Nell’ambito del Vertice intergovernativo italo-russo, tenutosi a i di Programma vertice 26 nov.doc">Visualizza dettagli programma_def_Business_Forum.pdfVisualizza dettagli
Russia: Esiti Business Forum italo-russo. Trieste, 26 novembre 2013
Nell’ambito del Vertice intergovernativo italo-russo, tenutosi a i di Programma vertice 26 nov.doc">Visualizza dettagli programma_def_Business_Forum.pdfVisualizza dettagli
|
Algeria: Esiti missione imprenditoriale (Algeria, 19-21 novembre 2013)
Dal 19 al 21 novembre scorso si è svolta a la missione imprenditoriale in Algeria, organizzata da Confindustria, insieme con il Ministero dello sviluppo economico e l’agenzia ICE.
La missione - dedicata ai settori oil & gas, costruzioni, meccanica e pesca – ha visto la partecipazione di circa 120 rappresentanti di imprese, Associazioni ed istituzioni italiane.
L’iniziativa - guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, dal Presidente della Piccola Industria di Confindustria, Vincenzo Boccia – è stata occasione per approfondire le opportunità offerte dal mercato algerino nei settori target della missione.
Le Autorità algerine hanno accolto con grande interesse l’iniziativa italiana, auspicando che da essa nascano partnership strutturare e durature.
Programma Il programma della missione ha visto la realizzazione, nel pomeriggio del 19 novembre, di una sessione introduttiva dedicata alle prospettive economiche del mercato. Nella giornata del 20 si è tenuto un Forum Economico, cui sono intervenuti i dello Sviluppo industriale e della Promozione dell'investimento, Benyounes, dell'Agricoltura Nouri e della Pesca, Ferroukhi.
A seguire, si è tenuta una sessione di incontri bilaterali tra imprese italiane ed algerine, durante la quale sono stati realizzati oltre 300 BtoB.
Nella giornata successiva, la delegazione ha potuto visitare il SITP - Salon professionnel international des travaux publics et de la construction.
La missione è stata inoltre l'occasione per la prima riunione della Task Force per i partenariati industriali, cui hanno partecipato, per parte italiana, il Ministero dello Sviluppo Economico, Confindustria, ICE e Simest. La Task Force avrà il compito di monitorare i seguiti della missione di novembre, individuare e promuovere eventuali criticità per le imprese italiane nel mercato ed identificare nuovi settori per lo sviluppo dei partenariati.
Durante la missione, il Vice Ministro Calenda ha potuto incontrare in bilaterale il Ministro per lo Sviluppo Industriale, Benyounes. Nel corso dell'incontro, il Ministro ha confermato che il partenariato con operatori stranieri, in grado di apportare know-how, creare occupazione qualificata e sviluppare capacità imprenditoriale, e' un passaggio obbligato per lo sviluppo dell'industria algerina e ha sottolineato come, in tal senso, l'Italia sia considerata un interlocutore prioritario.
Valutazione esiti missione Al termine della missione, sono stati distribuiti ai partecipanti dei questionari di valutazione dell’’iniziativa. Da una prima analisi dei formulari raccolti risulta un gradimento dell’intera missione superiore all’88%.
Follow up Sulla base dei contatti avuti durante la missione e delle opportunità evidenziate dalle controparti locali, Confindustria, insieme con il Ministero dello Sviluppo Economico, intende promuovere azioni di follow up con il coinvolgimento diretto delle Associazioni interessate. Tra i settori di maggiore interesse su cui concentrare gli sforzi, si segnala la filiera dell'agroalimentare e l'health care.
