Con riferimento ai negoziati per l’accordo di libero scambio tra la Ue e il Giappone attualmente in corso, la Commissione europea, come previsto dal mandato negoziale (cd clausola “rendez vous”), ad un anno dall’avvio delle trattative dovrà valutarne lo stato di avanzamento ed in particolare i progressi della controparte giapponese in termini di rimozione delle barriere non tariffarie. Pur trattandosi di un esercizio esclusivo per parte UE, tale fase sarà determinante per il proseguimento delle discussioni con il Giappone.
Al riguardo, nei prossimi mesi di aprile/maggio la Commissione europea predisporrà una relazione contenente gli esiti di tale valutazione, in base alla quale gli Stati membri, in sede di Consiglio, dovranno decidere sull’opportunità o meno che la Ue proceda nel negoziato.
In preparazione di tale esercizio, Businesseurope sta raccogliendo, attraverso il questionario allegato (in lingua inglese), informazioni sulle eventuali problematiche che tuttora ostacolano l’industria europea nell’accesso al mercato giapponese da veicolare alla Commissione Ue.
Al fine di contribuire attivamente al processo, segnalando i principali ostacoli per le nostre imprese con riferimento a tale mercato, saremmo grati alle Associazioni interessate di voler rispondere al questionario, rinviandolo, possibilmente entro il 31 marzo p.v, a [email protected] e [email protected].
Questionario BE.docx|Visualizza dettagli
|
Confindustria ha ospitato il 20 marzo u.s. il Business Forum Italia-Africa, dedicato ai nuovi approcci per l’accesso ai mercati africani.
All’evento hanno preso parte, come da programma allegato, il Ministro delle Politiche Agricole Martina, i Vice Ministri degli Esteri e dello Sviluppo Economico Pistelli e Calenda, il Presidente del Comitato Tecnico Internazionalizzazione di Confindustria, Paolo Zegna, ed il Presidente dell’Agenzia ICE, Riccardo Monti, per riflettere insieme su modalità innovative di accesso ai mercati dell’Africa sub-sahariana, rispondenti a quelle esigenze di sostenibilità, sicurezza e sinergia definite dal Presidente Zegna le “3 S”.
L’Africa sta infatti sperimentando una crescita economica significativa e, secondo i dati della Banca Mondiale, nella lista dei primi 20 paesi per tassi di crescita previsti tra il 2013 ed il 2015 figurano ben 11 nazioni africane.
Lo sviluppo economico dei Paesi africani verrà trainato dalle risorse naturali presenti, che avranno però necessità - per essere sfruttate appieno - di infrastrutture collegate, housing per la manodopera impiegata, servizi di ogni tipo - compresi quelli relativi alla ricezione turistico-alberghiera - la realizzazione della opportuna catena del freddo, garanzia di continuità per le forniture elettriche: tutti settori in cui le aziende italiane sono in grado si esprimere leadership a livello internazionale.
In questo quadro, Confindustria ha promosso ed intende favorire ulteriormente progetti di aggregazione interfiliera, per facilitare l’accesso delle imprese italiane nei mercati africani e fornire un valore aggiunto sostenibile e duraturo.
Tale approccio, sperimentato attraverso iniziative pilota presentate ieri al sistema associativo (es. Progetto “Format for Living” – Cesare Trevisani) si basa su una formula aggregativa di filiere integrate, replicabile innumerevoli volte al fine di contribuire significativamente allo sviluppo di un paese.
Sulla stessa logica si basa l’accordo siglato da Confindustria, durante la sessione pomeridiana dedicata al Mozambico, con il Centro di Promozione degli Investimenti del Paese (CPI), la Confederazione delle imprese mozambicane (CTA), l’Istituto per le PMI mozambicano (IPEME) e l’Istituto per la Gestione delle Partecipazioni dello Stato (IGEPE).
