A seguito dell’incontro in Confindustria dello scorso 19 Luglio sul tema: Cina “BRI-Belt & Road Initiative”: Oppinitial;background-origin:initial;background-clip:initial;"> Presentation Belt & Road Confindustria.pdfVisualizza dettagli
Affari Internazionali

Progetto Belt & Road Confindustria: “Promote Companies, Encourage Participation” |
ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE-GIAPPONE: CONCLUSIONE DEI NEGOZIATIL’8 dicembre scorso, L’Unione Europea e il Giappone hanno ufficialmente annunciato la conclusione dei negoziati relativi all’Economic Partnership Agreement EU-Japan – EPA, che dà seguito agli impegni presi dalle parti nel luglio scorso con l’intesa “politica” sull’accordo e l’intento di chiudere le trattative entro l’anno in corso. L’iter prevede ora la fase di trasposizione legale dei testi (c.d. legal scrubbing), la loro traduzione nelle 23 lingue ufficiali UE e in giapponese per poi passare all’approvazione del PE e del Consiglio UE. L’obiettivo è di garantirne l’entrata in vigore prima della fine dell’attuale mandato della Commissione nel 2019. Di seguito i link al Joint Statement UE-Giappone e il testo dell’accordo sul quale ci riserviamo di inviare approfondimenti nelle prossime settimane: |
SAVE THE DATE – Conferenza sul Piano Europeo per gli Investimenti Esterni (Africa e Vicinato UE)Il 16 gennaio 2018 dalle 14:30 alle 18:30 si terrà presso il Palazzo della Farnesina la Conferenza dal titolo: “IL NUOVO PIANO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI ESTERNI - L’INIZIATIVA IMPRENDITORIALE IN AFRICA E NEL MEDITERRANEO” promossa da Confindustria, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e Link2007. Con la partecipazione del Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, del Viceministro della Cooperazione allo Sviluppo Mario Giro, di rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, delle imprese e degli altri soggetti della cooperazione internazionale, la Conferenza intende approfondire le opportunità di attrazione degli investimenti privati per lo sviluppo sostenibile in Africa e nei paesi del Vicinato UE offerte dal nuovo Piano Europeo per gli Investimenti Esterni e dai relativi strumenti messi in atto: il fondo europeo per lo sviluppo sostenibile, le garanzie a copertura del rischio, l’assistenza tecnica e la promozione di contesti favorevoli agli investimenti. Il Piano, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030, propone nuovi accordi di partenariato e mette a disposizione, per il triennio 2018-2020, finanziamenti e garanzie per € 4,1 miliardi al fine di generare investimenti per un valore presumibile di 44 miliardi. Cassa Depositi e Prestiti è tra le istituzioni finanziarie selezionate per l’attuazione del Piano e la Commissione europea ha di recente definito i primi 5 settori prioritari in cui nel primo semestre 2018 potranno essere presentate le proposte di programmi di investimento (nota in allegato).
Il programma della Conferenza è in via di definizione. |
NEWSLETTER DICEMBRE 2017In allegato si trasmette la newsletter dell'Area Internazionalizzazione del mese di dicembre 2017. Newsletter Dicembre 2017.pdfVisualizza dettagli |
SAVE THE DATE_Accordo tra UE e Giappone: le prospettive per l'export_Roma 22 e 23 gennaio 2018
La Fondazione Italia Giappone, d'intesa con la Farnesina, ha organizzato quattro incontri sulle prospettive aperte dall'accordo di partnership economica tra il Giappone e l'Unione Europea per vari settori dell'economia italiana.
Gli incontri si terranno a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri e Della Cooperazione Internazionale il 22 e il 23 gennaio p.v..
