Si informa che la seconda tranche della misura dei Voucher TEM è in fase di istruttoria e prevede, nel corso del 2016, l'apertura dell'albo fornitori. Una volta completata la procedura si aprirà il bando per le imprese all'inizio del 2017 (gennaio o febbraio). Sarà nostra cura inviare informazioni più puntuali sulla tempistica non appena riceveremo comunicazione ufficiale dal MISE:
Affari Internazionali

VOUCHER TEM - SECONDA TRANCHE |
INDIA: Bengal Global Summit 2017 - Calcutta, 20-21 gennaio 2017Si informa che il Governo del West Bengala organizza il BENGAL GLOBAL SUMMIT 2017. L'evento, che si terrà a Calcutta il 20 e 21 gennaio 2017, rappresenterà un momento importante per approfondire le opportunità di business nello Stato del West Bengala alla luce degli ambiziosi piani di sviluppo governativi. Il programma prevede altresì l'organizzazione di sessioni di incontri bilaterali con operatori locali in settori industriali focus.
L'Ambasciata dell’India a Roma è a disposizione per fornire supporto alle aziende italiane interessate sia per il rilascio dei visti che per programmare incontri mirati operatori ed istituzioni indiane.
Per maggiori informazioni e per effettuare l'iscrizione online è possibile consultare il sito web ufficiale dell'evento: www.bengalglobalsummit.com oppure contattare l'Ufficio commerciale dell'Ambasciata indiana all'indirizzo [email protected] Si raccomanda di dare massima diffusione dell'informativa presso le proprie aziende associate.
|
DUAL USE - Aggiornamento allegati tecnici del Reg. 428/2009Il 16 novembre scorso è entrato in vigore il Regolamento Delegato (Ue) 2016/1969 della Commissione – in allegato - che modifica il Regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell'intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso (Dual Use). Il nuovo regolamento sostanzialmente modifica, sostituendolo, l’Allegato I del regolamento (CE) 428/2009 il quale stabilisce l'elenco dei prodotti a duplice uso sottoposti ad autorizzazione nell'Unione Europea. Le modifiche introdotte riguardano sia l’inclusione di nuovi beni nella lista dei prodotti soggetti ad autorizzazione che la revisione di alcune note e descrizioni tecniche - cioè delle caratteristiche ritenute determinanti perché un bene possa essere considerato di potenziale duplice uso - per merci già contemplate nella precedente normativa. In aggiunta, di contro, sono stati rimossi dalla lista alcuni prodotti precedentemente inseriti e ora non più considerati a potenziale duplice uso. L’aggiornamento della lista dell'allegato I ha comportato conseguenti modifiche degli allegati da II bis a II octies nonché dell'allegato IV.
Reg_2016_1969_2.pdfVisualizza dettagli |
Esiti BUSINESS FORUM ITALIA-VIETNAM - Roma, 23 novembre 2016
Si è svolto, il 23 novembre 2016, il Business Forum Italia-Vietnam organizzato da Confindustria, in collaborazione con l’Ambasciata vietnamita, ICE-Agenzia, VCCI – Vietnam Chamber of Commerce and Industry e sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica italiana. L’evento, che si è tenuto in occasione della visita di Stato in Italia del Presidente del Vietnam, Tran Dai Quang, ha visto la partecipazione di circa 130 imprese, italiane e vietnamite, rappresentanti istituzionali e di associazioni, per oltre 180 partecipanti. Il Forum ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare le relazioni economiche bilaterali con uno dei Paesi emergenti dell’area ASEAN tra i più dinamici sullo scenario regionale e globale e nostro partner prioritario della Regione. Il programma della giornata ha previsto un panel tecnico dedicato alle opportunità di cooperazione in settori industriali focus, cui ha fatto seguito una sessione istituzionale durante la quale sono intervenuti il Presidente Presidente della Repubblica del Vietnam, Tran Dai Quang, la Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Licia Mattioli, il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, il Presidente di VCCI, Vu Tien Loc, ed il Direttore Generale di ICE, Piergiorgio Borgogelli. Con l’occasione si è inoltre tenuta la cerimonia di firma di un accordo di Cooperazione tra Confindustria e VCCI. La sessione di Q&A ha rappresentato un utile momento per sollevare, in presenza delle autorità vietnamite, criticità concrete e difficoltà operative che impattano sulle imprese italiane già operanti nel Paese. Nel pomeriggio si è tenuta la sessione di incontri b2b volta ad avviare un contatto ed approfondire le opportunità di cooperazione con le imprese vietnamite presenti. Sono stati circa 200 gli incontri organizzati. E' possibile scaricare le presentazioni proiettate al seguente link: clicca qui |
