- Deep Well drilling
- Fresh Water Treatment
Infrastrutture & Costruzioni (CSA):
Engineering (Planers, Architects)
- Architectural design
- Structural design
- Soil Investigation
- Land Survey
Construction Work
- Special foundation (Pilling)
- Earthworks
- Concrete superstructure
- Steel superstructure
- Roofing
- Envelope (façade)
- Exterior opening:
- Exterior windows
- Exterior doors
-
Interiors:
- Dry works
- Interior doors and openings
- Radioprotection doors
- Interior Ceiling
- Interior Painting
- Floor Finishing
- Wayfinding/ Signage
- Landscaping
- Helipad (on grade/ on roof)
Modified on by Giorgia De Luca B2CCF4C8-DED9-1C73-C125-86ED004B3C64
|
Si informa che il prossimo 2 dicembre si terrà a Ginevra l’MC21 Business Forum, evento organizzato congiuntamente dal B20 Italy, dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) e dall'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), in occasione della 12° Conferenza Ministeriale WTO.
L’iniziativa mira a condividere con i principali Ministri del Commercio dei Paesi membri del WTO le raccomandazioni formulate dalla Task Force Trade & Investment del B20 Italy e dalla business community globale per una riforma dell’Organizzazione che ponga il WTO di nuovo al centro del sistema multilaterale del commercio.
L’agenda dei lavori si articolerà in sessioni consecutive, che vedranno la partecipazione di autorevoli Ministri del Commercio, CEO di alcune delle principali corporate globali e rappresentanti delle business federations dei paesi G20, che tratteranno le questioni più urgenti relative al commercio globale. In rappresentanza del B20 Italy e di Confindustria interverranno la B20 Chair, Emma Marcegaglia, e la Chair della Task Force Trade & Investment, Barbara Beltrame Giacomello.
Il Business Forum si terrà in formato ibrido a Ginevra dalle ore 08:30 alle 18:15 del 2 Dicembre presso l'International Conference Centre Geneva (CICG) e sarà trasmesso in streaming online tramite piattaforma Zoom.
In allegato si trasmette una bozza di programma con il link per procedere alla registrazione.
In virtù delle restrizioni imposte dalla pandemia, la partecipazione in presenza è circoscritta ad un numero limitato di partecipanti. A tal fine, si invitano coloro i quali fossero interessati a procedere il prima possibile alla registrazione al seguente link. Attraverso lo stesso form è inoltre possibile registrarsi, entro il 21 Novembre, anche per la partecipazione da remoto.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente l’indirizzo email [email protected], o il Segretariato B20 (email: [email protected]).
MC12_BF_AGENDA REGISTRATION 05112021.pdf|Visualizza dettagli
|
Nell’ambito delle attività di promozione in seno a Expo Dubai inaugurata lo scorso 1° Ottobre, dal 22 al 27 Novembre 2021 si svolgerà il Global Manufacturing & Industrialization Summit – GMIS, iniziativa congiunta tra il Ministero dell’Industria e delle Tecnologie Avanzate Emiratino e l'UNIDO - Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale. 2021-1107_GMIS Week Update_(Compressed).pdf|Visualizza dettagli
Confindustria, in collaborazione l’Italy-United Arab Emirates Council, sta organizzando l’evento dedicato all’Italia Manufacturing, Innovation and Life Sciences Conference, che si svolgerà il 25 Novembre presso il Dubai Exhibition Center, adiacente al sito di Expo Dubai, di cui si allega una prima bozza di programma. Early Draft - Italy Event - GMIS2021 25 November.pdf|Visualizza dettagli
Registrazioni GMIS
Le aziende interessate a prendere parte all’evento dedicato all’Italia potranno iscriversi al seguente link dedicato: https://gmisummit.com/registration/confindustria-italy
Le aziende interessate a prendere parte a tutta la settimana di eventi potranno a iscriversi al seguente link: https://gmisummit.com/registration
I partecipanti sono invitati a mandare le loro manifestazioni di interesse al Dott. Jacopo Terrosu, [email protected], e alla Dott.ssa Olivia Zangrilli, [email protected], in modo da fornire eventuale supporto e eventuali informazioni aggiuntive.
