il dibattito sul ruolo degli accordi commerciali come propulsori di sostenibilità sociale ed ambientale dominerà la scena nei prossimi anni. Ampi settori della società civile, che trovano diffuso sostegno presso il Parlamento europeo, spingono per soluzioni radicali (meccanismi cogenti e sanzioni per il mancato rispetto delle convenzioni internazionali); l'industria europea ritiene che non si debba sovraccaricare la politica commerciale di compiti che non le sono propri e che l'enforcement delle convenzioni internazionali sull'ambiente e sul lavoro spetti alle rispettive organizzazioni internazionali. Il documento analizza il contesto, fa stato delle proposte e indica come i dispositivi esistenti siano efficaci e possono essere ulteriormente affinati.
Affari Internazionali

accordi di libero scambio e sostenibilità |
ALGERIA - Nuove disposizioni restrittive all'importIl Ministero del Commercio algerino ha recentemente pubblicato un Comunicato che illustra le nuove regole per l'importazione di prodotti finiti in Algeria a decorrere dal 1 gennaio 2018 che inaspriscono le modalità di accesso al mercato per taluni prodotti. Di seguito il link del comunicato: https://www.commerce.gov.dz/avis/communique-relatif-aux-mecanismes-d-encadrement-des-operations-d-importation-de-marchandises In primo luogo viene abolito il sistema delle licenze d'importazione su tutti i beni tranne che per gli autoveicoli da turismo, trasporto merci e persone. Per queste tre categorie verrà stabilito un contingente quantitativo annuale. La novità riguarda il fatto che le licenze saranno attribuite attraverso un meccanismo d'asta, che comporterà quindi l’assunzione dei relativi costi. Tale sistema si applicherà anche per l’attribuzione delle licenze per l'importazione delle quote di beni previste dall'Accordo di associazione in regime di esenzione doganale. E' prevista l'applicazione della tassa interna sui consumi (pari al 30%) su alcune categorie di prodotti finiti tra cui salmone, frutta secca, spezie, prodotti dolciari, prodotti di pasticceria, preparati a base di estratti e di essenze, modem e decoder, apparecchi antincendio, apparecchi elettrici d'allarme e micro-computer (All.1). E' inoltre prevista l'applicazione di dazi (tra il 30% e il 60%) su differenti tipologie di prodotti tra cui: semi di girasole, prodotti in plastica, forni da cucina, apparecchi per il filtraggio dell'acqua, bibite, gru ed altri apparecchi da montaggio, apparecchi informatici e di telefonia, trasformatori e cavi elettrici, preparati alimentari e succhi di frutta (All.1). Infine, la sospensione temporanea dell'importazione di numerose categorie di prodotti finiti è certamente la misura che avrà maggiore impatto per l’export verso il mercato algerino. Rientra in tale fattispecie un ampio ventaglio di prodotti agroalimentari - tra cui la pasta, cioccolato ed altri prodotti dolciari, formaggio, frutta e legumi, carni (tranne quella bovina) oltre che beni di consumo - prodotti in plastica, mobili ed altri materiali da costruzione come il marmo, il granito, le ceramiche e prodotti industriali - trattori agricoli, fili e cavi, cemento, elettrodomestici e telefoni (All. 2 – decreto esecutivo 18-02 del 7 gennaio 2018 contenente le liste dei prodotti sooggetti alla sospensione). La misura di sospensione, come indicato dal Ministro del Commercio, ha carattere temporaneo e sarà soggetta a valutazioni periodiche che dovrebbero portare ad una progressiva eliminazione sulla base dell'andamento della bilancia commerciale. Nello stesso Comunicato del Ministero del Commercio sono inoltre precisate alcune nuove procedure previste per le importazioni nel Paese. In primo luogo, secondo una direttiva della Banca Centrale, le domiciliazioni bancarie per l'importazione di prodotti destinati alla vendita devono essere formalizzate almeno un mese prima la data di spedizione della merce e devono essere garantite almeno per il 120% del valore dell'operazione. Inoltre, le domande di domiciliazione bancaria dovranno essere accompagnate da: certificati fitosanitari o veterinari rilasciati dal Ministero dell'Agricoltura per l'importazione di banane, grano, orzo, aglio, carni bovine e pesce (ad eccezione delle sardine); autorizzazioni rilasciate in via preventiva dal Ministero del Commercio per l'importazione di prodotti cosmetici, per l'igiene personale e per i prodotti tossici o che presentino rischi particolari; certificato di libera circolazione del prodotto nel paese di origine o di provenienza, rilasciato dalle Autorità competenti del paese esportatore, che attesta che la merce è liberamente commercializzata sul territorio (All. 3 - Nota dell’Associazione bancaria algerina-ABEF del 26 dicembre 2017 che riepiloga tali disposizioni).
