ACCORDO LIBERO SCAMBIO UE-MERCOSUR: integrazione comunicazione 14 settembre
|
CINA: Workshop e B2B per i settori Farmaceutico e Medicale (Roma, 7 Ottobre 2016)Si informa che Venerdì 7 Ottobre Confindustria e Agenzia ICE, in collaborazione con la CCCMHPIE-China Chamber of Commerce for Import & Export of Medicines & Health Products, organizzano un incontro con una delegazione di aziende cinesi del settore farmaceutico e medicale. I lavori si svolgeranno a Roma, presso la Sala Pirelli di Agenzia ICE (Via Liszt 21), con registrazione a partire dalle ore 9:30. L’evento si inserisce nell’ambito del Gruppo di Lavoro Sanità Italia-Cina, promosso dal MofCom-Ministero del Commercio cinese e dal MiSe-Ministero dello Sviluppo Economico italiano, in seno alla Commissione Mista Italia-Cina del 2015. La delegazione cinese è composta da aziende del settore medicale e farmaceutico interessate ad opportunità di collaborazione e allo sviluppo di nuovi progetti con aziende italiane. Si prega di visionare la descrizione puntuale delle loro attività manifatturiere e commerciali, nonché delle richieste di partnership, nelle note allegate. L’incontro prevede una prima parte introduttiva, in italiano e in cinese con traduzione simultanea, ed incontri di business a seguire. La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Si allega di seguito l’agenda dei lavori, i profili della delegazione e l’elenco delle aziende cinesi interessate ai B2B. Si invitano le associazioni a diffondere la presente informativa alle proprie imprese associate del settore interessate, che potranno iscriversi agli incontri di business entro Giovedì 6 Ottobre, tramite registrazione on-line al seguente link: Incontro Cina Salute (http://www.confindustria.it/Aree/CinaSalute2016.htm).
China Healthcare_7th oct. 2016.zipVisualizza dettagli |
ACCORDO LIBERO SCAMBIO UE-MERCOSUR: rilancio dei negoziati e richiesta input impreseL'UE e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela) hanno recentemente convenuto per un avanzamento dei negoziati commerciali, di fatto bloccati da diverso tempo, attraverso un rilancio delle trattative finalizzate ad un accordo di libero scambio tra le due aree. A tale scopo, la DG Trade della Commissione europea sta attualmente lavorando ad un aggiornamento della propria posizione negoziale da proporre alla controparte. In questo esercizio, è intenzione dell’UE raccogliere input specifici dal settore industriale che possano evidenziare le aree di miglioramento in tema di procedure doganali e di accesso al mercato con i paesi del Mercosur. Al fine di poter fornire il contributo dell’industria italiana al riguardo, abbiamo predisposto un questionario - che vi chiediamo di diffondere presso le vostre imprese associate - che mira a rilevare i principali ostacoli di natura doganale, daziaria e non tariffaria che incontrano le imprese italiane operanti nell’area.
Riteniamo tale contributo particolarmente importante per definire una posizione condivisa del nostro settore industriale sulla questione da trasmettere alle istituzioni nazionali ed europee coinvolte nel negoziato. La scadenza per la restituzione del questionario compilato è venerdì 30 settembre. Si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.
MERCOSUR_indagine_ostacoli.docxVisualizza dettagli |
BUSINESS FORUM INDIA (Roma, 21 settembre 2016)Con riferimento al Business Forum India, che si terrà a Roma il prossimo 21 settembre (Confindustria, Viale dell'Astronomia 30 - Sala Pininfarina), si rimette in allegato programma aggiornato dell'evento.
Si ricorda che nel pomeriggio, dopo la sessione istituzionale, i rappresentanti degli enti e delle istituzioni indiane presenti saranno a disposizione delle aziende italiane per incontri b2g e momenti di scambio di informazioni.
Le aziende interessate potranno effettuare l’iscrizione online tramite il link http://www.confindustria.it/Aree/opp84.nsf/iscrizione?openform
La lingua dei lavori sarà l'inglese.
Gli uffici di Confindustria sono a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione (Giovanni Maresca, tel. 065903409; [email protected]).
