Affari Internazionali

From archive: March 2015 Remove archive filter - March 2015 X

 

 

ESITI: Missione imprenditoriale settore Cleantech (Tokyo - Singapore, 15-18 marzo 2015)

Annalisa Del Pia 134 Views

Dal 15 al 18 marzo scorso Confindustria, in collaborazione con l’Agenzia ICE, ANIE e GSE, ha organizzato  una missione imprenditoriale dedicata al settore cleantech a Tokyo  e Singapore.

 

L’iniziativa, esclusivamente indirizzata alla filiera delle energie rinnovabili, ha visto la partecipazione di 15 aziende operanti nei seguenti comparti industriali: Impianti Fotovoltaici, Impianti Eolici, Impianti da Biomasse, Tecnologie per il risparmio e l’efficienza energetica, Smart Grid e Smart City.

 

Obiettivo della missione è stato quello di rafforzare le relazioni industriali con due delle più avanzate economie asiatiche, approfondendo in particolare le opportunità di collaborazione offerte da un settore - quello delle tecnologie pulite - al centro delle politiche pubbliche di sviluppo intraprese negli ultimi anni dai governi giapponese e singaporiano.

 

Giappone: A seguito del terremoto che ha colpito la provincia del Sendai nel marzo 2011 e del conseguente incidente alla centrale nucleare di Fukushima, il Governo giapponese ha lanciato un piano straordinario finalizzato a diversificare la base energetica del paese, assicurando al contempo continuità nelle forniture e protezione dell’ambiente. Il 1 luglio 2012 è così entrato in vigore l’Act on Purchase of Renewable Energy Sourced Electricity by Electric Utilities, che stabilisce fra l’altro le tariffe incentivanti per solare, geotermico, eolico, idroelettrico e biomasse, imponendo ai gestori l’acquisto di elettricità derivata da fonti rinnovabili a prezzi predeterminati per un periodo di 20 anni. Obiettivo generale del provvedimento è portare l’incidenza delle fonti rinnovabili dall’1% del fabbisogno nazionale registrato nel 2013 ad una percentuale compresa fra il 25% e il 35% entro il 2030.

Singapore: Strategia prioritaria del Governo singaporiano già dal 2007 è rendere la Città Stato un hub di ricerca e sviluppo sulle energie rinnovabili, sia in termini di produzione che di esportazione. Entro il 2015 l’obiettivo è di generare grazie al settore circa 470 mln USD di valore aggiunto annuale e di impiegare 7.000 persone. Il comparto dell’energia solare è centrale in questo programma, che comprende anche lo sviluppo di celle a combustibile, biocarburanti, energia eolica, energia maremotrice, efficienza energetica e servizi ambientali. Per coordinare le risorse destinate all’implementazione del piano, nell’aprile del 2007 è stata creata la CEPO (Clean Energy Programme Office), ente pubblico di cui fanno parte EDB (Economic Development Board), BCA (Building Construction Authority), NEA (National Environment Energy).

 

La tappa giapponese dell’iniziativa rientra fra le azioni di follow up dell’ultima Assemblea Generale dell’Italy-Japan Business Group, l’organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese per promuovere una maggiore cooperazione industriale e favorire un dialogo permanente tra le comunità d’affari dei due Paesi. Quella di Singapore nasce invece dall’approfondimento delle opportunità emerse durante l’ultima missione di sistema svolta nel dicembre 2013 e dalla giornata sul Cleantech, organizzata dalla SEAS (Sustainable Energy Association of Singapore) a Milano, nel luglio 2014.  

 

Articolazione di lavori:

Il programma dei lavori ha avuto inizio lunedì 16 marzo con una sessione di introduzione dedicata al doing business nel mercato giapponese delle energie rinnovabili, seguita da una visita alla Kashiwa-no-ha Smart City. Il giorno seguente si è svolto un seminario di approfondimento sul settore cleantech giapponese e sulle opportunità di collaborazione offerte alle imprese italiane, coordinato dalle organizzazioni Jetro (omologa ICE) e NEDO (New Energy and Industrial Technology Development Organization of Japan). Nel pomeriggio si sono svolti gli incontri di business fra le imprese italiane e le controparti giapponesi.