evento resentazione Re_Start, Farnesina 1 dicembreNel quadro del processo di integrazione politica euro-asiatico ASEM - Asia-Europa Meeting, un'associata di Rimini - la Rosini & Gutman Fundation - ha acquisito rilevante visibilità internazionale presentando, lo scorso giugno al Palazzo di vetro delle N.U., un progetto indirizzato ai 51 paesi membri dell'ASEM per la realizzazione di una serie di iniziative aventi particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale. Su segnalazione di Confindustria, il Ministero degli esteri e l'Ambasciata italiana presso le NU hanno promosso l'organizzazione dell'evento a New York e, dato l'interesse suscitato, hanno deciso di ospitare una presentazione in Italia, il 1 dicembre pv, presso la Farnesina, anche in vista di una possibile presenza all'interno del Padiglione italiano ad Astana 2017. Vi allego il programma nel caso riteneste che l'evento possa rivestire interesse. Marco Re_Start_invito_agenda_.pdfVisualizza dettagli |
ANGOLA - INCONTRO CON IL GOVERNATORE DELLA BANCA CENTRALE
In occasione della visita in Italia del Governatore della Banca Centrale Angolana, l'ICE Agenzia sta organizzando un incontro di natura ristretta con le imprese italiane che hanno interessi economici in Angola o che hanno mostrato attenzione verso il paese.
L'Angola ha una situazione economica molto differente da ciò che risulta dai dati del PIL formale, ha in atto una fortissima diversificazione economica dall'esclusiva produzione di petrolio e diamanti e sta avviando investimenti cospicui che andranno a regime nei prossimi cinque anni.
Ci viene segnalato che alcune imprese italiane stanno affrontando difficoltà di pagamento o riduzione delle esportazioni verso l'Angola a causa del mancato reperimento di valuta sul mercato e l'incontro con il Governatore potrebbe essere un'occasione per confrontarsi su queste difficoltà, ottenere risposte risolutive e favorire il dialogo per il futuro.
L'incontro avrà luogo il prossimo 28 novembre alle ore 14,00 presso la Sala Dall'Oglio della Sede di Roma dell'ICE Agenzia in Via Liszt, 21 e la partecipazione va comunicata utilizzando la scheda allegata ed inviandola entro giovedì 24 novembre all'indirizzo mail [email protected]
AngolaModulo Adesione.docxVisualizza dettagli |
FEDERAZIONE RUSSA: Presentazione nuove linee guida di politica economica e progetti di investimento (Venezia, 28 nov. - Modena, 29 nov. - Torino 30 nov.)Si ricorda che dal 28 al 30 novembre prossimo, Confindustria e l’Agenzia ICE, in collaborazione Confindustria Venezia, Confindustria Modena, Unione Industriale di Torino e con Confindustria Russia, organizzano un ciclo di seminari dedicati alla presentazione delle nuove linee guida di politica economica approvate dal Governo delle Federazione Russa e dei progetti investimento prioritari lanciati dalle più importanti Regioni del Paese. In allegato si trasmettono i programmi aggiornati dei tre eventi, insieme all’elenco completo dei progetti di investimento selezionati dall’ufficio ICE di Mosca con l’indicazione per ciascuno di una breve descrizione e del relativo valore economico.
Le imprese interessate a partecipare sono pregate di dare conferma della loro adesione attraverso i seguenti link:
Per ulteriori informazioni sui progetti di investimento è infine possibile rivolgersi alla Task Force costituita presso ICE Mosca al seguente indirizzo e-mail: [email protected].
Venezia_Programma.pdfVisualizza dettagli Modena_Programma.pdfVisualizza dettagli Torino_Programma.pdfVisualizza dettagli Progetti Investimento RUSSIA DEF.pdfVisualizza dettagli
|
SIMEST - Finanziamenti per l'Internazionalizzazione: Revisione degli strumenti a valere sul Fondo 394/81Si segnala la recente introduzione di innovazioni agli strumenti, gestiti da SIMEST (a valere sul fondo 394/81), per la concessione di finanziamenti per l'Internazionalizzazione dedicati alla realizzazione di Studi di fattibilità, Programmi di inserimento sui Mercati Extra UE, Partecipazione a Fiere, Patrimonializzazione delle PMI esportatrici e Programmi di Assistenza Tecnica.
L’entrata in vigore del Decreto MISE - DM 7/9/2016 - determina l’applicazione di un tasso di interesse più basso a carico delle imprese, migliora le condizioni di riferimento ampliando la tipologia di spese finanziabili e la durata del prestito, aumentando il valore dell’importo finanziabile ed eliminando, in alcuni casi, la richiesta di garanzie bancarie.
