Si informa che, con pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'UE, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha aperto la “Procedura per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.
Con una dotazione di 5 milioni, il bando è suddiviso su tre lotti (1.aziende consolidate, 2.start-up, 3.iniziative di scaling-up) per un co-finanziamento massimo pari a 200.000 euro. I Paesi a cui rivolgere le iniziative sono quelli partner indicati nella Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I, nei settori relativi a industria e servizi, agricoltura primaria, pesca e acquacoltura attribuendo premialità alle iniziative nei Paesi e nei settori definiti prioritari nel Documento Triennale di programmazione e indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2016-2018.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata per il 14 gennaio 2019.
Si trasmette in allegato una scheda di sintesi.
Aggiornamento: Si informa che sono state pubblicate le risposte alle richieste di chiarimenti pervenute ad AICS in merito alla procedura di selezione delle iniziative al seguente LINK
Nota Bando AICS for profit_nov.18.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Con riferimento alla precedente comunicazione si segnala che il termine delle adesioni per la pre-registrazione delle aziende del settore Food & Beverage è stato posticipato a venerdì 7 dicembre p.v.
Modified on by Daniela Cannizzo 02B64033-710F-BDAF-4125-66E2005E8038 [email protected]
|
Vi allego un appunto riassuntivo con riferimento alle decisioni dell'amministrazione USA dei giorni scorsi.
Marco
Sanzioni_Iran_Nota_6_novembre_2018.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 11 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 16:00 si riunirà il Gruppo di Lavoro "Cooperazione internazionale allo Sviluppo" presso la sede di Confindustria.
Il GdL, che si inserisce nell’ambito del Gruppo Tecnico “Internazionalizzazione” della Vice Presidente Licia Mattioli ed è coordinato dal Dr. Giovanni Rocca, Senior Vice President International Business Development delle Ferrovie dello Stato Italiane, tratta le tematiche inerenti alla cooperazione internazionale allo sviluppo con l’obiettivo di favorire l’attività delle imprese associate nel quadro delle politiche e delle azioni per l’aiuto pubblico allo sviluppo realizzate a livello nazionale ed internazionale.
La prossima riunione, in via eccezionale, sarà aperta anche ai rappresentanti delle Associazioni del sistema Confindustria che non sono membri del GdL.
Chi fosse interessato a partecipare può comunicare la propria presenza all’indirizzo [email protected].
Si trasmette OdG in allegato.
Programma_GdL_Coop_11_12_18.pdf|Visualizza dettagli
|
Vi informiamo che nell’ambito delle iniziative sul fronte internazionale e, in particolare, per ciò che riguarda l'Africa, Confindustria intende avviare una mappatura delle attività imprenditoriali nel continente al fine di disporre di un quadro degli investimenti delle proprie imprese, in particolare PMI, e consentire una pianificazione mirata delle prossime attività.
Di seguito si riporta il link dove è possibile trovare il modulo che abbiamo predisposto per la creazione della mappatura, richiedendovi la più ampia diffusione tra le vostre imprese associate.
|
Confindustria organizza, in collaborazione con BUSINESSMED, l’Unione delle Confederazioni delle imprese del Mediterraneo, e nell’ambito del progetto EBSOMED, una missione di imprese italiane ad Algeri il prossimo 10 gennaio, in occasione dei MED BUSINESS DAYS.
www.viaggiaresicuri.it
|
E’ stata inaugurata lo scorso lunedì 5 novembre la prima edizione della China lnternational Import Expo, manifestazione fieristica annunciata nel maggio 2017 dal Presidente della Repubblica Xi Jinping per celebrare il nuovo corso dell’economia cinese e la sua apertura agli scambi globali. All’evento, che si concluderà il 10 novembre, hanno preso parte oltre 3.600 imprese provenienti da 172 paesi e sono attesi circa 400.000 visitatori professionali, numeri che fanno della CIIE la più importante iniziativa internazionale ospitata dalla Cina nel 2018.
Nel suo discorso di inaugurazione il Presidente Xi Jinping ha enfatizzato il significato dell’Expo per riaffermare il sostegno della Cina nei confronti del libero scambio e per promuovere la costruzione di un'economia mondiale più aperta e globalizzata. Il Presidente Xi ha inoltre annunciato prossime riforme in settori come le telecomunicazioni, istruzione e cultura, tutela degli interessi delle aziende straniere che operano nel Paese e proprietà intellettuale.
