Si informa che dal 6 all’8 luglio prossimo Confindustria, l’Agenzia ICE e ABI, in collaborazione con i Ministeri dello Sviluppo Economico e degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, organizzano una missione imprenditoriale a L’Avana dedicata ai settori Turismo, Meccanica Agricola e Trasformazione alimentare, Ambiente ed Energie Rinnovabili, Costruzioni (con rifernformazioni si invita a consultare il sito web: www.viaggiaresicuri.it
Programma_Cuba.pdf|Visualizza dettagli
Progetti di Investimento.zip|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
In occasione del V° Forum italo taiwanese di cooperazione economica, industriale e finanziaria, che si terrà a Taipei il 24 Giugno p.v., tra il nostro Ministero dello Sviluppo Economico ed il Bureau of Foreign Trade del Ministero degli Affari Economici di Taiwan, Confindustria e ICE Agenzia organizzano una missione imprenditoriale dal 21 al 24 Giugnocali più appropriati, si richiede di garantire la propria partecipazione alla missione al momento dell’iscrizione.
Solo qualora non vi fosse interesse da parte delle aziende taiwanesi al prodotto/servizio/soluzione offerta dall’azienda italiana iscritta agli incontri B2B sarà cura degli organizzatori darne comunicazione all’azienda stessa alla scadenza delle iscrizioni.
Per le schede che giungeranno incomplete o in data successiva al 29 Maggio 2015, non sarà possibile garantire l’organizzazione degli incontri bilaterali.
VOLI e HOTEL
Per quanto riguarda i voli aerei per Taipei, si segnala che grazie alla partnership di Confindustria con Cathay Pacific, tramite la convenzione 2015, le aziende aderenti al Sistema Confindustria potranno usufruire in esclusiva di tariffe dedicate e di sconti
Per maggiori informazioni si prega di contattare:
Sig.ra Giusi Giuliani - Cell. 335 365957 - [email protected]
Per l’hotel invieremo nei prossimi giorni informazioni più dettagliate sulla struttura selezionata, con le tariffe convenzionate per la delegazione italiana.
VISTO
Per viaggiare a Taiwan non occorre il visto per soggiorni non superiori ai 90 giorni, purché si disponga del biglietto aereo di ritorno o per la prosecuzione del viaggio verso altra destinazione. Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Ufficio di Rappresentanza di Taipei a Roma
Tel. 06 98262800
Fax 06 98262806
N.ri di emergenza: 338 1418946; 3331986437; 3402802638; 3403868580
ALLEGATI
-
Scheda di Registrazione
-
Bozza di Programma
-
Profilo Paese
-
Nota sui Settori di opportunità
Allegati Taiwan.zip|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
|
Confindustria in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizzerà l’Oman Trade and Investment Forum, che si svolgerà a Roma il prossimo 9 giugno, alle h. 11.00, presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina (P.le della Farnesina, 1 Roma).
L’evento sarà focalizzato sulla presentazione delle opportunità commerciali e di investimento offerte dal mercato omanita in settori ad alto potenziale di crescita per l’affermazione delle aziende italiane: Infrastrutture e Logistica, Macchinari, Turismo e Ospitalità, Energia, Trattamento acque e rifiuti, Green Economy, Agroalimentare e Pesca.
I lavori saranno chiusi dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni e dal Segretario Generale del Ministero degli Esteri omanita, Sayyid Badr bin Hamad Albusaidi.
Al termine dei lavori, seguirà una sessione pomeridiana interamente dedicata agli incontri d’affari bilaterali con le aziende omanite rappresentative dei settori su indicati.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione obbligatoria – entro il 4 giugno p.v. - al seguente link Iscrizioni Oman Trade & Investment Forum dove è possibile scaricare fin da ora anche il programma dei lavori.
Per gli incontri bilaterali della sessione pomeridiana, si prega di segnalare eventuali richieste direttamente alla Dr.ssa Marianna Salemi di Confindustria (contatto in calce).