Programme v3.pdfVisualizza dettagli |
UCRAINA: Missione incoming dell’ULIE (Ukrainian League of Industrialists and Entrepreneurs) e Business Forum Italia-Ucraina (Confindustria, 27 settembre 2016)Si informa che il prossimo martedì 27 settembre, presso la sede di Confindustria (Viale dell’Astronomia 30), avrà luogo il Business Forum Italia-Ucraina organizzato in occasione della visita a Roma di una delegazione di imprese coordinate dall’ULIE, l’Ukrainian League of Industrialists and Entrepreneurs, la principale associazione industriale del paese. L’iniziativa vedrà la partecipazione del Vice Ministro alla Presidenza del Consiglio ucraino, Mykhaylo Titarchuk, e del Presidente della Commissione per lo Sviluppo Imprenditoriale del Parlamento di Kiev Victor Halasiuk.
Dopo due anni nei quali la crisi in atto nelle regioni dell’est ha profondamente condizionato l’andamento di tutti i fondamentali economici del Paese, già dalla fine del 2015 il PIL dell’Ucraina ha iniziato a far registrare i primi segnali di stabilizzazione. Le ultime stime del FMI indicano un ritorno alla crescita per quest’anno dell’1,5%, in aumento fino al 2,5% nel 2017. Per sostenere questo processo e rafforzare la fiducia di imprese e consumatori, il Governo di Kiev ha avviato un importante piano di riforme condivise con Fondo Monetario Internazionale e Unione Europea, che riguardano fra gli altri il settore bancario e quello dell’energia. Sul piano commerciale, lo scorso gennaio è entrata il vigore la componente economica dell’Accordo di Associazione fra UE e Ucraina, la Deep and Comprehensive Free Trade Area (DCFTA). Essa rappresenta il primo esempio di una nuova generazione di accordi con i Paesi dell’Est Europa, che pone al centro della collaborazione bilaterale la dimensione economica e mira alla creazione di una zona di libero scambio attraverso non solo la progressiva eliminazione dei dazi doganali e delle quote all’import, ma anche un’armonizzazione di leggi, norme e regolamenti in materia commerciale.
Il programma dei lavori del Business Forum avrà inizio alle ore 10.00 (la registrazione dei partecipanti è prevista dalle ore 09.30) con una presentazione delle opportunità di investimento e collaborazione offerte dall’Ucraina in particolare nei settori dell’agroindustria, meccanica, energie rinnovabili, chimica e tessile. Nel pomeriggio è invece prevista una sessione di incontri di business tra le imprese ucraine che parteciperanno alla missione e le aziende italiane che ne abbiano fatto espressa richiesta.
In allegato è disponibile una bozza di programma dell’iniziativa, insieme all’elenco delle imprese ucraine che prenderanno parte ai B2B. N.B. Si segnala che la lingua di lavoro per lo svolgimento degli incontri di business è l’inglese e che non è previsto un servizio di traduzione.
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione dell’evento presso i propri associati, che potranno segnalare la loro partecipazione e il loro interesse ad incontri specifici con le imprese ucraine compilando in lingua inglese entro il 23 settembre il format disponibile al seguente link: http://www.confindustria.it/Aree/opp87.nsf/iscrizione?openform
Italy Ukraine Business Forum Program (12_09).pdfVisualizza dettagli Ukraine Business Delegation 12-09-2016.docx.pdfVisualizza dettagli
|
Programma Convegno Agenzia delle Dogane - "NEW NATIONAL AND UNIONAL TOOLS FOR ENFORCEMENT OF IPR" (Roma, 15 settembre 2016)Si trasmette in allegato il programma dei lavori del Convegno "NEW NATIONAL AND UNIONAL TOOLS FOR ENFORCEMENT OF IPR" che l'Agenzia delle Dogane organizza il 15 settembre prossimo a Roma (rif. comunicazione del 07/09/2016) L’incontro si terrà presso la Sala Europa della sede dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Via M. Carucci, 71. Per le conferme di partecipazione: [email protected]
Agenda_15 settembre.pdfVisualizza dettagli |