All. 1.pdfVisualizza dettagli All. 2.pdfVisualizza dettagli All. 3_ Nota_Abef.pdfVisualizza dettagli
|
ASSISE GENERALI 2018 - Verona 15, 16 Febbraio 2018
Nell'allegare il documento informativo sulle Assise Generali 2018 di Confindustria, che si terranno a Verona il prossimo 15 e 16 febbraio, si chiede alle associazioni di dare la massima diffusione presso i propri associati.
Per poter fornire alcune indicazioni aggiuntive a chi ne facesse richiesta, segnalo che sul sito di Confindustria - nella sezione in evidenza cliccando sul banner Assise Generali - sono presenti oltre alle schede di registrazione, la convenzione stabilita con Trenitalia che prevede in quei giorni tariffe agevolate da e per Verona. Di seguito il link al sito di Confindustria attraverso il quale si può procedere direttamente alle iscrizioni. http://www.confindustria.it/Aree/assise2018.nsf/Home?OpenForm
Info generali Assise Verona 2018.pdfVisualizza dettagli |
BULGARIA: WEBIT FESTIVAL 2018 - partecipazione collettiva Start up innovative (Sofia, 26-27 giugno 2018)Si informa che nell'ambito dell'attività promozionale a favore delle startup e PMI innovative italiane, ICE Agenzia organizza la partecipazione di una collettiva al Webit Festival in programma a Sofia nei giorni 26 e 27 giugno 2018, fiera internazionale in forte sviluppo per il settore dell'Information Technology. Il settore High-Tech si caratterizza in Bulgaria per l‘alto livello di competenza tecnologica e per il basso costo di sviluppo e fornitura di servizi complessi offerti dalle società di software. Negli ultimi 10 anni il settore è cresciuto al punto da triplicare il fatturato. Tra i comparti dell'High-Tech quello delle telecomunicazioni occupa il primo posto, in forte crescita anche le tecnologie cloud (cloud computing) e le applicazioni per la telefonia. Per l’edizione del 2018 le aspettative a livello di presenze sono alte, in quanto il periodo di svolgimento della fiera coincide con la fine del mandato di Presidenza bulgara del Consiglio d’Europa e per tale motivo la manifestazione fieristica assume una valenza politica importante, rappresentando anche l’evento di chiusura del semestre di Presidenza. Si prevede infatti la presenza di 7.000 partecipanti e di 200 startup tra le più innovative e promettenti d’Europa. Si allego la presentazione dell'iniziativa e il modulo di adesione inviare entro il 15 febbraio 2018 agli uffici di ICE Agenzia indicati. WEBIT 2018 BULGARIA.pdfVisualizza dettagli scheda_adesione WEBIT 2018 BULGARIA.pdfVisualizza dettagli
|
Conferenza sul Piano Europeo per gli Investimenti Esterni (Africa e Vicinato UE) - 16 gennaio, Farnesina
In riferimento al "SAVE THE DATE – Conferenza sul Piano Europeo per gli Investimenti Esterni (Africa e Vicinato UE)" si trasmette in allegato il Programma della Conferenza.
