Il 25 ottobre 2016, in occasione della visita ufficiale del Ministro dell’Economia, dello Sviluppo e del Turismo greco, George Stathakis, si è svolto, presso la sede di Confindustria, un seminario volto a presentare le opportunità derivanti dal piano di privatizzazioni adottato dal Governo ellenico.
All’iniziativa, organizzata in collaborazione con Enterprise Greece e ICE-Agenzia, hanno partecipato aziende italiane presenti in Grecia attraverso importanti investimenti assieme a piccole e medie imprese interessate al mercato. L’incontro ha visto anche la presenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e del Presidente della Piccola Industria e Vice Presidente di Confindustria, Alberto Baban.
Enterprise Greece ha messo in rilievo i segnali di ripresa dell’economia greca (con un tasso di crescita del Pil nel 2015 pari al -0,2%, maggiore rispetto alle previsioni del -2,5%), di stabilizzazione dei consumi e riduzione della deflazione, sottolineando l’importanza del turismo come settore di traino (nel 2015, infatti, la Grecia si è posizionata al 15° posto a livello mondiale in quanto meta turistica).
È stata successivamente presentata l’attività dell’Hellenic Republic Asset Development Fund (HRADF), grazie al quale dal 2011 sono state avviate o completate 25 privatizzazioni, per un totale di 5,3 miliardi di euro. Entro il 2018 dovrebbero essere concluse nuove operazioni per un totale di 6 miliardi di euro.
Un’apposita sessione del programma è stata dedicata alle best practices delle aziende italiane operanti in Grecia. Hanno portato la loro testimonianza: Ferrovie dello Stato Italiane, che ha recentemente acquisito TRAINOSE, la principale impresa ferroviaria greca; Enel Green Power, presente su tutto il territorio greco con circa 50 impianti; Telecom Italia Sparkle, che ha 3 Data Center in Grecia e copre, con i suoi servizi, circa il 50% dell’intero mercato e Edison, che ha concluso un accordo di joint venture con le controparti greche Hellenic Petroleum e Ellaktor, dal quale nel 2009 è nata Elpedison.
Nel corso del suo intervento il Ministro Stathakis ha illustrato il percorso di riforme intrapreso dal Governo greco, finalizzate alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, alla stabilizzazione del settore finanziario e al sostegno dei consumi. Peraltro, al fine di rafforzare la crescita, sono state lanciate nuove misure per attrarre investimenti, con focus specifico sulle Pmi.
A conclusione dei lavori, il Ministro Calenda ha ribadito l’importanza della collaborazione tra Italia e Grecia a livello europeo, su temi che rivestono un interesse strategico per entrambi i paesi, e in particolare sulla promozione di un sistema di crescita incentrato sugli investimenti e su una politica energetica comune. Ha rimarcato, inoltre, l'interesse delle aziende italiane, anche e soprattutto delle Pmi, ad investire in Grecia ed a partecipare al processo di privatizzazione.
Al termine dell’incontro è stato firmato un Memorandum di collaborazione tra ICE-Agenzia, rappresentata dal suo Presidente, Michele Scannavini, ed Enterprise Greece, rappresentata Presidente Christos Staikos.
Si allegano le presentazioni diffuse in occasione del seminario. Si segnala, in particolare, la presentazione di Enterprise Greece nella quale viene descritto il sistema di incentivi introdotto per gli investimenti e sono individuati i settori che il Governo greco ha definito prioritari. La presentazione dell’Hellenic Republic Asset Development Fund (HRADF), illustra i principali progetti in fase di privatizzazione.
ENTERPRISE GREECE.pdf|Visualizza dettagli
HELLENIC REPUBLIC ASSET DEVELOPMENT FUND.pdf|Visualizza dettagli
ELPEDISON.pdf|Visualizza dettagli
FS ITALIANE.pdf|Visualizza dettagli
TELECOM ITALIA SPARKLE.pdf|Visualizza dettagli