Dal 19 al 21 maggio scorso si è svolta la missione imprenditoriale in Mozambico, organizzata da Confindustria insieme con i partner della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione.
MOZAMBICO: esiti missione di Sistema in Mozambico (Maputo, 19-21 maggio 2014)
Dal 19 al 21 maggio scorso si è svolta la missione imprenditoriale in Mozambico, organizzata da Confindustria insieme con i partner della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione.
|
Accordo Ue – Usa TTIP – Evento Confindustria, Businesseurope, US Chamber - Roma, 11 luglio 2014 – SAVE THE DATEConfindustria organizza, insieme a Businesseurope e alla US Chamber of Commerce un evento sul Trattato transatlantico di libero scambio (Transatlantic Trade and Investment Partnership – TTIP) che si terrà a Roma l’11 luglio prossimo, presso la sede di Confindustria.
Com’è noto, i negoziati per tale accordo sono stati avviati lo scorso anno e comprendono tutti i capitoli della collaborazione economica tra l’Ue e gli Usa, dal commercio agli investimenti, dalla liberalizzazione dei servizi agli appalti pubblici. Data la portata delle tematiche oggetto del trattato, i benefici attesi per ambedue le aree sono rilevanti e, in particolare, per il settore industriale.
L’evento di Roma, che ricadrà nel periodo della Presidenza italiana dell’Ue, intende rappresentare un importante momento di confronto e approfondimento sulle tematiche di maggiore interesse quali l’accesso al mercato in termini di abbattimento tariffario e di convergenza normativa e regolamentare, la tutela degli investimenti, l’apertura del mercato degli Appalti Pubblici.
Il programma dei lavori – al momento in via di definizione - prevede la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo del business italiani, europei e americani.
Seguirà, nelle prossime settimane una comunicazione con programma e scheda di iscrizione. |
Sanzioni Russia. Ulteriore ampliamento della lista di soggetti colpiti dalle misure restrittive Ue.Facciamo seguito a nostre precedenti comunicazioni per informare che, in conseguenza degli esiti del recente referendum nell’est dell’Ucraina, il Consiglio Affari Esteri dell'Unione europea - riunitosi ieri a Bruxelles - ha deciso per un ulteriore ampliamento dell’elenco di personalità ed organismi russi e ucraini soggetti alle misure restrittive Ue. La nuova tornata di sanzioni (al momento ancora relative alla cosiddetta “fase 2” che prevede il blocco dei visti di ingresso nella Ue ed il congelamento di asset finanziari detenuti all’estero) si applicherà ad altre 13 personalità e a due società della Crimea che si aggiungono ai precedenti 48 soggetti già colpiti dalle restrizioni europee. Si trasmettono in allegato i testi dei Regolamenti - approvati ieri ed immediatamente applicabili – in cui è possibile recuperare il nuovo elenco.
Sarà nostra cura tenere aggiornato il sistema su ogni sviluppo. RUS_sanzioni_UE_Reg_477_2014_12maggio_IT.pdfVisualizza dettagli RUS_sanzioni_UE_Reg_476_2014_12maggio_IT.pdfVisualizza dettagli |
TTIP - Negoziato sugli Appalti Pubblici - richiesta di input dalle Associazioni
Nell’ambito del negoziato TTIP, le parti sono attualmente impegnate nella preparazione delle offerte sui vari capitoli negoziali, tra cui quello sugli Appalti Pubblici. Com’è noto, l’Accordo mira alla più ampia apertura possibile dei due mercati e, con specifico riferimento agli appalti pubblici, lo scopo è quello di garantire un migliore accesso alle opportunità offerte dagli appalti pubblici a tutti i livelli di governo, a condizioni di effettiva reciprocità.
L’Unione Europea ha predisposto un documento guida in forma di “non paper” – che alleghiamo - che riassume le richieste / aspettative di apertura da parte della controparte americana. Particolare enfasi viene accordata al principio di reciprocità e alla necessità, da parte Usa, di non applicare le clausole di “contenuto locale” (Buy American Act) alle forniture di beni e servizi Ue nell’ambito di gare di appalto pubbliche. Parimenti, tali restrizioni dovranno essere eliminate per il settore tessile-abbigliamento e calzaturiero (Berry Amendment). Il testo di riferimento per gli impegni sarà quello dell’Accordo plurilaterale WTO in tema di Appalti (Government Procurement Agreement – GPA).
In generale, tali richieste sono in linea con le aspettative dell’industria nel settore degli appalti, tuttavia a questo stadio preliminare risulta prematuro poter avanzare commenti più specifici, dal momento che sarà determinante valutare in che modo la controparte americana recepirà tali richieste e formulerà nel dettaglio la propria offerta negoziale.
Va inoltre sottolineato che, a tale stadio, gli impegni riguarderanno esclusivamente il livello di Governo centrale, lasciando ad un momento successivo le trattative per il livello sub-federale/statale. A tale proposito, le parti si sono accordate per la definizione di liste “negative” in cui far rientrare settori per cui si auspica l’esclusione dalla liberalizzazione del mercato degli appalti pubblici, sulla base delle reciproche “sensibilità”.
Un aspetto su cui sarebbe utile ricevere vostre riflessioni riguarda la proposta – in ambito TTIP - di abbassamento delle soglie stabilite nel GPA al di sotto delle quali è prevista l’esclusione delle imprese straniere dalla partecipazione agli appalti pubblici di servizi e forniture.
Su quanto sopra prospettato, il Ministero dello Sviluppo Economico ci ha chiesto di fornire elementi da riportare in sede europea. Vi saremmo pertanto grati se vorrete fornire ogni indicazione riteniate utile, entro venerdì 16 maggio ([email protected] – [email protected]).
NON PAPER.pdfVisualizza dettagli |
Mission for Growth del Vice Presidente della Commissione Europea Tajani a Panama, Argentina e Paraguay (12-14 Giugno 2014)Si segnala che dal 12 al 14 giugno prossimo il Vice Presidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, si recherà in visita a Panama, Argentina e Paraguay nell’ambito del programma Mission for Growth.
L’iniziativa - di cui si allega una bozza di programma - è aperta alla partecipazione di imprese europee interessate ad approfondire le opportunità di collaborazione nei paesi oggetto della missione. Le aziende interessate a partecipare possono confermare la loro adesione entro il 30 maggio direttamente attraverso il link: http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/mission-growth/missions-for-growth/antonio-tajani/america/panama-argentina/registration-form_en.htm
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Veronique Hyeulle (e-mail: [email protected]), Barbara Kedzierski ([email protected]) o Jessica Stampa ([email protected]).
Draft programme PA AR PY 02.05.2014.pdfVisualizza dettagli |
ASEAN: Opportunità per il settore medicale e biomedicale in Malesia e SingaporeA seguito della missione imprenditoriale in Malesia e Singapore, si allega documentazione di approfondimento per il settore Medicale e Biomedicale nei due Paesi. Le Associazioni che fossero interessate ad ulteriori informazioni possono contattare l'Area Affari Internazionali di Confindustria (Annalisa Del Pia - mail: [email protected] - tel. 06-5903782).
BIOMEDICAL SECTOR IN MALAYSIA_Aprile2014.docxVisualizza dettagli BIOMEDICAL SECTOR IN SINGAPORE_ Aprile2014.docVisualizza dettagli MedicalDevices_2013.pdfVisualizza dettagli
|