Accesso al Sito Expo Dubai - Mobilità internazionale
Si riporta in allegato la circolare logistica che riassume tutte le informazioni utili per l’accesso al sito di Expo Dubai e a supporto della mobilità internazionale. Dubai - Circolare Logistica.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione dell’iniziativa presso le aziende associate.
|
Si comunica che il prossimo 11 ottobre, a partire dalle h. 11.00 am, SACE organizza, in collaborazione con ANFIA, l’evento Seizing opportunities with Ford Otosan, attività rientrante nella Push Strategy.
SACE ha garantito un prestito di 62,5 milioni di Euro a favore di Ford Otosan - joint venture tra Ford Motor Company e KOC attiva nella produzione, assemblaggio e commercializzazione di veicoli commerciali e pezzi di ricambio - con l'obiettivo di facilitare l'assegnazione di nuovi ordini agli esportatori italiani.
Il Webinar con i rappresentanti senior di Ford Otosan dei Dipartimenti di approvvigionamento ha lo scopo di presentare il Buyer turco ai potenziali fornitori italiani.
Si riporta di seguito il programma della giornata di lavoro tramite cui effettuare altresì la registrazione. SACE - Ford Otosan - 11 Nov. h. 11.00 am.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le Aziende Associate.
|
Con riferimento alla riapertura del 28 ottobre, SIMEST comunica che ad oggi sono state ricevute oltre 4.000 domande di finanziamento per un controvalore superiore a €600mln. Il 30% delle domande è stato presentato da imprese con sede operativa nel Mezzogiorno, beneficiarie di una quota a fondo perduto fino al 40%. Ad oggi risultano ancora risorse disponibili per oltre 500 milioni. Le domande potranno essere presentate fino al 3 dicembre prossimo.
SIMEST si è inoltre resa disponibile ad incontrare in modalità virtuale le aziende/associazioni che avranno la necessità di delucidazioni o supporto tecnico per l’inserimento delle nuove domande.
|
Nei giorni scorsi a margine del G20 di Roma, l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno raggiunto un’intesa relativamente alla disputa commerciale bilaterale sull'acciaio e alluminio (in corso dal 2018 a seguito della decisione del Presidente Trump di imporre dazi sulle esportazioni europee di prodotti siderurgici-25% e di alluminio-10%).
Si riassume di seguito quanto concordato tra le parti:
-
gli Stati Uniti rimuoveranno le tariffe della sezione 232 sull’acciaio e alluminio UE, sostituendole - a far data dal 1° gennaio 2022 – con un contingente tariffario che consentirà l’importazione esente da dazi a un volume basato sui flussi commerciali “storici” (pari a quelli registrati prima dell’imposizione dei citati dazi da parte Usa);
-
la UE annullerà le misure ritorsive dette di “bilanciamento” (rebalancing) introdotte, da giugno 2018 in risposta ai dazi statunitensi, su una serie di prodotti tradizionalmente importati dagli USA, tra i quali Harley Davidson, whisky bourbon, jeans ecc. (per un ammontare iniziale di 2,8 mld euro). Nel maggio scorso, la UE, in chiave distensiva verso gli USA, aveva già congelato fino al 1° dicembre 2021 il restante rebalancing (per un valore aggiuntivo di 3,6 mld euro, originariamente previsto decorrere dal 1° giugno).
-
UE e Stati Uniti, inoltre, hanno deciso di avviare i negoziati per un accordo (“Global Arrangement on Sustainable Steel and Aluminium”) per affrontare la questione della sovracapacità produttiva globale in ambito siderurgico, accelerare la decarbonizzazione delle industrie dell’acciaio e dell’alluminio e quindi contrastare il cambiamento climatico, aprendolo alla sottoscrizione di altri Paesi che ne condividano gli obiettivi.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla consultazione dei seguenti documenti:
https://www.commerce.gov/news/fact-sheets/2021/10/fact-sheet-us-eu-arrangements-global-steel-and-aluminum-excess-capacity
https://www.commerce.gov/sites/default/files/2021-10/US-232-EU-Statement.pdf
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|