Vi saremo pertanto grati di farci pervenire entro venerdì 28 febbraio ogni segnalazione che riteniate utile ([email protected] - [email protected]).
Si ringrazia per la collaborazione.
Russia - Segnalazione ostacoli di accesso al mercato
Il 3 marzo prossimo si terrà a Roma (presso il Ministero Sviluppo Economico) la I sessione del Gruppo di Lavoro italo-russo per la cooperazione economica e la modernizzazione. tra le tematiche che verranno discusse in tale occasione, rientrano le questioni di accesso al mercato. A tale proposito stiamo raccogliendo in un documento le principali problematiche di natura daziaria e non tariffaria che le imprese incontrano sul mercato russo, da sottoporre alla controparte.
Vi saremo pertanto grati di farci pervenire entro venerdì 28 febbraio ogni segnalazione che riteniate utile ([email protected] - [email protected]). Si ringrazia per la collaborazione. |
ROADSHOW PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONEIn merito al progetto Roadshow per l'internazionalizzazione segnalo qui di seguito il link dove visualizzare i programmi e le presentazioni relative alle prime due tappe: Biella e Bari. Nel sito troverete inoltre le informazioni relative alle prossime tappe in programma. www.roadshow.ice.it/
|
IRAN - Regime sanzionatorio - Documentazione Ministero Affari EsteriCon riferimento all' incontro Iran tenutosi in Confindustria il 30 gennaio scorso, si trasmette in allegato, per opportuna informazione, la presentazione resa disponibile dal Ministero Affari Esteri - Direzione Generale per la mondializzazione e le questioni globali - che illustra i cambiamenti in atto nel regime delle sanzioni con l’Iran. Presentazione Iran_MAE_febb2014.pptxVisualizza dettagli |
COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONESi è tenuto il 6 febbraio scorso il Comitato Tecnico Internazionalizzazione presieduto da Paolo Zegna. In allegato trovate la documentazione relativa ai punti trattati nel corso dell'incontro.
Accordo Bali_Osservazioni_Confindustria_gen_2014.pdfVisualizza dettagli countrybrandindex20122013-futurebrand-121031010300-phpapp02.pdfVisualizza dettagli Doc_TDIs_DEF_sett2013.pdfVisualizza dettagli Focus_Brasile_Abstract.pdfVisualizza dettagli NUOVO REGOLAMENTO IRAN_prospetto.pdfVisualizza dettagli PresentazioneCT6.02.14DEF.pdfVisualizza dettagli SPG_nuovo regolamento_dicembre 2013.pdfVisualizza dettagli |
MESSICO: Missione imprenditoriale (Città del Messico, 31 marzo - 2 aprile 2014) - Informazioni LogisticheCon riferimento alla missione imprenditoriale in Messico in programma dal 31 marzo al 2 aprile prossimo (rif. News EI del 31/01/2014), si riportano di seguito le indicazioni logistiche utili ad effettuare le prenotazioni alberghiere.
N.B. Si ricorda che le spese di viaggio e alloggio saranno a carico di ciascun partecipante, che dovrà provvedere in maniera autonoma ad effettuare le relative prenotazioni. Per ragioni organizzative tutte le aziende ammesse alla missione sono tenute a comunicare all’indirizzo e-mail [email protected] il proprio piano voli e l'hotel prescelto entro e non oltre il 19 marzo p.v., anche nel caso in cui la struttura alberghiera scelta sia diversa da quella consigliata; in caso contrario non sarà garantita la partecipazione alla missione.
Prenotazioni alberghiere: La sede principale dei lavori sarà l’Hotel: Intercontinental Presidente Mexico City Campos Eliseos 218 Col. Chapultepec Polanco http://www.intercontinentalmexico.com/MexicoCity_overview.html
L’hotel potrà essere prenotato inviando entro il 19 marzo il modulo allegato all’indirizzo e-mail [email protected]. Successivamente a tale data, eventuali richieste saranno soggette a conferma di disponibilità e tariffa da parte dell’albergo.
Formalità per l’ingresso in Messico Si ricorda che per l’ingresso in Messico è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per i titolari di passaporto italiano il visto d'ingresso non è necessario per ragioni di turismo e per soggiorni la cui durata non superi i 90 giorni. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito web: www.viaggiaresicuri.it
Programma dell’iniziativa: Con l’occasione si trasmette copia del programma della missione aggiornato alla data odierna.