Al fine di consentire un puntuale avvio dei lavori, si ricorda che il giorno dell’evento il controllo e la registrazione dei partecipanti avverrà a partire dalle ore 10.00.
La Dr.ssa Cecilia Oliva del MAECI (Tel: 06 36918288 – E-mail: [email protected]), la Dr.ssa Paola Chiappetta del MAECI (Tel: 06.36912467 – E-mail: [email protected]) e la Dr.ssa Marianna Salemi di Confindustria (Tel: 06 5903569 – E-mail: [email protected]) saranno a disposizione per ogni ulteriore approfondimento.
Oman Trade and Investment Forum - Bozza Programma.pdf|Visualizza dettagli
Lista Delegazione Imprenditoriale Omanita.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Marianna Salemi 4A1A93FC-966F-5B4F-C125-7AEC0045D62B [email protected]
|
Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizzerà il 9 giugno prossimo, presso i locali della Farnesina, il Business Forum Italia-Oman, al quale parteciperanno il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri omanita, Sua Eccellenza Sayyid Badr bin Hamad Albusaidi, e il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri italiano, Onorevole Michele Valensise.
I temi fondamentali dell’incontro verteranno sulla cooperazione economica e sulle opportunità d’affari offerte dai settori, che negli ultimi anni hanno presentato le più alte potenzialità di crescita in Oman: Infrastrutture e Logistica, Macchinari, Turismo e Ospitalità, Green Economy e Agroalimentare e Pesca; saranno, inoltre, presentate best practice aziendali omanite e italiane.
Al termine del Business Forum Italia-Oman sarà organizzata una sessione di incontri bilaterali con le imprese omanite.
In allegato la lista delle delegazioni istituzionale e imprenditoriale omanite. Seguirà nei prossimi giorni il programma dei lavori.
Business Forum Italia-Oman_Delegazione omanita.pdf|Visualizza dettagli
|
UNIDO ITPO Italy, Ufficio in Italia per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, sta promuovendo un Premio Internazionale 2015 organizzato nell’ambito di EXPO Milano 2015.
Il bando è volto all’individuazione delle migliori tecnologie ed idee innovative nel settore agribusiness che possano condurre ad effetti migliorativi sul piano economico e sociale nei Paesi in Via di Sviluppo.
L'iniziativa è organizzata da UNIDO ITPO Italy in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche; le domande dovranno pervenire entro il 30 giugno 2015 attraverso il seguente sito web: http://www.unido.it/award2015/premio-internazionale/
La cerimonia di premiazione si terrà a EXPO Milano il 26 Agosto 2015 con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiana.
Per maggiori informazioni contattare:
Andrea Carapellese
Investment Promotion Expert – UNIDO ITPO Italy
[email protected]
In allegato documentazione di approfondimento. Bando di Concorso - Premio Internazionale.pdf|Visualizza dettagli promotional banner - UNIDO Award for EXPO.jpg|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Nell’ambito del Piano Speciale USA Confindustria e ICE-Agenzia hanno organizzato a Milano lo scorso 16 e 17 Aprile, in collaborazione con le associazioni settoriali, un incontro tra 120 aziende italiane, di vari settori, selezionate dalla buyer di Nordstrom, Olivia Kim, tra 700 aziende che avevano manifestato interesse a partecipare all’iniziativa.
A seguito dei contatti presi a Milano Olivia Kim ha selezionato in via definitiva 68 aziende che incontrerà nuovamente a Milano, indicativamente nel mese di settembre, per la visione dei campionari Primavera-Estate 2016.
In questa occasione Olivia Kim ha espresso interesse ad incontrare anche aziende di abbigliamento maschile che realizzano, in particolare, streetwear di fascia medio-alta e contemporary (abbigliamento casual con misto di denim, camicie sportive, felpe, t-shirts) a prezzi medi.