Attraverso questo accordo, i partner mozambicani si faranno carico di segnalare i settori prioritari per uno sviluppo condiviso, mentre Confindustria identificherà - attraverso la propria rete associativa - aziende in grado di offrire i servizi richiesti, avviando meccanismi aggregativi. L’accordo mira infatti ad affiancare, per la prima volta, non solo pubblico e privato, ma anche filiere di impresa differenti, pronte a convergere verso progetti strutturati e che compenetrino competenze diverse.
Ospite d’onore della giornata è stato il Ministro dell’Industria e Commercio del Mozambico, Armando Inroga.
Le presentazioni dei relatori sono disponibili al link: https://www.dropbox.com/sh/zr0ydwchr8q80s0/hEopU32Y_O
L’iniziativa è stata inoltre occasione per annunciare la missione imprenditoriale in Mozambico, guidata dal Vice Ministro Calenda, che Confindustria organizzerà dal 19 al 21 maggio p.v. insieme ai partner della Cabina di Regia Internazionale.
Programma AFRICA_esterno.docx|Visualizza dettagli
|
Dal 3 al 5 marzo scorso si è svolta la missione imprenditoriale in Arabia Saudita, organizzata da Confindustria insieme con i Ministeri degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico e con l’Agenzia ICE, e con il contributo di Simest e GSE – Gestore Servizi Energetici.
Attività analoghe verranno programmate anche per altri settori di potenziale interesse del sistema associativo.
|
Il prossimo 20 marzo, Confindustria ospiterà il Business Forum Italia-Africa, dedicato ai nuovi approcci per l’accesso ai mercati africani.
L’Africa sta attualmente sperimentando una crescita economica significativa e, secondo i dati della Banca Mondiale, nella lista dei primi 20 paesi per tassi di crescita previsti tra il 2013 ed il 2015 figurano ben 11 nazioni africane.
Confindustria, insieme con i Ministeri degli Esteri e dello Sviluppo Economico, e con l’Agenzia ICE, intende promuovere una riflessione sulle modalità di accesso ai mercati dell’Africa sub-sahariana, che risponda ad esigenze di sostenibilità, sicurezza e sinergia tra partner italiani ed africani.
Alla discussione prenderanno parte tra gli altri anche Paolo Zegna, Presidente del Comitato Tecnico per l’internazionalizzazione di Confindustria, Carlo Calenda, Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, ed i vertici del Ministero degli Esteri, dell’ICE e delle principali istituzioni operanti nei marcati africani.
Ospite d’onore sarà il Ministro dell’Industria e Commercio del Mozambico, paese con il quale Confindustria ha gettato le basi per un’iniziativa sistemica, che verrà lanciata proprio in seno all’evento del 20 marzo attraverso la firma – alla presenza del Presidente Squinzi - di un Memorandum of Understanding tra Confindustria e le principali istituzioni mozambicane competenti. L’accordo mira ad affiancare, per la prima volta, non solo pubblico e privato, ma anche filiere di impresa differenti, pronte a convergere verso progetti strutturati e che compenetrino competenze diverse.
In allegato una versione preliminare del programma, nel quale è prevista una mattinata di lavoro dedicata ai mercati africani, che si terrà presso l’Auditorium della Tecnica (viale Tupini, 65) dalle h. 9.00. Nel pomeriggio verrà organizzata una Country Presentation Mozambico (Sala A – piano rialzato – h. 14.30), che sarà occasione per lanciare la missione imprenditoriale nel Paese, che Confindustria organizzerà a maggio.
Le imprese interessate a partecipare possono registrarsi agli eventi in programma compilando il modulo dedicato al seguente link:
http://www.confindustria.it/aree/opp26.nsf/iscrizione?openform
Programma Forum Africa_EST.docx|Visualizza dettagli
Modified on by Marica Nobile BDA980CC-4C87-4EA6-C125-6FD4004D2BA5
|
Confindustria, in collaborazione con la Commissione Europea, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Agenzia ICE, la Camera di Commercio Italiana in Canada - West e l’Ambasciata del Canada in Italia, promuove un incontro sulle opportunità derivanti dall'Accordo di Libero Scambio con il Canada.
L'evento si svolgerà Mercoledì 26 Marzo alle ore 9:30, presso Agenzia ICE (Via Lisz, 21 - Roma).