Scheda Prenotazione Hotel.pdfVisualizza dettagli Programma (al 12_02).pdfVisualizza dettagli
|
OSTACOLI COMMERCIALI PER L’EXPORT ITALIANO – FOCUS BRASILE – ANALISI CONFINDUSTRIASi trasmette, in allegato, copia dell’analisi realizzata da Confindustria sulle principali misure tariffarie e non tariffarie rilevate sul mercato brasiliano. Tale approfondimento fa seguito al nostro documento del luglio 2013 sugli ostacoli commerciali nei principali mercati di riferimento dell’export italiano, accogliendo le richieste del sistema per un focus sul mercato brasiliano. Il governo del paese sta infatti portando avanti da tempo politiche restrittive dell’accesso al mercato, sia di natura tariffaria attraverso l’innalzamento dei dazi che di tipo non tariffario, con l’introduzione di pratiche complicate ed onerose per le importazioni di beni nel paese. L’analisi si articola in una parte iniziale che fornisce una valutazione del profilo tariffario del Brasile dal punto di vista generale e con particolare riferimento al suo impatto sull’export italiano; vengono poi approfonditi gli effetti dell’esclusione del Brasile nell’ambito della riforma del Sistema di Preferenze Generalizzate della Ue e infine evidenziati i principali ostacoli non tariffari, trasversali e settoriali. In particolare per quest’ultima parte le informazioni sono state elaborate sulla base dei contributi resi disponibili dalle Associazioni di Confindustria e da aziende operanti in vari settori, il cui contributo è risultato determinante per lo svolgimento del lavoro. L’analisi verrà posta all’attenzione delle nostre Autorità e delle Istituzioni comunitarie competenti con l’auspicio che possa contribuire a delineare le azioni più appropriate per agevolare le nostre esportazioni su un mercato di grande interesse come quello brasiliano. DEF_Ostacoli Commerciali_Focus_BRASILE_febb2014.pdfVisualizza dettagli |
Missioni per la crescita del Vice Presidente della Commissione Europea, Antonio TajaniSi informa che il 18-19 febbraio si terrà in Belgio (Vallonia – La Louvière) una delle Missioni per la Crescita organizzate da Antonio Tajani, Commissario europeo per l’Industria e l’Imprenditoria e Vice Presidente della Commissione Europea.
Attraverso tali missioni si intende sostenere il processo di internazionalizzazione delle imprese europee, promuovendo uno sviluppo transfrontaliero delle relazioni industriali e, al contempo, attrarre aziende e investimenti stranieri nella regione che ospita l’evento.
La missione in Belgio si propone come obiettivo quello di approfondire le opportunità imprenditoriali e di investimento presenti nella regione della Vallonia.
Si informa, inoltre, che, nel corso dei prossimi mesi, le Missioni per la Crescita del Vice Presidente Tajani si terrano in Grecia (ad Atene il 10 e l’11 marzo), in Italia (a Napoli il 13 e 14 marzo e a Palermo il 27 e il 28 marzo) e in Spagna (a Siviglia il 2 e il 3 aprile e a Merida il 4 aprile).
Maggiori informazioni sulle Missioni per la Crescita sono disponibili al seguente link: http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/mission-growth/missions-for-growth/antonio-tajani/europe/index_en.htm
Per partecipare alla Missione in Vallonia, La Louvière, le iscrizioni possono essere effettuate attraverso i seguenti link: B2B: http://www.b2match.eu/m4g-wallonia
Le iscrizioni per partecipare sia alla Conferenza sia ai B2B per le Missioni ad Atene, Napoli e Palermo sono aperte e possono essere effettuate attraverso i seguenti link: Atene: B2B: http://www.b2match.eu/m4g-Greece2014
Napoli: B2B: http://www.b2match.eu/m4g-italy-campania
Palermo B2B: http://www.b2match.eu/m4g-Italy-Sicily
|
Visita del Presidente Letta nei paesi del Golfo (1-4 febbraio 2014)
Nota ad uso interno* Dall'1 al 4 febbraio il presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta, sarà in visita negli Emirati Arabi Uniti, in Qatar e Kuwait.
Il 1° febbraio è previsto l’arrivo in serata ad Abu Dhabi; seguirà incontro e cena ufficiale di lavoro con il Principe Ereditario, S.A. Sceicco Mohammed Bin Zayed Al Nahyan, cui parteciperà una ristretta delegazione di grandi imprese italiane operanti nel Paese.
Il 2 febbraio si terranno, in mattinata, colloqui a Dubai con il Vice Presidente e Primo Ministro degli EAU, S.A. Sceicco Mohammed Bin Rasheed Al Maktoum; a seguire è prevista una colazione di lavoro con rappresentanti di grandi imprese emiratine.
Nel pomeriggio il Presidente Letta incontrerà ad Abu Dhabi il Ministro per gli Affari Presidenziali, S.A. Sceicco Mansour Bin Zayed Al Nayan.
Seguirà cerimonia di firma di accordi economici tra imprese italiane ed emiratine, punto stampa e cocktail con le rispettive delegazioni istituzionali ed imprenditoriali.
Il 3 febbraio, in mattinata, si terrà a Doha un incontro con l’Emiro, S.A. Tamim Bin Hamad Al Thani presso il Palazzo reale. Seguirà incontro con il Primo Ministro, S.A. Abdullah Bin Nasser Al Thani, e successiva colazione di lavoro cui prenderà parte una ristretta delegazione di imprese italiane.
Il 4 febbraio il Presidente Letta sarà a Kuwait City dove è prevista, in mattinata, cerimonia di saluto e incontro con l’Emiro, S.A. Sceicco Sabah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah. Seguiranno colloqui con il Primo Ministro, S.A. Sceicco Jaber Al-Mubarak Al-Hamad Al-Sabah e colazione di lavoro con il Primo Ministro ed una ristretta delegazione imprenditoriale italiana. |