Per indicazioni aggiornate suggeriamo di consultare comunque il sito http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/oman.html?no_cache=1
Per ogni informazione o chiarimento si prega di scrivere a [email protected]
OMAN: Missione Imprenditoriale settori Oil&Gas, Infrastrutture, Energie Rinnovabili e Clean Tech (Muscat, 8-9 Marzo 2017)Per indicazioni aggiornate suggeriamo di consultare comunque il sito http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/oman.html?no_cache=1
Per ogni informazione o chiarimento si prega di scrivere a [email protected]
|
ANTIDUMPING / MES-CINA. Incontro con la Commissione europea - Confindustria, 16 febbraio 2017 - RETTIFICA ORARIOSi comunica che l’incontro del 16 febbraio prossimo con la Commissione europea sulla proposta di modifica della normativa antidumping nella parte che riguarda la metodologia di calcolo del dumping (rif. nostra comunicazione del 31/01/2017) si terrà nel pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (e non più nella mattinata come precedentemente indicato).
Ci scusiamo per i possibili disagi causati da questo cambiamento.
Si ricorda che le conferme di partecipazione andranno inviate a: [email protected]
|
Esiti Presentazione analisi Prometeia "Diplomazia economica: quale impatto per la crescita del paese" (Roma, 31 gennaio 2017)Si è svolto, il giorno 31 gennaio 2017, l’incontro “Quanto vale la diplomazia economica italiana. L’impatto economico del sostegno della Farnesina alle imprese italiane”, organizzato da Confindustria in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.L’iniziativa, alla quale hanno aderito 150 rappresentanti di istituzioni e aziende, ha visto la partecipazione del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano e del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. Il Ministro Alfano ha evidenziato il cambiamento del ruolo svolto dalla diplomazia italiana nell'ultimo decennio nell'ottica del sostegno delle imprese che operano sui mercati stranieri, sia per favorire il dialogo con le istituzioni del paese sia nella risoluzione di controversie specifiche. Il Presidente Boccia ha, a sua volta, fatto notare l'importanza dell'accompagnamento istituzionale delle imprese all'estero in una fase della globalizzazione che presenta uno scenario economico sempre più complesso.Nel corso del convegno è emerso l'intento da parte della Farnesina di promuovere ulteriormente il sostegno dell'imprenditoria nazionale rispondendo alle esigenze delle imprese e, in particolare, rafforzando la collaborazione con Confindustria per identificare le questioni prioritarie per le PMI.L’analisi realizzata da Prometeia “Diplomazia Economica: quale impatto per la crescita del paese” presentata nel corso dell'iniziativa misura l'impatto del supporto della rete diplomatico-consolare al sistema imprenditoriale quantificando l’incidenza dei 756 progetti delle imprese italiane all'estero sul Pil nazionale (pari all’1,1%).Nel corso del dibattito, sono intervenuti Vincenzo De Luca, Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese del MAECI, e Licia Mattioli, Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, la quale ha evidenziato la necessità di intraprendere azioni concrete che possano agevolare l’inserimento dei prodotti e delle tecnologie italiani, soprattutto quelli delle PMI, nei mercati stranieri. Hanno inoltre portato la loro esperienza diretta i rappresentanti di alcune aziende, Mermec, DBA Group e il Gruppo Trevi.Si allega la presentazione relativa alla ricerca svolta da Prometeia diffusa in occasione dell’evento.
MAECI_presentazione finale_31012017 (1).pdfVisualizza dettagli |