Sarà presente il negoziatore della Commissione Europea Marco Chirullo che è già intervenuto negli ultimi anni ai Seminari da noi organizzati in parallelo con l'andamento di queste trattative. Egli fornirà un quadro dettagliato dei vantaggi che possono attendersi le Imprese appartenenti ai vari settori, secondo il seguente programma:
Lunedì 22 gennaio 2018
Ore 10 -12.30 Settore dei beni di lusso e automotive
Ore 14 -16.30 Settore farmaceutico
Martedì 23 gennaio 2018
Ore 10 -12.30 Settore agroalimentare
Ore 10 .16.30 Settore servizi e appalti pubblici
Per info e adesioni:
Tel. 06 3691 5232 / 4182
Umberto Donati - Direttore
FONDAZIONE ITALIA GIAPPONE
c/o Ministero degli Affari Esteri - DGMO
Piazzale della Farnesina, 1 - 00135 Roma
Tel. +39-06-36915232 Fax +39-06-36915123
Twitter (@italiagiappone) / Facebook: Fondazione Italia Giappone
EPA_incontri settoriali_22-23 gennaio 2018_Bozza 18 dic. 2017.pdfVisualizza dettagli
|
CINA - Riduzione dazi import su 187 prodottiIl 1° dicembre scorso è entrato in vigore il provvedimento del Governo cinese che prevede la riduzione dei dazi all’import di 187 prodotti (beni di consumo) appartenenti a vari settori tra cui l’alimentare, farmaceutico, abbigliamento, calzature, elettrodomestici. Si tratta di un’importante misura di politica commerciale volta a favorire i consumi interni in base alla quale il dazio medio dei prodotti in questione è stato mediamente ridotto dal 17,3% al 7,7% (per alcuni prodotti il dazio è stato azzerato). Le variazioni daziarie più significative includono:
Si allega la lista completa dei prodotti interessati dal provvedimento.
CINA_Riduzioni Daziarie 2018.xlsxVisualizza dettagli |
ALBANIA: MISSIONE IMPRENDITORIALE - Settori Infrastrutture, Energia e Green Tech, Agrofood e Trasformazione Alimentare (Tirana, 18-19 Febbraio)LA MISSIONE" style="text-align: justify; line-height: normal"> ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA La partecipazione alla missione è gratuita; le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante. Informazioni logistiche più dettagliate sui voli di linea internazionali suggeriti, sul trasferimento interno e sulle prenotazioni alberghiere, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con successiva circolare logistica e caricate sul sito albania2018.ice.it VISTO D'INGRESSO Passaporto/carta d'identità valida per l'espatrio: è necessario viaggiare con uno dei due documenti che abbia una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania. Visto d’ingresso: Per i cittadini UE non è necessario il visto d'ingresso. Per i dettagli consultare il seguente link: http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/albania
Si richiede alle associazioni di dare massima divulgazione dell’informativa presso le aziende associate. I nostri uffici rimangono a disposizione per ogni eventuale ulteriore informazione. Letizia Pizzi (065903673, [email protected]) - Ester Stefanelli (065903673, [email protected])
|
Nuova metodologia di calcolo del dumping (cd. MES Cina) – Entrata in vigore normativa e pubblicazione Relazione UE sulla Cina.È entrata in vigore oggi la normativa UE riguardante la nuova metodologia di calcolo del dumping applicabile alle importazioni provenienti da paesi terzi in presenza di distorsioni significative del mercato. La Commissione europea ha, inoltre, pubblicato la prima relazione per paese prevista dalla nuova legislazione riguardante la Cina. Per approfondimenti e la documentazione di riferimento si rimanda all’aggiornamento pubblicato nel Forum “Market Economy Status – antidumping” inserito all’interno di questa stessa Community “Affari internazionali” (ultimi post del 19 e 20 dicembre 2017). |
