Si trasmette in allegato la newsletter di marzo 2017 dell'Area Internazionalizzazione.
Newslettermarzo2017.pdfVisualizza dettagli
Newsletter marzo 2017Si trasmette in allegato la newsletter di marzo 2017 dell'Area Internazionalizzazione. Newslettermarzo2017.pdfVisualizza dettagli |
CINA: Incontri B2B per le PMI italiane in collaborazione con Bank of China (Pechino 15 e 16 Maggio, 2017)La Bank of China ha richiesto a Confindustria di individuare 70 aziende italiane per incontri di business con una lista di selezionate aziende cinesi operanti in vari settori. L'iniziativa, per la quale la Bank of China prevede la copertura delle spese di soggiorno per le imprese italiane partecipanti, si terrà a Pechino Martedì 16 Maggio p.v. presso il quartier generale della banca. L’iniziativa si inserisce nel quadro del Business Forum Italia-Cina e rientra nell’ambito delle attività previste dalle due rispettive Presidenze, Pirelli e Bank of China, che confermano l’impegno a dare un seguito operativo al Forum di Pechino, dello scorso 22 Febbraio, allo scopo di favorire e rafforzare le collaborazioni tra le imprese italiane e cinesi. SETTORI Questi i settori focus dell’organizzazione degli incontri B2B per sviluppare collaborazioni economico-commerciali e investimenti con le imprese cinesi selezionate da Bank of China:
Nel caso vi fossero altri settori di interesse, da parte delle nostre aziende associate, sarà possibile specificarlo nel modulo di adesione. In allegato un primo elenco di aziende cinesi, clienti di Bank of China, interessate a collaborare con le PMI italiane. In aggiunta a queste, verranno coinvolte altre aziende (circa 300 in totale) a seconda delle richieste di intesse, da parte italiana, esplicitate nel modulo. AGENDA DEI LAVORI 09:15-09:45 Registrazione 09:45-10:30 Cerimonia di apertura 10:30-10:45 Signing Ceremony 11:05-12:00 1st round B2B 12:00-12:45 2nd round B2B 12:45-13:45 Buffet lunch 13:45-14:30 3rd round B2B 14:30-15:15 4th round B2B 15:15-16:00 5th round B2B PARTECIPAZIONE La partecipazione è gratuita ed aperta a tutte le aziende associate, produttive e/o commerciali, attive nei settori focus sopraindicati. Le spese di viaggio saranno a carico di ciascun partecipante mentre Bank of China sosterrà i costi relativi a: - pernottamento del 15 e 16 Maggio (l’hotel selezionato verrà indicato successivamente a chi confermerà la propria partecipazione), - trasferimento dall’aeroporto all’hotel (in coincidenza dei voli di maggiore affluenza),
- buffet nella giornata di lavoro del 16 Maggio. MODALITÀ DI ADESIONE Le aziende interessate potranno formalizzare la propria adesione compilando il modulo in lingua inglese - entro e non oltre il 10 Aprile - al seguente link (http://www.confindustria.it/Aree/opp99.nsf/iscrizione?openform). Nel modulo andrà indicata l’azienda/e cinese/i che si vorrebbe incontrare (presente nell’elenco allegato) o comunque specificare la tipologia di azienda cinese che si ricerca. VISTO D’INGRESSO Si ricorda che l’ingresso in Cina è subordinato al rilascio del visto da parte di un Chinese Visa Application Service Center (CVASC) di Roma o di Milano o dal Consolato cinese di Firenze, anche tramite agenzia specializzata. Alla scadenza del termine delle adesioni, Bank of China provvederà a predisporre una lettera di invito per gli operatori che avranno confermato la propria partecipazione. Tale lettera verrà successivamente inviata a ciascun partecipante per allegarla alla pratica di richiesta del visto. Si invitano le associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa, anche per dar seguito alle proprie attività con la Cina approfittando di questa importante collaborazione con un partner strategico quale Bank of China. Per maggiori informazioni si prega di scrivere a [email protected], List of Chinese Enterprises_Bank of China.xlsxVisualizza dettagli
|
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Turchia (sodium percarbonate proveniente da Svezia e Germania)Nel quadro delle azioni di difesa commerciale attivate dai paesi terzi nei confronti dell’Unione europea, l’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica dalla Commissione Europea in merito all’avvio di una investigazione antidumping da parte della Turchia sulle importazioni di un prodotto chimico (sodium percarbonate) proveniente da Svezia e Germania. Il Ministero invita a darne massima diffusione agli associati, al fine di consentire una partecipazione al procedimento da parte degli esportatori interessati. Si trasmette in allegato una scheda con i principali contenuti del procedimento, la documentazione ed i contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica.
