Affari Internazionali

From archive: March 2015 Remove archive filter - March 2015 X

 

 

CANADA: Esiti Missione Imprenditoriale del Settore Agroalimentare (22-27 Marzo, 2015)

Cristiana Pace 156 Views

Dal 22 al 27 Marzo si è svolta in Canada la più grande iniziativa monosettoriale che Confindustria abbia mai organizzato all'estero in collaborazione con ICE, cui hanno partecipato 65 aziende del settore agroalimentare, di cui 45 del comparto food e 20 del comparto vino e bevande.

La missione è stata promossa dai Ministeri dello Sviluppo Economico, degli Affari Esteri e delle Politiche Agricole e organizzata da Confindustria - con il supporto di Federalimentare e delle relative Associazioni di Categoria - e ICE e la collaborazione di ABI, presente con 5 gruppi bancari.

La delegazione italiana è stata guidata dal Vice Ministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero, mentre per Confindustria erano presenti l’ex Vice Presidente di Federalimentare, Annibale Pancrazio, e il Presidente di Assica, Nicola Levoni.

 

l programma si è svolto su tre tappe: Toronto, Montreal e Vancouver, durante le quali le aziende italiane hanno avuto modo di esporre e far degustare le proprie produzioni agli oltre 1.000 operatori canadesi del settore, rappresentanti della GDO e di negozi di alimentari, agenti dei monopoli e del canale Ho.Re.Ca., importatori e ristoratori. Sono state organizzate delle visite mirate presso punti vendita del Monopolio di bevande alcoliche, della grande distribuzione e di supermercati specializzati nella vendita di prodotti italiani, nell’ambito delle quali sono stati incontrati proprietà e management dei punti vendita per un confronto diretto con i nostri produttori sulle opportunità e modalità di approccio al mercato. A conclusione del programma della missione è stata prevista una breve sessione seminariale con interventi di tecnici ed esperti che hanno illustrato le peculiarità del Canada in termini di ingresso dei prodotti alimentari, condiviso best practice e fornito preziose indicazioni di tipo commerciale.

Il Canada ha mostrato interesse crescente verso i prodotti italiani e la nostra posizione come fornitore nel settore agrofood è andata consolidandosi crescendo a ritmi senza precedenti che oggi vede l’Italia quale unico paese europeo nella top ten dei fornitori agroalimentari del Canada. Nel settore del vino, inoltre, l’Italia è il terzo paese fornitore del Canada dopo Stati Uniti e Francia e un trend in crescita costante.

Gli operatori del settore, ma anche i media locali ed i food blogger canadesi, hanno manifestato un forte apprezzamento per questa iniziativa, che ha sicuramente contribuito alla valorizzazione e promozione in Canada dei prodotti tipici dell’industria alimentare italiana, che pone la massima attenzione alla qualità, bontà e sicurezza delle produzioni.

I risultati del sondaggio tra le aziende italiane partecipanti alla missione hanno evidenziato il massimo livello di soddisfazione per la tipologia di iniziativa organizzata, oltre che per la qualità degli incontri di lavoro effettuati.

Si trasmette, in allegato, il materiale condiviso durante la missione e, qui di seguito, alcuni link relativi alla copertura dell’evento da parte dei mass media canadesi. Si segnala infine che a metà Aprile partirà anche la campagna contro l’Italian sounding in Canada a difesa del Made in Italy.

Omni TV

http://www.omnitv.ca/on/it/videos/4130286407001/

22 News

http://www.24news.ca/the-news/canada-news/114315-the-imitation-game-made-in-canada-italian-products-cheating-consumers

Globe & Mail

http://www.theglobeandmail.com/report-on-business/international-business/european-business/the-imitation-game-made-in-canada-italian-products-cheating-consumers/article23588276/

Italian delegation warns of ‘copycat’ food products

http://www.leaderpost.com/business/story.html?id=10919378#__federated=1

The Examiner : Italian Trade Commission brings a taste of Italy to Vancouver

http://www.examiner.com/article/italian-trade-commission-brings-a-taste-of-italy-to-vancouver

Panorama:Born in Italy, Crafted in Canada - the debate rages over Italian-sounding food and wine

http://www.panoramitalia.com/en/blog/food-wine/born-italy-crafted-canada-debate-rages-italian-sounding-food-wine/2907