Si trasmette in allegato il Save the Date invitando le associazioni a dare la massima diffusione alle aziende interessate. Si prega di comunicare la propria partecipazione al seguente indirizzo: [email protected].
Seguirà nei prossimi giorni il programma completo dei lavori.
Canada CETA 26 Marzo.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Confindustria, in collaborazione con la Commissione Europea, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Agenzia ICE, la Camera di Commercio Italiana in Canada - West e l’Ambasciata del Canada in Italia, promuove un incontro sulle opportunità derivanti dall'Accordo di Libero Scambio con il Canada.
L'evento si svolgerà Mercoledì 26 Marzo alle ore 9:30, presso Agenzia ICE (Via Lisz, 21 - Roma).
Si trasmette in allegato il Programma e si invitano le associazioni a dare la massima diffusione alle aziende interessate.
La registrazione all'evento può essere fatta al seguente indirizzo: http://opportunitacanada.ice.it.
26_Marzo_CETA_programma.pdf|Visualizza dettagli
|
I 28 ministri degli Esteri dell’UE, nel corso del Consiglio tenutosi oggi a Bruxelles, hanno deciso di infliggere sanzioni a 21 personalità russe e ucraine considerate coinvolte nell’intervento armato in Crimea e nel successivo referendum di annessione alla Russia. Allo stato attuale tali misure consistono nella negazione dei visti di ingresso per un periodo di sei mesi (a far data dalla pubblicazione del provvedimento in gazzetta ufficiale UE) e nel congelamento dei loro assets detenuti all’estero.
Secondo fonti diplomatiche europee, delle 21 persone colpite dalle sanzioni 13 sono di nazionalità russa e 8 della Crimea e fra essi - secondo quanto affermato dal Ministro degli Esteri, Federica Mogherini - non figurano membri del governo, né giornalisti, né rappresentanti di società e aziende.
Decisione analoga è stata adottata anche dagli Stati Uniti contro 11 funzionari russi e ucraini. Tra i destinatari delle misure USA figurano anche il Vice Primo Ministro russo Dmitry Rogozin (la più alta carica di Mosca finora colpita), l’ex Presidente ucraino Viktor Ianukovic e l’attuale Premier della Crimea Serghey Aksyonov.
Per opportuna informazione si allega il comunicato stampa diramato dal Consiglio al termine della riunione di oggi.
Council conclusions on Ukraine of 17 March.pdf|Visualizza dettagli
La situazione appare in evoluzione e non è escluso che ulteriori misure restrittive possano essere approvate dall’UE nei prossimi giorni. Sarà nostra cura tenere tempestivamente informato il sistema su prossimi sviluppi.
|
Sullo specifico tema del Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), si segnala il Convegno su “Europa, Globalizzazione degli Scambi e Accordi Transatlantici” (programma allegato) che si terrà il giorno 28 marzo p.v. presso Spazio_Europa – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea (via IV Novembre, 149).
All’evento, organizzato da Fondazione Economia–Università di Roma Tor Vergata e Fondazione Manlio Masi, interverrà, tra gli altri, il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda.
Per conferma di partecipazione: [email protected] oppure [email protected]
programma.pdf|Visualizza dettagli
|
Facendo seguito alla decisione del Consiglio esteri UE di ieri, si allega copia del Regolamento riguardante le misure restrittive emesse contro le 21 personalità politiche e militari ritenute responsabili di azioni che hanno minato l'integrità territoriale e la sovranità dell'Ucraina.
RUS_sanzioni_UE_Reg_269_2014_IT.pdf|Visualizza dettagli
|
A seguito del provvedimento di annessione della Crimea alla Federazione Russa, il Consiglio Europeo ha deciso di estendere le misure restrittive già varate lo scorso 17 marzo (blocco dei visti e congelamento dei beni) ad altre 12 personalità russe e ucraine di cui si trasmette l’elenco in allegato. Fra esse spicca il Vice Primo Ministro della Federazione, Dmitry Rogozin, già sottoposto a misura analoga da parte degli USA.