Le innovazioni riguardano anche lo snellimento delle procedure di istruttoria e di erogazione del finanziamento. Le imprese potranno, infatti, richiedere gli interventi attraverso il nuovo “Portale dei Finanziamenti” accessibile dal sito di SIMEST. Sarà, inoltre, possibile effettuare delle simulazioni online per avere una prima indicazione sulle condizioni del finanziamento.
Si allega il comunicato con il dettaglio delle innovazioni introdotte per singolo strumento.
Simest_ revisione Finanziamenti 394.docx.docVisualizza dettagli |
AUSTRALIA: Missione Imprenditoriale per i settori Alimentare e Macchine per la Trasformazione, Calzature e Pelletteria (Sydney e Melbourne, 12-16 Marzo, 2017)LA MISSIONE ICE AGENZIA – UFFICIO DI SYDNEY ITALIAN TRADE COMMISSION LEVEL 19, 44 MARKET STREET - MAILBOX: P.O. BOX Q 1924 QVB POST OFFICE 1230 SYDNEY 2000 NEW SOUTH WALES E-mail: [email protected] Direttore: Antonietta Baccanari |
ALGERIA: Forum Africain d'Investissement et d'Affaires - Algeri, 3-5 dicembre 2016Si segnala, per opportuna informazione, che dal 3 al 5 dicembre 2016 si terrà ad Algeri il Forum africano sugli investimenti ed affari. L'evento punterà a presentare la strategia algerina per il rilancio degli investimenti in Africa e per lo sviluppo economico del continente, con un focus sui settori dell’agricoltura, infrastrutture, energia, tecnologia digitale e capitale umano. Maggiori informazioni sul Forum e sulle modalità di iscrizione sono disponibili al sito: http://www.rdv-alger.com/
|
Cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea : il Development Cooperation Instrument ( DCI)
Prendono avvio alcuni approfondimenti sulla cooperazione esterna dell'Unione Europea. In particolare, l'attenzione sarà rivolta agli strumenti finanziari europg">|Visualizza dettagli Ambiente e cambiamenti climatici.pdfVisualizza dettagli DCI scheda analitica finale.pdfVisualizza dettagli |
MES CINA. Proposta UE di modifica del Regolamento antidumping (nuova metodologia di calcolo).La Commissione europea ha adottato ieri (09/11) l’attesa proposta di modifica del sistema antidumping nella parte che riguarda la nuova metodologia di calcolo per fare fronte alle aspettative della Cina di essere riconosciuta come un’economia di mercato.
Si rimanda all’aggiornamento pubblicato nel Forum “Market Economy Status Cina - antidumping” che è inserito all’interno di questa stessa piattaforma per le informazioni di dettaglio, alcune considerazioni e la relativa documentazione di riferimento.
|
BUSINESS FORUM ITALIA-VIETNAM - Roma, 23 novembre 2016In occasione della visita di Stato in Italia del Presidente del Vietnam, Tran Dai Quang, Confindustria organizza, in collaborazione con l’Ambasciata vietnamita a Roma e ICE-Agenzia, ilProgramma.pdfVisualizza dettagli
|
SANZIONI IRAN. Aggiornamento dal Comitato di Sicurezza Finanziaria (de-listing Bank Saderat).Il Comitato di Sicurezza Finanziaria ha diffuso un comunicato di aggiornamento relativo al de-listing di Bank Saderat Iran e Bank Saderat PLC dall’elenco delle entità iraniane soggette alle restrizioni UE per decorrenza dei termini previsti dalla normativa vigente. Si ricorda che Bank Saderat rientrava tra i restanti soggetti iraniani listati cui continuavano ad applicarsi le restrizioni UE anche a seguito dell’attuazione delle misure di alleggerimento nel gennaio 2016 e delle conseguenti modifiche agli elenchi contenuti nelle disposizioni comunitarie. Si inoltra di seguito il testo della comunicazione ed allegato trasmessi dal CSF.
*************************************
Si informa che ai sensi del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2016/603, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 20 aprile 2016, Bank Saderat Iran e Bank Saderat PLC sono state rimosse dall’allegato IX del Regolamento (UE) n. 267/2012, essendo decorso il termine del 22 ottobre 2016 previsto dalla citata normativa, che ad ogni buon fine si allega.