CBA: Fromage! What’s in a name?

http://www.nationalmagazine.ca/Blog/March-2015/Fromage!-What-s-in-a-name.aspx

CBC Calgary: Fabio Centini weighs in on Italian food labelling in Canada

http://www.cbc.ca/news/canada/calgary/fabio-centini-weighs-in-on-italian-food-labelling-in-canada-1.3009530

Windsor Star: Italian delegation warns of “copycat” food products

http://blogs.windsorstar.com/business/italian-delegation-warns-of-copycat-food-products

Noteable: Canada’s Buying Billions Worth of Imitation Italian Food...and Italy is Pissed

http://notable.ca/nationwide/yp-life/Canadas-Buying-Billions-Worth-of-Imitation-Italian-Foodand-Italy-is-Pissed/

The Loop: Italians are mad at Canadians for pretending to be Italians

http://www.theloop.ca/italians-are-mad-at-canadians-for-pretending-to-be-italians

Radio Canada CBC Reconnaìtre le vrai du faux dans les produits italiens

http://ici.radio-canada.ca/emissions/Le_midi_trente_ontario/2014-2015/archives.asp?date=2015/03/24&indTime=1125&idmedia=7263109

Missione Canada_2015_Documenti.zipVisualizza dettagli

CINA: Seguiti operativi del Business Forum Italia-Cina (Pechino 19-20 Marzo, 2015)

Cristiana Pace 128 Views

In occasione della visita in Cina del Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, il 19 e 20 Marzo a Pechino, per i lavori della Commissione Mista volti allo sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra Italia e Cina, Confindustria e ICE Pechino hanno organizzato i seguiti operativi del Business Forum tra i due Paesi.

La delegazione imprenditoriale era composta da 16 aziende italiane in rappresentanza dei settori: farmaceutico e medicale, energia e ambiente, urbanistica e agroalimentare, selezionate da parte cinese sulla base delle 75 proposte di collaborazione industriale presentate per parte italiana durante la seconda riunione del Business Forum Italia-Cina tenutasi a Roma il 14 Ottobre u.s..

Il programma della missione a Pechino è stato aperto il 19 Marzo in Ambasciata con un seminario volto a fornire - soprattutto alle aziende per la prima volta in Cina - elementi di base sul mercato cinese e sulle sue prospettive, sono stati affrontati i temi della Tutela della Proprietà Intellettuale, del Credito, del Sistema Giuridico e, in particolare, è stata dedicata una sessione alla collaborazione nei cinque settori focus individuati dai due governi (ambiente, agricoltura, urbanizzazione, sanità e aerospazio). Gli esponenti della comunità d'affari italiana in Cina hanno condiviso con le aziende venute dall'Italia le esperienze e le opportunità in loco nei rispettivi settori.

Al seminario hanno fatto seguito numerosi incontri B2B organizzati dall'ICE in coordinamento con l’Ambasciata italiana ed in collaborazione con la CCCME-Camera di Commercio della Meccanica e dell'Elettronica del MofCOM (Ministero del Commercio cinese) e dell'ITTN-International Technology Transfer Network. Agli incontri hanno partecipato 160 aziende cinesi tra le quali le aziende italiane hanno individuato 20 controparti cinesi più promettenti e con le quali intendono proseguire la collaborazione.

L’iniziativa ha rilevato un livello di soddisfazione alto tra gli operatori italiani, sia per quanto riguarda il numero e la qualità degli interlocutori cinesi che per quanto concerne i contenuti del programma e soprattutto il modello organizzativo, che ha previsto un'attività di scouting preliminare basata su progetti/proposte specifici.

Nell'organizzazione degli incontri imprenditoriali ed istituzionali, grazie alla sinergia tra l’Ufficio ICE in loco, la nostra Ambasciata e le Istituzioni del Paese, sono stati attivati importanti canali di contatto, per alcune nostre aziende e associazioni di settore presenti, con la National Energy Administration, organo statale che fa capo all'NDRC-National Development & Reform Commission; con la National Family Planning Commission; con AQSIQ-General Administration of Quality Supervision, Inspection and Quarantine e CNCA-China National Certification and Accreditation Administration; e con la CNPC-China National Petroleum Corporation.