Programma Conferenza Piano europeo Investimenti Esterni_16.01.pdfVisualizza dettagli
|
ETIOPIA: secondo Forum sugli investimenti nell’Agro-Industria (Addis Abeba, 5-8 marzo 2018)Si segnala che dal 5 all’8 marzo si terrà ad Addis Abeba il secondo Forum sugli investimenti nell’Agro-Industria, organizzato dal Governo etiope e dall’UNIDO. Focus dell’iniziativa saranno i settori tessile, conciario, della trasformazione alimentare, del packaging e delle energie rinnovabili; in tale occasione saranno inoltre presentate le opportunità legate allo sviluppo degli Integrated Agro-Industrial Parks (IAIPs). A margine del Forum saranno organizzati incontri BtoB e BtoG con controparti locali selezionate. Per la registrazione e il programma si rimanda al sito-web https://isid.unido.org/aife2.html Per ulteriori informazioni: dott. Pallocca, Investment Promotion Expert dell’UNIDO - [email protected] |
GUINEA: Opportunità per le imprese italianeSi informa che lo scorso 4 gennaio si è tenuto a Conakry un primo tavolo di lavoro fra imprese italiane ed istituzioni, associazioni e imprese guineane, coordinato dal Ministero guineano per le Partecipazioni Pubbliche-Private e dall’Ambasciata italiana di Guinea. L’incontro ha permesso di approfondire le opportunità di investimento esistenti per le imprese italiane nel paese, con particolare riguardo per i progetti in materia di gestione dei rifiuti, edilizia abitativa, infrastrutture e del settore minerario. Alla luce del rilancio delle relazioni economiche bilaterali si invita a segnalare eventuali manifestazioni di interesse da parte di associazioni e imprese che desiderino avviare contatti con omologhe controparti locali. |
INVEST IN IRAQ - SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI INVESTIMENTO NEI SETTORI COSTRUZIONI, ENERGIA, TRASPORTI, AGRICOLTURA E IDRICO (KUWAIT CITY, 13 Febbraio 2018)Si informa che il prossimo 13 febbraio 2018, nell’ambito della Conferenza Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo dell’Iraq, che si svolgerà in Kuwait (dal 12 al 14 febbraio 2018) è previsto il seminario dedicato alle imprese “Invest in Iraq”, organizzato dalla Camera di Commercio e Industria del Kuwait (KCCI) in collaborazione con la Commissione nazionale per gli investimenti della Repubblica dell’Iraq, la Banca Mondiale e il Fondo del Kuwait per lo sviluppo economico arabo (KFAED). Nel corso dell’evento, di cui si allega il programma, saranno illustrati alle imprese circa 60 progetti di investimento nei settori delle costruzioni, dell’energia, dei trasporti, dell’agricoltura e del settore idrico, per un valore di oltre 85 miliardi di dollari. Tali progetti sono supportati dalla Banca Mondiale attraverso l’offerta di garanzie, compensazione delle perdite iniziali ed esplorazione dei mercati. La registrazione alla Conferenza può essere effettuata, entro le ore 20,00 di mercoledì 24 gennaio 2018, accedendo direttamente al sito dedicato consultabile attraverso il seguente link: http://www.kuwaitchamber.org.kw/KICRI/index.jsp?pageID=agenda#agenda Invest in Iraq - 13 feb2018 Program.docxVisualizza dettagli
|
NEWSLETTER GENNAIO 2018In allegato si trasmette la newsletter dell'Area Affari Internazionali del mese di gennaio 2018 Newsletter Gennaio 2018.pdfVisualizza dettagli |
Progetto Belt & Road Confindustria: “Promote Companies, Encourage Participation”
Desideriamo informarvi che, in merito al Progetto Belt & Road Confindustria (comunicazione del 14 dicembre 2017), abbiamo previsto un'estensione dei tempi utili per la raccolta delle manifestazioni di interesse, come richiestoci da alcune Associazioni.
Di tale proroga sono state altresì informate le aziende già iscritte. Nel frattempo stiamo comunque definendo le diverse attività, posto che il calendario inizialmente programmato subirà modifiche legate alla prossima scadenza elettorale. A tal proposito si trasmette in allegato la presentazione del progetto aggiornata nelle slide 13, 14 e 15. Sarà nostra cura tenervi prontamente informati sull'avvio delle prime iniziative.
Presentation Belt & Road Confindustria.pdfVisualizza dettagli
|