La Segreteria tecnica del Comitato di Sicurezza Finanziaria
Reg. di Esecuzione n. 2016-603 del 18apr2016.pdfVisualizza dettagli
|
POLONIA: Esiti del Seminario sulle opportunità di investimento nelle Zone Economiche Speciali (Roma, 7 Novembre 2016) |
FEDERAZIONE RUSSA: Presentazione nuove linee guida di politica economica e progetti di investimento (Milano, 11 novembre - Venezia, 28 nov. - Modena, 29 nov. - Torino 30 nov.)Si informa che nelle prossime settimane, Confindustria e l’Agenzia ICE, in collaborazione con Assolombarda - Confindustria Milano Monza e Brianza, Confindustria Venezia, Confindustria Modena, Unione Industriale di Torino e con Confindustria Russia, organizzeranno un ciclo di seminari dedicati alla presentazione delle nuove linee guida di politica economica approvate dal Governo delle Federazione Russa e dei progetti investimento prioritari lanciati dalle più importanti Regioni del Paese.
Come noto il combinato disposto fra caduta del prezzo del petrolio, deprezzamento del rublo e sanzioni e contro-sanzioni varate a seguito della crisi ucraina, sta determinando un severo deterioramento del quadro economico russo ed una profonda contrazione dei suoi ritmi di crescita. Per far fronte a questa tendenza, già dalla fine del 2014 il Governo di Mosca ha lanciato un massiccio piano di reindustrializzazione del Paese, volto allo sviluppo e all'ammodernamento del sistema manifatturiero nazionale ed progressiva sostituzione delle importazioni dall’estero. Già con la Legge Federale n. 488 del 31/12/2014 (entrata in vigore nel gennaio 2015), il potenziamento dell'industria nazionale è stato indicato come l’obiettivo economico primario, in sostituzione di un modello di sviluppo imperniato sull'esportazione di materie prime.
Tale processo renderà necessario un conseguente adattamento delle strategie di internazionalizzazione delle nostre imprese verso il mercato russo, che prenda sempre più in considerazione gli investimenti diretti o l’avvio di forme di collaborazione industriale con realtà locali e non più solo l’esportazione di beni e servizi.
Obiettivo dell’iniziativa è pertanto quello di presentare alle aziende italiane il nuovo corso dell’economia russa e, in particolare, i più significativi progetti di investimento che le Regioni economicamente più sviluppate e aperte ai capitali stranieri hanno lanciato negli ultimi mesi.
L’Ufficio ICE di Mosca ha già selezionato e condotto un’operazione di due diligence su 93 proposte di collaborazione industriale insistenti su 14 Regioni russe; esse riguardano i settori agroindustria, materiali di costruzione, automotive, chimica-plastica, farmaceutico-medicale, macchine utensili, metallurgia, logistica, aerospazio, macchine lavorazione legno, trasporti e infrastrutture e oil&gas.
Gli eventi si svolgeranno nelle città di Milano, Venezia, Modena e Torino secondo il seguente calendario:
In allegato si trasmettono le bozze di programma dei quattro seminari, insieme all’elenco completo dei progetti di investimento con l’indicazione per ciascuno di una breve descrizione e del relativo valore economico. Di seguito sono invece disponibili i riferimenti a cui le imprese interessate potranno dare conferma della propria partecipazione:
Per ulteriori informazioni sui progetti di investimento è infine possibile rivolgersi alla Task Force costituita presso ICE Mosca al seguente indirizzo e-mail: [email protected].
Progetti Investimento RUSSIA.pdfVisualizza dettagli Milano Programma.docxVisualizza dettagli Venezia_Programma.docVisualizza dettagli Modena_Programma.docVisualizza dettagli Torino_Programma.docVisualizza dettagli
|
INDIA: Incontro con Delegazione indiana del West Bengala - 9 novembre 2016 - Unione Industriali Napoli, Piazza dei Martiri 58- Napoli)Si informa che il prossimo 9 novembre - dalle ore 10:30 alle ore 12:30 - presso l’Unione Industriali Napoli (Piazza dei Martiri 58- Napoli) si svolgerà un incontro con la Delegazione indiana del West Bengala.
La Delegazione sarà accompagnata dall’ Ambasciatore indiano in Italia S.E. Anil Wadhwa e sarà composta dai vertici della Direzione Generale del Ministero delle PMI e dell’Industria Tessile del West Bengala, dai Rappresentanti delle principali Associazioni di categoria indiane e da imprenditori locali.
La riunione punterà ad illustrare le opportunità commerciali del mercato indiano e ad esplorare possibili partenariati per:
L’evento si rivolge alle aziende di tutti i settori merceologici.