Il Consiglio ha inoltre dato mandato alla Commissione di studiare eventuali sanzioni economiche e commerciali da varare nel caso in cui la Russia mettesse in atto ulteriori azioni finalizzate a destabilizzare ulteriormente la situazione in Ucraina.
Sarà nostra cura tenere tempestivamente informato il sistema sui prossimi sviluppi.
COUNCIL IMPLEMENTING DECISION 2014151CFSP.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Il 18 marzo 2014 si è svolta presso il Senato della Repubblica, Commissione X Industria, Commercio e Turismo la programmata audizione del Presidente del Comitato Tecnico Confederale per la Tutela del Made In e la Lotta alla Contraffazione - Dott.ssa Lisa Ferrarini - sul disegno di legge in oggetto.
Alleghiamo il testo integrale all'intervento.
TESTO_AUDIZIONE_SENATO_18_3_2014.pdf|Visualizza dettagli
|
L’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi informa che Gulf News, quotidiano emiratino in lingua inglese, largamente diffuso in tutta l’area del Consiglio di Cooperazione del Golfo, intende pubblicare uno speciale dedicato all’Italia.
Lo speciale, in uscita a giugno 2014, conterrà informazioni macroeconomiche sul nostro paese e focus settoriali su comparti di particolare interesse per il mercato locale.
La pubblicazione, con un target di oltre 100.000 abbonati, rappresenterà anche una possibile vetrina per le aziende che volessero prevedere una loro pagina pubblicitaria in seno allo speciale.
A tal fine, si allegano i dettagli forniti da Gulf News e la lettera di presentazione dell’iniziativa, firmata dal nostro Ambasciatore negli EAU.
Si segnala che un rappresentante di Gulf News sarà in visita in Italia nella seconda metà di aprile 2014. Gli interessati ad incontrarlo possono far riferimento ai seguenti contatti:
Shawky Hineidi
Account Group Manager, Gulf News, Al Nisr Publishing
Tel: +971 4 4067631
Cell: +971 50 959 1677
Fax: +971 4 3449139
E-mail: [email protected]
Web: www.gulfnews.com
Italy Sales Letter.docx|Visualizza dettagli Italy_USD.pdf|Visualizza dettagli Letter of Support.pdf|Visualizza dettagli
|
Si comunica che l’ICE-Agenzia, attraverso il suo Ufficio di New Delhi, in collaborazione con il GSE-Gestore Servizi Energetici, attraverso il Progetto Corrente, promuove e coordina la partecipazione collettiva italiana in forma privatistica, alla prossima edizione della fiera Renewable Energy India REI 2014 Expo che avrà luogo presso l’India Expo Centre di Greater Noida (a circa 50 km dal centro della capitale indiana New Delhi) dal 3 al 5 settembre 2014.
La Renewable Energy India 2014 Expo, giunta alla sua 8° edizione, è la più importante manifestazione del subcontinente Indiano dedicata al settore delle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alle tecnologie pulite. Organizzata da UBM India, il Summit costituisce un appuntamento annuale per i rappresentati economici, politici e finanziari e si propone come una piattaforma di business che riunisce i proprietari dei progetti e i fornitori di soluzioni, con investitori ed acquirenti sia dal settore pubblico sia privato.
Per questa edizione sono attesi più di 500 espositori, circa 20.000 visitatori, padiglioni nazionali, workshop, conferenze e più di 1000 incontri bilaterali con delegati provenienti da tutto il mondo.
In occasione dell’edizione 2014 le imprese italiane interessate potranno prendere parte all’iniziativa fieristica all’interno del Padiglione Italia dedicato a promuovere e valorizzare le eccellenze nazionali cleantech nel mercato indiano (l’area opzionata è pari a 252 mq). Le imprese partecipanti saranno altresì coinvolte nei convegni e seminari organizzati nel corso della REI 2014 dedicati a illustrare l’esperienza e il know-how delle aziende italiane.
Ulteriori informazioni, costi di partecipazione e modalità di adesione sono disponibili nella circolare in allegato.
