Il prossimo seminario nell'ambito del Roadshow "Dogane e Internazionalizzazione" si terrà a Torino, presso l'Unione degli Industriali (Centro Congressi, Via Vela 17) il 12 maggio prossimo dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
In allegato il programma dell'incontro dove sono evidenziati i riferimenti cui dare conferma di partecipazione.
Programma Dogane_Torino_12052015.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 21 maggio si terrà a Riga l'Eastern Partnership Business Forum.
L'iniziativa, organizzata da Business Europe in collaborazione con la Confederazione degli imprenditori lettoni (LDDK) nell'ambito del semestre di Presidenza lettone del Consiglio UE, mira a rafforzare i legami commerciali tra l'UE ei sei paesi partner dell'Europa orientale - Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina.
Il programma del forum, in allegato, prevede degli approfondimenti settoriali, tra i quali Trasporti e Infrastrutture, Energia e Digital Economy, e una sessione di incontri bilaterali tra le imprese partecipanti.
Le associazioni e le imprese interessate a partecipare dovranno registrarsi inserendo lo username e password di seguito riportate attraverso il seguente sito web https://delegation.eu2015.lv
Username: EaPBUS.Confindustria11
Password: Y94CPKJG
Si allega il programma del Business Forum e una nota con le informazioni logistiche e i contatti degli organizzatori.
LETTONIA - EASTERN PARTNERSHIP BUSINESS FORUM - PROGRAMMA__21042015.pdf|Visualizza dettagli LETTONIA - EASTERN PARTNERSHIP BUSINESS FORUM PRACTICAL INFO_20042015.pdf|Visualizza dettagli
|
A fine maggio 2015 è prevista l’apertura di un Business Center/Showroom nella città di Maputo, in Mozambico, gestito da ICE-Agenzia e aperto a tutte le PMI italiane interessate a sviluppare rapporti economici nel mercato sub-sahariano. Lo Showroom offrirà spazi espositivi temporanei e servizio di office desk fino al mese di giugno 2016, salvo proroghe.
Il Mozambico rappresenta un partner di primo piano per l’Italia nel continente africano sia per motivi storici, sia per le prospettive di collaborazione economica, caratterizzata da un interscambio commerciale che si è attestato attorno al 143 milioni di Euro nei soli primi quattro mesi dello scorso anno.
Il mercato mozambicano, in costante crescita ormai da anni, è destinato ad attirare un flusso sempre maggiore di investimenti esteri diretti, grazie al dinamismo di determinati settori, in particolare Minerario, Infrastrutture e Trasporti, Oil & Gas e Agroalimentare.
In questo contesto, ICE-Agenzia è lieta di offrire presenza costante e visibilità alle aziende italiane nel Paese africano e di fornire supporto amministrativo e logistico.
Per partecipare all’iniziativa, aperta a tutte le realtà imprenditoriali interessate, si invita a trasmettere la scheda di adesione in allegato, debitamente compilata e sottoscritta, e il regolamento ICE incluso, anch’esso sottoscritto, al seguente numero di fax: 06 89280347 o, in alternativa, tramite posta elettronica: [email protected], entro e non oltre il 1 giugno 2015.
Business Center Showroom in Mozambico.pdf|Visualizza dettagli
|
In risposta a: Il Sistema Paese per l'internazionalizzazione delle reti di impresa - 11 maggio 2015 cara Elena, lo streaming non è previsto per questo incontro. Un caro saluto
|
Si è svolta dal 19 al 23 aprile scorso la missione imprenditoriale in Colombia e Cile organizzata da Confindustria e dall’Agenzia ICE e promossa dai Ministeri dello Sviluppo Economico e degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale nell’ambito della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione.
L’iniziativa, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e dalla Presidente del Comitato tecnico per l’Internazionalizzazione e gli investitori esteri Licia Mattioli, è stata dedicata ai settori Meccanica e Agroindustria, Green Technologies, Biomedicale e Infrastrutture (incluso l’ICT). Vi hanno preso parte nel complesso oltre 65 aziende, 5 associazioni industriali e 5 gruppi bancari, per un totale di oltre 130 partecipanti.
Obiettivo della missione è stato quello di rafforzare le relazioni economiche con i due paesi dell’America Latina che più si contraddistinguono per i ritmi di crescita, la stabilità delle istituzioni e l’apertura al commercio globale ed agli investimenti stranieri.
Il programma dei lavori ha avuto inizio a Bogotà la mattina del 20 aprile con il Business Forum Italia-Colombia, cui sono intervenuti rappresentanti delle principali istituzioni economiche colombiane tra cui il Vice Ministro dell’Industria Felipe Sardi. A seguire le imprese dei settori Meccanica e Agroindustria, Green Technologies e Biomedicale hanno svolto una sessione di incontri di business con le controparti colombiane, durante la quale si sono tenuti oltre 260 incontri one to one (una media di 11 ad azienda per oltre 250 operatori locali registrati). Le imprese del comparto infrastrutture hanno invece partecipato ad un workshop con le principali realtà colombiane del settore.
