Si è tenuto il 16 Aprile, in Confindustria, l'Innovation Forum organizzato da Confindustria in collaborazione con l'Ambasciata dei Paesi Bassi.
Nel corso dell'evento, che ha visto la partecipazione di oltre 100 rappresentati di imprese, centri di ricerca, università e istituzioni, sono state presentate le best practice italiane e olandesi su settori strategici altamente innovativi ed è emerso un confronto sulle politiche di sviluppo e sostegno all'innovazione promosse dai due Paesi.
Nella sessione plenaria sono intervenuti, Alberto Baban, Presidente Piccola Industria Confindustria, Emanuele Fidora, Direttore Generale per la Ricerca del MIUR, Jasper Wesseling, Vice Direttore Generale Imprenditoria e Innovazione del Ministero olandese per Affari Economici, Pieter Noordzij, Business Development Manager di Brainport Eindhoven e l’Ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia, H.E. Michiel den Hond.
Nel corso della giornata sono stati presentati i distretti italiani e olandesi più innovativi, con workshop tematici e interattivi dedicati ai settori della High Tech Mobility, dell’Agrofood Processing e del Life Sciences & Health. Sono state, inoltre, delineate azioni concrete di follow-up volte a rafforzare ulteriormente la collaborazione tra i due paesi come partner nell’innovazione.
L’Olanda è uno dei paesi più innovativi con distretti molto tecnologici: il Brainport Eindhoven (nominata nel 2011 la regione più intelligente a livello mondiale e più favorevole per gli investimenti dell’Europa dell’Ovest), la Food Valley NL a Wageningen e il Leiden Bio Science Park. I Paesi Bassi – secondo l’indice di competitività economica internazionale stilato dal World Economic Forum - si posizionano all’ottavo posto, confermando il ruolo di attore globale anche nel campo della ricerca e dell’innovazione in settori specifici, con ben 8 università nella classifica delle top-100.
Anche per l’Italia i comparti altamente tecnologici e sostenibili rappresentano punte di eccellenza. Il nostro paese, infatti, mira al rafforzamento di collaborazioni con partner stranieri anche nell’ottica del perseguimento di obiettivi europei (Horizon 2020) puntando allo sviluppo di cluster nazionali fortemente innovativi. Le autorità italiane e il settore privato guardano con molto interesse alle conoscenze e alle esperienze olandesi in questi settori in virtù anche della stretta collaborazione tra autorità, istituti di ricerca, università e aziende, una delle chiavi di successo del modello olandese.
Le presentazioni proiettate nel corso del Forum e dei Workshop settoriali sono disponibili al seguente link:
http://www.confindustria.it/Conf2004/DbDoc2004.nsf/ED7A98CEB34BD160422567D700799728/A9137961B308552FC1257CBD00317475?OpenDocument