 

Mercoledì 18 marzo, la delegazione si è trasferita a Singapore, seconda tappa dell’iniziativa. Il 19 marzo si è tenuto il Seminario di presentazione del settore cleantech singaporiano e delle opportunità di collaborazione per le imprese italiane organizzato in collaborazione con la SEAS (Sustainable Energy Association of Singapore). I lavori sono stati aperti dal sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione internazionale, Benedetto Della Vedova e dal Ministro Singaporeano del Commercio e Industria, Hon.Teo Ser Luck. Nel pomeriggio si è tenuta la seconda sessione di incontri di business fra imprese italiane e singaporiane. Il giorno 19 marzo, si sono tenute le visite al Cleantech Park, al Marina Barrage e all’impianto Biomasse di Gardens by the Bay di Singapore.

 

Nel complesso nelle due tappe sono stati organizzati oltre 120 incontri di business tra imprese italiane e locali.

Le presentazioni delle due tappe sono disponibili nella libreria Confindustria, sezione Guide Paese - Documenti Missione Cleantech Giappone-Singapore.  

 

Il questionario di customer satisfaction distribuito alle imprese partecipanti al termine della missione ha mostrato un livello di soddisfazione del 100% sia per l’iniziativa nel suo complesso che per gli incontri di business (il dettaglio dei  risultati è disponibile in allegato).

 

JAP-SING_Analisi Customer.pptVisualizza dettagli

 

Modified on by Annalisa Del Pia

OLANDA: Missione Cluster Automotive e Agrifood - Eindhoven 20-22 Aprile 2015

Letizia Pizzi 131 Views

Confindustria, in collaborazione con l'Ambasciata di Olanda in Italia organizza una missione in Olanda dedicata ai cluster tecnologici Automotive e Agrifood.

La missione si inserisce nelle iniziative di collaborazione internazionale per favorire un canale di conoscenza, reciproco scambio e cooperazione tra i cluster italiani ed esteri, in linea con le priorità individuate dalla Commissione Europea. L'obiettivo sarà quello di contribuire a rafforzare le relazioni industriali e le attività di ricerca tra i due Paesi, promuovendo la collaborazione in ambito scientifico e tecnologico, con particolare attenzione alle opportunità di partecipazione ai programmi finanziati dall’Unione Europea a supporto della ricerca, dell’innovazione e della competitività delle imprese (Horizon 2020).

La visita in Olanda, che si terrà ad Eindhoven dal 20 al 22 Aprile 2015, interesserà il settore Automotive, presso il cluster di Brainport Eindhoven (Helmond), e Agrifood, presso la Food Valley (Wageningen).

La missione prevede percorsi di visita strutturati all’interno di aziende e momenti dedicati all’interazione tra i partecipanti e all’illustrazione di progetti di innovazione. I lavori si svolgeranno interamente in lingua inglese.

Informazioni Logistiche

Gli incontri previsti dal programma (draft allegato) avranno inizio la mattina del martedì 21 e termineranno alle 14.00 di mercoledì 22.

L'arrivo in Olanda è previsto la sera di lunedì 20 Aprile. Tenuto conto delle distanze è possibile scegliere l'aeroporto di Amsterdam con collegamento diretto in treno per Eindhoven o direttamente all'aeroporto di Eindhoven.

Per chi decidesse di volare su Amsterdam, sarà possibile prenotare un biglietto del treno che vi condurrà direttamente dall'aeroporto alla stazione di Eindhoven, che si trova a 200 metri dal "Hampshire Hotel" che ospiterà la delegazione.

Gli spostamenti interni, presso il Cluster Automotive di Brainport Eindhoven e il Cluster Food Valley NL di Wageningen, saranno previsti dall'organizzazione.

Modalità di adesione

Per confermare la partecipazione  è necessario inviare una mail di adesione a [email protected] entro il prossimo 30 marzo.

Ciascun partecipante dovrà provvedere alla prenotazione della stanza e del biglietto del treno da Amsterdam ad Eindhoven, inviando, entro il 30 marzo, il form allegato a [email protected].

 

Olanda - Programma cluster tecnologici -20-22 aprile 2015.docxVisualizza dettagli

Olanda - FORM_EINDHOVEN_final.pdfVisualizza dettagli

 

Modified on by Letizia Pizzi

ALGERIA: Esiti Business Forum Italia-Algeria (Milano, 25 marzo 2015)

Giovanni Maresca 130 Views

 

In occasione della visita ufficiale in Italia del Ministro dell’Industria algerino, Abdesselam Bouchouareb, Confindustria ha promosso l’organizzazione - in collaborazione con Assolombarda, il Ministero dello Sviluppo Economico, ICE Agenzia e l’Ambasciata d’Algeria a Roma - di un Business Forum volto ad approfondire le opportunità di cooperazione industriale tra Italia ed Algeria.

