Si trasmette la Newsletter dell'Area Affari Internazionali del mese di ottobre 2018.
Newsletter Ottobre 2018.pdfVisualizza dettagli
NEWSLETTER OTTOBRE 2018Si trasmette la Newsletter dell'Area Affari Internazionali del mese di ottobre 2018. Newsletter Ottobre 2018.pdfVisualizza dettagli |
BUSINESS FORUM ITALO-ROMENO (16 ottobre) - Esiti e PresentazioniIl 16 ottobre si è tenuto presso la sede di Confindustria il Business Forum Italy-Romania organizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia, la Camera di Commercio e Industria di Romania e Confindustria Romania. Il Business Forum ha avuto luogo in occasione della visita ufficiale in Italia del Presidente della Romania, Klaus Werner Iohannis, allo scopo di rafforzare il potenziale di collaborazione tra le imprese dei due Paesi. Al programma hanno preso parte 120 rappresentanti di imprese, banche, associazioni di categoria e Istituzioni. Circa 60 le imprese italiane presenti; mentre la delegazione imprenditoriale romena, guidata dal Presidente della Camera di Commercio e Industria di Romania Mihai Daraban, era composta di 20 imprese. Il DG di Confindustria, Marcella Panucci, ha avviato la sessione istituzionale presieduta dal Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il Presidente della Romania, Klaus Iohannis, il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Guglielmo Picchi, e il Presidente della C.C.I.R. Mihai Daraban. Nel dettaglio, il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha spiegato come il mercato romeno sia centrale per le imprese italiane che risultano tra i primi investitori nel paese. Boccia si è soffermato, inoltre, sul contesto europeo, ricordando che a gennaio del prossimo anno prenderà avvio la Presidenza di turno romena dell’UE e, in tale contesto, ha evidenziato la necessità di lavorare insieme per trovare soluzioni alle sfide comuni. Il Presidente Iohannis, nel sottolineare l’importante presenza italiana in Romania, ha evidenziato le relazioni di carattere storico, economico e politico che legano i due Paesi nonché le potenzialità di collaborazione bilaterale tra le imprese. I lavori sono proseguiti con una sessione tecnica che ha evidenziato le potenzialità del fare business in Romania, in particolare nei settori delle infrastrutture, delle reti energetiche, dell’agroindustria e dell’innovazione. Nel dettaglio, Giovanni Villabruna, Presidente di Confindustria Romania, ha portato l’esperienza della 1° rappresentanza internazionale di Confindustria a sostegno del processo di internazionalizzazione delle imprese italiane (oltre 40mila quelle presenti nel territorio romeno); Stefan Voinea, Responsabile delle relazioni bilaterali della C.C.I.R., ha riportato i principali dati macroeconomici che caratterizzano il Paese (tra cui nel 2017: crescita PIL pari a 6,9%, flussi IDE pari a 4,8 mld di Euro e in costante crescita, disoccupazione in calo), nonché gli interventi a sostegno degli investimenti (budget di 1,5 mld di Euro per il periodo 2014-2020) e gli incentivi fiscali; Norina Boru, Consigliere economico dell’Ambasciata di Romania, ha evidenziato la presenza italiana nel paese, gli scambi commerciali, i principali settori strategici per gli investimenti e le agevolazioni per la costituzione di società. A conclusione della sessione tecnica Wolfgang Meier, CEO di Pirelli Tyres Romania, e Gaetano Vecchio, Presidente di COSEDIL e Presidente del Gruppo PMI Internazionale dell’ANCE hanno condiviso le rispettive attività ed esperienze portate avanti in Romania.
A conclusione del Business Forum, si è tenuto un networking lunch durante il quale le imprese italiane e le imprese romene hanno potuto approfondire le possibili opportunità di collaborazione. Amb.Romania_ProspettiveOpportunita_Boru.pptxVisualizza dettagli ANCE_Presentazione Romania_Vecchio.pptxVisualizza dettagli Country-Presentation_InvestRomania_Voinea.pptxVisualizza dettagli PIRELLI TYRES ROMANIA_Meier.pdfVisualizza dettagli
|
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE - Canada (misure di salvaguardia nei confronti di alcuni prodotti siderurgici)L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto comunicazione dalla Commissione Europea in merito all’adozione da parte del Canada di misure di salvaguardia provvisorie nei confronti delle importazioni erga omnes di alcuni prodotti siderurgici (allegato). Le misure, in applicazione dal 25 ottobre prossimo, avranno validità di 200 giorni, in attesa della determinazione finale da parte delle autorità canadesi. Nella comunicazione allegata sono riportati i link attraverso cui è possibile scaricare le informazioni e la documentazione relativi al caso nonché i contatti di riferimento del funzionario della Commissione europea per eventuali approfondimenti ed assistenza tecnica. Il Ministero invita a darne diffusione agli associati.
Canada - safeguard investigation concerning imports of certain steel products.docxVisualizza dettagli |
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UEL’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica dei seguenti casi, invitando a darne diffusione agli assoria.it/files/app/file/d1857893-f175-4b48-ab6d-5a722c527f77" target="_blank" title="Visualizza dettagli di TURKEY_safeguard_steel product_provisonal measures.pdf">Visualizza dettagli
|
DANIMARCA: Business Forum Italo-Danese (Roma, 7 Novembre 2018)In occasione della visita in Italia del principe ereditario, Frederik di Danimarca, l’Ambasciata di Danimarca organizzerà a Roma, Mercoledì 7 Novembre, il Business Forum Italo-Danese che vedrà la partecipazione di 36 aziende danesi tra le più rappresentative dei settori Clean Tech, Healthcare e Food & Beverages. L’evento prevederà sessioni seminariali tematiche con rappresentanti di imprese e autorità competenti e networking tra imprese durante la colazione. L'Ambasciata ha espressamente richiesto a Confindustria di estendere l'invito esclusivamente ad imprese appartenenti ai settori:
Si invitano le associazioni a dare diffusione dell’evento alle proprie aziende associate che potranno registrarsi al seguente link: http://italy-wethinkbusiness.rsvpify.com
Si trasmette in allegato il programma e l’elenco delle aziende danesi partecipanti.