L’Italia è presente alla CIIE con circa 170 imprese che occupano una superficie complessiva di 5.300 mq2, la seconda più grande fra i paesi UE dopo la Germania. Circa 70 di queste espongono i propri prodotti nel Padiglione nazionale e nei 4 stand settoriali curati dall’ICE e dedicati a Meccanica Intelligente, Beni di Consumo, Alimentare e Biomedicale per un totale di circa 1.000 mq2 (si trasmette in allegato il loro elenco completo); le restanti hanno acquistato e gestito autonomamente il proprio spazio espositivo.
Confindustria ha collaborato alla CIIE da un lato fornendo all’ICE il concept degli stand italiani sviluppato nell’ambito del Gruppo Tecnico per l’internazionalizzazione e ispirato alla forma del DNA; dall’altro, attraverso le Associazioni di categoria ANIE, SMI, Assobiomedica, Anfao, Assocalzaturifici, Associazione Italiana Pellicceria, Assopellettieri, Federorafi e Anima, selezionando le principali imprese che sono presenti all’interno degli spazi settoriali.
La delegazione istituzionale italiana all’Expo è stata guidata dal Vice Primo Ministro e Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, e ha visto la partecipazione dei Sottosegretari al Mise Michele Geraci e Andrea Cioffi; Confindustria è stata rappresentata dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione Licia Mattioli.
In occasione della CIIE ha inoltre avuto luogo la 5a Riunione del Board del Business Forum Italia Cina, l’organismo creato nel 2014 dai Governi italiano e cinese per rafforzare la collaborazione economica e commerciale fra i due paesi, di cui Confindustria gestisce la Segreteria Tecnica insieme all'ICE. Il programma del BFIC è stato aperto dagli interventi del Vice Primo Ministro Maio e del Vice Ministro cinese al Commercio Wang Shouwen. Dopo una sessione introduttiva, i lavori del Forum si sono sviluppati attraverso tre sessioni dedicate all’approfondimento di altrettanti temi di interesse bilaterale:
-
Global Cooperation Opportunities – Silk Road in the Mediterranean and Africa (che ha visto la partecipazione della Vice Presidente Mattioli);
-
Science and technology Cooperation – Leading the future Sino-Italian Manufacturing Cooperation;
-
SME Digitalization and Innovation: Italy and China, comparison and strategies.
In totale sono stati oltre 150 gli imprenditori italiani e cinesi che hanno preso parte alla Riunione del BFIC in rappresentanza dei principiali gruppi industriali dei due paesi (in allegato si trasmette la composizione della delegazione italiana).
In occasione della CIIE e del Business Forum è infine avvenuta la firma di importanti accordi di collaborazione fra imprese italiane e cinesi, fra cui si segnalano quelli di:
-
Leonardo che, oltre ad un MOU sottoscritto con Bank of China, ha formalizzato l’acquisto di 15 elicotteri AW139 da parte della Sino-US Helicopters, con un’opzione per altri 160 entro il 2023;
-
Fincantieri che ha firmato il contratto che definisce il progetto del parco crocieristico del distretto di Baoshan, vicino Shanghai.
-
Ansaldo Energia che fornirà alla Shanghai Electric Power la prima turbina a gas di classe GT36 del valore di circa 60 milioni di euro.
-
Sace che ha finalizzato un MoU con Bank of China con cui le parti si impegnano a supportare le imprese cinesi che importano beni e servizi dall’Italia, con un focus prioritario sul settore dell’aviazione civile.
-
Class Editori (la casa editrice di MF-Milano Finanza) che ha rinnovato un accordo con Xinhua News Agency, il principale gruppo multimediale cinese, per il lancio congiunto della versione italiana della piattaforma Xinhua Silk Road.
Ulteriori informazioni sulla presenza italiana alla CIIE e aggiornamenti sugli eventi in corso presso il Padiglione nazionale sono disponibili sul sito web http://www.ciieitaly.it/
CIIE_Imprese espositrici co spazi ICE.pdf|Visualizza dettagli BFIC_Elenco partecipanti italiani.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmette in allegato la bozza di calendario dei Roadshow per l'internazionalizzazione “Italia per le Imprese” previsti nel 2019.
Ulteriori aggiornamenti in merito ai programmi dei singoli eventi saranno a breve disponibili sul sito: http://www.roadshow.ice.it/it/home
Calendario Roadshow 2019.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Con riferimento alla precedente comunicazione relativa alla convenzione firmata da Confindustria Servizi con Prometeia, si informa che il termine ultimo per sottoscrivere la convenzione è il prossimo lunedì 17 dicembre, data entro la quale le associazioni interessate dovranno inviare all'indirizzo [email protected] il modulo di adesione allegato.
Si ricorda la possibilità di beneficiare della tariffa agevolata riservata a Confindustria di 8.500 euro + IVA è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 10 sottoscrizioni.
