Si informa che il prossimo 15 novembre, a Milano, presso la sede di Assolombarda (via Pantano, 9) si terrà il “Business and Experts Forum of the Central European Initiative”
L'iniziativa, organizzata nel quadro della Presidenza italiana dell’Iniziativa Centro Europea (CEI) dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Segretariato Generale della CEI sarà incentrata sul tema della “Connettività infrastrutturale ed intermodale come fattore di sviluppo e integrazione”.
Il Forum, che vedrà la partecipazione di esponenti istituzionali, di esperti, rappresentanti di imprese sia italiane sia provenienti dai 17 Paesi aderenti all’iniziativa CEI, banche e associazioni di settore, costituirà l’occasione per esaminare le potenzialità di sviluppo delle connessioni terrestri (resti stradali e ferroviarie), marittime e delle progettualità nel settore portuale, nell'ottica di favorire il rafforzamento delle relazioni economiche e dei flussi commerciali tra i Paesi CEI e i Paesi extra-CEI, anche alla luce della possibile evoluzione delle grandi rotte commerciali mondiali, terrestri e marittime.
Nell'allegare il programma provvisorio dei lavori, si ricorda che per partecipare è necessario iscriversi quanto prima al link https://www.gruppofma.it/CEIbusiness-experts-forum/. e comunque non oltre il 12 novembre p.v.
Draft Program BF_InCE_15nov2019_ vers9.pdfVisualizza dettagli
Affari Internazionali

BUSINESS FORUM CENTRAL EUROPEAN INITIATIVE - Milano 15 Novembre 2019 |
DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING - AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (GCC – avvio procedura salvaguardia – prodotti siderurgici)L’Unità Gestione Strumenti di difesa commerciale del Ministero Sviluppo Economico informa dell’avvio da parte del Consiglio di Cooperazione dei Paesi Arabi del Golfo di una procedura di salvaguardia verso l’importazione erga omnes di alcuni prodotti siderurgici. In allegato la documentazione di riferimento (info procedimento; notifica WTO; statistiche export)
GCC_safeguard investigation_certain steel products_INFO.docxVisualizza dettagli WTO - Notif initiation GCC Steel - 20191024.pdfVisualizza dettagli GCC SFG steel_comext.xlsxVisualizza dettagli |
USA: Esiti Forum Innovazione Italia-Stati Uniti (18 ottobre 2019, Stanford)In occasione della visita a San Francisco del Presidente della Repubblica (che mancava a San Francisco da 37 anni), Sergio Mattarella, Confindustria ha collaborato all’organizzazione del Forum sull’Innovazione Italia-Stati Uniti con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Agenzia ICE, con il sostegno dei Dipartimenti di Scienze dei Materiali ed Ingegneria e di Medicina dell’Università di Stanford.
Per Confindustria il forum ha rappresentato un’occasione notevole di visibilità, in quanto identificata più volte quale massima rappresentanza dell’industria italiana, oltre che fondamentale attore del sistema nazionale a supporto della ricerca e dell’innovazione. Si trasmette in calce il programma e la delegazione italiana partecipante. Program_Innovation_Forum_FINAL.pdfVisualizza dettagli Delegazione italiana a Stanford.pdfVisualizza dettagli |
Position Paper BIAC: “Getting Trade Back on Track”
Si trasmette in allegato il documento “Getting Trade Back on Track: Business priorities for future OECD work on trade” pubblicato dal BIAC in occasione degli OECD Trade meetings tenuti a Parigi nel corso della settimana. Il Paper individua le priorità dei sistemi industriali dei 36 Paesi OCSE in tema di politica commerciale analizzandole nel dettaglio in 11 capitoli principali: dalla riforma del WTO agli aiuti di Stato, dal public procurement alla tutela della proprietà intellettuale fino all’export credit. Per ciascuno di essi vengono individuate specifiche proposte di policy. In conclusione il BIAC invita l’OCSE a rafforzare le proprie rilevazioni statistiche sui benefici del libero commercio per la crescita economica e l’occupazione. Il Paper è stato curato dal Trade Committee del BIAC, nel quale Marco Felisati ricopre il ruolo di Vice Chair.