|
WTO - IX Conferenza ministeriale (Bali, 3 - 6 dicembre 2013). Esiti della riunione di coordinamento del Ministero Sviluppo EconomicoDal 3 al 6 dicembre prossimo avrà luogo a Bali la nona Conferenza Ministeriale del WTO, che sarà presieduta dal nuovo Direttore Generale, il brasiliano Roberto Carvalho de Azevêdo (nominato dal settembre scorso successore di Pascal Lamy). La delegazione italiana sarà guidata dal Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda. In vista di tale importante appuntamento, il 22 novembre u.s. il Ministero Sviluppo Economico ha indetto una riunione di coordinamento allo scopo di fornire aggiornamenti sullo stato dei negoziati e su quanto si discuterà a Bali. Al riguardo, si trasmette, di seguito, una sintesi dei principali aspetti emersi. Il pacchetto negoziale che verrà discusso a Bali (Bali package) si focalizzerà su tre pilastri: (a) trade facilitation; (b) alcuni aspetti del capitolo agricolo; (c) tematiche legate allo sviluppo ed ai paesi meno avanzati. Sono questi infatti i dossier su cui si è consolidato un consenso tale da permettere l’avanzamento del negoziato che, nel suo complesso, com’è noto, è ormai bloccato da anni. Per quanto riguarda il capitolo agricolo, si discuteranno tre proposte, una avanzata dal G33 sulla sicurezza alimentare e due presentate dal G20 sulla gestione dei contingenti tariffari e sulla disciplina dei sussidi e crediti all’export. Per quanto riguarda il capitolo sviluppo, a Bali verranno affrontati gli aspetti collegati al meccanismo di monitoraggio sull’implementazione delle disposizioni riguardanti il trattamento speciale e differenziato per i PVS; il “waiver servizi”, ossia la decisione per rendere operativa la deroga concessa alle economie meno avanzate in base alla quale i Paesi industrializzati possono estendere il trattamento preferenziale ai fornitori di alcuni servizi dei LCDs. Sempre nell’ambito del capitolo sviluppo, durante la conferenza di Bali si prevede un “accordo di auspicio” in materia di regole di origine preferenziali che potrà consentire alle economie meno avanzate di trasformare una percentuale ridotta dei beni (fino ad un minimo del 25%) per ottenere l’origine preferenziale. Infine, il negoziato sulla “Trade facilitation” (facilitazione degli scambi) - la cui finalità è di stabilire norme di semplificazione e armonizzazione delle procedure doganali a livello multilaterale - è al momento il più avanzato. Le aree tematiche su cui si fonda l’accordo riguardano gli obblighi in materia di cooperazione doganale (tra cui autorizzazioni e formalità per le operazioni di import/export, dichiarazioni per il transito delle merci, “Single Window” ecc.) e il trattamento speciale e differenziato e l’assistenza tecnico-finanziaria e di capacity building per i PVS. Insieme a quello sulla liberalizzazione dei prodotti industriali (cd. NAMA), si tratta di un capitolo negoziale di interesse per Confindustria e strategico per le imprese in quanto una normativa standardizzata a livello internazionale semplificherebbe le formalità doganali legate alle operazioni commerciali sia in termini di riduzione dei costi che di trasparenza. Su tale capitolo specifico sarà nostra cura condividere con il sistema eventuali approfondimenti e gli sviluppi legati alla Conferenza Ministeriale di Bali. Per maggiori dettagli si allega di seguito la presentazione ppt fornita dal Ministero Sviluppo Economico che illustra puntualmente le prospettive della prossima Conferenza. Tavolo OMC - presentazione MC9_Bali.pptVisualizza dettagli |
AZERBAIJAN: Esiti missione imprenditoriale a Baku (12-14 novembre 2013)
Si è svolta dal 12 al 14 novembre scorso la missione imprenditoriale a Baku organizzata da Confindustria e ICE in collaborazione con Ance e Federprogetti. L’iniziativa - prevista in occasione della visita nel Paese del Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda - ha avuto carattere di filiera concentrandosi sui due settori che riservano maggiori opportunità di collaborazione bilaterale: Infrastrutture e Costruzioni e Oil&Gas.
Sono state in totale oltre 70 le imprese che vi hanno partecipato, per circa 120 rappresentanti di aziende, associazioni industriali ed enti pubblici.
Il programma della missione ha avuto inizio mercoledì 13 novembre con un Forum dedicato alle opportunità di collaborazione e di investimento in Azerbaijan, organizzato in collaborazione con AzPromo (Azerbaijan Export and Investment Promotion Foundation), che è stato presieduto da parte azera dal Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Niyazi Safarov; a seguire si è tenuta una sessione di incontri di business fra le imprese italiane che ne avevano fatto richiesta e le controparti azere.