Le aziende interessate a partecipare sono pregate di inviare la scheda di registrazione allegata al Servizio di Internazionalizzazione (mail: [email protected], tel: 0815836122/142)
Si allega il programma dei lavori. Delegation Profile.pdfVisualizza dettagli Program.pdfVisualizza dettagli Scheda di Registrazione.docxVisualizza dettagli |
Gruppo di Lavoro "Dogane": ricostituzione e programma di lavoro 2017 - INCONTRO 8 NOVEMBRE h.14.30 - ConfindustriaE’ confermato l’incontro dei martedì 8 novembre che avrà l’obiettivo di discutere con il sistema associativo la ricomposizione del gruppo di lavoro "dogane" e di definire le linee guida per il programma di lavoro in modo da corrispondere il più possibile alle istanze delle imprese associate, in considerazione dell’interesse crescente per le tematiche doganali. L’incontro – cui si auspica la più ampia partecipazione del sistema associativo - si terrà presso la sede di Confindustria (Roma, Viale dell’Astronomia 30) alle ore 14.30. Come anticipato nella precedente comunicazione, una parte dell’incontro sarà poi dedicata al Progetto Fast Export e, in particolare, agli aspetti organizzativi dei workshop previsti per il primo semestre del 2017. Infine, verranno illustrati alcuni possibili seguiti del progetto Fast Export che terranno conto dei suggerimenti che ci sono pervenuti nelle prime 16 tappe già realizzate.
La conferma di partecipazione alla riunione dell’8 novembre può essere inviata al seguente indirizzo email: [email protected]. |
FIRMA DEL CETA - ACCORDO UE-CANADAallego una nota sugli sviluppi che hanno portato alla firma dell'accordo domenica scorsa e che fa stato delle prospettive.
Nota aggiornamento_CETA_nov_2016 .pdfVisualizza dettagli |
INDIA: incontro con delegazione indiana sulle opportunità commerciali e di investimento (lunedì 7 novembre 2016, ore 14.30, Confindustria Verona)
In breve In particolare, l’incontro si inserisce all’interno di un’agenda strategica volta ad incrementare la competitività della aziende che avrà il suo culmine durante il “Bengal Global Business Summit” (BGBS) che si terrà il prossimo 20 e 21 gennaio 2017 a Calcutta, India organizzato dal Governo del West Bengal in collaborazione con la Federazione delle Camere di Commercio Indiana (FICCI) e KPMG. Il summit sarà un’interessante occasione per incontrare importanti policy makers e corporate leaders a livello internazionale per esplorare immediate opportunità commerciali e per costruire potenziali collaborazioni. In questo contesto, la presenza della delegazione indiana a Verona assume un significato ancora più centrale in vista del summit di gennaio 2017. Infatti, la delegazione vede esponenti di spicco del mondo istituzionale e imprenditoriale. La delegazione sarà composta da:
- Mr. Umesh Chowdhury, Managing Director, Titagarh Wagons Ltd - Mr. Ramesh Kumar Juneja, Regional Chairman, East Council for Leather Exports (CLE) & Managing Director, J.C. International Ltd - Mr. R.K. Chhajer, Managing Director, Vikrant Forge Ltd (VFL) - Mr. Biswanath Bhattacharya, President, Federation of Small and Medium Industries (FOSMI) & Founder, Auropol India Pvt. Ltd - Mr. Ujjal Sinha, Managing Director, Genesis Advertising Pvt. Ltd - Mr. Mohit Bhasin, Director, KPMG - Mr. Amitesh Singh, MD, SFL – a multimodal logistics company - Mr. SP Singh, Director, SNG Mecantile Ltd – a bio-waste management company - Representative of Eastern India Garments Manufacturers and Exporters Federation - Representative of Engineering Export Promotion Council - Representative of Gems & Jewellery Export Promotion Council - Representative of CLE, India - Representative of Apparel Export Promotion Council - Representative of FCCI I settori di maggior interesse sono quelli della pelle, calzature, gemme e gioielli, tessuti, abbigliamento, fashion e light engineering, trasporti marittimi e logistica, bio-waste management. L’incontro sarà occasione per condividere opportunità di collaborazione con aziende indiane e di investimento nell’area del West Bengal. La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa registrazione inviando una mail all’indirizzo [email protected]. L’evento si terrà il 7 novembre presso Confindustria Verona, Piazza Cittadella 12 e inizierà alle ore 14.30. Per ragioni organizzative si prega di inviare la propria adesione entro giovedì 3 novembre 2016. Per ogni ulteriori informazioni si invita a contattare l'Ufficio Internazionalizzazione di Confindustria Verona (045 8099447/429).
|