Confindustria, ICE-Agenzia, ABI, Unioncamere, Rete Imprese Italia, Alleanza delle Cooperative, Conferenza delle Regioni - con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri - organizzano una missione imprenditoriale al Cairo dal 22 al 24 febbraio 2015.
La missione, che vedrà la partecipazione del Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, rappresenterà un’importante occasione per consolidare ulteriormente il partenariato strategico con l’Egitto in un momento in cui la ritrovata stabilità politica del paese sta aprendo una nuova fase di crescita e sviluppo.
L’iniziativa avrà carattere plurisettoriale, con un focus specifico dedicato ai seguenti settori:
-
Meccanica (agricola, per la trasformazione alimentare, per l’industria tessile, per la concia e per la lavorazione del marmo)
-
Infrastrutture
-
Energie Rinnovabili
Obiettivo della missione sarà quello di approfondire le opportunità di business offerte dal mercato egiziano in queste filiere, non solo in termini commerciali ma anche di partnership industriali.
Programma della missione
Il programma dei lavori avrà inizio al Cairo la mattina di lunedì 23 febbraio con il Business Forum Egitto-Italia dedicato alle relazioni politico-economiche tra i due paesi ed alle opportunità di collaborazione e di investimento offerte dal mercato egiziano alle nostre imprese. Saranno inoltre previste sessioni tecniche di approfondimento settoriale sui settori oggetto della missione, visite settoriali e incontri di business tra le imprese italiane ed egiziane, che avranno lo scopo di avviare contatti operativi volti ad esplorare le possibili aree di cooperazione.
Adesione all’iniziativa
Le imprese interessate a partecipare alla missione possono dare conferma della loro adesione entro e non oltre il 16 gennaio 2015, compilando la scheda online disponibile sul sito web egitto2015.ice.it, che si invita a consultare periodicamente per essere costantemente informati sugli aggiornamenti di programma, sulla documentazione disponibile e sugli aspetti logistici dell’iniziativa.
Per le adesioni ricevute oltre la data indicata non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business.
Qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta dovesse presentare elementi di incompatibilità o di criticità rispetto all’interesse delle controparti egiziane, sarà cura degli organizzatori darne tempestiva comunicazione.
Catalogo
Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali è prevista la realizzazione di un catalogo, in lingua inglese, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che prenderà parte alla sessione di incontri bilaterali. Per la redazione del catalogo verranno utilizzate le informazioni riportate nella scheda di adesione come inserite all’atto dell’iscrizione.
Le aziende partecipanti dovranno inviare, contestualmente all’iscrizione, il logo (Azienda o Marchio) in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: [email protected].
Organizzazione e logistica
La partecipazione alla missione è gratuita; le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante che dovrà provvedere ad effettuare in autonomia le relative prenotazioni di volo e hotel sulla base delle indicazioni che verranno successivamente fornite dagli organizzatori.
Formalità per l’ingresso in Egitto
L'ingresso dei cittadini italiani in Egitto è consentito con il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. È possibile ottenere il visto di entrata rivolgendosi ad una delle due sedi del Consolato egiziano presenti in Italia:
CONSOLATO EGIZIANO A ROMA
via San Marino
00198 Roma
Telefono: 06 8440191, 0684401976
Fax: 06 84241896
email: [email protected]
CONSOLATO EGIZIANO A MILANO
via Timavo 17
20124 Milano
Telefono: 02 29516360
Fax: 02 29518194
E-mail: [email protected]
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito web www.viaggiaresicuri.it