Si invitano le associazioni a trasmettere tale opportunità alle aziende associate, che rientrano in tale categoria, invitandole a sottoporre le proprie collezioni alla buyer di Nordstrom tramite invio, entro il 15 giugno 2015 a [email protected], del link al sito web in inglese dal quale Olivia Kim effettuerà una previa selezione per poi visionare il campionario a Milano in occasione della sua prossima visita.
|
Si segnala che i prossimi 18 e 19 maggio presso il Padiglione del Cile dell’Expo di Milano si terranno due incontri dedicati ai settori delle infrastrutture, ingegneria e architettura.
Il primo evento sarà organizzato lunedì 18 dalla Camera Cilena delle Costruzioni (CChC) e vedrà la partecipazione di 12 imprese cilene interessate a stabilire rapporti di collaborazione con aziende edili italiane, studi di ingegneria e general contractors.
Il secondo appuntamento, previsto il 19 maggio, sarà invece realizzato a cura dall’Associazione degli Studi di Architettura cileni (AoA); nell’occasione saranno presentati i principali progetti architettonici in fase di sviluppo in Cile e nel Sudamerica, nonché le opportunità di collaborazione tra realtà cilene e italiane del settore.
Si trasmette in allegato una bozza di programma dei due eventi insieme all’elenco delle imprese cilene che parteciperanno agli incontri.
Le aziende italiane che volessero partecipare sono pregate di inviare entro l’8 maggio una manifestazione di interesse all’e-mail [email protected] e per conoscenza a [email protected], indicando nome, cognome, qualifica e indirizzo email del rappresentante aziendale nonché la specifica dell’evento a cui si intende prendere parte.
Sarà poi cura delle istituzioni cilene trasmettere a ciascuna impresa un invito ufficiale con le indicazioni per accedere all’Expo nel giorno dell’iniziativa.
Programma iai 2015.doc|Visualizza dettagli CHILEAN DELEGATION1.docx|Visualizza dettagli Delegazione cilena architetti AOA.doc|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Segnaliamo l'evento organizzato da Confindustria Lombardia ed Economiesuisse, che si svolgerà venerdì 12 giugno 2015 a Milano presso la sede di Via Pantano 9.
L'incontro sarà l’occasione per avvicinare e rafforzare i legami tra Confindustria e la maggiore associazione imprenditoriale elvetica, Economiesuisse, al fine di sottolineare, e supportare ulteriormente, le strette relazioni economiche fra l’Italia e la Svizzera.
Le adesioni vanno inviate, entro il 5 giugno, a [email protected] .
In allegato si trasmette il programma dei lavori. SvizzeraeItalia.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmette in allegato la Relazione 2015 sullo stato attuale della contraffazione nell’UE (disponibile solo in lingua inglese), che è stata recentemente pubblicata dall’UAMI, l’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno, e redatta congiuntamente con Europol.
In termini di paesi di origine delle merci contraffatte, il documento evidenzia che la maggior parte sono extra-UE, confermando la Cina come una delle principali fonti di merci contraffatte (circa il 73% in termini di valore ed il 66% in termini di volume) ma includendo anche altri paesi specializzati in determinati settori, ad es. l’India nei farmaci, l’Egitto nei prodotti alimentari e la Turchia in profumi e cosmetici (in questo ultimo caso, in base alle statistiche doganali, nel 2013 si sono registrati sequestri per un valore complessivo di 26 milioni di euro).
L’analisi, tuttavia, indica l’emergere di un nuovo modello, che sposta la produzione di merci contraffatte all’interno dell’UE – in particolare in Belgio, Rep. Ceca, Spagna, Italia, Polonia, Portogallo e Regno Unito – quale opzione più conveniente in termini di costi, con minori rischi di intercettazione da parte delle autorità doganali e costi di trasporto inferiori.