L’evento, che si è tenuto lo scorso 25 marzo presso l’Auditorium di Assolombarda e che ha visto la partecipazione di oltre 300 imprenditori italiani e circa 50 imprese algerine, ha costituito l’occasione per presentare le opportunità per le imprese italiane nel Paese in settori focus tra cui infrastrutture e costruzioni, energia, meccanica, farmaceutico e sanitario, agroindustria, automotive, tessile e cuoio.

Sono intervenuti, oltre al Ministro Bouchouareb, il Vice-Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, il Consigliere Incaricato per l’Internazionalizzazione di Assolombarda, Alessandro Spada, il Presidente dell’Agenzia ICE, Riccardo Monti, rappresentanti di SACE, SIMEST, istituzioni ed imprese algerine. ASSOMAC ha, infine, presentato una testimonianza come caso di Best Practice in Algeria.  

Da parte algerina è stata presentata la recente riforma della partecipazione pubblica nell’economia, promossa dal Ministro Bouchouareb, che vede la creazione di nuovi gruppi industriali statali operanti in numerosi comparti industriali, con il fine di razionalizzare la partecipazione pubblica e rilanciare la produzione e la crescita del Paese.

E’ stata inoltre sottolineata la necessità di favorire partnership industriali tra imprese italiane ed algerine in virtù dei numerosi progetti di investimento promossi dal Governo algerino che vedono nell’Italia un partner strategico e privilegiato.

Le presentazioni proiettate durante l’evento sono disponibili al link:

http://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/appuntamenti/algeria-forum-economico-alla-presenza-del-ministro-dellindustria/

Modified on by Giovanni Maresca

Seminari Comunità Internazionalizzazione - Primo incontro

Anna Lisa Bisson 130 Views

Abbiamo avviato l'organizzazione di un ciclo di incontri, riservati ai colleghi del Sistema che si occupano di internazionalizzazione,  dedicati all'approfondimento di alcune Aree Geografiche di particolare importanza per le imprese. Il primo appuntamento è per il 9 aprile prossimo, alle ore 9.30 con un focus dedicato agli Stati Uniti e al Canada. A seguire ci sarà un momento di confronto interno sulle attività future.

In allegato trasmetto il programma provvisorio dei lavori dove si raccomanda la più ampia partecipazione. 

Le adesioni vanno segnalate a Cecilia Tetamanti c.tetamanti@confindusProgramma9aprile.pdfVisualizza dettaglitria.it tel. 06 5903454

Modified on by Anna Lisa Bisson

CINA: Seguiti operativi del Business Forum Italia-Cina (Pechino 19-20 Marzo, 2015)

Cristiana Pace 128 Views

In occasione della visita in Cina del Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, il 19 e 20 Marzo a Pechino, per i lavori della Commissione Mista volti allo sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra Italia e Cina, Confindustria e ICE Pechino hanno organizzato i seguiti operativi del Business Forum tra i due Paesi.

La delegazione imprenditoriale era composta da 16 aziende italiane in rappresentanza dei settori: farmaceutico e medicale, energia e ambiente, urbanistica e agroalimentare, selezionate da parte cinese sulla base delle 75 proposte di collaborazione industriale presentate per parte italiana durante la seconda riunione del Business Forum Italia-Cina tenutasi a Roma il 14 Ottobre u.s..

Il programma della missione a Pechino è stato aperto il 19 Marzo in Ambasciata con un seminario volto a fornire - soprattutto alle aziende per la prima volta in Cina - elementi di base sul mercato cinese e sulle sue prospettive, sono stati affrontati i temi della Tutela della Proprietà Intellettuale, del Credito, del Sistema Giuridico e, in particolare, è stata dedicata una sessione alla collaborazione nei cinque settori focus individuati dai due governi (ambiente, agricoltura, urbanizzazione, sanità e aerospazio). Gli esponenti della comunità d'affari italiana in Cina hanno condiviso con le aziende venute dall'Italia le esperienze e le opportunità in loco nei rispettivi settori.

