Dal 30 agosto al 2 settembre scorsi si è svolta la Missione Imprenditoriale in Mozambico organizzata da Confindustria in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Agenzia ICE, l’Ambasciata d’Italia a Maputo e il Gruppo Eni.
L’iniziativa, tenutasi in concomitanza con la Fiera Internazionale di Maputo – FACIM, si è proposta di individuare e consolidare le opportunità di investimento offerte dal Paese sub-sahariano nel settore Oil & Gas, al quale l’evento è stato completamente dedicato.
La delegazione, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha visto la partecipazione di circa 45 imprese, 1 Associazione (Assomineraria), SACE, SIMEST e Cassa Depositi e Prestiti, per un totale di oltre 80 rappresentanti istituzionali e aziendali.
Principale obiettivo della Missione è stato quello di dare supporto alle imprese italiane nell’accesso ad un mercato caratterizzato da notevoli potenzialità, tra le quali un’economia in rapida crescita e le recenti scoperte di gas naturale nella regione settentrionale del Paese.
In questo contesto l’iniziativa è stata incentrata sulla filiera considerata tra i maggiori artefici dello sviluppo economico del Paese sub-sahariano, quale il settore Oil & Gas, a cui sono collegati anche i grandi progetti di opere civili e l’ingente domanda di servizi.
La Missione ha, inoltre, rappresentato un segno di continuità nel processo di sviluppo delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. A tal proposito, tra le ultime visite di carattere politico-economico, va segnalata quella in Italia del Presidente del Mozambico, Armando Emilio Guebuza, nel dicembre 2014, e la visita del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a Maputo nel luglio dello stesso anno; la prima di un Presidente del Consiglio italiano in Mozambico.
PROGRAMMA
Il programma dei lavori – di cui si allega copia - ha visto l’arrivo della delegazione italiana a Maputo domenica 30 agosto per poi dedicare la giornata successiva al seminario con focus sul settore Oil & Gas, al quale hanno partecipato il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, il Presidente dell’Agenzia ICE, Riccardo Maria Monti, e rappresentanti di Empresa Nacional de Hidrocarbonetos (ENH), ENH Integrated Logistics Services (ENHILS), Anadarko, Saipem e SACE.
La giornata del 1° settembre è stata invece dedicata all’approfondimento dei progetti di sviluppo che il Gruppo Eni sta portando avanti nel Paese sub-sahariano e alla presentazione alle imprese italiane dei Consorzi in gara con Eni East Africa (KBR – Daewoo, Saipem – Chiyoda – Hyundai e Technip – Samsung – JGC) per supportare il progetto CORAL FLNG. Sono stati oltre 150 i rappresentanti per parte italiana e mozambicana che hanno preso parte all’incontro.
A seguire si è tenuto un momento di confronto individuale tra i Consorzi in gara con Eni e la delegazione imprenditoriale italiana, al fine di permettere alle imprese presenti di incrementare le opportunità di accesso nel settore.
La sera del 1° settembre è stato inaugurato lo Spazio Italia a Maputo che potrà essere utilizzato dalle aziende italiane come vetrina per i propri prodotti o attività.
Durante la Missione, la delegazione di vertice ha avuto modo di incontrare alcune Autorità mozambicane, quali: il Ministro dell’Industria e del Commercio, Ernesto Max Elias Tonela, il Rappresentante FMI, Alex Segura, il Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni, Carlos Alberto Fortes Mesquita e il Ministro delle Opere Pubbliche, Carlos Bonete Martinho.
I risultati dei questionari di Customer Satisfaction hanno mostrato un gradimento molto elevato espresso dalle aziende italiane partecipanti: il livello di soddisfazione per l’iniziativa nel suo complesso è stato pari a 4,5 (in una scala da 1 a 5).
Le presentazioni illustrate durante il seminario tenutosi lo scorso 31 agosto sono disponibili on-line al seguente link: http://mozambico2015.ice.it/documenti.
Mozambico 2015_Programma.pdfVisualizza dettagli