Circolare RENEWABLE ENERGY INDIA EXPO 2014.pdf|Visualizza dettagli
MOD.ACCET.SERV.21.11.2013 - RENEWABLE ENERGY INDIA 2014 - 14.03.2014.doc|Visualizza dettagli
SCHEDA DI ADESIONE RENEWABLE ENERGY INDIA EXPO 2014 - 14.03.2014.docx|Visualizza dettagli
|
Il Governo delle Maldive ricerca imprese straniere per assistenza tecnica alla fase di progettazione e realizzazione del piano di sviluppo infrastrutturale del Paese e di interconnettività tra le diverse Isole.
Nello specifico il Ministero dello Sviluppo Economico della Repubblica chiede supporto all’Italia per selezionare una ventina di imprese eccellenti per lo studio di fattibilità e l’ esecuzione del Ponte che colleghi la capitale Malè all’aereporto (Hulhule – Malè bridge project).
Di seguito del materiale di approfondimento.
Ambassador's Letter Italy - Hulhule Male bridge.pdf|Visualizza dettagli Technical Assistance.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria, insieme con i Ministeri degli Esteri e dello Sviluppo Economico ed i partner della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione, organizzerà una Missione imprenditoriale in Mozambico dal 19 al 21 maggio 2014.
L’iniziativa, guidata dal Vice Mityle="text-align: justify; line-height: normal">
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi. E’ indispensabile che il proprio passaporto
abbia almeno due pagine in bianco.
Visto d’ingresso: necessario, da richiedere, prima della partenza, all’Ambasciata della Repubblica del Mozambico a Roma: Via Filippo Corridoni, 14 - 00195 Roma - Tel.: 0637514675 - Fax: 0637514699 E-mail.: [email protected]
Modified on by Marica Nobile BDA980CC-4C87-4EA6-C125-6FD4004D2BA5
|
Programma Innovation Forum - Italiano 16.04.2014.pdf|Visualizza dettagli
Il prossimo 16 aprile si terrà in Confindustria (Sala Pininfarina) l’Innovation Forum Italo-Olandese.
L’evento, promosso da Confindustria e dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra i due paesi come Partner nell’innovazione e promuovere lo scambio di best practice italiane e olandesi sui settori strategici altamente innovativi e le filiere ad essi collegate.
L’Olanda è leader in settori come High Tech Mobility, Agrofood Processing e Life Sciences&Health.
Durante il Forum saranno presentati tre distretti altamente innovativi: il Brainport Eindhoven (la regione europea dal clima più favorevole per gli investimenti, nominata nel 2011 la regione più intelligente a livello mondiale), la Food Valley NL a Wageningen e il Leiden Bio Science Park.
Anche per l’Italia i comparti altamente tecnologici e sostenibili rappresentano punte di eccellenza.
Il nostro paese, infatti, mira al rafforzamento di collaborazioni con partner esteri anche nell’ottica del perseguimento di obiettivi europei (programma Horizon 2020), puntando allo sviluppo di cluster nazionali nelle nove aree di intervento individuate: chimica verde, aerospazio, mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina, scienze della vita, agrifood, tecnologie per gli ambienti di vita, energia, fabbrica intelligente, tecnologie per le smart communities.
Le autorità italiane e il settore privato guardano con molto interesse alle conoscenze e alle esperienze olandesi in questi settori in virtù anche della stretta collaborazione tra autorità, istituti di ricerca, università e aziende che costituisce una delle chiavi di successo del modello olandese.
Il Forum avrà un carattere interattivo e costituirà una valida opportunità per approfondire contatti con esperti del settore; saranno infatti organizzati workshop settoriali al fine di favorire concrete attività di collaborazione, come future missioni commerciali nei settori High Tech Mobility, Agrofood Processing e Life Sciences&Health.
Si invia in allegato programma dell’evento.
Per partecipare è possibile effettuare l’iscrizione online al link http://www.confindustria.it/Aree/opp27.nsf/iscrizione?openform
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si è svolta lunedì 24 marzo a Milano la terza tappa del roadshow per l'internazionalizzazione delle imprese.
