Il 19 e 20 giugno Confindustria, ICE-Agenzia e ABI – sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico – hanno organizzato la Missione imprenditoriale in Etiopia, guidata dalla Vice Ministra, On. Emanuela Claudia Del Re.
In rappresentanza di Confindustria ha partecipato alla Missione la Presidente del GT Internazionalizzazione dei Territori, Ilaria Vescovi, oltre al Coordinatore del GDL sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, Giovanni Rocca. Tra le associazioni, era presente l’OICE, fortemente interessata al mercato etiope. La delegazione imprenditoriale era inoltre composta da 34 imprese e 2 banche, per un totale di oltre 70 persone (si allega l’elenco dei partecipanti italiani).
Articolazione della Missione
Business Forum Italo-Etiope
Il 19 giugno si è tenuto il Business Forum Italo-Etiope, durante il quale sono intervenuti, tra gli altri, il Vice Ministro etiope degli Affari Esteri, Aklilu Hailemichael, il Vice Ministro etiope dell’Industria, Teka Gebreyesus, il Vice Ministro etiope delle Finanze, Admasu Nebebe, il Vice Direttore della Commissione etiope per gli investimenti, Temesgen Tilahun Gebretsadik, e la Presidente della Camera di Commercio di Addis Abeba, Mesenbet Shenkute. Per parte italiana sono intervenuti la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Presidente del GT Internazionalizzazione dei Territori di Confindustria, il Presidente di ICE-Agenzia, il Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico, la Chief International Development Finance Officer del gruppo CDP, l’Amministratore Delegato di SACE e il Responsabile delle Relazioni Internazionali di ABI.
Il Business Forum ha visto la partecipazione di un numero considerevole di imprenditori etiopi ed italiani, oltre che di esponenti della comunità imprenditoriale italiana locale, ed ha rappresentato l’occasione per ribadire lo storico legame che lega l’Italia e l’Etiopia. Obiettivo del Forum è stato peraltro quello di evidenziare le nuove opportunità di collaborazione che il mercato etiope offre alle imprese italiane anche alla luce delle recenti riforme economiche, volte ad avviare un processo interno di privatizzazione e liberalizzazione.
Sessioni di approfondimento
I lavori sono proseguiti con una sessione di approfondimento dedicata agli strumenti di supporto offerti dalle banche multilaterali di sviluppo alle imprese italiane interessate ad investire in Etiopia. In tale occasione sono intervenuti rappresentanti della Banca Mondiale, della Banca Africana di Sviluppo, della delegazione dell’UE in Etiopia, oltre al Consigliere del Ministro dell’Economia e delle Finanze e al Coordinatore del GDL sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo di Confindustria.
A seguire lo studio legale Bonelli Erede ha fornito alle imprese italiane una breve presentazione del quadro normativo vigente in Etiopia.
Incontro con il Ministro etiope delle Finanze
La delegazione italiana ha successivamente incontrato il Ministro etiope delle Finanze, Ahmed Shide, in quello che ha rappresentato un momento di dialogo e confronto sugli ambiti e le modalità per intensificare la collaborazione economica bilaterale, oltre che per ribadire l’interesse delle imprese italiane per il mercato etiope.
Tavoli di approfondimento settoriali
Il giorno 20 giugno si sono tenuti tre tavoli settoriali in parallelo sui settori focus della Missione:
- Agroindustria. Nel corso del panel è stata evidenziata la forte complementarità tra il sistema industriale etiope e quello italiano. Significative opportunità di collaborazione emergono con riferimento alle macchine agricole, per il packaging, e per la trasformazione alimentare, specie alla luce dell’obiettivo governativo di incrementare le esportazioni di prodotti agricoli.
- Infrastrutture e costruzioni. Il Governo ha tradizionalmente destinato una parte significativa delle proprie risorse alla realizzazione di importanti progetti infrastrutturali (da ultimo attraverso il GTP II). In sede dei lavori le imprese italiane hanno ribadito il proprio interesse a partecipare alla realizzazione dei futuri progetti infrastrutturali in Etiopia e nella regione, anche attraverso la formula del partenariato pubblico-privato (così come recentemente disciplinato a livello legislativo).
- Tessile e pelli. Grazie alla lunga tradizione nella tessitura di stoffe pregiate, l’industria tessile e conciaria è uno dei settori di punta dell’economia etiope; diversi grandi gruppi italiani del settore hanno infatti recentemente aperto stabilimenti produttivi nel paese. In tale ambito il Governo etiope intende attrarre nuovi investimenti nel settore, anche grazie ai recenti incentivi introdotti.
Le conclusioni delle tavole settoriali sono state presentate dal Presidente di ICE-Agenzia, dal Coordinatore del GDL sulla Cooperazione Internazionale di Confindustria e dal Chief Technical Advisor di UNIDO, alla Vice Ministra Del Re, alla presenza delle istituzioni e imprese italiane ed etiopi.
Le presentazioni diffuse in tale occasione sono reperibili presso il seguente link
Visite aziendali
Nel corso del pomeriggio del 20 giugno si sono svolte le visite aziendali rispettivamente presso uno stabilimento per la lavorazione del teff, il parco industriale di Bole Lemi e l’Indian Embassy Construction Site.
Italian Companies.pdf|Visualizza dettagli