Danish Italian Business Forum_Program.pdfVisualizza dettagli Danish Co.s at Export promotion event_Rome.docxVisualizza dettagli |
SUDAFRICA: South Africa – Italy Summit / INDABA 2018 (Johannesburg, 23-24 Ottobre, 2018)Si informa che il 23 e 24 Ottobre si terrà in Sudafrica, a Johannesburg, la 5ta edizione del Summit Sudafrica – Italia / INDABA: “Dialogo tra CEO di Africa ed Europa”. “Il summit, organizzato da The European House – Ambrosetti, è diventato l’evento di riferimento per la leadership imprenditoriale italiana e sudafricana per rafforzare le relazioni economiche bilaterali. Facendo leva su questo quadro bilaterale, il summit si è trasformato in una piattaforma paneuropea e panafricana finalizzata alla creazione di collaborazioni commerciali strategiche di massimo livello.” Le sessioni del summit di questa edizione 2018 includono:
Tra i relatori confermati al Summit vi saranno il Ministro dell’Energia del Sudafrica, Jeff Radebe, e l’ex Ministro delle Finanze, Trevor Manuel, attualmente Incaricato Speciale del Presidente per gli Investimenti Il Summit è rivolto a CEO, titolari di aziende e rappresentanti di istituzioni interessati a promuovere affari, investimenti e collaborazioni con il Sudafrica e non solo. Qualora vi fossero associati potenzialmente interessati a partecipare si prega di consultare il seguente link: http://eventi.ambrosetti.eu/summit-south-africa-2018/scheda-adesione/ Si allega il programma dell’evento. Summit's Tentative Program - as of 8 Oct.pdfVisualizza dettagli
|
Incontro Rappresentanze Internazionali Confindustria (Torino, 30 ottobre)Si segnala che il prossimo 30 ottobre, dalle ore 9.30, si terrà presso il Centro Congressi dell'Unione Industriale di Torino (Via Vela, 17), un incontro con le Rappresentanze Internazionali di Confindustria. L'incontro consentirà di illustrare gli strumenti ed i servizi che tali organizzazioni possono offrire alle imprese operanti n Russia, nei Paesi dell’Europa dell'Est, dell’Africa e del bacino del Mediterraneo, per lo sviluppo del business e per il rafforzamento su nuovi mercati. La partecipazione all'evento è gratuita; la registrazione può essere effettuata attraverso il seguente link: https://www.ui.torino.it/ui.torino.it/Sys/Questionari/Hom.asp?fQueCrp=WBHETGDVSIYNHDJRURVRGFRYRJFRNFURFJRJFRRKGCS Si allega il programma dell'iniziativa e si segnala che ulteriori dettagli possono essere reperiti presso il seguente link: https://www.ui.torino.it/servizio/estero/notizia/77847/confindustrie-allestero-cosa-sono-e-come-possono/ Per maggiori informazioni si prega di contattare il Servizio Estero dell'Unione Industriale di Torino ([email protected] – 011.5718.296) Programma Torino 30 ott..pdfVisualizza dettagli |
Lituana: Adesioni Aziende alla Missione del 23-24 Ottobre 2018Per opportuna informazione si allega l'elenco, aggiornato ad oggi, delle adesioni alla missione in Lituania.
Adesioni Lituania al 3.10.18.xlsxVisualizza dettagli |
INDONESIA: Incontro Governatore Sumatra Occidentale (Confindustria, 22 ottobre)Il 22 ottobre, in occasione della visita in Italia del Governatore del Sumatra Occidentale, Irwan Prayitno, Confindustria organizza un incontro presso la propria sede alle ore 10.30, con registrazione a partire dalle 10.00. Il Governatore presenterà le opportunità di investimento nella regione del Sumatra Occidentale, una delle province indonesiane che registra i maggiori tassi di crescita economica. Con riguardo agli scambi commerciali la posizione della provincia risulta inoltre strategica, data la sua vicinanza a Singapore e alla Malesia. Tra i settori focus per la collaborazione tra l’Italia e la provincia figurano quello delle energie rinnovabili, con particolare riguardo per lo sviluppo di progetti per l’energia geotermica e idroelettrica, e quello delle infrastrutture (soprattutto per la costruzione di strade e porti). Opportunità emergono inoltre dal settore dell’agroindustria; il Sumatra Occidentale è infatti ricco di risorse naturali (cacao, riso, frutta tropicale e oli essenziali) ed è interessato ad investire nell’acquisto di macchine agricole e per la trasformazione alimentare. Le associazioni e aziende interessate sono invitate a segnalare la propria partecipazione all’indirizzo email [email protected]
|
TEMATICHE DOGANALI - Progetto "Dazio Zero"Si fa seguito alla comunicazione del 17 settembre scorso per segnalare che è stato attivato il sito web dedicato al progetto - www.daziozero.ice.it - nel quale sono disponibili le informazioni riguardanti i moduli previsti e attraverso il quale è possibile accedere alla registrazione ai workshop. Si invitano le Associazioni a dare diffusione dell'iniziativa presso le imprese associate. In allegato la circolare illustrativa del progetto.
DAZIOZERO_CIRCOLARE_ott_dic_2018.pdfVisualizza dettagli |