Si trasmettono gli aggiornamenti di novembre diffusi dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero Sviluppo Economico. In particolare, si segnalano i seguenti approfondimenti:
- Consiglio Nazionale Anticontraffazione (CNAC): avviate le attività per il nuovo Piano Strategico.
Il 13 novembre scorso si è tenuta la riunione di insediamento del nuovo CNAC, che sarà operativo nel biennio 2018-2020 (in rappresentanza di Confindustria – che partecipa in qualità di membro della Commissione consultiva delle Forze produttive – è intervenuto Paolo Bastianello, coordinatore del Gruppo tecnico Made in). In tale occasione, è stato dato avvio alle attività per il Piano Strategico Nazionale Anticontraffazione del biennio di riferimento. Per maggiori informazioni sul CNAC e le sue attività: www.cnac.gov.it
- Studi territoriali MISE-CENSIS sulle caratteristiche della contraffazione: di recente, sono state presentate le analisi relative alle città di Bologna (http://www.uibm.gov.it/attachments/Bologna_Contraffazione.pdf) e di Reggio Calabria.
- Rinnovati fino al 2020 i contratti dei Desk ICE anticontraffazione in Turchia, Russia, USA e Cina, operativi presso le sedi ICE di Istanbul, Mosca, New York e Pechino ( http://www.accessoalmercato.ice.it/). I Desk svolgono attività di informazione e assistenza alle imprese italiane per la tutela della proprietà intellettuale e in materia di ostacoli al commercio. Le imprese italiane che operano nei mercati di quei paesi possono rivolgersi ai desk per ottenere assistenza tecnico-legale e informazioni di primo orientamento in materia di proprietà intellettuale con particolare riferimento alle procedure per la prevenzione, la difesa ed il ripristino dei propri diritti.
MISE_UIBM_aggiornamenti novembre 2018.pdfVisualizza dettagli