Il giorno seguente si sono svolti i seminari tecnici sui settori focus della missione, al termine dei quali la delegazione si è trasferita da Bogotà a Santiago.
La mattina del 22 aprile si è quindi tenuto il Forum Economico Italia-Cile alla presenza tra gli altri del Ministro cileno dell’Economia Luis Felipe Cespedes; a seguire sono state organizzate quattro sessioni tecniche di approfondimento dedicate ai settori Meccanica e Agroindustria, Green Technologies, Biomedicale e Infrastrutture. Nel pomeriggio hanno invece avuto luogo gli incontri B2B fra imprese italiane e cilene; sono stati realizzati oltre 180 incontri bilaterali (una media di oltre 8 ad azienda) per circa 100 controparti locali registrate. Nella giornata finale, giovedì 23 aprile, sono stati infine organizzati un workshop sulle energie rinnovabili in collaborazione con Enel Green Power e una visita all’impresa Cemco Kosangas (investimento in Cile del gruppo Cavagna) per le aziende della meccanica.
Il questionario di customer satisfaction distribuito alle imprese partecipanti al termine della missione ha mostrato per entrambe le tappe un livello di soddisfazione del 100% sia per l’iniziativa nel suo complesso che per gli incontri di business.
Le presentazioni illustrate durante i seminari dai relatori colombiani e cileni sono disponibili nella Libreria Confindustria, sezione Guide Paese al seguente link: Colombia e Cile - Documenti Missione 2015.
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
ALLEGATO_TECNICO_MES_APR 2015.pdf|Visualizza dettagliIn base al Protocollo di adesione della Cina all’Organizzazione Mondiale del Commercio, entro il 2016 la comunità internazionale sarà chiamata a pronunciarsi sul riconoscimento dello status di Economia di Mercato. Una volta concesso, tale status avrà un impatto assai rilevante sulle relazioni commerciali, modificando i criteri per la determinazione dei dazi antidumping applicati alle importazioni cinesi. Per quanto riguarda l’Unione europea, il riconoscimento si basa sul rispetto di precisi requisiti economici e, secondo Confindustria, la sua automaticità entro il 2016 non si evince dal testo del Protocollo di adesione all’OMC. Pertanto, la nostra posizione, in linea con quella dell’industria europea, è che tale concessione vada subordinata all’effettivo rispetto dei criteri economici stabiliti. Sul tema, il Ministero dello sviluppo economico ha recepito pienamente le nostre istanze e le promuove a livello Ue. Tuttavia, sembra che la commissione, ispirata da alcuni paesi del nord, sia propensa a concederlo per ragioni politiche. Insieme ad i settori più interessati agli strumenti di difesa commerciale è stato messo a punto il documento tecnico allegato, che il Presidente Squinzi ha inviato al Premier Renzi, al Ministro Gentiloni ed al Vice Ministro Calenda per informarlo della nostra posizione.
|
Il prossimo 11 maggio si svolgerà presso la Farnesina il convegno dedicato alle Reti di Impresa e al supporto del Sistema Paese per la loro internazionalizzazione.
E' prevista la partecipazione, tra gli altri, del Ministro Paolo Gentiloni, del Vice Ministro Carlo Calenda, del Segretario Generale della Farnesina Michele Valensise , del Vice Presidente della BEI Dario Scannapieco, del VP Confindustria Stefano Dolcetta e del Presidente RetImpresa Aldo Bonomi.
In occasione dell'evento, l'help desk legale di RetImpresa sarà a disposizione dei partecipanti, che riceveranno copia della pubblicazione "L'internazionalizzazione delle Reti d'impresa "
L'incontro è aperto al pubblico, previa iscrizione - entro il 7 maggio - al seguente linkhttp://www.confindustria.it/Aree/opp50.nsf/iscrizione?openform
In allegato il programma dei lavori. Programma Reti Farnesina DEF.pdf|Visualizza dettagli
|
Nell’ambito della collaborazione tra Italia e Cina nel settore della protezione ambientale, il MATTM-Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ci invita a segnalare alle aziende associate interessate l’opportunità di partecipare alla XVI edizione della CIEPEC-China International Environment Protection Exhibition and Conference, che si svolgerà a Pechino dal 9 al 12 Giugno p.v..
Grazie all’intesa dei due Ministeri dell’Ambiente, italiano e cinese, verrà messo a disposizione delle aziende italiane, a titolo gratuito, un padiglione di 280 mq. con stand preallestiti, permettendo l’adesione all’iniziativa di circa 25 aziende alla più grande fiera cinese dedicata alle tecnologie ambientali, organizzata dalla CAEPI-China Association of Environmental Protection Industry con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente cinese.