Nel pomeriggio si sono invece svolti due workshop tecnici di approfondimento sui settori oggetto della missione in cui sono stati presentati i principali progetti di investimento previsti nei prossimi anni nei settori infrastrutture e oil&gas.
La giornata di giovedì 14 novembre è stata infine dedicata alle visite tecniche presso gli impianti della Caspian Pipeline Coatings (www.caspianpipecoatings.com) per il settore dell’Oil&gas, e presso i cantieri di Baku White City (www.bakuwhitecity.com) e dello Stadio Olimpico per il comparto delle costruzioni.
Le presentazioni complete illustrate dai relatori azeri nel corso dei lavori sono disponibili all’indirizzo internet: http://www.confindustria.it/Conf2004/DbDoc2004.nsf/ED7A98CEB34BD160422567D700799728/FE9CEB1395DAA63FC1257C2E0047F77C?OpenDocument
|
USA: Esiti Missione Imprenditoriale a Washington, Boston, Los Angeles e San Francisco (4-8 Novembre 2013) e materiale lavoriLa Missione imprenditoriale negli Stati Uniti, che si è svolta dal 4 all’8 Novembre scorso, organizzata da Confindustria, Ambasciata d’Italia a Washington, Ice Agenzia, in partnership con Simest e con la collaborazione dei Consolati Generali di Boston, Los Angeles e San Francisco, ha visto la partecipazione di 24 aziende e 6 associazioni industriali. La missione era focalizzata nei comparti ad alta tecnologia, in particolare Aerospazio, ICT e Biomedicale e la presenza delle nostre associazioni - AIAD, ANITEC, ASSOBIOMEDICA ed UCIMU – ha garantito una migliore rappresentanza delle imprese dei suddetti settori anche in vista delle successive attività di follow up che potranno interessare tutti gli operatori. La missione è stata guidata dal Presidente del Comitato Tecnico per l’Internazionalizzazione, Paolo Zegna, e dal Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda. Obiettivo della missione è stato quello di acquisire informazioni sul mercato americano, sulle prospettive di sviluppo e collaborazione nei settori focus della missione e soprattutto attivare contatti con imprese americane per creare sinergie commerciali in settori ad alto potenziale di crescita, dove una partnership internazionale può consentire alle piccole e medie imprese italiane di aumentare la loro competitività a livello globale. Il materiale presentato in occasione delle sessioni di lavoro della missione negli Stati Uniti è reso disponibile sul seguente link: Presentation Stati Uniti cui accedere per scaricare i documenti di vostro interesse, suddivisi per tappe. |
CANADA: Esiti Missione Imprenditoriale a Montreal, Toronto, Vancouver e Calgary (14-18 Ottobre 2013) e materiale lavori.
La Missione imprenditoriale in Canada, che si è svolta dal 14 al 18 Ottobre scorso, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Ottawa, ICE, ANCE, Federprogetti, GSE e in partnership con SIMEST, ha visto la partecipazione di 41 aziende e 5 associazioni industriali.
Questa prima missione in Canada di Confindustria con le imprese è stata guidata dal Presidente del Comitato Tecnico per l’Internazionalizzazione, Paolo Zegna, e dal Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda.
Il programma dei lavori si è aperto a Montreal per poi proseguire a Toronto e Vancouver con le imprese dei settori Infrastrutture, Trasporti e CleanTech e a Calgary con quelle del settore dell’Oil&Gas.
Durante lo svolgimento della missione l’Unione Europea ha siglato l’accordo di Libero Scambio con il Canada (Comprehensive Economic and Trade Agreement - CETA) che rappresenta una grande opportunità per le nostre imprese in quanto comporterà una maggiore apertura del mercato canadese per le esportazioni del manifatturiero - grazie all’abbattimento dei dazi e alla rimozione delle principali barriere non tariffarie - nonché una liberalizzazione degli appalti pubblici e delle infrastrutture.
