Un dispaccio del nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ci informa che:
Accordo_contro_le_doppie_imposizioni._Hong_Kong._Testo_italiano.zipVisualizza dettagli
HONG KONG: Entrata in vigore dell'accordo tra Italia e Hong Kong per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali.Un dispaccio del nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ci informa che:
"In data 14 gennaio 2013 l'Italia e la Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese hanno firmato l'allegato Accordo e l'annesso Protocollo per evitare le doppie imposizioni sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali.
Al riguardo, si informa che, a seguito della conclusione delle procedure interne di ratifica e delle notifiche reciproche delle Parti, l'Accordo e il Protocollo sono entrati in vigore il 10 agosto 2015.
Per quanto riguarda la decorrenza degli effetti dell'Accordo, si attira l’attenzione su quanto disposto dall'articolo 28."
Accordo_contro_le_doppie_imposizioni._Hong_Kong._Testo_italiano.zipVisualizza dettagli |
CINA: delegazioni imprenditoriali cinesi ad Expo 2015, Business Forum e Networking (dall’Heilongjiang, 7 Settembre e dallo Shandong, 16 Settembre)Si segnala che nell’ambito delle visite imprenditoriali dalla Cina, in occasione di Expo 2015, vi saranno due delegazioni provenienti dalle province cinesi dell’Heilonjiang (all’estremo nord-est della Cina, con capitale Harbin) e dello Shandong (sulla costa orientale a nord del Jiangsu, con capitale Jinan) che hanno interesse ad incontrare rappresentanti di aziende italiane per possibili collaborazioni, forniture reciproche o acquisizioni. In particolare: Lunedì 7 Settembre ci saranno 38 aziende della Provincia dell’Heilongjiang nei settori: Allevamento, agricoltura e agroalimentare: 19 Agroindustria: 6 Farmaceutico: 1 Logistica: 1 Vinicolo: 1 Forestale: 2 Biotecnologico: 1 Import-Export: 5 Artigianato: 2 Mercoledì 16 Settembre ci saranno 153 aziende della Provincia dello Shandong nei settori: Allevamento, agricoltura, agroindustria e agroalimentare: 77 Beni di consumo: 9 Ceramica: 7 ICT: 5 Fotovoltaico: 10 Macchine Agricole: 4 Tessile: 16 Varie: 25 (supermercati, logistica, immobiliare, ingegneria edile e civile, energia, industria automobilistica, elettrodomestici, ecc.) Per entrambi le province il programma prevede una cerimonia di apertura presso il Padiglione Cina alle ore 10:30, un pranzo di networking presso lo stesso padiglione ed una sessione di forum. Per Heilongjiang, il 7 Settembre, il business networking si svolgerà durante il pranzo ove saranno allestiti dei tavoli divisi su base settoriale così da permettere alle aziende italiane e cinesi di incontrarsi più facilmente, coadiuvate da interpreti e personale in grado di indirizzarle. Per Shangdong, il 16 Settembre, verrà organizzata una sessione dedicata agli incontri B2B tra le ore 15:00 e le ore 17:00. Programmi e incontri saranno organizzati dal Padiglione Italia in collaborazione con la CCCPIT-China Council for the Promotion of International Trade. Si allegano le bozze dei programmi e gli elenchi delle aziende cinesi con i profili, i settori di appartenenza e le richieste di interesse a collaborare con le imprese italiane. Si informa che la partecipazione agli incontri è gratuita così come l’accesso ad Expo 2015 per le imprese italiane interessate ad incontrare le delegazioni cinesi, purchè previamente accreditate. Si invitano le associazioni a dare diffusione alla seguente informativa presso le proprie aziende associate che per qualsiasi informazione e per inviare le manifestazioni di interesse potranno contattare direttamente la referente del Padiglione Italia a Expo Milano che sta seguendo le iniziative: Dott.ssa Olimpia Vaccarino Aureli International & Business Relations Tel. 02 4951-5131
Programmi e Delegazioni cinesi.zipVisualizza dettagli |