Il focus settoriale del padiglione italiano sarà quello delle tecnologie e dei sistemi innovativi nel campo della depurazione dell’acqua potabile e del trattamento delle acque inquinate.
Grazie alla collaborazione del MATTM con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il Ministero dell’Ambiente cinese e l'Accademia cinese delle Scienze Sociali (CASS-Chinese Academy of Social Sciences on water treatment technologies), in occasione della fiera saranno organizzati anche:
-
momenti di incontro istituzionali con alti rappresentanti del Governo cinese;
-
sessioni di incontri di lavoro mirati tra le imprese italiane e cinesi;
-
eventi collaterali di approfondimento degli aspetti tecnico-legali, delle opportunità di mercato e delle risorse economiche dedicate.
Si invitano le associazioni a diffondere questa comunicazione tra le proprie aziende associate potenzialmente interessate che potranno inviare la loro manifestazione di interesse a partecipare all’iniziativa - entro Giovedì 30 Aprile - compilando il modulo online al seguente link:
https://fondazioneperlosvilupposostenibile.wufoo.eu/forms/call-for-proposals/
Si informa che le spese di viaggio e pernottamento saranno a carico dei partecipanti e che ulteriori dettagli logistici verranno inviati contestualmente alla conferma di partecipazione.
Al fine di poter organizzare in Confindustria, nei prossimi giorni, un incontro preliminare per le aziende associate interessate a partecipare al CIEPEC in collaborazione con la nostra Area Energia e Ambiente e con i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, si prega altresì di invitare le stesse a segnalare tempestivamente l’invio del modulo online anche a [email protected]. Ciò consentirà, allo stesso tempo, di poter monitorare e coordinare la loro eventuale partecipazione alla fiera.
|
Il Ministero del Turismo egiziano ha lanciato la promozione del progetto turistico denominato 'North Coast', volto a favorire lo sviluppo integrato di una vasta area sulla costa mediterranea.
Il piano prevede la costruzione di infrastrutture turistiche e reti di comunicazione, al fine di incrementare la capacità ricettiva e la qualità dei servizi offerti.
Si trasmette in allegato il master plan relativo a tale progetto. Gran parte dei lotti risultano assegnati ad investitori locali; rimangono quattro lotti ancora da assegnare in prossimità della località di Marsa Matrouh e per i quali le competenti autorità egiziane auspicano un coinvolgimento delle aziende italiane.
In considerazione delle grandi potenzialità, si raccomanda la più ampia diffusione dell’informativa alle imprese associate. MASTER PLAN NORTH COAST.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si terranno a Messina e a catania i prossimi seminari del ciclo "Dogane e Internazionalizzazione", rispettivamente il 22 e 23 aprile prossimi, presso le sedi di Confindustria Messina e di Confindustria Catania.
In allegato i programmi dei due incontri.
Programma Dogane_Messina_22042015.pdf|Visualizza dettagli Programma Dogane_Catania_23042015.pdf|Visualizza dettagli
|
In relazione al Piano Speciale USA, che Confindustria sta portando avanti con ICE Agenzia, sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’obiettivo di promuovere i prodotti italiani sul mercato americano, si informa che è in programma la visita in Italia di operatori commerciali del comparto alimentare della Grande Distribuzione Organizzata.
La visita ed il programma di lavoro si svolgeranno in occasione di TuttoFood, il salone internazionale dedicato all’agroalimentare, che si terrà dal 3 al 6 Maggio presso Fiera Milano.
La delegazione è composta da circa 50 buyer, provenienti da diversi Stati, che prevede la partecipazione anche di HEB, la catena di ipermercati di San Antonio, nel Texas, fra le più grandi sul mercato statunitense dove opera con 350 punti vendita oltre ad una presenza in Messico da 18 anni con 50 filiali.
Il Texas infatti rappresenta lo Stato target sul quale si è deciso di puntare di più negli Stati Uniti e verso il quale sono rivolte diverse iniziative del Piano Speciale per la promozione del Made in Italy.
A tal proposito si segnala che è previsto un seguito a tale iniziativa, esclusivamente con gli operatori di HEB che torneranno in Italia dal 5 al 10 Settembre e per la quale organizzeremo un programma più articolato con possibilità di visite sui territori.
Si trasmette in allegato l’elenco degli operatori americani che saranno presenti a TuttoFood e si invitano le associazioni a segnalarci - scrivendo a Francesca Piras [email protected] - le imprese associate che esporranno a Tutto Food in modo da compilare una lista che sottoporremo ai buyer americani affinchè possano valutare l’eventuale interesse a visitare gli stand in fiera. D’altro canto vi invitiamo altresì a fornire l’elenco degli operatori americani ai vostri associati presenti in fiera.
