Il prossimo 22 febbraio, in occasione della visita di Stato a Pechino del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si svolgerà la quarta riunione del Business Forum Italia-Cina (BFIC).
Questo appuntamento riveste particolare importanza dal punto di vista economico-istituzionale ed intende dare un rinnovato slancio alle relazioni bilaterali tra i due Paesi.
Le nostre associazioni e aziende associate possono e devono utilizzare la piattaforma del Business Forum Italia-Cina per veicolare alle controparti cinesi gli interessi della nostra industria, nonchè per dare visibilità ad importanti collaborazioni in essere e/o firme di accordi tra imprese italiane e cinesi, volte ad alimentare concretamente la collaborazione industriale e commerciale bilaterale.
PROGRAMMA DELLA MISSIONE
Si allega una versione preliminare del programma, raccomandando alle imprese partecipanti di organizzare il proprio arrivo a Pechino entro la mattina di martedì 21 febbraio p.v..
Il programma operativo avrà infatti inizio il pomeriggio del 21 febbraio con una sessione preliminare riservata alle imprese italiane, gia' presenti in Cina o che intendono affacciarsi o rafforzare la propria presenza su questo mercato, nella quale condividere strategie e prospettive concrete di collaborazione con le imprese cinesi, principalmente nei settori target del Business Forum: agroindustria, aviazione/aerospaziale, ambientale/energetico e sanitario.
Il giorno seguente, il 22 febbraio, è previsto:
- un incontro focalizzato sull’iniziativa strategica della Cina, One Belt One Road anche nota come la Nuova Via della Seta, volta a migliorare i collegamenti terrestri e marittimi tra i paesi nell'Eurasia e la cooperazione economica tra gli stessi, con l’obiettivo principale di soddisfare la necessità cinese di riorganizzare la catena di distribuzione che collega la Cina con il resto del mondo;
- una sessione sui temi Industria 4.0 e Made in China 2015, i cui settori chiave identificati dal Governo cinese sono riportati nell’allegato in calce.
Il programma si concluderà il 22 febbraio con l’Assemblea Generale che si svolgerà presso l’Assemblea Nazionale del Popolo, sede del parlamento cinese.
Una versione completa e definitiva del programma sarà trasmessa succcessivamente anche sulla base della declinazione della delegazione imprenditoriale partecipante.
Si invitano le associazioni a:
1) segnalare eventuali interessi di collaborazione e/o possibili firme di accordi con controparti cinesi, da eventualmente proporre in tal contesto, al seguente indirizzo: [email protected] entro il 10 febbraio;
2) dare la massima diffusione di tale iniziativa alle vostre aziende associate potenzialmente interessate a partecipare, nei settori focus delle sessioni previste in programma;
3) informare le sedi estere delle aziende associate in modo da coinvolgere anche i loro rappresentanti in loco.
MODALITÀ DI ADESIONE
La partecipazione alla missione è gratuita e le spese di viaggio e alloggio saranno a carico dei partecipanti.
Le associazioni ed aziende italiane potranno aderire al programma compilando il modulo online al seguente link (businessforumitacina.ice.it) entro e non oltre il 10 Febbraio.
Considerato l’alto profilo istituzionale di questa visita sarà fortemente auspicabile garantire una presenza di rilievo adeguata del nostro Sistema Associativo nonchè vertici aziendali.
VISTO
Si ricorda che l’ingresso in Cina è subordinato al rilascio del visto da parte di un Chinese Visa Application Service Center (CVASC) di Roma o di Milano o dal Consolato cinese di Firenze, anche tramite agenzia specializzata, presentando i seguenti documenti:
• Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e due pagine bianche,
• Due fototessera recenti a colori su fondo bianco (48mmx33mm),
• Modulo di richiesta visto debitamente compilato (allegato),
• Prenotazione Volo Aereo e Hotel.
I requisiti di cui sopra consentiranno di ottenere un visto turistico a entrata singola di cui si consiglia fare richiesta considerati i tempi ristretti a disposizione.
HOTEL
Al fine di garantire il buon esito dell'iniziativa, nei prossimi giorni verrà comunicata la struttura alberghiera a Pechino, con tariffa convenzionata, ove far convergere la delegazione imprenditoriale italiana.
TRASFERIMENTI
A partire dal primo appuntamento in agenda, di martedì 21 febbraio, e per tutti gli incontri previsti in programma saranno organizzati transfer tra l'hotel identificato e le sedi di lavoro previste.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Segreteria Tecnica del Business Forum:
Confindustria
Area Internazionalizzazione
[email protected]
Tel. +39 06 5903-809
ICE-Agenzia
[email protected]
Programma Pechino Aziende.pdf|Visualizza dettagli
10 Key Sectors Made in China 2025.pdf|Visualizza dettagli
Modulo Visto.pdf|Visualizza dettagli