Si segnala infine un aumento di interesse cinese verso i prodotti del settore biomedicale e farmaceutico italiani, che già costituiscono una rilevante voce di export del nostro Paese verso la Cina ma che hanno ancora ampi margini di crescita su questo mercato. A tal proposito si sta infatti valutando la costituzione di un Gruppo di Lavoro sulla Sanità su espressa richiesta cinese della China Chamber of Commerce for Import & Export of Medicines & Health Products.

Si allega il materiale presentato nell’ambito di questa iniziativa:

-        al Seminario di Orientamento: Ambasciata, ICE, Camera Ita.Cina, Credito, Fisco, Sistema Giuridico, Proprietà Intellettuale, SACE e SIMEST;

-        ai Focus Settoriali: pacchetti di collaborazione in ambito Agricolo, Urbanizzazione Sostenibile, Protezione Ambientale, Sanitario, Aeronautica e Aerospazio.

Seminario di Orientamento.zipVisualizza dettagli

Focus Settoriali.zipVisualizza dettagli

contenziosi con alibaba - Cina

Marco Felisati 139 Views

in vista della prossima commissione mista Italia - Cina ci servirebbe conoscere gli estremi di eventuali contenziosi, o criticità documentate, che riguardano la vendita di prodotti italiani contraffatti, o il cui marchio è stato usurpato, o sono stati oggetto di altre violazioni dei diritti di prorietà intellettuale sul sito di commercio online ALIBABA / TMALL / ALIEXPRESS. Chiaramente tanto più le informazioni saranno circostanziate (es. foto, download di pagine salvate, immagini, ecc.) tanto più la documentazione sarà efficace. Potete inviare le vostre segnalazioni per posta elettronica a me, a Cristiana Pace e/o Laura Travaglini. Grazie mille.

EGITTO: Esiti missione imprenditoriale al Cairo (22-24 febbraio 2015)

Giovanni Maresca 144 Views

 

Si è svolta dal 22 al 24 febbraio 2015 la Missione imprenditoriale in Egitto organizzata da Confindustria, ICE-Agenzia e ABI - con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La missione ha visto la partecipazione di 90 aziende, 5 associazioni industriali e 5 gruppi bancari, per una delegazione di oltre 170 partecipanti, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, dal Presidente del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione di Confindustria, Licia Mattioli, e dai vertici di ICE ed ABI.

 

L’iniziativa ha permesso alle imprese partecipanti di approfondire le opportunità di collaborazione ed investimento e di consolidare ulteriormente il partenariato strategico con l’Egitto in un momento in cui la ritrovata stabilità politica del paese e il “nuovo corso” promosso dal Presidente Al-Sisi stanno aprendo una rinnovata fase di crescita e sviluppo.

 

Le Autorità egiziane hanno accolto con grande interesse l’iniziativa italiana, prendendo parte al programma dei lavori; la delegazione istituzionale ha, infatti, potuto incontrare i più alti vertici del Governo, tra cui lo stesso Presidente Al-Sisi, il Primo Ministro Mahlab, ed i Ministri dell’Industria e Commercio, del Petrolio, dei Trasporti, degli Investimenti, dell’Elettricità ed Energie rinnovabili, della Cooperazione Internazionale.

 

 Articolazione della Missione

La missione ha avuto inizio al Cairo la mattina del 23 febbraio con l’organizzazione tre seminari tecnici di approfondimento settoriale incentrati su:

  • Infrastrutture, durante il quale particolare attenzione è stata riservata all’ambizioso piano di mega-progetti infrastrutturali che saranno ufficialmente presentati in occasione della Conferenza di Sharm-El Sheikh che si terrà dal 13 al 15 marzo;
  • Energie Rinnovabili, con un focus particolare sulla realizzazione di progetti nel settore eolico e solare;
  • Meccanica per l’agricoltura e la trasformazione alimentare.

 

A seguire, ha avuto luogo il Business Forum Italo-Egiziano durante il quale sono intervenuti, per parte italiana, il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, la Presidente del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione di Confindustria, Licia Mattioli, l’Ambasciatore italiano al Cairo, Maurizio Massari, ed il Presidente del Comitato Esecutivo Affari Internazionali di ABI, Guido Rosa.

