Trasmettiamo la newsletter dell'Area Affari Internazionali del mese di aprile 2018.
Newsletter Aprile 2018.pdfVisualizza dettagli
NEWSLETTER APRILE 2018Trasmettiamo la newsletter dell'Area Affari Internazionali del mese di aprile 2018. Newsletter Aprile 2018.pdfVisualizza dettagli |
CINA: Missione PMI a Dalian e Qingdao (18-22 Giugno 2018)E’ in programma dal 18 al 22 giugno la missione imprenditoriale in Cina dedicata alle PMI e organizzata da Confindustria e Agenzia ICE nell’ambito del Business Forum Italia-Cina, l’organismo copresieduto da Pirelli e Bank of China il cui obiettivo è promuovere le relazioni economiche tra i due Paesi.
L’iniziativa avrà luogo nelle città di Dalian, Provincia del Liaoning, e Quingdao, nello Shandong, e sarà aperta alle imprese di piccola e media dimensione che operano nei seguenti settori industriali:
La Provincia del Liaoning ed in generale l’area della Manciuria (di cui esprime quasi il 50% del Pil) è oggetto del cd. "Piano di rivitalizzazione del Nord Est", programma avviato dal Governo di Pechino nel 2003 per ammodernare una zona al centro dello sviluppo industriale del paese negli anni ’70, ma oggi caratterizzata prevalentemente da industrie pesanti di proprietà dello stato. Privatizzazioni, riforma del welfare e apertura al mercato sono quindi le principali sfide che la Provincia dovrà affrontare nei prossimi anni se vorrà colmare il gap esistente con quelle più avanzate. I settori manifatturieri che si sono sviluppati maggiormente nell’ultimo decennio in virtù delle politiche adottate dal governo di Pechino sono quelli della meccanica, lavorazione dei metalli, automotive e agroindustria.
Lo Shandong è una delle province più industrializzate della Cina, terza per contributo al PIL nazionale. La sua ampia disponibilità di risorse e la significativa presenza di imprese private la pongono al 4° posto fra le provincie più attrattive per gli investimenti italiani secondo il China Indicator of Provincial Business Attractiveness. La collocazione geografica ne ha fatto storicamente una meta ambita per gli investimenti coreani e giapponesi, oltre che canale di collegamento fra la Cina centrale e il Nord Est. Oggi il Governo della Provincia punta a sfruttare l'esteso perimetro delle sue coste per rilanciare i settori legati alle attività marittime, la cd. Blue Economy, valorizzando al contempo le opportunità che derivano dai progetti legati alla Nuova Via della Seta.
Programma della missione
Il programma dei lavori prevede l’arrivo della delegazione a Dalian lunedì 18 giugno; nella serata dello stesso giorno sarà organizzato un welcome briefing di introduzione alla missione, mentre martedì 19 è previsto un seminario dedicato alla presentazione delle opportunità di collaborazione e di investimento offerte dalla provincia del Liaoning e dalla città di Dalian, seguito da una sessione di incontri bilaterali fra imprese italiane e controparti cinesi.
Il giorno successivo, mercoledì 20 giugno, sarà dedicato a visite aziendali e, nel pomeriggio, al trasferimento della delegazione nella città di Qingdao dove, giovedì 21 giugno, avrà luogo una presentazione da parte delle autorità dello Shandong e un’ulteriore sessione di incontri di business con imprese cinesi. Il rientro in Italia è previsto a partire dalla sera del 21 giugno o nella giornata del 22.
In allegato si trasmette un programma dell’iniziativa aggiornato alla data odierna.
Adesione all’iniziativa
Le imprese interessate a partecipare alla missione possono dare conferma della loro adesione entro e non oltre il 5 maggio p.v. compilando il form disponibile sul sito web www.pmichina2018.ice.it alla voce “Adesione”.
Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business. Si segnala inoltre che qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta agli incontri b2b non dovesse risultare di interesse per le controparti cinesi, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione.
Lingua dei lavori
Le lingue di lavoro saranno il cinese e l’italiano per i momenti seminariali e l’inglese per le sessioni di B2B. Sarà quindi garantita la presenza di interpreti italiano-cinese esclusivamente per le sessioni plenarie, mentre per gli incontri bilaterali saranno a disposizione delle imprese interpreti inglese-cinese.
Catalogo
Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali, si segnala anche la realizzazione di un catalogo digitale, in lingua italiana e cinese, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che prenderà parte alla sessione di incontri bilaterali.
Per la redazione del catalogo saranno utilizzate le informazioni riportate nella scheda di adesione. Contestualmente all’iscrizione dovrà quindi essere caricato sul sito il logo (Azienda o Marchio) in formato vettoriale o in alta definizione che verrà poi riportato sul catalogo e fatto circolare in Cina via wechat per la pubblicizzazione della missione e dei profili delle aziende partecipanti.