La relazione, inoltre, conferma che, in termini merceologici, viene contraffatta una gamma sempre crescente di prodotti di uso quotidiano (da cosmetici e prodotti per l’igiene personale a prodotti elettronici, prodotti per la casa, prodotti alimentari e medicinali) e che Internet svolge un ruolo sempre più determinante per la distribuzione di tali merci contraffatte.
Counterfeiting_EU_REPORT_2015_ENG.pdf|Visualizza dettagli
|
A seguito della missione imprenditoriale del settore agroalimentare in Canada, da noi organizzata con ICE lo scorso Marzo nell’ambito del Progetto Canada, una delegazione di buyer canadesi sarà in Italia la terza settimana di Giugno per incontrare aziende italiane ed effettuare delle visite aziendali.
In tale occasione Confindustria organizza, in collaborazione con ICE e le Associazioni Industriali di Cremona e Piacenza, un incontro-degustazione per gli operatori canadesi con le aziende del settore agroalimentare interessate a far conoscere e promuovere i prodotti tipici dell’industria alimentare italiana d’alta gamma.
L’incontro si svolgerà a Piacenza, Mercoledì 17 Giugno, tra le ore 11:00 e le ore 14:00, nell’ambito del quale le aziende potranno esporre e far assaggiare i propri prodotti agli importatori e distributori canadesi.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Gli incontri si svolgeranno in lingua inglese, senza l’utilizzo di alcun servizio di interpretariato.
Le aziende interessate a partecipare dovranno compilare ed inviare, entro e non oltre Giovedì 11 Giugno, la scheda di registrazione allegata a [email protected].
Si trasmette in allegato l’elenco delle aziende canadesi rappresentate.
Scheda Adesioni Buyer Canadesi.docx|Visualizza dettagli
Imprese Canadesi Giugno 2015.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Con una misura doganale - applicativa della decisione del Consiglio di Stato della RPC dello scorso 28 aprile 2015 - il governo cinese ha ridotto in maniera significativa i dazi all'importazione in Cina di alcuni beni di consumo, con decorrenza dal 1 °giugno 2015.
La RPC ha diminuito - in media di oltre il 50% - le tariffe daziarie su taluni articoli di abbigliamento, calzature, cosmetici solari e altri beni, allo scopo di incoraggiare i consumi e favorire la crescita economica del Paese.
Questo abbattimento daziario avrà dunque l’effetto di rilanciare i consumi cinesi e di spingere l’import di prodotti esteri; per le caratteristiche merceologiche dei beni soggetti alla misura i prodotti del Made In Italy potranno essere particolarmente favoriti.
Di seguito il link al sito del Ministero Sviluppo Economico contenente la lista dei prodotti interessati dalla manovra.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/commercio-internazionale/import-export/dazi-cina
|
La Saudi Arabian General Investment Authority (SAGIA) ha lanciato l’applicazione “INVEST SAUDI” per iPad, scaricabile direttamente dall’App Store Apple, al fine di consentire a tutti gli utenti interessati il conseguimento di un maggior numero di informazioni relative all’economia del Paese arabo e ai benefici e servizi offerti dall'Ente a favore degli investitori esteri, nonché alle opportunità di investimento nei singoli settori di interesse.
|
Si informa che il prossimo 9 giugno, Confindustria Bulgaria, in collaborazione con l’Ufficio ICE di Sofia, realizzerà un seminario sul settore ambientale e dell'efficienza energetica in Bulgaria seguito da una sessione di B2B con aziende locali.
L’obiettivo dell’iniziativa è di informare le aziende italiane sul contesto bulgaro ed eventualmente supportare la creazione di partnership con controparti locali in vista dei bandi relativi ai programmi operativi europei Ambiente e Sviluppo Regionale che – con 2,8 miliardi previsti per i prossimi sette anni – sono una delle voci più consistenti degli investimenti infrastrutturali che dovranno essere realizzati in Bulgaria.
Si allega la circolare dell'iniziativa con annessa scheda di adesione e il programma dell'iniziativa.