Per parte egiziana sono intervenuti il Ministro egiziano dell’Industria e Commercio, Mounir Fakhry Abdel Nour, il Ministro degli Investimenti, Ashraf Salman, e il Ministro della Cooperazione Internazionale, Naglaa Anwar Al Ahwany.

 

Nel pomeriggio di lunedì 23 febbraio si sono svolti gli incontri di business fra imprese italiane ed egiziane; sono stati oltre 1.000 gli incontri organizzati con oltre 250 imprese locali registratesi ed operanti nei settori focus della missione. 

 

Nella giornata del 24 febbraio la delegazione è stata suddivisa su base settoriale per seguire tre visite di approfondimento:

  • Canale di Suez, per le aziende del settore infrastrutture. La delegazione è stata accolta dal Presidente della Suez Canal Authority, Amm. Moheb Maamish, il quale ha presentato il mega-piano di raddoppio del Canale che costituisce un’importante opportunità di mercato per imprese italiane operanti in ogni settore dell’infrastruttura. A seguire si è tenuta una visita dei cantieri in corso.
  • Parco eolico di Zaafarana, per le imprese operanti nel settore delle energie rinnovabili.
  • Impianti della Tanta Motors e della Egyptian Canning Co. Best, per le imprese del settore meccanica agricola e della trasformazione alimentare

 

Soddisfazione della Missione

 

I risultati dei questionari di Customer Satisfaction hanno mostrato un gradimento molto elevato espresso dalle aziende italiane partecipanti: 81,9% per gli incontri di business, 100% per l'accoglienza, 97% per la documentazione, 94% per i seminari tematici e il Business Forum e 100% per le visite settoriali.

 

Le presentazioni proiettate durante i seminari settoriali sono disponibili online al link:

 http://www.confindustria.it/Conf2004/DbDoc2004.nsf/0/27586f69078622c9c1257dfc00477981?OpenDocument&ExpandSection=4%2C3%2C2%2C1

Modified on by Giovanni Maresca

ESITI: Missione imprenditoriale settore Cleantech (Tokyo - Singapore, 15-18 marzo 2015)

Annalisa Del Pia 134 Views

Dal 15 al 18 marzo scorso Confindustria, in collaborazione con l’Agenzia ICE, ANIE e GSE, ha organizzato  una missione imprenditoriale dedicata al settore cleantech a Tokyo  e Singapore.

 

L’iniziativa, esclusivamente indirizzata alla filiera delle energie rinnovabili, ha visto la partecipazione di 15 aziende operanti nei seguenti comparti industriali: Impianti Fotovoltaici, Impianti Eolici, Impianti da Biomasse, Tecnologie per il risparmio e l’efficienza energetica, Smart Grid e Smart City.

 

Obiettivo della missione è stato quello di rafforzare le relazioni industriali con due delle più avanzate economie asiatiche, approfondendo in particolare le opportunità di collaborazione offerte da un settore - quello delle tecnologie pulite - al centro delle politiche pubbliche di sviluppo intraprese negli ultimi anni dai governi giapponese e singaporiano.

 

Giappone: A seguito del terremoto che ha colpito la provincia del Sendai nel marzo 2011 e del conseguente incidente alla centrale nucleare di Fukushima, il Governo giapponese ha lanciato un piano straordinario finalizzato a diversificare la base energetica del paese, assicurando al contempo continuità nelle forniture e protezione dell’ambiente. Il 1 luglio 2012 è così entrato in vigore l’Act on Purchase of Renewable Energy Sourced Electricity by Electric Utilities, che stabilisce fra l’altro le tariffe incentivanti per solare, geotermico, eolico, idroelettrico e biomasse, imponendo ai gestori l’acquisto di elettricità derivata da fonti rinnovabili a prezzi predeterminati per un periodo di 20 anni. Obiettivo generale del provvedimento è portare l’incidenza delle fonti rinnovabili dall’1% del fabbisogno nazionale registrato nel 2013 ad una percentuale compresa fra il 25% e il 35% entro il 2030.