Organizzazione e logistica
La partecipazione alla missione è gratuita; saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e di alloggio. E’ tuttavia in fase di verifica la possibilità che le controparti cinesi concorrano alle spese di alloggio. Indicazioni relative ai voli suggeriti per l’arrivo in Cina, per il trasferimento da Dalian a Qingdao e sulle strutture alberghiere suggerite saranno trasmesse con successiva circolare logistica.
Formalità per l’ingresso in Cina
Si ricorda che per l’ingresso in Cina è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e il visto di ingresso da richiedere, anche attraverso agenzie specializzate, alle Rappresentanze diplomatico-consolari cinesi presenti in Italia.
Per maggiori informazioni su modalità e documentazione richiesta è possibile consultare il sito web www.fmprc.gov.cn.
Programma_Missione PMI in Cina.pdfVisualizza dettagli
|
HONG KONG: Missione imprenditoriale nell’ambito dell’Hong Kong Belt & Road Summit (28-29 giugno 2018)Confindustria sta coordinando la partecipazione di una delegazione imprenditoriale per la missione che si terrà ad Hong Kong, il 28 e 29 giugno prossimo, collegata ad uno dei maggiori eventi internazionali focalizzati sulla Belt and Road Initiative-BRI, l’Hong Kong Belt and Road Summit (28 giugno 2018). Il Summit è organizzato dall’Hong Kong Trade Development Council - HKTDC con l’obiettivo di approfondire i progetti previsti dalla BRI, e di fornire occasione di networking internazionale tra le imprese operanti nei settori dei grandi progetti infrastrutturali, logistica, servizi pubblici, sviluppo urbano, energia e nuove tecnologie. Il focus dell’iniziativa è prettamente business oriented e, a latere del summit ufficiale, Confindustria intenderebbe organizzare, esclusivamente per la delegazione italiana, incontri focalizzati su:
La missione sarà realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Agenzia ICE.
L’HKTDC ha realizzato un sito web (https://beltandroad.hktdc.com/) in cui sono disponibili, regolarmente aggiornate, informazioni riguardanti progetti e attività internazionali collegate alla BRI, ed una piattaforma per sviluppare contatti B2B, già al momento della iscrizione, per facilitare lo scambio di informazioni mirate all’organizzazione degli incontri bilaterali che si svolgeranno nel corso dell’intera giornata dell’evento.
Qualora l’impresa parteciperà nell’ambito della delegazione coordinata da Confindustria non sarà soggetta al costo di partecipazione al Summit del 28 giugno (400US$) e dovrà provvedere esclusivamente alle spese di viaggio e di soggiorno. Tale agevolazione è prevista soltanto per un ristretto numero di imprese (secondo l’ordine temporale di iscrizione).
Si invitano le Associazioni a diffondere l’iniziativa presso le proprie aziende associate, ricordando che la tipologia di imprese cui l’evento è indirizzato rientra nei settori dell'ingegneria, delle infrastrutture, dell'energia, dei trasporti e dell'impiantistica.
Le imprese interessate a far parte della delegazione di Confindustria possono iscriversi attraverso la nostra piattaforma online dedicata alla BRI entro il 27 Aprile 2018: http://www.confindustria.it/Aree/ProgettoBRI.htm
Sarà nostra cura trasmettere in un momento successivo i dettagli organizzativi di natura logistica.
|
Rete dell'Internazionalizzazione: Rinvio data riunione plenariaSi informa che la II riunione plenaria della Rete per l'Internazionalizzazione sarà calendarizzata nel mese di maggio. La data delle riunione verrà comunicata al più presto.
|
ConvergenceLab: workshop di co-progettazione in ambito di cooperazione internazionale_Milano, 17aprileSi segnala che il 17 aprile p.v., dalle ore 14.30 alle 16.30 si terrà presso la sede di ALTIS (via S. Vittore 18, Milano) il workshop "Convergence Lab" rivolto ad aziende, non-profit e cooperative per approfondire opportunità e modalità di business in Paesi emergenti nell'ambito della Cooperazione internazionale allo sviluppo e in vista del prossimo bando AICS riservato al settore privato. Con richiesta di diffusione alle imprese associate, per iscrizione e maggiori informazioni si rimanda ai file allegati. Convergence Lab_1.pdfVisualizza dettagli Convergence Lab_2.pdfVisualizza dettagli
|
Rete dell'Internazionalizzazione: riunione gruppo di lavoro "Servizi a pagamento" (Reggio Emilia, giovedì 19 aprile)Si segnala che la seconda riunione del gruppo di lavoro “Servizi a pagamento” della Rete dell’Internazionalizzazione si terrà il prossimo giovedì 19 aprile alle ore 10.45, presso la sede di Unindustria Reggio Emilia (Via Toschi 30/a, a Reggio Emilia). Per le associazioni che ne faranno richiesta sarà possibile collegarsi tramite video conferenza. La comunicazione relativa alla riunione è stata trasmessa ai componenti del gruppo di lavoro; qualora vi sia interesse a partecipare anche da parte di altre associazioni, si prega di comunicarlo entro il prossimo 13 aprile (Ester Stefanelli, 06 5903809, [email protected]). |