Investigation_Turkey_sodium_percarbonate.docxVisualizza dettagli AD-24 march 2017 initiation communique.docxVisualizza dettagli non-confidential summaryTR.pdfVisualizza dettagli Sodium Percarbonate TR.xlsxVisualizza dettagli |
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – Cina (carta fotografica)Nel quadro delle azioni di difesa commerciale attivate dai paesi terzi nei confronti dell’Unione europea, l’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica dalla Commissione Europea in merito all’avvio di un riesame finale delle misure AD da parte della Cina nei confronti delle importazioni di carta fotografica proveniente dalla UE. Il Ministero invita a darne massima diffusione agli associati, al fine di consentire una partecipazione al procedimento da parte degli esportatori interessati. Per opportuna informazione, si trasmette in allegato una scheda con i principali contenuti del procedimento, la documentazione ed i contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica.
THIRD COUNTRY TRADE DEFENCE ACTION_China_photographic_paper.docxVisualizza dettagli 20170322 Notification on initiation of Expiry review - EN.docVisualizza dettagli 20170322 Notification on initiation of Expiry review -CN.docxVisualizza dettagli 20170322 Petition for Expiry Review.pdfVisualizza dettagli Comext China_photographic paper March 2017.xlsVisualizza dettagli Registration Form - CN.docVisualizza dettagli Registration Reference Form - EN.docVisualizza dettagli |
ANTIDUMPING. Proposta UE su nuova metodologia di calcolo del dumping (cd. MES/Cina) – Documento di osservazioni ConfindustriaSi trasmette in allegato il documento di osservazioni di Confindustria sulla proposta UE di modifica dell’attuale Regolamento antidumping presentata lo scorso 9 novembre 2016 e volta ad introdurre una nuova metodologia di calcolo del dumping da utilizzare nelle inchieste riguardanti paesi terzi nel cui sistema economico si rilevi la prevalenza di significative distorsioni delle condizioni di mercato (cd. proposta MES/Cina).
Il position paper – trasmesso a governo ed altri interlocutori istituzionali nazionali ed europei in vista dell’iter legislativo di approvazione della proposta UE – è stato elaborato in stretto coordinamento con i settori industriali maggiormente interessati al funzionamento degli strumenti di difesa commerciale europei ed include un esame dei contenuti della proposta ed una descrizione delle principali criticità, fornendo alcune indicazioni su possibili ipotesi di modifica su cui concentrarsi.