Al seminario hanno fatto seguito numerosi incontri B2B organizzati dall'ICE in coordinamento con l’Ambasciata italiana ed in collaborazione con la CCCME-Camera di Commercio della Meccanica e dell'Elettronica del MofCOM (Ministero del Commercio cinese) e dell'ITTN-International Technology Transfer Network. Agli incontri hanno partecipato 160 aziende cinesi tra le quali le aziende italiane hanno individuato 20 controparti cinesi più promettenti e con le quali intendono proseguire la collaborazione.

L’iniziativa ha rilevato un livello di soddisfazione alto tra gli operatori italiani, sia per quanto riguarda il numero e la qualità degli interlocutori cinesi che per quanto concerne i contenuti del programma e soprattutto il modello organizzativo, che ha previsto un'attività di scouting preliminare basata su progetti/proposte specifici.

Nell'organizzazione degli incontri imprenditoriali ed istituzionali, grazie alla sinergia tra l’Ufficio ICE in loco, la nostra Ambasciata e le Istituzioni del Paese, sono stati attivati importanti canali di contatto, per alcune nostre aziende e associazioni di settore presenti, con la National Energy Administration, organo statale che fa capo all'NDRC-National Development & Reform Commission; con la National Family Planning Commission; con AQSIQ-General Administration of Quality Supervision, Inspection and Quarantine e CNCA-China National Certification and Accreditation Administration; e con la CNPC-China National Petroleum Corporation.

Si segnala infine un aumento di interesse cinese verso i prodotti del settore biomedicale e farmaceutico italiani, che già costituiscono una rilevante voce di export del nostro Paese verso la Cina ma che hanno ancora ampi margini di crescita su questo mercato. A tal proposito si sta infatti valutando la costituzione di un Gruppo di Lavoro sulla Sanità su espressa richiesta cinese della China Chamber of Commerce for Import & Export of Medicines & Health Products.

Si allega il materiale presentato nell’ambito di questa iniziativa:

-        al Seminario di Orientamento: Ambasciata, ICE, Camera Ita.Cina, Credito, Fisco, Sistema Giuridico, Proprietà Intellettuale, SACE e SIMEST;

-        ai Focus Settoriali: pacchetti di collaborazione in ambito Agricolo, Urbanizzazione Sostenibile, Protezione Ambientale, Sanitario, Aeronautica e Aerospazio.

Seminario di Orientamento.zipVisualizza dettagli

Focus Settoriali.zipVisualizza dettagli

INDIA: Renewable Energy India 2015 Expo - Expo Centre di Greater Noida (23-25 settembre 2015)

Annalisa Del Pia 126 Views

Si comunica che l’ICE-Agenzia, attraverso l'Ufficio di New Delhi, in collaborazione con GSE–Gestore Servizi Energetici, promuove e coordina una partecipazione collettiva italiana in forma privatistica alla prossima edizione della fiera Renewable Energy India 2015 Expo, che avrà luogo presso l’India Expo Centre di Greater Noida, dal 23 al 25 settembre 2015. Le imprese italiane partecipanti avranno modo di presentare i propri prodotti e servizi all'interno dell'Area Italia, dedicata a valorizzare le eccellenze italiane cleantech sul mercato indiano.

 

La Renewable Energy India 2015 Expo, giunta alla sua 9° edizione, è la più importante manifestazione del subcontinente indiano dedicata al settore delle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alle tecnologie pulite. Il Summit rappresenta ormai un appuntamento annuale per i rappresentati economici, politici e finanziari e rappresenta una piattaforma di business che riunisce i proprietari dei progetti e i fornitori di soluzioni, con investitori ed acquirenti sia dal settore pubblico che privato. Per questa edizione sono attesi più di 550 espositori, circa 20.000 visitatori,10 padiglioni nazionali (tra cui quello italiano), workshop, conferenze e più di 1000 incontri bilaterali con delegati provenienti da tutto il mondo.

 

Questa manifestazione si inquadra nella più ampia policy governativa che si propone di migliorare l'efficienza energetica indiana e promuovere uno sviluppo economico più sostenibile. Il Governo mira ad arrivare ad una produzione di oltre 20.000 MW di energia solare entro il 2022 e di raddoppiare gli impianti di energia eolica portandoli ad una capacita’ di 40GW entro il 2019.  Allo studio, progetti di produzione di energia idrica e delle biomasse.

 

Per conoscere le modalità di adesione e per ulteriori dettagli sull’iniziativa si prega di consultare il link dedicato o i documenti in allegato (adesioni entro il 18 aprile 2015).