NORMATIVA BENI DUPLICE USOcari colleghi come sapete è in corso una riforma del regime dual use europeo. La proposta della commissione non è ancora ufficialmente disponibile ma abbiamo ottenuto una copia in via riservata che vi alleghiamo. Come vedrete il nuovo regime rischia di inasprire gli oneri a carico delle imprese ampliando il campo di applicazione e ponendo maggiori vincoli. Tra tutte vanno segnalate le possibili insidie nell'estensione della casistica in relazione ai diritti umani ed appaiono particolarmente a rischio le attività legate al settore elettronico/digitale. Stiamo per segnalare le criticità al Governo affinchè se ne faccia carico quando la proposta arriverà in Consiglio.Nel frattempo abbiamo ottenuto un posizionamento molto determinato da parte di Businesseurope e stiamo operando in stretta collaborazione con l'industria tedesca (BDI) per sventare il pericolo che la proposta venga adottata dalla Commissione Ue con una procedura scritta (ossia senza discussione in collegio) nelle prossime settimane. Sull'argomento costituiremo un apposito gruppo di lavoro coordinato da Laura Travaglini alla quale potete inviare fin d'ora le vostre osservazioni. Sarà un processo piuttosto lungo (la proposta andrà al parlamento Ue ed al consiglio in prima lettura ecc.) quindi avremo modo di stabilire, di volta in volta, se vi sarà la necessità di incontrarsi fisicamente, in video conf, ecc. Marco
dual-use-proposal.pdfVisualizza dettagli
|
THAILANDIA: Seminario "DOING BUSINESS WITH THAILAND" - Padova, 19 settembre 2016
Sistema Aperto (le Confindustrie di Padova, Treviso e Vicenza), la Reale Ambasciata di Thailandia e Confindustria organizzano il seminario “DOING BUSINESS WITH THAILAND”. L’evento, che si terrà presso la sede di Confindustria Padova (Via E. P. Masini 2) il prossimo 19 settembre, sarà dedicato alla presentazione delle opportunità di business in Thailandia alla luce delle notevoli potenzialità di cooperazione commerciale e produttiva.
Si rimette in allegato scheda di presentazione del seminario, programma e link di registrazione.
Si chiede alle associazioni di dare la massima divulgazione dell'iniziativa.
DOING BUSINESS WITH THAILAND.pdfVisualizza dettagli |
TURCHIA: Country Event e BtoB - Milano, 26 Ottobre 2016
Si informa che il 26 ottobre, a Milano, Ice Agenzia, in collaborazione con Confindustria, organizza un Country Event Turchia dedicato alle opportunità di collaborazione tra le aziende italiane e turche. L'iniziativa che si terrà presso il Centro Congressi del Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61, Milano), a partire dalle 9.30, si aprirà con una breve sessione dedicata a interventi di presentazione delle opportunità di business seguita dall'organizzazione degli incontri B2B con le imprese turche. Sul sito dedicato all'evento è disponibile l'elenco delle aziende turche, selezionate dall'ufficio ICE di Istanbul, che prenderanno parte agli incontri. I settori focus identificati sono: energie rinnovabile, industria chimica e farmaceutica, elettromedicale, meccanica, mobili e accessori per l'arredamento, calzature e pelle. Le imprese italiane interessate a partecipare dovranno registrarsi, entro il 15 settembre, compilando il form di adesione disponibile al seguente link e indicando le aziende turche che intendono incontrare.
Si chiede alle associazioni dare massima divulgazione dell'iniziativa.
|
SAVE THE DATE – Convegno Agenzia della Dogane – “NEW NATIONAL AND UNIONAL TOOLS FOR ENFORCEMENT OF IPR”, Roma, 15 settembre 2016.Si informa che il 15 settembre p.v. l’Agenzia delle Dogane organizza a Roma presso la propria sede (via Mario Carucci, 71) il Convegno “NEW NATIONAL AND UNIONAL TOOLS FOR ENFORCEMENT OF IPR”, in collaborazione con l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale – EUIPO. Il Convegno prevede una sessione mattutina (a partire dalle ore 9.30) in cui si approfondirà il ruolo delle istituzioni in ambito nazionale e unionale in tema di tutela dei diritti di proprietà intellettuale, le nuove strategie di contrasto implementate a Bruxelles e ad Alicante e le prossime iniziative in materia dell’Agenzia delle Dogane Seguirà una sessione pomeridiana (conclusione lavori ore 17.00) che prevede un workshop operativo dedicato alla presentazione della banca dati EDB (Enforcement Data Base) dell’EUIPO, alle nuove funzionalità sviluppate in Falstaff ed al Progetto GlifItaly dell’Agenzia delle Dogane. Data l’importanza dell’iniziativa si auspica la più ampia adesione di Associazioni ed imprese interessate. La partecipazione al convegno (la cui agenda dei lavori non è, al momento, disponibile) è gratuita ed eventuali conferme andranno comunicate al seguente indirizzo email: [email protected] |