Nel dicembre scorso si è conclusa la prima fase del Progetto “Dazio Zero”, iniziativa realizzata da Confindustria in partnership con l'Ice e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha mirato ad erogare formazione alle imprese esportatrici sui temi della classifica e dell'origine delle merci e sull'utilizzo degli accordi di libero scambio UE - paesi terzi.
Il progetto ha previsto la realizzazione di 15 giornate su tutto il territorio (da ottobre 2018 a dicembre 2019), presso altrettante Associazioni del sistema, le aziende partecipanti sono state oltre 420 e i funzionari formati circa 600. L’apprezzamento da parte dei partecipanti - rilevato tramite un’indagine capillare di customer satisfaction – è stato molto alto, con una votazione media pari a 4,6 su 5.
A febbraio 2020 avvieremo la seconda parte del progetto che prevede altre 15 tappe sul territorio da tenersi nell’arco di tutto il 2020, secondo il format fin qui sperimentato.
Si tratta di moduli formativi della durata di una giornata, destinati ad una platea di circa 20 aziende (produttive e/o commerciali con spiccata vocazione all’export) e condotto da specialisti ed esperti della materia.
La partecipazione è gratuita, il progetto, infatti, gode di un finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico che ci consente di coprire le spese relative ai docenti e all’organizzazione.
All’Associazione ospitante viene chiesto di promuovere l’iniziativa presso i propri associati, di mettere a disposizione la sala e di farsi carico delle spese relative ad un coffee break e a un light lunch per tutti i partecipanti.
Ogni modulo formativo è strutturato secondo il seguente programma “tipo”:
9:00 – 9:10:
- Introduzione ai lavori (Associazione ospitante, ICE, Confindustria)
9:10 – 11:15:
- Classifica doganale delle merci
- Origine non preferenziale e Made in
Coffee break
11.45 – 13.15:
- Origine preferenziale nell’ambito dei principali accordi di libero scambio dell’UE
- Prove dell’origine
- Sanzioni in materia di classifica e origine
light lunch
14:00 – 17.30:
- “Dichiarazione del fornitore” e istanza di Esportatore Autorizzato come strumenti di accesso alla certezza doganale
- Esercitazione sulla presentazione della “dichiarazione del fornitore”
- Esercitazione sulla presentazione dell’istanza di Esportatore Autorizzato
Le Associazioni interessate a partecipare al progetto ospitando un modulo formativo, sono invitate a inviare la propria candidatura a Laura Travaglini (Area Affari Internazionali – [email protected]) entro l’8 febbraio 2020.
Si ricorda che le tappe disponibili sono 15 e che verrà data priorità in base all’ordine di ricezione delle manifestazioni di interesse.