In allegato si trasmette la Newsletter Internazionalizzazione del mese di ottobre 2017.
NewsletterOttobre2017.pdfVisualizza dettagli
NEWSLETTER INTERNAZIONALIZZAZIONEIn allegato si trasmette la Newsletter Internazionalizzazione del mese di ottobre 2017. NewsletterOttobre2017.pdfVisualizza dettagli |
Bando profit AICS: pubblicate risposte alle F.A.Q.Si trasmettono in allegato le risposte alle richieste di chiarimenti pervenute all'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo relativamente alla "Procedura per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a finanziamento/co-finanziamento e da realizzare nei Paesi partner di Cooperazione" (Bando AICS per il settore privato profit; scadenza: 26 ottobre 2017).
Per maggiori o ulteriori chiarimenti, è possibile scrivere all'indirizzo [email protected] e sarà nostra cura fornire assistenza in collaborazione con l'AICS. |
Seminario "COGLIERE LE OPPORTUNITÀ NELLE FILIERE AGROALIMENTARI IN KENYA" - 18 ott.
Si informa che il prossimo 18 ottobre dalle 16:00 alle 18:00 si terrà presso lo Spazio Eventi Tirso a Roma il seminario "Cogliere le opportunità nelle filiere agroalimentari in Kenya" organizzato da Confindustria, SIMEST e Fondazione E4IMPACT nell'ambito della "Italia Africa Business Week".
KenyaProgrammaSeminario.pdfVisualizza dettagli |
ARABIA SAUDITA: Opportunità di collaborazione con SAUDI ARAMCOSi informa che SAUDI ARAMCO, la compagnia petrolifera di proprietà del Regno dell’Arabia Saudita, leader mondiale nell’estrazione, produzione, raffinazione, distribuzione, trasporto e commercializzazione di idrocarburi e primo esportatore al mondo di petrolio greggio e liquidi di gas naturale (NGL), intende avviare delle collaborazioni con aziende italiane che operano nel settore. Sulla base delle richieste indicate nei documenti allegati, si chiede alle associazioni di segnalare aziende italiane interessate a prendere contatti con il gruppo saudita al fine di essere inclusi tra i fornitori dei servizi richiesti. Si resta a disposizione per ulteriori informazioni. Letizia Pizzi – tel. 065903673 – emai: [email protected] SAUDI ARAMCO - research for contractors 1.pdfVisualizza dettagli SAUDI ARAMCO - research for contractors 2.pdfVisualizza dettagli |
BAHRAIN - Presentazione PaeseIn allegato si trasmette la presentazione del Bahrain Economic Development Board relativa alle opportunità di investimento nel paese. EDB Bahrein Presentazione1710 Confindustria.002.pdfVisualizza dettagli |
MES CINA - ACCORDO TRA PARLAMENTO EUROPEO, COMMISSIONE E CONSIGLIO SULLA MODIFICA DELLA METODOLOGIA DI CALCOLO DELL’ANTI-DUMPINGSi è concluso ieri il trilogo tra Parlamento, Consiglio e Commissione UE che ha portato ad un’intesa sul nuovo sistema di calcolo dei dazi antidumping che si applicherà anche alla Cina. Per approfondimenti e la documentazione di riferimento si rimanda all’ultimo post pubblicato nel Forum “Market Economy Status – antidumping” inserito all’interno di questa Community “Affari internazionali”.
|
Seminario su "GLI ACCORDI COMMERCIALI INTERNAZIONALI NELL’ERA DI INDUSTRIA 4.0" - Bologna, 7 novembre 2017Confindustria Emilia-Romagna, in collaborazione con Confindustria Emilia Area Centro, organizza per martedì 7 novembre 2017 alle ore 14.30 a Bologna (sede di Confindustria Emilia Area Centro, via S. Domenico 4) un seminario dedicato al tema degli Accordi commerciali internazionali, con particolare riferimento a quelli dell’Unione Europea con paesi terzi, finalizzati alla creazione di aree di libero scambio (FTAs). Verranno anche discusse le facilitazioni per le imprese - previste da alcuni accordi – di promuovere investimenti internazionali e la partecipazione agli appalti pubblici nei Paesi contraenti. Alle imprese verrà presentato l’attuale scenario in cui esse devono operare, mostrando, da un lato, le opportunità offerte dagli accordi in vigore (e di quelli in fase di negoziazione), dall’altro le complessità ad essi collegate, quali la sovrapposizione di regole e norme; la rivoluzione digitale delle procedure doganali; la gestione incrociata delle regole di origine. In allegato il programma dell'incontro. Le adesioni al seminario possono essere inviate a: [email protected] Seminario Accordi Commerciali Internazionali - 7 novembre 2017, ore 14.30 - Bologna.pdfVisualizza dettagli |
ARGENTINA: NUOVE DATE Missione imprenditoriale settore Energia (Buenos Aires, 11-14 dicembre 2017)
Si informa che la missione imprenditoriale in Argentina dedicata al settore Energia, originariamente in calendario nelle date 10-13 dicembre, è stata posticipata ai giorni 11-14.