CIRCOLARE REI 2015.docxVisualizza dettagli

MODULO ACCETAZIONE SERVIZI REI 2015.docVisualizza dettagli

SCHEDA DI ADESIONE RENEWABLE ENERGY INDIA EXPO 2015 12.03.2015.docxVisualizza dettagli

 

 

Modified on by Annalisa Del Pia

TEMATICHE DOGANALI - Domande di proroga per l'intervento dell'Autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale

Laura Travaglini 126 Views

 

Si trasmette in allegato una comunicazione da parte dell'Agenzia delle Dogane concernente le "domande di proroga per l'intervento dell'Autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale".
Si fa notare, in particolare, che la validità delle domande di tutela accolte nel 2014 scade nell’anno in corso e, pertanto, gli interessati alla loro proroga ne dovranno richiedere il rinnovo secondo le seguenti modalità:
 
1) proroga delle domande di intervento, presentate prima del 1° luglio 2014 (in modalità cartacea): occorre compilare l’allegato 2 del Regolamento (UE)1352/2013  - che trasmettiamo in calce - ed inviarlo a mezzo posta al seguente indirizzo:
AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
DIREZIONE CENTRALE LEGISLAZIONE E PROCEDURE DOGANALI
Ufficio AEO, altre semplificazioni e rapporto con l’utenza
Via Mario Carucci, 71- 00143 ROMA
 2) proroga delle domande di intervento presentate dopo il 1° luglio 2014 (in  modalità telematica): occorre utilizzare l’apposita funzionalità presente nel servizio Istanze on line del sistema FALSTAFF (sito Agenzia delle Dogane:  http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it).

 

  23166.RU - DPI - Domande di proroga - Istruzioni per operatori.docxVisualizza dettagli

INDONESIA : Sessione di incontri bilaterali con imprese Indonesiane (Roma, 23 marzo 2015)

Annalisa Del Pia 125 Views

L’Ambasciata Indonesiana a Roma organizza il prossimo 23 marzo 2015, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, presso la sede degli uffici di Roma Wisma Indonesia (Via Piemonte 129, 00198 Roma), una sessione mirata di incontri bilaterali tra imprese italiane interessate e alcune imprese indonesiane dei settori: Education, Arredamento, Tessile/Abbigliamento/ Accessori e Agroalimentare.

Si allega di seguito l’invito dell’Ambasciata a partecipare e l’elenco delle imprese indonesiane con una breve descrizione del profilo.

Le imprese e le Associazioni interessate potranno rivolgersi a:

 

Dott. ssa Daniela Rocchi

Sezione commerciale Ambasciata Indonesia

Tel. 06 - 42009164

[email protected]

 

Invito B2B Indonesia.pdfVisualizza dettagli

INDONESIAN COMPANIES.pdfVisualizza dettagli

Roadshow "Dogane e Internazionalizzazione" - Prossimo Seminario Rimini, 19 marzo 2015

Laura Travaglini 117 Views

Il prossimo seminario del Roadshow "Dogane e Internazionalizzazione" si terrà a Rimini il 19 marzo prossimo (14.30 - 18.00).

Si allega il programma dell'incontro in cui sono evidenziati i riferimenti cui dare conferma di partecipazione.

 

Programma Dogane_Rimini_09032015.pdfVisualizza dettagli

INDIA: Esiti Seminario Economico sulle opportunità di cooperazione tra imprese italiane ed Indiane (Roma, 6 marzo 2015)

Annalisa Del Pia 106 Views

L’Ambasciata Indiana a Roma ha organizzato lo scorso 6 marzo, presso il Centro Congressi Roma Eventi (Piazza della Pilotta, 5)  un Seminario Economico indirizzato alle imprese e Associazioni interessate ad approfondire le opportunità di cooperazione ed investimento in India.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 270 tra imprese e associazioni italiane ed indiane ed è stato una importante occasione per avere un primo quadro delle novità di politica fiscale ed economica, degli incentivi, semplificazioni e aperture per gli investitori stranieri previsti nel piano ‘Make in India’.

 

Di seguito si allegano alcune delle presentazioni illustrate durante la giornata di lavori.

 

StateBankofIndia.pptxVisualizza dettagli

KPMG-India.pptxVisualizza dettagli

MakeinIndia.pptxVisualizza dettagli