PP TAD - 2019-07-FINAL Draft Getting Trade Back on Track.pdfVisualizza dettagli
|
EGITTO: Seminario sulle Opportunità di Investimento nella Zona Economica Speciale dell’Area del Canale di Suez (Confindustria, 22 ottobre 2019) – Esiti e PresentazioniNella giornata del 22 ottobre 2019 si è svolto il Seminar on Investments Opportunities in the Special Economic Zone of Suez Canal Area organizzato da Confindustria in collaborazione con la Intesa SanPaolo/ Alex Bank e con il supporto dell’Ambasciata d’Egitto a Roma e FEI – Federation of Egyptian Industries. Per Confindustria ha partecipato la Presidente del GT Internazionalizzazione dei Territori, Ilaria Vescovi. Alexbank è stata rappresentata dal CEO, Dante Campioni mentre, tra le Associazioni, è intervenuto il Presidente di Confindustria ASSAFRICA&MEDITTERANEO, Giovanni Ottati. La delegazione egiziana ha visto la partecipazione di Ahmed El Mofty, General Manager della East Port Said Development Company, Ahmed Fikry, CEO della East Port Said Development e Board Member della FEI, e Mohamed Dweidar, Capo dell’Ufficio Commerciale della Ambasciata d’Egitto a Roma. Hanno preso parte all’iniziativa circa 80 partecipanti di imprese ed enti italiani. Le presentazioni della delegazione egiziana hanno esposto i piani di sviluppo legati al sistema delle Zone Economiche Speciali che si dislocano lungo l’area del Canale di Suez. Tra i progetti che interessano l’area, è stato presentato il Parco Industriale di East Port Said, zona franca che interessa i settori dell’Agro-business e Food Processing, del Farmaceutico, dell’ICT, dell’Elettronica e degli Elettrodomestici, del Tessile e dell’Abbigliamento, dell’Automotive, del Chimico, del Packaging, della Meccanica e dei Materiali Edilizi e da Costruzione. Gli interventi da parte di Alexbank e della European Bank for Reconstruction and Development hanno fornito un quadro finanziario delle relazioni bilaterali tra i paesi e gli strumenti a disposizione delle piccole e medie imprese per poter approcciare il mercato egiziano. Concepito come seguito operativo del rinnovo del MoU siglato tra Confindustria e la FEI lo scorso 25 luglio, il seminario ha trasmesso un segnale di attenzione al buono e consolidato andamento delle relazioni economiche e commerciali bilaterali, che pongono l’Italia tra i principali partner del Cairo. Si segnala il Link presso il quale reperire le presentazioni diffuse in occasione dell’evento: https://we.tl/t-Qs4YM9nbam
|
Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti - Bari, 29 ottobre 2019Il 29 ottobre prossimo a Bari, presso l’Auditorium Legione Allievi Finanzieri, si svolgerà la prima “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, iniziativa fortemente voluta dal Gruppo Tecnico Made in di Confindustria, che, nell’ambito del Consiglio Nazionale per la Lotta alla contraffazione e all’Italian Sounding ha proposto un Protocollo d’intesa, sottoscritto insieme ad altri attori pubblici e privati, per un’azione di sensibilizzazione più incisiva nei confronti dei giovani e per la realizzazione di una massiccia campagna di informazione e formazione sul territorio. La Giornata, che verrà replicata a cadenza annuale, prevede iniziative ed eventi rivolti alle scuole del territorio nazionale e scuole italiane all’estero, tra cui la messa in scena di uno spettacolo teatrale ed il lancio di un video educativo sugli effetti dannosi della contraffazione e dell’Italian Sounding. L’evento, di cui alleghiamo il programma, sarà trasmesso in diretta da RAI Cultura e sarà visibile anche online su www.raicultura.it
Programma Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti - 29ott2019.pdfVisualizza dettagli
|
DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING - AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (Egitto – misure salvaguardia def. – prodotti siderurgici)L’Unità Gestione Strumenti di difesa commerciale del Ministero Sviluppo Economico comunica che le autorità egiziane hanno imposto misure di salvaguardia definitive sulle importazioni erga omnes di alcuni prodotti siderurgici (rif. comunicazione dell’8/04/2019 su avvio inchiesta). In allegato la documentazione di riferimento
Egypt_SFG measure on steel products_INFO.docxVisualizza dettagli EGYPT_Dec 907-2019 - Iron.pdfVisualizza dettagli |
MES Cina – Richiesta cinese di sospensione del contenzioso in sede OMCCome è noto, il 12 dicembre 2016 la Cina ha aperto un contenzioso in sede multilaterale contro l’UE per il riconoscimento automatico dello status di economia di mercato alla scadenza dei 15 anni dalla sua adesione all’OMC. A distanza di tre anni dall’avvio del ricorso, la Cina ha chiesto all’organo di risoluzione delle controversie di sospendere il procedimento, impedendo, di conseguenza, la pubblicazione delle relative deliberazioni dell’OMC. La motivazione, in base a quanto riportato da POLITICO.EU (sito specializzato di informazione politica europea) che avrebbe avuto accesso al testo dell’interim report dell’OMC, è da attribuire al fatto che, in tale rapporto, verrebbe confermato che la Cina non ha acquisito di diritto lo status di economia di mercato, dando, pertanto, ragione alle tesi dell’UE (vd. allegato). Nel frattempo, l’Unione europea, per allinearsi al dispositivo multilaterale, ha innovato la propria legislazione antidumping, eliminando la distinzione tra economie di mercato e non (che si applicava, tra gli altri, alla Cina) ed introducendo una nuova metodologia di calcolo del dumping per i Paesi in cui si verificano distorsioni di mercato (in vigore dal dicembre 2017).
WHY CHINA PULLED BACK ON BID TO BE NAMED A MARKET ECONOMY_POLITICO 16102019.docxVisualizza dettagli |
DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING - AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (Canada - riesame finale misure AD Acciaio – proroga misure)L’Unità Gestione Strumenti di difesa commerciale del Ministero Sviluppo Economico comunica la conclusione del riesame delle misure antidumping nei confronti delle importazioni di alcuni prodotti siderurgici laminati provenienti dall’Italia e Danimarca (rif. comunicazione del 15/05/2019). L’organo tecnico ha confermato la necessità di prorogare le misure esistenti a causa della possibile reiterazione del dumping, e trasmetterà tali conclusioni al CITT (Canadian International Trade Tribunal) che prenderà una decisione entro il prossimo 13 marzo 2020. In allegato la documentazione di riferimento.
CAN_expiry review_nota_CBSA_ottobre_2019.pdfVisualizza dettagli |
Caso Airbus: Autorizzazione formale del WTO all’imposizione di dazi USA su prodotti europei
Il Dispute Settlement Body del WTO, riunitosi nella giornata di oggi su richiesta statunitense, ha dato il via libera formale agli Stati Uniti per l’imposizione di dazi compensativi su prodotti importati dall’Unione Europea per un valore annuo di 7,49 miliardi di USD. L'autorizzazione segue la sentenza resa nota il 2 ottobre e il conseguente elenco dei prodotti che saranno oggetto delle nuove tariffe pubblicato nella stessa giornata dallo United States Trade Representative (si vedano a riguardo le nostre news del 02 Ottobre, del 04 Ottobre e del 09 Ottobre). La pronuncia del DSB - disponibile a questo link - esaurisce ogni formalità richiesta dalla giurisprudenza multilaterale. I dazi compensativi entreranno pertanto ufficialmente in vigore a partire dalle 00.01 eastern time di venerdì 18 ottobre.
|