In occasione della Conferenza Ministeriale WTO (prevista a Buenos Aires dal 10 al 13 dicembre), il Ministero della Produzione argentino ha infatti organizzato per la giornata del 12/12 un grande evento di presentazione delle strategie messe in atto dal Governo Macri per favorire la crescita, sostenere gli investimenti stranieri e promuovere una maggiore integrazione del Paese nel sistema globale degli scambi. All’iniziativa è attesa la partecipazione di circa 1.500 fra membri di Governo, rappresentanti istituzionali, investitori internazionali e CEO delle principali imprese globali attive in Argentina.
La nuova articolazione della missione permetterà alle imprese partecipanti di assistere ai lavori dell’Argentina Business & Investment Forum, per poi svolgere tutti i momenti di incontro e approfondimento originariamente previsti dal programma. Nel dettaglio l’arrivo della delegazione è stato posticipato fra la giornata di lunedì 11 dicembre e la mattina di martedì 12. A seguire è prevista la partecipazione al Forum organizzato dal Governo argentino, mentre nel pomeriggio si terranno i due Workshop tecnici di approfondimento sulle filiere delle Energie Rinnovabili e dell’Oil&Gas. Il giorno seguente – mercoledì 13 dicembre – si svolgerà il Forum Economico Italia-Argentina incentrato sul settore energetico (presieduto per parte italiana dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto) e, a partire dalle ore 10.30 circa, la sessione di incontri di business con le controparti argentine.
In allegato si trasmette un programma della missione aggiornato alla data odierna.
Si ricorda che le imprese interessate a partecipare devono dare conferma della loro adesione compilando entro il 27 ottobre il form disponibile sul sito web http://argentina2017.ice.it/ alla voce “Iscrizione all’evento”. Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita l’organizzazione degli incontri di business. Si segnala infine che a breve sarà inviata una comunicazione contenente le indicazioni per effettuare le prenotazioni alberghiere nelle strutture consigliate.
ARG_Programma (al 12 Ott).pdfVisualizza dettagli
|
GEORGIA: Esiti Missione G2G a Tbilisi (3-5 ottobre 2017)
Si è svolta dal 3 al 5 ottobre la missione government to government in Georgia promossa dai Ministeri degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico e organizzata da Confindustria e ICE-Agenzia. Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di approfondire le opportunità di collaborazione e di investimento offerte dalla Georgia alle imprese italiane e al tempo stesso di promuovere la partecipazione delle nostre aziende ai principali progetti di sviluppo previsti nel paese nei settori dell’Energia, Infrastrutture e Trasporti e Agroindustria.
La delegazione italiana è stata guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto, insieme al Presidente dell’Agenzia ICE, Michele Scannavini, al Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria, Camilla Cionini Visani, e al Presidente di SIMEST, Salvatore Rebecchini. Sono state oltre 35 le imprese e 2 le associazioni industriali che vi hanno preso parte, per un totale di più di 70 partecipanti.