Delegati GDO USA.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si trasmette di seguito una newsletter sul Myanmar redatta - a cadenza settimanale - dall’Italian Myanmar Business Council di Torino, in collaborazione con l’Ambasciata del Myanmar a Roma. La pubblicazione, costituita per lo più da articoli economici e di investimento ricavati da alcune importanti testate dell’area, si propone di dare una quadro di aggiornamento generale - e non esaustivo - di quanto si svolge nel Paese in termini di sviluppo industriale, crescita economica e opportunità per le imprese straniere.
Newsletter_April.pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo 28 aprile, Confindustria ospiterà un incontro, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico ed ENI, dedicato al Mozambico, uno dei maggiori partner economici e politici dell'Italia nell’Africa sub-sahariana.
Grazie alla sua strategica posizione geografica, ad un’economia in rapida crescita, alla stabilità politica e all’ingente disponibilità di risorse naturali, il Paese, che ha registrato negli ultimi anni un aumento del PIL tra i più elevati del continente africano, offre enormi opportunità di business, in particolar modo in alcuni settori chiave, tra i quali Oil & Gas.
In questo contesto, ENI, presente attivamente nell’area dal 2006, ha in programma rilevanti investimenti per i prossimi anni. L’evento in Confindustria sarà occasione per presentare la strategia che il gruppo segue in Mozambico al fine di promuovere l’industria italiana.
L’incontro, che si terrà presso la sede di Confindustria a partire dalle h. 10.00 (Viale dell’Astronomia 30, Roma – Sala Pininfarina), dopo una breve analisi sugli aspetti politico-economici del Paese sub-sahariano, si focalizzerà sulla presentazione del progetto che il colosso italiano sta seguendo e sulle sfide che questo comporta.
In allegato si trasmette il programma dei lavori e l’elenco delle classi merceologiche di interesse per i fornitori italiani.
Essendo un evento di forte rilevanza, si richiede alle nostre Associazioni di impegnarsi nel promuovere la diffusione di informazione tra le imprese.
Le aziende interessate a partecipare possono registrarsi entro e non oltre il 24 aprile 2015, cliccando qui: Iscrizioni evento Mozambico.
Programma Evento Mozambico.pdf|Visualizza dettagli
Elenco classi merceologiche.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Marianna Salemi 4A1A93FC-966F-5B4F-C125-7AEC0045D62B [email protected]
|
In allegato trasmettiamo le presentazioni di Prometeia (USA e Canada) e di Sace illustrare nel corso del seminario del 9 aprile.
SeminarioNordAmericaPrometeia.pdf|Visualizza dettagli SACE_Confindustria _USA Canada (1).pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo seminario "Dogane e Internazionalizzazione" si terrà a Bari presso la sede di Confindustria Bari e BAT
(Via Amendola 172/5). Si allega il programma dell'incontro in cui sono evidenziati anche i riferimenti cui dare conferma di partecipazione.
Programma Dogane_Bari_16042015.pdf|Visualizza dettagli
|
I paesi del gruppo 5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia, Germania) ed il governo iraniano hanno raggiunto un accordo relativamente ai parametri chiave del piano d’azione comune sul programma nucleare dell’Iran, la cui stesura definitiva, inclusi i dettagli tecnici, dovrà essere finalizzata entro il 30 giugno prossimo.
L’intesa, ancora provvisoria, potrà avere, in prospettiva, effetti sulle sanzioni economiche e finanziarie applicate dalla comunità internazionale nei confronti dell’Iran. In base alla dichiarazione congiunta resa nota dall’Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Unione europea e dal Ministro degli esteri iraniano (link al testo di seguito allegato), infatti, l’accordo prevede la possibile revoca graduale delle misure restrittive Ue ed Usa condizionata al rispetto degli impegni assunti dal governo iraniano in materia nucleare su cui dovrà monitorare l’AIEA, l’Agenzia Onu specializzata per il nucleare.
Si sottolinea che l’accordo definitivo non è, al momento, finalizzato, per cui, sebbene destinato a possibili future variazioni, resta tuttora in vigore l’impianto sanzionatorio di natura economica e finanziaria imposto da Unione europea e Stati Uniti nei confronti dell’Iran.
http://eeas.europa.eu/statements-eeas/2015/150402_03_en.htm
|
Si trasmette in allegato calendario degli eventi organizzati nel 2015 dall'Ente Fiera di Casablanca (OFEC), raccomandando la più ampia diffusione alle aziende associate. Calendario iniziative Casablanca.pdf|Visualizza dettagli
|
In previsione del seminario dedicato alla comunità professionale Internazionalizzazione si allega il programma aggiornato.
Invitiamo, chi non lo avesse ancora fatto, di mandare l'adesio Programma9aprileDef.pdf|Visualizza dettagline all'indirizzo [email protected]
|