Singapore: Strategia prioritaria del Governo singaporiano già dal 2007 è rendere la Città Stato un hub di ricerca e sviluppo sulle energie rinnovabili, sia in termini di produzione che di esportazione. Entro il 2015 l’obiettivo è di generare grazie al settore circa 470 mln USD di valore aggiunto annuale e di impiegare 7.000 persone. Il comparto dell’energia solare è centrale in questo programma, che comprende anche lo sviluppo di celle a combustibile, biocarburanti, energia eolica, energia maremotrice, efficienza energetica e servizi ambientali. Per coordinare le risorse destinate all’implementazione del piano, nell’aprile del 2007 è stata creata la CEPO (Clean Energy Programme Office), ente pubblico di cui fanno parte EDB (Economic Development Board), BCA (Building Construction Authority), NEA (National Environment Energy).

 

La tappa giapponese dell’iniziativa rientra fra le azioni di follow up dell’ultima Assemblea Generale dell’Italy-Japan Business Group, l’organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese per promuovere una maggiore cooperazione industriale e favorire un dialogo permanente tra le comunità d’affari dei due Paesi. Quella di Singapore nasce invece dall’approfondimento delle opportunità emerse durante l’ultima missione di sistema svolta nel dicembre 2013 e dalla giornata sul Cleantech, organizzata dalla SEAS (Sustainable Energy Association of Singapore) a Milano, nel luglio 2014.  

 

Articolazione di lavori:

Il programma dei lavori ha avuto inizio lunedì 16 marzo con una sessione di introduzione dedicata al doing business nel mercato giapponese delle energie rinnovabili, seguita da una visita alla Kashiwa-no-ha Smart City. Il giorno seguente si è svolto un seminario di approfondimento sul settore cleantech giapponese e sulle opportunità di collaborazione offerte alle imprese italiane, coordinato dalle organizzazioni Jetro (omologa ICE) e NEDO (New Energy and Industrial Technology Development Organization of Japan). Nel pomeriggio si sono svolti gli incontri di business fra le imprese italiane e le controparti giapponesi.

 

Mercoledì 18 marzo, la delegazione si è trasferita a Singapore, seconda tappa dell’iniziativa. Il 19 marzo si è tenuto il Seminario di presentazione del settore cleantech singaporiano e delle opportunità di collaborazione per le imprese italiane organizzato in collaborazione con la SEAS (Sustainable Energy Association of Singapore). I lavori sono stati aperti dal sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione internazionale, Benedetto Della Vedova e dal Ministro Singaporeano del Commercio e Industria, Hon.Teo Ser Luck. Nel pomeriggio si è tenuta la seconda sessione di incontri di business fra imprese italiane e singaporiane. Il giorno 19 marzo, si sono tenute le visite al Cleantech Park, al Marina Barrage e all’impianto Biomasse di Gardens by the Bay di Singapore.

 

Nel complesso nelle due tappe sono stati organizzati oltre 120 incontri di business tra imprese italiane e locali.

Le presentazioni delle due tappe sono disponibili nella libreria Confindustria, sezione Guide Paese - Documenti Missione Cleantech Giappone-Singapore.  

 

Il questionario di customer satisfaction distribuito alle imprese partecipanti al termine della missione ha mostrato un livello di soddisfazione del 100% sia per l’iniziativa nel suo complesso che per gli incontri di business (il dettaglio dei  risultati è disponibile in allegato).

 

JAP-SING_Analisi Customer.pptVisualizza dettagli

 

Modified on by Annalisa Del Pia

INDIA: Esiti Seminario Economico sulle opportunità di cooperazione tra imprese italiane ed Indiane (Roma, 6 marzo 2015)

Annalisa Del Pia 106 Views

L’Ambasciata Indiana a Roma ha organizzato lo scorso 6 marzo, presso il Centro Congressi Roma Eventi (Piazza della Pilotta, 5)  un Seminario Economico indirizzato alle imprese e Associazioni interessate ad approfondire le opportunità di cooperazione ed investimento in India.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 270 tra imprese e associazioni italiane ed indiane ed è stato una importante occasione per avere un primo quadro delle novità di politica fiscale ed economica, degli incentivi, semplificazioni e aperture per gli investitori stranieri previsti nel piano ‘Make in India’.

 

Di seguito si allegano alcune delle presentazioni illustrate durante la giornata di lavori.

 

StateBankofIndia.pptxVisualizza dettagli

KPMG-India.pptxVisualizza dettagli

MakeinIndia.pptxVisualizza dettagli