Negli ultimi quindici anni l’economia georgiana si è distinta in ambito regionale per una decisa apertura al libero commercio e agli investimenti stranieri; il successo delle riforme intraprese dal Governo per favorire l’iniziativa economica e migliorare il business climate è confermato da tutte le principali classifiche internazionali, che vedono ad esempio la Georgia al 16° posto nel ranking Doing Business della Banca Mondiale e al 23° nell’Economic Freedom Index della Heritage Foundation. Sul piano macroeconomico, nonostante gli shock esterni e le deboli performance di Russia e Turchia (principali partner commerciali di Tbilisi), l’economia georgiana nell’ultimo anno è cresciuta del 2,7% rispetto al 2015; previsioni del FMI indicano per il prossimo biennio un’accelerazione del PIL fino ad un tasso medio del 4%. La posizione geografica del paese - al centro fra Europa e Asia e sulla rotta della Nuova Via della Seta - unita alla rete di accordi di libero scambio sottoscritti con Turchia, CSI, UE e da ultimo Cina, permettono alla Georgia di accedere ad un potenziale bacino di circa 900 milioni di consumatori. Anche per questo la Georgia rientra fra i paesi target identificati da Confindustria per promuovere e favorire la partecipazione delle imprese italiane a quel colossale piano di sviluppo promosso dal Governo cinese che è la Belt & Road Initiative. Si segnala a riguardo che il 28 e 29 novembre prossimo, il Ministero dell’Economia georgiano organizzerà il Tbilisi Belt and Road Forum, evento biennale a cui sono attesi oltre 1.000 partecipanti fra esponenti di governo, imprese, banche ed esperti sia locali che cinesi e internazionali. Le autorità georgiane auspicano una presenza qualificata anche da parte delle imprese italiane, individuando nel Forum un primo possibile follow up della recente missione.
Il programma dell’iniziativa ha avuto inizio la sera di martedì 3 ottobre, con una cena offerta alla delegazione dal Primo Ministro della Georgia Giorgi Kvirikashvili, nel corso della quale le imprese partecipanti in funzione del loro settore di attività hanno avuto modo di stabilire i primi contatti con i Ministri georgiani delle Infrastrutture, Energia, Agricoltura ed Economia e Sviluppo Sostenibile.
L’agenda dei lavori è poi proseguita mercoledì 4 ottobre con una sessione di presentazione delle opportunità di investimento in Georgia, presieduta dal Ministro dell’Economia, Giorgi Gakharia, durante la quale sono state illustrate anche le strategie di intervento nel paese delle principali banche multilaterali e regionali - Bers, Asian Development Bank, Banca Mondiale e BEI - responsabili del finanziamento di oltre l’80% dei programmi di sviluppo realizzati in Georgia.
Sono seguiti tre workshop tecnici dedicati ai settori focus della missione; nel corso di ciascuno di questi, i Ministri competenti per materia, i vertici delle agenzie pubbliche di sviluppo e i rappresentanti delle principali imprese georgiane hanno approfondito i più importanti progetti di investimento previsti nel Paese nei prossimi anni, dando al contempo modo alle imprese italiane di presentare la loro attività e i loro interessi in Georgia.
In ambito energetico, il principale progetto su cui si concentra l’attenzione delle imprese italiane riguarda l’“Underground Gas Storage” ed è finalizzato allo stoccaggio del gas naturale proveniente dal giacimento di Shah Deniz (in Azerbaigian) nei pressi del complesso di Samgori South Dome, situato poco fuori Tbilisi. In parallelo diverse realtà sono interessate a qualificarsi con il GSE (Georgian State Electrosystem) per un importante programma relativo alla modernizzazione delle infrastrutture elettriche ad alta tensione. Sul piano delle infrastrutture, gli interventi di maggiore interesse per le nostre imprese riguardano l’ambito portuale (con diverse realtà impegnate in gare relative alla realizzazione del porto di Anaklia, una delle 10 più importanti opere di costruzione previste al mondo nel 2016 per un valore di circa 2,5 miliardi di USD), quello ferroviario (con la realizzazione della connessione ferroviaria fra la capitale e il porto di Anaklia e il tunnel di Tbilisi) e quello stradale (con un ambizioso programma di investimenti promossi dal Roads Department del Ministero dello Sviluppo Regionale su finanziamenti dell’ADB).
Al termine dei workshop, si è infine tenuta una sessione di incontri one to one fra le aziende italiane partecipanti e le istituzioni e controparti georgiane; nel complesso sono stati circa 200 gli appuntamenti realizzati.
A conclusione dell’iniziativa, giovedì 5 ottobre, il Sottosegretario Scalfarotto ha svolto ulteriori incontri istituzionali con le autorità georgiane, fra cui quello con il Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri, Mikheil Janelidze.
Il questionario di customer satisfaction distribuito alle imprese partecipanti ha mostrato un livello di soddisfazione del 100% sia per gli incontri di business, che per tutti i principali aspetti dell’iniziativa; in particolare la soddisfazione complessiva ha raggiunto un punteggio di 4,5 in una scala da 1 a 5.