Modernizzazione Accordo UE- Cile – Consultazione online rivolta alle impreseCon riferimento al processo di modernizzazione dell’Accordo di Associazione UE-Cile (pilastro commerciale), la Commissione europea ha avviato una consultazione online rivolta alle imprese dell’Unione europea, al fine di poter ricevere indicazioni sugli interessi del settore industriale in questo negoziato. Attualmente le relazioni UE-Cile sono disciplinate dall'accordo di associazione UE-Cile del 2002 e il processo di modernizzazione intende innovare il pilastro commerciale dell'accordo al fine di tenere il passo con i cambiamenti globali intercorsi e la necessità di ampliarne il campo di applicazione, in linea con gli accordi commerciali più recenti. Il questionario consiste in domande tecniche (ad esempio sui flussi commerciali e sulle opportunità, procedure doganali, regole di origine, norme e regolamenti tecnici, difesa commerciale, diritti di proprietà intellettuale, ecc.) ed è rivolto alle imprese dell'UE che operano in Cile. Vi saremmo grati di voler coinvolgere le vostre imprese associate nella consultazione, cui potranno prendere parte (entro il 19 febbraio 2018) utilizzando il seguente link:
http://trade.ec.europa.eu/consultations/index.cfm?consul_id=247 |
VIETNAM: Esiti missione imprenditoriale (Hanoi-Ho Chi Minh City, 27-29 novembre 2017)
Si è svolta dal 27 al 29 novembre 2017 la Missione imprenditoriale in Vietnam organizzata da Confindustria, ICE-Agenzia, ABI, Unioncamere - con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministerans: 2; widows: 2; font-variant-ligatures: normal; font-variant-caps: normal; -webkit-text-stroke-width: 0px; text-decoration-style: initial"> Nel pomeriggio si sono svolti gli incontri di business fra imprese italiane e vietnamite; sono stati circa 250 gli incontri organizzati con oltre 70 imprese locali registratesi ed operanti nei settori focus della missione.
Tappa di Ho Chi Minh City Nella giornata del 29 novembre e si sono svolti i lavori nella tappa di Ho Chi Minh City con l’organizzazione di un incontro con le autorità locali presso il People’s Committee dedicato alla presentazione dei principali piani di sviluppo e di investimento della municipalità nei settori delle infrastrutture, dei trasporti e delle smart technologies.
A seguire si è tenuto un luncheon durante il quale si sono tenute presentazioni del Dott. Ginefra (Banca d’Italia), del Prof. Dordi (EU-MUTRAP Team Leader), del Center of Water Management & Climate Change di HCMC e dell’Airports Corporation of Vietnam. Nel pomeriggio si sono tenuti gli incontri b2b (circa 280 i soli appuntamenti pre-agendati) con oltre 90 aziende vietnamite presenti.
In parallelo si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del Centro tecnologico di ACIMIT di formazione per la meccanica tessile presso la HCMC University of Technology e la visita al Centro di formazione per il settore calzaturiero ASSOMAC-LEFASO inaugurato lo scorso luglio.
Soddisfazione della Missione I risultati dei questionari di Customer Satisfaction hanno mostrato un gradimento molto elevato espresso dalle aziende italiane partecipanti: 96% per gli incontri di business di Hanoi, 89% per i b2b di Ho Chi Minh, 100% per l'accoglienza, 100% per la documentazione, 100% per i seminari tematici, 100% per il Business Forum di Hanoi, 100% per l’incontro con le autorità di Ho Chi Minh.
E’ possibile scaricare copia delle presentazioni illustrate dai relatori in occasione dei workshop settoriali di Hanoi e degli incontri di Ho Chi Minh al seguente link: http://vietnam2017.ice.it/documenti
|
SAVE THE DATE: 1° Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo (24-25 gennaio 2018)Il 24 e 25 gennaio 2018 si terrà a Roma la 1° Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo destinata, secondo la nuova legge, a “favorire la partecipazione dei cittadini nella definizione delle politiche di cooperazione allo sviluppo”.
Organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Conferenza rappresenterà un momento di incontro e riflessione sui temi della cooperazione allo sviluppo e sarà dato spazio alla trattazione della tematica del coinvolgimento del settore privato in partnership con altri soggetti pubblici e privati, profit e no profit.