Prometeia Allegato A - MODULO ADESIONE Rev.doc|Visualizza dettagli
|
A valle dell'incontro di ieri in Confindusitra - "Canada-UE una business partnership in evoluzione" - si trasmette in allegato il link dal quale scaricare il materiale presentato dai relatori.
https://www.dropbox.com/sh/rizqqxk6mj4tfcc/AABd9PJGWDogVI08UbdNlWt5a?dl=0
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Com’è noto, attualmente sono in corso i negoziati per definire l’accordo di recesso del Regno Unito dall’UE che, una volta raggiunto, aprirà la strada ai negoziati per la relazione futura tra i due blocchi, che dovrebbero concludersi entro dicembre 2020, data di scadenza del periodo di transizione incluso nell’accordo di recesso.
In tale contesto, non è possibile però escludere uno scenario di “no-deal”, nel quale il Regno Unito e l’UE non riescano a raggiungere un’intesa sull’accordo di recesso, situazione, questa, che aprirebbe la strada a sostanziali cambiamenti per le nostre imprese che operano con il Regno Unito.
Al fine di approfondire i vari aspetti legati ai possibili scenari, Confindustria organizza due incontri sul tema della Brexit rivolti a tutto il nostro Sistema:
· il 3 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:30 a Milano (presso Assolombarda)
· il 4 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:30 a Roma (presso Confindustria)
L'obiettivo di questi appuntamenti – di cui alleghiamo il programma - è duplice: da una parte, fare chiarezza sulla normativa applicabile per le imprese in caso di accordo e in caso di “no-deal”. Dall’altra, approfondire gli aspetti doganali e i cambiamenti di natura procedurale legati ai vari scenari possibili con il supporto dell’Agenzia delle Dogane e di esperti doganali.
In considerazione dell’attualità del tema e delle implicazioni operative per le imprese, invitiamo le Associazioni a prendere parte all’incontro di Milano o di Roma e a darne la massima diffusione tra gli associati.
Di seguito il link a cui è possibile registrarsi: http://www.confindustria.it/Aree/opp157.nsf/iscrizione?openform
progr A4 Brexit_MI.pdf|Visualizza dettagli progr A4 Brexit_RM.pdf|Visualizza dettagli
|
Nel far seguito alle precedenti comunicazioni, si informa che lo scorso venerdì 9 novembre, lo U.S. Department of the Treasury’s Office of Foreign Assets Control (OFAC) ha emesso quattro nuove Licenze generali al pacchetto di sanzioni varato nei confronti della Federazione Russa il 6 Aprile.
In virtù di esse, la proroga già concessa per concludere o liquidare contratti o accordi in essere con i gruppi EN+, GAZ e la United Company RUSAL ed entità da esse controllate è stata ulteriormente estesa al 7 gennaio 2019.
In linea con le proroghe precedenti, il provvedimento è stato assunto a seguito dei cambiamenti intervenuti nella governance dei tre gruppi che potrebbero determinare significative modifiche dei rispettivi assetti societari.
Il comunicato ufficiale dell’OFAC, con allegate le Licenze Generali 13G, 14C, 15B e 16C a cui si fa riferimento, è disponibile al seguente link: https://home.treasury.gov/news/press-releases/sm544
|
Si informa che martedì 20 novembre, alle 11.00, in Confindustria (Roma, Viale dell’Astronomia 30) si terrà un seminario di presentazione della call nazionale dedicata alle imprese di beni e servizi interessate a diventare fornitori del Padiglione Italia.
In allegato il Save the Date.
Le associazioni e le aziende interessate a partecipare possono registrarsi al seguente link:
http://www.confindustria.it/Aree/opp160.nsf/iscrizione?openform
Il testo integrale della call, indetta dal Commissariato Generale e gestita da Invitalia, insieme a tutti i dettagli per inviare le manifestazioni di interesse sono disponibili ai seguenti link:
https://gareappalti.invitalia.it
https://italyexpo2020.it/2018/11/12/partner-e-sponsor-per-litalia-a-expo-2020-dubai/
Per informazioni: [email protected]
Save-the-date-Call-20-nov-DEF_.png|Visualizza dettagli
|
Si terrà il prossimo martedì 4 dicembre, presso il Salone d’Onore del CONI, il XVII Forum Annuale del Comitato Leonardo.
L’edizione di quest’anno, di sui si allega una bozza di programma, avrà come focus l’importanza dello sport come veicolo d’internazionalizzazione, innovazione e valorizzazione del Made in Italy.