Per opportuna informazione, si trasmette la presentazione sul business climate della Georgia illustrata dal Vice Ministro all'Economia ed allo Sviluppo Sostenibile nel corso della sessione plenaria.
Georgia Investment Climate.pdfVisualizza dettagli
|
CONTRAFFAZIONE. Aggiornamento temi/attività del Ministero Sviluppo Economico/DG lotta alla contraffazione-UIBM.Si trasmettono, per opportuna informazione, alcuni aggiornamenti ricevuti dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero Sviluppo Economico su temi/attività in materia di anti-contraffazione e tutela del Made in Italy. In particolare con riferimento al Piano Nazionale 2017-2018 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione-CNAC, si segnala che Confindustria – che ha preso parte alla riunione del CNAC del 25 ottobre u.s. – è pienamente coinvolta nell’attività, operando anche attraverso il coordinamento del Gruppo tecnico confederale “Made in”, ed è in contatto con il segretariato del CNAC per proporre e sviluppare iniziative e progetti di interesse del sistema industriale. Al riguardo, si allega una breve scheda esplicativa. Sarà nostra cura tenere informato il sistema associativo sugli sviluppi in materia.
UIBM_MISE_aggiornamenti ottobre 2017.pdfVisualizza dettagli Nota_CNAC&Piano Nazionale_ott_2017.pdfVisualizza dettagli
|
Incontro sulle opportunità per l'imprenditore italiano nei nuovi equilibri USA/CINA - Brescia, 23 ottobre 2017Si segnala che il prossimo 23 ottobre l'Associazione Industriale Bresciana organizza un incontro con Giulio Sapelli, professore ordinario di storia economica all’Università degli Studi di Milano ed editorialista, sul tema: “Le opportunità per l’imprenditore italiano nei nuovi equilibri USA/Cina”. L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire quale potrà essere il ruolo dell’imprenditoria italiana nel contesto di una strategia mondiale caratterizzata da una permanente instabilità, accentuata dal terrorismo e dagli effetti della crisi economica e dall'espansione dei protezionismi. L’evento è gratuito ed aperto a tutti previa iscrizione sul sito di AIB attraverso link riportato di seguito – Le opportunità per l'imprenditore italiano nei nuovi equilibri USA/Cina. Per informazioni rivolgersi al Centro Studi dell'Associazione (Caterina Perugini, [email protected] – tel. 030.2292.327 e Davide Fedreghini, [email protected] – tel. 030.2292.337) è a disposizione per ogni chiarimento in merito all’iniziativa. Si allega il programma dell'iniziativa. Programma Incontro Scenari&Tendenze - Associazione Brescia.pdfVisualizza dettagli
|
UNGHERIA: Esiti Business Forum Italia-UngheriaIl 12 Ottobre scorso si è tenuto a Milano il Business Forum Italia-Ungheria presso ICE-Agenzia, occasione per presentare all'industria italiana le molteplici opportunità espresse dal mercato ungherese, sia in termini di export che di potenziale destinazione di investimenti diretti, oltre alle possibilità di collaborazione industriale nei progetti più rilevanti che l’Ungheria prevede realizzare. In allegato si trasmette il link ICE ove consultare le presentation dei relatori: https://sites.google.com/a/ice.it/italy-hungary-business-forum/documenti-e-presentazioni-1 |
Seminario "Partenariati pubblico-privato, strumento per ridurre la malnutrizione entro il 2030" - 11 ott. (Bergamo)Si informa che il giorno 11 ottobre (h15:00-18:00) Save the Children organizza presso il BergamoScienceCenter un Seminario con focus sull'analisi di modelli efficaci e sostenibili di partenariati pubblico-privato come strumento per contribuire a ridurre la malnutrizione dei bambini entro il 2030. Save the Children presenterà il Discussion Paper "Ending Hunger and Malnutrition: the role of private-public partnerships", realizzato con il supporto di European Center for Development Policy Management (ECDPM) in presenza di rappresentati del settore pubblico, delle aziende profit e del mondo accademico per un confronto su azioni, strategie e migliori pratiche esistenti sul tema oggetto del seminario. L’evento si colloca nell’ambito delle iniziative della “Settimana dell’Agricoltura e Diritto al Cibo” promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, dal Comune di Bergamo e BergamoScienza, in vista della Ministeriale G7 Agricoltura. Per maggiori informazioni e per iscriversi, si prega di fare riferimento al seguente link. |