MES nuova metodologia_Marzo 2017.pdfVisualizza dettagli |
AUSTRALIA: Esiti Missione (Sydney e Melbourne, 13-16 Marzo 2017)Dal 12 al 16 marzo si è svolta la Missione imprenditoriale in Australia, organizzata da Confindustria e dall’ICE-Agenzia, sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico, e con il supporto di Federalimentare, Assocalzaturifici e AIMPES. L’iniziativa ha coinvolto 29 imprese italiane, appartenenti ai settori dell’agroalimentare, delle calzature e della pelletteria. La Missione si è articolata in due tappe, Sydney e Melbourne, durante le quali le aziende italiane hanno avuto l’opportunità di presentare i propri prodotti a buyers, importatori, distributori, rivenditori, blogger e stampa specializzata e, per quanto riguarda il settore alimentare, anche a ristoratori e operatori Ho.Re.Ca. oltre che, nella tappa di Melbourne, al top management della catena di supermercati Coles. In occasione dell’evento di Sydney le aziende italiane hanno incontrato una media di 10 operatori del food e 15 del fashion, mentre a Melbourne si sono tenuti in media 11 incontri per il food e 7 per il fashion. Nel corso della tappa di Sydney si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei due eventi fieristici theMICAM e MIPEL-TheBagShow a cura del direttore generale di Assocalzaturifici, Tommaso Cancellara, e del presidente di AIMPES, Riccardo Braccialini, di fronte ad un pubblico di circa 40 giornalisti e imprenditori australiani. Le nostre aziende del settore calzaturiero e della pelletteria hanno acquisito maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle ultime tendenze del mercato della moda australiano, soprattutto attraverso le visite al centro commerciale Westfield Sydney e ai negozi del brand australiano Sportcraft, a seguito delle quali hanno incontrato i rispettivi manager. Al termine delle visite la delegazione ha avuto incontri con l’Australian Fashion Council e con l'editor in Chief di Vogue Australia che hanno fornito una panoramica sull'evoluzione della moda nel paese e sulla domanda di beni di lusso e di made in Italy di qualità a prezzi accessibili. Nel corso del programma di Sydney, dedicato alle aziende del settore alimentare, si è visitato il punto vendita di Woolworths nella zona di Kellyville e poi raggiunto il quartier generale della principale catena di supermercati australiana per un incontro con il management. Il team di Woolworths ha effettuato una presentazione aziendale del gruppo ed ha illustrato nel dettaglio il processo attraverso il quale avviene la selezione dei fornitori (consultabile nella presentazione allegata). Le imprese italiane hanno poi cucinato e/o presentato i propri prodotti ai buyer delle rispettive categorie merceologiche di Woolworths. Per il comparto dei vini si sono invece svolti degli incontri mirati con i manager della catena di supermercati specializzata, Dan Murphy’s, e con due importatori, Twelve Bottles e Godot Wines. A Melbourne le aziende delle calzature e della pelletteria hanno visitato alcune catene di grandi magazzini aventi la propria sede centrale nella città, come Myer, David Jones e The Brand Collection. Per il settore alimentare sono state invece programmate visite presso il negozio Boccaccio SUPA IGA e il supermercato LaManna, due punti vendita di grandi importatori di prodotti dall’Italia. Il made in Italy in Australia attira molto, c’è richiesta per i prodotti di gamma medio-alta ma anche curiosità di provare nuovi prodotti. C’è spazio per i marchi propri ma anche per chi fa contoterzismo in quanto il private label è diffuso e ha una domanda sia nell'ambito della grande distribuzione organizzata, per il settore agroalimentare, che nelle boutique, per il comparto moda. Nel complesso le nostre aziende in questa missione hanno avuto contatti promettenti ed alcune hanno anche ricevuto ordini durante l’evento. Presentation Woolworths.pdfVisualizza dettagli
|