Si segnala che tutti i documenti presentati nel corso degli incontri sono disponibili sul sito www.roadshow.ice.it
In allegato trasmettiamo il calendario delle future tappe segnalando che il prossimo incontro si svolgerà ad Ancona il 13 maggio.
Calendario tappe road show.pdf|Visualizza dettagli
|
Si fa seguito a nostre precedenti comunicazioni in materia per trasmettere in allegato, per opportuna informazione, il testo delle conclusioni adottate nel corso della riunione del Consiglio europeo che si è tenuta ieri a Bruxelles.
I leader europei nel condannare l’annessione della Crimea e di Sebastopoli alla Federazione russa, riconoscendola come illegale, hanno deciso un ulteriore inasprimento dell’impianto sanzionatorio Ue attraverso l’ampliamento della lista di personalità russe ed ucraine soggette al divieto di rilascio del visto e al congelamento dei beni. È stato, inoltre, disposto l’annullamento del prossimo vertice Ue-Russia e la sospensione di tutti i vertici bilaterali con gli Stati membri nonché dei negoziati relativi all’adesione della Russia all’Ocse. Il Consiglio ha, infine, deciso che eventuali ulteriori iniziative da parte della Federazione russa volte a destabilizzare la situazione in Ucraina comporterebbero l’adozione immediata di restrizioni economiche, commerciali e finanziarie.
Sarà nostra cura tenere aggiornato il sistema sull’evoluzione della questione.
RUS_Conclusioni Consiglio_20marzo2014.pdf|Visualizza dettagli
|
|
Gli Stati Uniti, alla luce del futuro accordo di libero scambio con l’Unione Europea, attualmente in fase di negoziazione, si ripropongono come un mercato target privilegiato per le nostre PMI dei settori tradizionali del Made in Italy.
Prepararsi a cogliere le opportunità, che questa ampia area di libero scambio dischiuderà per le nostre imprese, appare imprescindibile fin d’ora.
In tale prospettiva, su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico, ICE Agenzia ha avviato un Piano focalizzato sugli Stati Uniti - “Piano USA” - e dedicato alle imprese non ancora presenti in tale mercato o che vi operano in maniera discontinua o che hanno necessità di consolidare la propria presenza. Confindustria collabora a pieno titolo a tale progetto ritenendolo prioritario e strategico per le imprese.
La prima fase del Piano USA consiste nella realizzazione di Programmi di Formazione per le imprese con un taglio tecnico e commerciale (con un format omogeneo per tutte le tappe) sulle reali caratteristiche del mercato americano, al fine di rendere le imprese consapevoli sia delle opportunità che delle criticità che questo mercato presenta. Una parte importante di tali programmi sarà dedicata ad incontri individuali con gli esperti (di questioni doganali, legali e di marketing), trade analyst, rappresentanti di banche, reti d’impresa, SACE e SIMEST, con i quali approfondire le materie trattate e delineare piani di internazionalizzazione personalizzati.
In allegato si invia la nota completa dell'iniziativa con il calendario degli incontri relativi alla formazione su tutto il territorio nazionale, suddiviso per settori, ed il link al modulo online per iscriversi ai Programmi Formativi che si riporta anche qui di seguito:
https://docs.google.com/forms/d/1ZzjFuQ3hiaXsI-vN-nyvTqOHckzETTNbDrOSkKFo16M/viewform
CircolareUSAFormazione.pdf|Visualizza dettagli
Si allega altresì il programma del primo incontro per i settori Moda e Calzature che si terrà a Milano il 2 Aprile presso Sistema Moda Italia.
Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate interessate.
MODA CALZATURE - MILANO 2 APRILE.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Anna Lisa Bisson 0F774ABC-0AB4-FFC2-C125-7537005579ED
|
Il giorno 6 marzo si è tenuta presso la sede di Confindustria un Country Presentation Turchia organizzata in collaborazione con ISPAT, l’Agenzia Turca di supporto e promozione degli investimenti esteri.
