Si informa che il prossimo martedì 27 settembre, presso la sede di Confindustria (Viale dell’Astronomia 30), avrà luogo il Business Forum Italia-Ucraina organizzato in occasione della visita a Roma di una delegazione di imprese coordinate dall’ULIE, l’Ukrainian League of Industrialists and Entrepreneurs, la principale associazione industriale del paese.
L’iniziativa vedrà la partecipazione del Vice Ministro alla Presidenza del Consiglio ucraino, Mykhaylo Titarchuk, e del Presidente della Commissione per lo Sviluppo Imprenditoriale del Parlamento di Kiev Victor Halasiuk.
Dopo due anni nei quali la crisi in atto nelle regioni dell’est ha profondamente condizionato l’andamento di tutti i fondamentali economici del Paese, già dalla fine del 2015 il PIL dell’Ucraina ha iniziato a far registrare i primi segnali di stabilizzazione. Le ultime stime del FMI indicano un ritorno alla crescita per quest’anno dell’1,5%, in aumento fino al 2,5% nel 2017. Per sostenere questo processo e rafforzare la fiducia di imprese e consumatori, il Governo di Kiev ha avviato un importante piano di riforme condivise con Fondo Monetario Internazionale e Unione Europea, che riguardano fra gli altri il settore bancario e quello dell’energia. Sul piano commerciale, lo scorso gennaio è entrata il vigore la componente economica dell’Accordo di Associazione fra UE e Ucraina, la Deep and Comprehensive Free Trade Area (DCFTA). Essa rappresenta il primo esempio di una nuova generazione di accordi con i Paesi dell’Est Europa, che pone al centro della collaborazione bilaterale la dimensione economica e mira alla creazione di una zona di libero scambio attraverso non solo la progressiva eliminazione dei dazi doganali e delle quote all’import, ma anche un’armonizzazione di leggi, norme e regolamenti in materia commerciale.
Il programma dei lavori del Business Forum avrà inizio alle ore 10.00 (la registrazione dei partecipanti è prevista dalle ore 09.30) con una presentazione delle opportunità di investimento e collaborazione offerte dall’Ucraina in particolare nei settori dell’agroindustria, meccanica, energie rinnovabili, chimica e tessile. Nel pomeriggio è invece prevista una sessione di incontri di business tra le imprese ucraine che parteciperanno alla missione e le aziende italiane che ne abbiano fatto espressa richiesta.
In allegato è disponibile una bozza di programma dell’iniziativa, insieme all’elenco delle imprese ucraine che prenderanno parte ai B2B.
N.B. Si segnala che la lingua di lavoro per lo svolgimento degli incontri di business è l’inglese e che non è previsto un servizio di traduzione.
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione dell’evento presso i propri associati, che potranno segnalare la loro partecipazione e il loro interesse ad incontri specifici con le imprese ucraine compilando in lingua inglese entro il 23 settembre il format disponibile al seguente link: http://www.confindustria.it/Aree/opp87.nsf/iscrizione?openform
Italy Ukraine Business Forum Program (12_09).pdf|Visualizza dettagli
Ukraine Business Delegation 12-09-2016.docx.pdf|Visualizza dettagli