Bulgaria - circolare Ambiente ed Eff.energetica 9 giugno-1|Visualizza dettagli Bulgaria - Programma Ambiente ed Efficienza Energetica 9 giugno 2015_IT.doc|Visualizza dettagli
|
Si segnala che i prossimi 15 e 16 giugno il Sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Benedetto della Vedova si recherà in visita ufficiale in Pakistan, a Islamabad. Il programma dei lavori, ancora in corso di definizione, prevedrà incontri con le maggiori Autorità politiche locali e con Enti e Associazioni industriali preposte allo sviluppo dei settori industriali nel Paese. La visita sarà un importante occasione per approfondire la conoscenza di un mercato che sta diventando sempre più interessante in termini di cooperazioni economiche e di opportunità di investimento.
Partecipazione
La partecipazione è aperta ad Associazioni e eventualmente imprese interessate ad approfondire la conoscenza del paese approfittando della visita politica.
La registrazione avverrà compilando, in lingua inglese entro il 15 maggio prossimo, la scheda di adesione allegata e re-inviandola all’Indirizzo: [email protected].
La partecipazione alla missione è gratuita; saranno a carico di ciascun partecipante le spese di viaggio e di alloggio. Indicazioni relative alle prenotazioni alberghiere, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con una successiva comunicazione.
NON saranno organizzate sessioni strutturate di incontri bilaterali, ma potranno essere organizzati incontri specifici settoriali in base all’interesse/richiesta dei partecipanti.
Si allega di seguito una bozza di programma ancora provvisoria.
Visto d’ingresso
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 3 mesi.
Visto di ingresso: obbligatorio. Al riguardo è preferibile rivolgersi direttamente agli uffici diplomatico/consolari del Paese presenti in Italia. Si segnala che i tempi di ottenimento del visto possono essere particolarmente lunghi.Verrà fornita assistenza per l’ottenimento del Visto come parte della delegazione ufficiale.
Alcuni cenni economici
Con oltre 200 milioni di abitanti e un PIL 2014 del +4,14%, il Pakistan rappresenta un importante mercato per le imprese italiane sia in termini di cooperazioni commerciali che di investimento. La crescita e' stata trainata soprattutto dal settore industriale (+5,84% concorre al 20,8% del PIL), seguito dai servizi (+4,29% - rappresenta il 58,1% del PIL) e dall'agricoltura (+2,12% - concorre al 21% del PIL).Il Paese è un hub naturale per l'accesso all’area asiatica e il recente riavvicinamento con l'india in ambito commerciale ne potrebbe fare, in un prossimo futuro, una base per produzioni dirette verso tutto il sub-continente.
In Italia e' presente la seconda più numerosa comunita' pakistana in Europa (con circa 100.000 pakistani residenti nel nostro paese - seconda dopo UK) e un rapporto più stretto con le Associazioni imprenditoriali locali aprirebbe importanti opportunità di cooperazione.
I settori a più alto potenziale per le imprese straniere sono: energie/energie rinnovabili, chimica, macchinari tessili/alimentare/precisione, industria del marmo, settore infrastrutture/trasporti e TLC.
ProgrammaMissionesottDellaVedova_Pakistan.docx|Visualizza dettagli
SchedaAdesione-Pakistan.docx|Visualizza dettagli
SchedaPaesePAKISTAN2015.docx|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 11 giugno si terrà a Varsavia la Conferenza sulla cooperazione economica e commerciale tra Polonia e Italia, organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dal Ministero dell’Economia polacco con il supporto di KPMG.
Durante la conferenza verrà presentato il rapporto sulla cooperazione economica bilaterale e sugli investimenti italiani in Polonia, elaborato in base ad un sondaggio condotto tra le aziende italiane che operano nel paese.
Le modalità per effettuare la registrazione, entro e non oltre il 5 giugno, sono indicate nell’invito allegato.
POLONIA - Invito-alla-conferenza-11-giugno-2015.pdf|Visualizza dettagli
|