Il 18 ottobre scorso si è svolto a Napoli, presso l’Aula Magna dell'Università Federico II (Centro Congressi), la XXX Assemblea Generale dell'IJBG-Italy-Japan Business Group.
L'Italy-Japan Business Group - i cui soci fondatori sono Confindustria, ICE-Agenzia e la Fondazione Italia Giappone e conta, trai soci ordinari, la Simest, Invitalia, FS, Leonardo, MerMec/Angelo Investments, il Gruppo Infrastrutture e Studio Torta - è stato creato dalle comunità imprenditoriali dei due Paesi, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico italiano e del Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese, per promuovere una maggiore cooperazione industriale tra Italia e Giappone favorendo un dialogo permanente tra le comunità d’affari, con il supporto delle rispettive Istituzioni.
L'Assemblea Generale dell'IJBG si è riunita per la prima volta a Tokyo nel 1989 sotto la co-Presidenza di Umberto Agnelli e, da allora, si svolge una volta all'anno alternativamente in Italia ed in Giappone. Nel 2016 si è tenuta a Milano e nel 2017 a Kanazawa.
L'Assemblea 2018 a Napoli è stata co-presieduta per parte italiana da Mauro Moretti, Presidente della Fondazione FS, e per parte giapponese da Tamotsu Saito, presidente di IHI Corporation (gruppo che opera in diversi settori tra cui le infrastrutture, la costruzione di navi civili e militari, motori aeronautici, macchine utensili e produzione energia), cui hanno partecipato circa 60 rappresentanti giapponesi e oltre 80 italiani tra aziende, università e istituzioni.
Il programma dei lavori ha previsto una sessione istituzionale ed una sessione tecnica di approfondimento delle seguenti tematiche:
-
Investimenti e Finanza;
-
Soluzioni per un futuro “Smart”: Nuove Tecnologie e Innovazioni nelle Infrastrutture, nell’Industria e nei Servizi;
-
Trasporti e Mobilità;
-
Prospettive commerciali a seguito dell’accordo di libero scambio tra UE e Giappone (EPA-Economic Partnership Agreement).
Da entrambe le parti gli interventi hanno rappresentato storie di successo e best practice di aziende italiane e giapponesi con rapporti di lavoro nei due Paesi.
Il futuro del business, la sostenibilità ambientale e l’etica del lavoro e dell’impresa sono stati gli elementi comuni alle presentazioni delle due imprenditorie che, come sottolineato a conclusione dell’assemblea, contraddistinguono le nostre democrazie, culture e modalità di operare delle nostre imprese.
La Vice Presidente Mattioli, intervenuta insieme agli Ambasciatori dei due Paesi ed al Sottosegretario al Commercio, Geraci, ha sottolineato come la 30° edizione dell’IJBG cade in un momento fondamentale per le relazioni economiche e commerciali bilaterali. Ha inoltre evidenziato come, in una fase di estrema incertezza e preoccupazione per il commercio mondiale, l’accordo di libero scambio UE-Giappone – EPA, concluso e prossimo all’entrata in vigore, apporterà grandi vantaggi all’export italiano ed alla collaborazione industriale con l’industria giapponese.
In allegato si trasmette parte del materiale presentato.
Presentation IJBG Ott.2018.zip|Visualizza dettagli