Al seminario hanno partecipato circa 90 rappresentanti di aziende e associazioni ai quali sono state presentate le opportunità derivanti dal programma di incentivi per la realizzazione di investimenti in Turchia.
Sono stati illustrate, inoltre, i piani governativi per l’implementazione della rete infrastrutturale e dei trasporti, per lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili e per l’espansione del sistema sanitario e biomedicale nel Paese.
L’appuntamento è stato anche un occasione per presentare la ricerca sul mercato dei dispositivi medici in Turchia condotto da ICE-Agenzia in collaborazione con Assobiomedica.
Si allega la documentazione divulgata in occasione dell’incontro.
TURCHIA - Energia rinnovabile- Turkish Electricity Market_Renewable Energy Market ConfIndustrie.pdf|Visualizza dettagli
TURCHIA - Infrastrutture e Trasporti.pdf|Visualizza dettagli
TURCHIA - PHARMA _ PPP - New.ppt|Visualizza dettagli
TURCHIA - Studio dispositivi medici.pptx|Visualizza dettagli
|
L’11 marzo 2014 la Commissione Ue ha adottato una proposta di Regolamento (testo allegato) per la rimozione temporanea dei dazi doganali sulle esportazioni ucraine verso l'Ue, nel quadro delle decisioni a sostegno del paese, a seguito dei recenti eventi che stanno minando la sicurezza e la stabilità politica ed economica del paese.
Tale provvedimento, il cui iter di approvazione è già stato avviato e potrebbe concludersi nelle prossime settimane, di fatto anticipa quanto previsto dal capitolo “trade” (Deep and Comprehensive Free Trade Area - DCFTA) dell’Accordo di Associazione in corso di negoziato tra Ue e Ucraina, attraverso l’applicazione di preferenze commerciali unilaterali da parte dell’Ue sui prodotti originari dell'Ucraina.
Il regime preferenziale sarà concesso per un periodo di tempo limitato, fino al 1 novembre 2014, data in cui si prevede che possa entrare in vigore l’intero Accordo di Associazione.
L'eliminazione temporanea dei dazi doganali (l’elenco dei prodotti interessati è rintracciabile negli Allegati dell’Accordo di Associazione, consultabili al seguente link: http://www.eeas.europa.eu/ukraine/assoagreement/assoagreement-2013-annexes-to-title-iv_en.htm) sarà totale o parziale, a seconda del settore. Il valore annuo di questa misura di sostegno è stimato essere pari a 500 milioni di euro in riduzioni tariffarie, di cui quasi 400 milioni di euro riguardanti il settore agricolo.
Di seguito, in sintesi i contenuti della proposta:
Prodotti industriali: il 94,7 % verrà da subito liberalizzato. Il restante 5,3% (soprattutto prodotti chimici) godrà di tariffe ridotte.
Prodotti agricoli: preferenze tariffarie immediate per l’82,2% delle importazioni dall'Ucraina. Per gli altri prodotti (tra cui cereali, carne di maiale, manzo, pollame) sono previsti contingenti tariffari duty-free.
Prodotti alimentari trasformati: preferenze tariffarie immediate per l’83,4 % delle importazioni dall'Ucraina. Il restante 15,9 % sarà parzialmente liberalizzato attraverso contingenti tariffari .
Meccanismo di Salvaguardia: le preferenze commerciali concesse sono condizionate all’osservanza da parte dell'Ucraina alle "regole di origine" dei prodotti, nonché alla cooperazione amministrativa del paese con l’Ue. Inoltre, l'Ucraina non dovrà introdurre nuovi dazi o incrementare quelli esistenti, applicare nuove restrizioni quantitative e/o misure di effetto equivalente nei confronti dell’Ue. Le misure preferenziali verranno sospese qualora si registrino incrementi anomali delle importazioni dall’ucraina o in caso di illeciti circa la provenienza effettiva della merce.
UKR_proposta_regolamento_Ue_preferenze_tariffarie_marzo2014.pdf|Visualizza dettagli
|