La Conferenza sarà articolata in due sessioni: - Una sessione "istituzionale" (24 gennaio) con la presenza del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, il Ministro degli Esteri e della Cooperazione, Angelino Alfano, il Vice Ministro con delega alla Cooperazione, Mario Giro, il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, e il Commissario europeo per la Cooperazione allo Sviluppo, Neven Mimica. I principali temi trattati saranno: Giovani, con focus sull’occupazione, Comunicazione, Migrazioni, Sviluppo sostenibile e Settore privato. Questi stessi temi saranno approfonditi nel pomeriggio in “panel” ad hoc. - Una sessione “mediatica” (25 gennaio) orientata a far conoscere i temi della Cooperazione allo Sviluppo in maniera più concreta all’opinione pubblica italiana da molti angoli prospettici, presentando storie dal “field” che testimonino l’impatto positivo di alcuni progetti della Cooperazione Italiana anche con approcci e strumenti diversi da quelli usati nella Cooperazione “tradizionale”.
Seguiranno programma e dettagli dell’evento. |
ARGENTINA: Esiti Missione imprenditoriale settore energia (Buenos Aires, 11-14 dicembre 2017)Si è svolta dall’11 al 14 dicembre la missione imprenditoriale a Buenos Aires dedicata al settore Energia organizzata da Confindustria e ICE-Agenzia in collaborazione con i Ministeri degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico.
Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di approfondire le opportunità di investimento e collaborazione industriale offerte alle imprese italiane da un settore posto al centro delle politiche di sviluppo del Governo argentino, in particolare per le filiere delle Energie Rinnovabili e dell’Oil&Gas. In ciascuna di esse operano già con successo grandi gruppi nazionali - primi fra tutti Enel e Techint - che sono stati partner di Confindustria nell’organizzazione di questa missione e che potranno svolgere un ruolo da capofila per le tante piccole e medie imprese che oggi guardano con interesse al mercato argentino dell’energia.
La missione, guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto e realizzata nell’ambito dell’11 Conferenza Ministeriale WTO, ha visto la partecipazione di oltre 35 imprese (il cui fatturato cumulato è superiore a 155 miliardi di €), 14 delle quali PMI, per un totale 80 rappresentanti di aziende ed enti di supporto all’internazionalizzazione.
Il programma della missione ha avuto inizio la mattina di martedì 12 dicembre, quando la delegazione imprenditoriale ha avuto modo di assistere ai lavori dell’MC 11 Business Forum, un grande evento di presentazione delle strategie messe in atto dal Governo Macri per favorire la crescita, sostenere gli investimenti stranieri e promuovere una maggiore integrazione del Paese nel sistema globale degli scambi. All’iniziativa, inaugurata dallo stesso Presidente della Repubblica, hanno partecipato circa 1.000 fra membri di Governo, rappresentanti istituzionali, investitori internazionali e CEO delle principali imprese globali attive in Argentina (fra essi il fondatore di Alibaba, Jack Ma). Nel pomeriggio i lavori sono entrati nel vivo con due Workshop tecnici di approfondimento sulle filiere focus della missione - Energie Rinnovabili e Oil&Gas -, nel corso dei quali due Sottosegretari all’Energia del governo argentino (Julián Gadano per l’energia nucleare e Marcos Pourteau per il comporto petrolifero), insieme ai vertici delle Associazioni di categoria e delle principali imprese locali del settore, hanno illustrato i più importanti progetti di investimento previsti nel paese nei prossimi anni e le opportunità di collaborazione che possono generare per le imprese italiane.
Il giorno seguente, mercoledì 13 dicembre, si è tenuto il Forum Economico Italia-Argentina incentrato sul settore energetico, presieduto dal Sottosegretario Scalfarotto e, da parte argentina, dal Ministro dell’Energia Juan José Aranguren. A seguire e per tutta la giornata si è tenuta la sessione di incontri di business fra le imprese italiane e le controparti argentine; nel complesso sono stati oltre 400 i b2b programmati (una media di circa 12 ad impresa) con oltre 140 aziende locali registrate.
Il questionario di customer satisfaction distribuito alle imprese partecipanti ha mostrato un livello di soddisfazione del 100% per l’intera iniziativa e del 90% per gli incontri di business. In particolare la soddisfazione complessiva ha raggiunto un punteggio di 4,3 in una scala da 1 a 5.
Le presentazioni illustrate durante i Workshop tecnici e il Forum Economico sono disponibili nella Libreria Confindustria (sezione Guide Paese) al seguente link: Missione Energia in Argentina 2017.
|