Nel corso dell’evento sarà presentata la ricerca “Sport e imprese: play together, win together" realizzata da Prometeia in collaborazione con l'Ufficio Studi del CONI.
Le Associazioni e le imprese interessate a partecipare, possono confermare la loro presenza attraverso il form on line disponibile al seguente link: https://goo.gl/forms/ayWqEuwpqtovJySg1
Invito_ForumComitatoLeonardo_SPORT&IMPRESA_def.pdf|
|
Lo scorso 29-30 ottobre si è svolta a New Delhi la missione imprenditoriale organizzata da Confindustria, in collaborazione con ICE-Agenzia, in occasione del Technology Summit 2018, evento del quale l’Italia era il Paese Partner.
All’iniziativa hanno preso parte il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, intervenuti nel corso della sessione conclusiva del Technology Summit. La delegazione italiana è stata guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Michele Geraci, dal Vice Presidente per la Politica Industriale, Giulio Pedrollo, dal Direttore Generale dell'Agenzia ICE, Piergiorgio Borgogelli, e dal Direttore generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, Vincenzo De Luca.
Hanno partecipato alla missione 49 imprese, 7 associazioni imprenditoriali, 8 banche e 26 università e centri di ricerca, per un totale di oltre 150 persone (v. elenco partecipanti allegato). Erano in particolare presenti alcune tra le principali imprese italiane con interessi consolidati in India, quali Angelantoni Industrie, Danieli Officine Meccaniche, Elettronica, Enel Green Power, Ferrovie dello Stato, IGuzzini, Italferr, Leonardo, Mermec e Piaggio.
La partecipazione italiana alla più grande conferenza indiana per la tecnologia avanzata e le soluzioni innovative per l’industria, organizzata dalla Confederation of Indian Industry (CII) in collaborazione con il Ministero indiano della Scienza e Tecnologia, ha rappresentato l’occasione per approfondire le opportunità di collaborazione industriale e scientifica tra l’Italia e l’India.
L’India è infatti al terzo posto al mondo tra le destinazioni di investimento più interessanti per le transazioni tecnologiche ed è anche tra i primi paesi al mondo nel campo della ricerca scientifica (il mercato indiano della R&S dovrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2020). Secondo una relazione di Capgemini, il paese, che raggruppa il 27% dei nuovi centri di innovazione in Asia, è stato classificato come la migliore destinazione per l’innovazione nel continente.
Il programma dei lavori ha avuto inizio il 29 ottobre, con una sessione inaugurale presieduta dal Ministro indiano della Scienza e tecnologia, Harsh Vardhan, durante la quale sono intervenuti, tra l’altro, il Sottosegretario Geraci e il Vice Presidente Pedrollo.
Nel corso dell’evento si sono tenuti 8 “tech talk” da parte di speaker di rilevanza internazionale, oltre a sessioni con presentazioni aziendali e incontri di business, per un totale di oltre 500 appuntamenti realizzati.
Sono state organizzate 7 sessioni seminariali dedicate ai settori Aerospazio, Clean Technologies, Energie rinnovabili, ICT, Medicale, Restauro e Alta Formazione, durante le quali sono intervenuti esponenti sia del mondo imprenditoriale che di quello scientifico. Per la parte imprenditoriale tali sessioni sono state presiedute da rappresentanti di Confindustria e delle associazioni del Sistema (Aiad, Anima e Anitec-Assinform).
Gli esiti del Technology Summit 2018 e le raccomandazioni per il rafforzamento della collaborazione imprenditoriale bilaterale nei settori focus dell’iniziativa (delle quali si trasmette in allegato una bozza preliminare) sono stati infine presentati dal Vice Presidente Pedrollo in occasione della sessione conclusiva dell’evento, alla presenza del Presidente del Consiglio Conte e del Primo Ministro Modi.
Al termine dei lavori le imprese italiane hanno avuto l’occasione di incontrare il Presidente del Consiglio Conte nel corso di un incontro riservato alla delegazione italiana. Durante tale momento di confronto i partecipanti alla missione hanno condiviso le proprie considerazioni sull’esito dell’iniziativa e rivolto al Presidente del Consiglio alcune domande sulle priorità della politica economica del Governo.
List of Italian Participants.pdf|Visualizza dettagli
Tech Summit - Final Recommendations.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Ester Stefanelli E796A561-AA9E-1A54-C125-7E5B00355F30
|
Si è tenuta oggi in Confindustria la prima presentazione ufficiale della Call nazionale dedicata alle imprese per diventare partner del Padiglione Italia a EXPO 2020 DUBAI.