ESPORTARE LA DOLCE VITA - IL POTENZIALE DI MERCATO PER IL BELLO E BEN FATTO ITALIANO NEI MERCATI AVANZATISi terrà il 9 maggio a Milano al MUDEC, Museo delle Culture, l’evento Esportare la dolce vita. Belli e Ben fatti (BBF), sono quei prodotti in grado di coniugare bellezza e funzionalità, cultura e capacità tecnologiche. Un’arte in cui eccellono le imprese manifatturiere italiane. Quest’anno per la prima volta , insieme a testimonial di eccezione a livello internazionale e con la partecipazione del Ministro delle Sviluppo Economico Carlo Calenda, saranno presentate le previsioni del Bello e Ben Fatto made in Italy nei mercati avanzati. La ricerca dedica un focus speciale agli USA, con analisi per gli Stati Federali del potenziale per le esportazioni BBF e degli ostacoli nell’era Trump. Altro tema speciale di questa ottava edizione del rapporto sarà l’analisi delle relazione positiva tra turismo e valorizzazione del potenziale dei prodotti italiani BBF. L’evento è rivolto prioritariamente alle imprese BBF e agli operatori, e l'iscrizione può essere effettuata alla seguente pagina web http://www.confindustria.it/Aree/opp98.nsf/iscrizione?openform
Per maggiori info: CSC Centro Studi Confindustria Tel. +39 06 5903345 Email [email protected] Progr+EDV+2017+agg_new2.pdfVisualizza dettagliVisualizza dettagli |
SRI LANKA: BUSINESS CONCLAVE 2017 (Colombo, 30 maggio-01 giugno)Si informa che la Camera di Commercio di Ceylon, in collaborazione con il Governo dello Sri Lanka, organizzerà Il Business Conclave 2017 a Colombo, dal 30 maggio al 01 giugno prossimi. I dettagli, tra cui il programma, le opportunità di investimento, i settori coinvolti, gli incentivi previsti dal governo, le modalità di registrazione, i costi e gli hotel convenzionati, sono riportati nella brochure in allegato. Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ambasciata dello Sri Lanka in Italia ai seguenti recapiti: tel: +39 06 8840801; E-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]. Business Conclave Sri Lanka 2017.pdfVisualizza dettagli |
OMAN - Esiti Missione Imprenditoriale settori Oil&GAs, Infrastrutture ed Energia Rinnovabile - (Muscat/Sohar 8,9 Marzo 2017)Si è svolta l’8 e il 9 marzo 2017 la Missione imprenditoriale in Oman organizzata da Confindustria e ICE Agenzia in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Mascate e con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
Per le Infrastrutture è stata organizzata la visita al Porto e alla Zona Economica Speciale di Sohar. Nel corso della visita il CEO della Sohar Port Authority ha presentato i piani di sviluppo previsti in tutta l’area.
Per le Energie rinnovabili è stato organizzato un incontro alla sede della Rural Areas Electricity Company (RAECO) che ha presentato la strategia per il “Solare” in Oman e presso l’Università Sultan Qaboos di Muscat dove è stato presentato un progetto di Efficienza Energetica “EcoHouse Project” e sono stati visitati i lavoratori di nanotecnologia.
I risultati dei questionari di Customer Satisfaction hanno mostrato un livello di soddisfazione complessiva per l’iniziativa del 93%.
E’ possibile scaricare copia delle presentazioni illustrate dai relatori omaniti in occasione dei workshop settoriali al seguente link: |
AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE – India (pavimentazioni in legno impiallacciato)Nel quadro delle azioni di difesa commerciale attivate dai paesi terzi nei confronti dell’Unione europea, l’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica dalla Commissione Europea in merito all’avvio di un’indagine antidumping da parte delle Autorità indiane verso le importazioni di pavimentazioni in legno impiallacciato.
Il Ministero invita a darne massima diffusione tra gli associati al fine di consentire una pronta registrazione come parti interessate al procedimento, status che potrebbe garantire, in caso di adozione di dazi antidumping, l’applicazione di misure individuali meno gravose per le aziende che decidano di collaborare (la scadenza per la registrazione delle singole aziende è di 2 settimane dal 17 febbraio u.s.).
Per opportuna informazione, si trasmettono in allegato una scheda con i principali contenuti del procedimento, la documentazione ed i contatti di riferimento forniti dalla Commissione europea per approfondimenti ed eventuale assistenza tecnica.
Investigation_India_wooden_flooring.docxVisualizza dettagli stats India wooden flooring.xlsVisualizza dettagli |