Alla luce dell’imponente piano infrastrutturale recentemente varato dal Canada e che si svilupperà nel corso dei prossimi 10 anni, l’accordo costituisce altresì un ulteriore ottimo auspicio per le imprese italiane che si stanno affacciando in questo mercato per valutare e cogliere le opportunità di business offerte dal Paese.
Come Confindustria si sta valutando di organizzare una seconda iniziativa in Canada nel 2014 per offrire anche alle imprese di altri settori un’importante occasione per esplorare sviluppi futuri sul mercato canadese.
Il materiale presentato in occasione delle sessioni di lavoro della missione in Canada è reso disponibile sul seguente link: Presentation Canada cui accedere per scaricare i documenti di vostro interesse, suddivisi per tappe.
Augurandoci che quanto inviato possa essere di vostra utilità, si inviano cordiali saluti. |
Comitato Investitori Esteri - Riunione 5 novembre 2013Il 5 novembre u.s. si è tenuta a Milano, presso la sede di Assolombarda, la riunione del Comitato Investitori Esteri di Confindustria. All’incontro hanno preso parte 60 rappresentanti delle multinazionali estere (“MNE”) che compongono il Comitato Investitori Esteri (“CIE” o “Comitato”).
|
Expo 2020, l’Italia sostiene la candidatura di DubaiIl Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, ha annunciato che l’Italia sosterrà la candidatura di Dubai all’Expo 2020. Lo ha comunicato ieri ad Abu Dhabi il Consigliere per gli Affari economici di Palazzo Chigi, Fabrizio Pagani, che ha recapitato il messaggio del Presidente alle autorità degli Emirati Arabi Uniti. A Milano, per Expo 2015, il padiglione degli Emirati Arabi sarà peraltro tra i più grandi e il governo italiano è certo che possano crearsi straordinarie prospettive di collaborazione tra aziende e comparti del settore privato dei due Paesi. “I rapporti bilaterali tra Italia ed Emirati Arabi Uniti – sottolinea Letta – sono eccellenti e caratterizzati da una costante crescita dal punto di vista sia politico sia economico. Il passaggio di testimone tra Expo Milano 2015 e Expo Dubai 2020 contribuirebbe a rafforzare questo legame virtuoso”. |
Programma vertice italo-francese. Roma, 20 novembre 2013In vista del prossimo vertice italo-francese, in programma per mercoledì 20 novembre, martedi' 19 novembre, alle ore 10.00, nella sala stampa di Palazzo Chigi, il consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio, Armando Varricchio, e il consigliere per gli affari economici e internazionali, Fabrizio Pagani, terranno un briefing informativo sul vertice. In allegato bozza di programma dell'iniziativa.
vertice italo francese uso interno.pdfVisualizza dettagli |
Turchia: missione incoming InvitaliaSi informa che, dal 25 al 28 novembre 2013, Invitalia organizza una missione in Italia di imprese ed associazioni turche.
La visita mira a presentare alle imprese turche le opportunità di investimento presenti sul territorio italiano, oltre a consolidare le relazioni economiche tra i due Paesi.
La missione si svilupperà in 3 giornate di lavoro nel corso delle quali si terrà l'Economic Workshop "Italy and Turkey: promoting bilateral partnership between Smes", B2B meetings e visite a siti industriali.
L'Economic Workshop avrà luogo il 25 novembre, alle 9.30, presso l'Auditorium di Via Veneto (Via Veneto 89). Al termine del workshop si terrà la prima sessione di incontri bilaterali tra le imprese italiane e turche (dalle 14.30 alle 16.30).
Il 26 novembre, dalle 9.30 alle 11.30, presso gli uffici di Invitalia (Via Calabria 46), si svolgerà la seconda sessione dedicata agli incontri tra le imprese dei due paesi.
Le aziende e le associazioni interessate ad aderire all'iniziativa possono fare riferimento agli uffici di Invitalia: Dr.ssa Paola Cerulo - tel.0642160325 - [email protected]
Si allega l'elenco delle aziende turche ad oggi confermate e l'invito al workshop economico del 25 novembre.
|