All’iniziativa che ha visto la partecipazione del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e del Commissario Generale di Sezione per l’Italia ad EXPO 2020 DUBAI, Paolo Glisenti, hanno preso parte oltre 110 rappresentanti di imprese, associazioni e istituzioni.
Nel corso dell’incontro sono state approfondite le modalità attraverso le quali le imprese italiane potranno presentare le manifestazioni di interesse ad essere partner tecnico, event partner o sponsor del Commissariato nella realizzazione delle attività per il Padiglione Italia.
Nell’allegare la presentazione del Commissario Paolo Glisenti e la nota informativa sulla call, si invitano le associazioni e le imprese interessate a prendere visione dei contenuti del bando disponibili sul sito di Invitalia: https://gareappalti.invitalia.it/
1 - Presentazione Italy EXPO 2020 Dubai.pdf|Visualizza dettagli
PARTNER E SPONSOR PER L’ITALIA A EXPO 2020 DUBAI (3).pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Letizia Pizzi D487F78C-C75C-B9D7-C125-6AFC005B08A2 [email protected]
|
In occasione della visita del Ministro degli Esteri dell'Iran, Mohammad Javad Zarif, la Camera di Commercio e Industria Italo-Iraniana e l’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran organizzano, con il supporto di Confindustria, un Business Forum che si terrà il 22 Novembre, alle 14.30, presso la sede di Unioncamere (Piazza Sallustio 21 - Sala Danilo Longhi).
Il programma dei lavori sarà inviato al più presto.
Le associazioni e le imprese interessate partecipare sono invitare a dare conferma di adesione via mail entro il 20 novembre a: [email protected]
Per motivi di sicurezza, le adesioni saranno accettate in base all'ordine di arrivo, nei limiti di capienza dei posti disponibili.
|
In relazione alla convenzione firmata con Prometeia in allegato si trasmette il modulo rivisto per la sua sottoscrizione. In particolare è stato modificato l'art. 3 che meglio esplicita l'uso della piattaforma e dei report prodotti a beneficio delle Associazioni / Imprese.
Prometeia Allegato A - MODULO ADESIONE Rev.doc|Visualizza dettagli
Modified on by Anna Lisa Bisson 0F774ABC-0AB4-FFC2-C125-7537005579ED
|
Si trasmette in allegato la Newsletter dell'Area Affari Internazionali del mese di Novembre 2018
Newsletter Novembre 2018.pdf|Visualizza dettagli
|
In vista del seminario di presentazione call nazionale dedicata alle imprese di beni e servizi interessate a diventare fornitori del Padiglione Italia si allega il programma.
L'accesso alla sala sarà consentito dalle ore 10.30.
agenda Call Expo 2020Dubai.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che dal 18 al 19 giugno si terrà ad Algeri la 54° edizione della Fiera Internazionale, il principale evento fieristico a livello nazionale che in media attrae circa 40.000 visitatori all'anno, provenienti sia dall'Algeria che dall'estero.
Maggiori informazioni sulla Fiera possono essere richieste all'indirizzo email [email protected] e reperite sul sito web dedicato all'iniziativa: www.fia.safex.dz presso il quale è altresì possibile registrarsi all'evento come espositore.
|
Ieri, 7 Novembre, si è svolto a Roma presso Villa Miani “Italy – We Think Business”, forum italo danese organizzato dall’Ambasciata di Danimarca a Roma con la collaborazione di Confindustria, alla presenza delle Loro Altezze Reali di Danimarca, il Principe Ereditario Frederik e la Principessa Mary.
All’evento hanno preso parte oltre 250 rappresentanti di istituzioni ed enti, di 14 nostre associazioni industriali, manager di imprese ed esperti italiani e danesi che si sono confrontati sulle possibilità di cooperazione in ambito salute, tecnologie pulite (efficienza energetica e gestione del ciclo idrico) e produzione alimentare sostenibile.
Confindustria è stata rappresentata dal Presidente, Vincenzo Boccia.
Questa prima edizione di business forum bilaterale tra Italia e Danimarca ha consentito alle imprese e associazioni partecipanti di approfondire le opportunità di collaborazione e sviluppo progetti congiunti, oltre che di conoscere interlocutori di interesse per intraprendere concreti seguiti settoriali e avviare nuovi rapporti di affari.
In allegato si trasmette l’elenco dei partecipanti.
Participant List.pdf|Visualizza dettagli
|
Con riferimento al Business Forum Iran che si terrà il 22 Novembre a Roma presso la sede di Unioncamere si allega il programma dei lavori.
Per adesioni dare conferma via mail a : [email protected]
Programma Incontro Ministro Zarif, Roma 22 novembre 2018.pdf|Visualizza dettagli
|