Si terrà oggi alle 17.30 in diretta Facebook la conferenza stampa in italiano per presentare l’hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea per il 24-25-26 aprile.
Diretta Facebook ➡️ https://lnkd.in/dRTGYsC
Sito ufficiale #EUvsVirus ➡️ https://euvsvirus.org/
L'Hackathon mira a trovare soluzioni innovative per risolvere una serie di problemi legati al Covid19 sotto diversi aspetti: salute e vita, continuità aziendale, lavoro e istruzione a distanza, coesione sociale e politica, finanza digitale e una categoria generica per le altre tematiche. Le iscrizioni per partecipare sono ancora aperte!
#EUvsVirus Hackathon: soluzioni innovative per sconfiggere il coronavirus
La Commissione europea ha organizzato #EUvsVIRUS, un hackathon paneuropeo che si terrà interamente online il 24-25-26 aprile.
L'iniziativa mira a trovare soluzioni innovative per vincere le sfide connesse al coronavirus sotto diversi aspetti (Health & Life, Business Continuity, Social & Political Cohesion, Remote Working & Education, Digital Finance). Sono invitati a partecipare sviluppatori, designer, problem solver, imprenditori digitali, makers, imprese e start up da tutta Europa (link sito). La Commissione invita anche le imprese corporate, le associazioni, gli enti finanziatori e gli enti locali a contribuire all'iniziativa.
I partecipanti potranno iscriversi in team o come singoli e creare il proprio team di progetto dopo la registrazione. Le soluzioni verranno valutate da una giuria di esperti indipendenti e le migliori saranno selezionate per entrare a far parte dell’ecosistema dell’European Innovation Council, ampliando così le loro possibilità di finanziamento. Durante l’hackathon saranno trasmessi webinar e talk organizzate dalla Commissione europea e da altri partner dell’iniziativa. Vi è, inoltre, la possibilità di partecipare come Team Coordinator o come Mentor, supportando così il processo di sviluppo delle soluzioni proposte dai team.
Modificato il da Veronica Bandu 8922823A-5D0A-C526-C125-825F004CA68A [email protected]
|
Il programma InvestEU rappresenta un importante strumento di finanziamento per incentivare gli investimenti, l’innovazione e la creazione di nuove opportunità lavorative. InvestEU si inserisce perfettamente nel quadro degli obiettivi europei legati alla nuova programmazione 2021-2027, mirando ad incentivare la transizione verso un’Europa più green e la ripresa economica e sociale post pandemia, contribuendo direttamente ad aumentare la qualità di vita dei cittadini europei. Verranno mobilitati più di 370 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi sotto la garanzia di bilancio UE.
L’evento di lancio, organizzato dalla DG ECFIN, si terrà online il 18 marzo 2021 dalle ore 15:30 alle ore 17:40, sarà moderato da Iciar Rodriguez Miranda (Deputy Head of Unit, Communication and inter-institutional relations, DG ECFIN) e fornirà ulteriori informazioni riguardo il programma InvestEU, l’Advisory Hub e il Portale dedicato.
Per registrarsi basta seguire la procedura indicata nel seguente link.
Per maggiori info visitare la pagina dedicata.
|
La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2022 dello European Innovation Council (EIC), finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe.
Lo European Innovation Council mira ad identificare e supportare tecnologie e innovazioni breakthrough che hanno il potenziale di sviluppare prodotti o servizi in grado di avere un impatto a livello internazionale e diventare leader di mercato.
L’EIC supporta tutte le fasi dell'innovazione, dalla fase di ricerca e sviluppo alla convalida e dimostrazione di tecnologie e innovazioni rivoluzionarie. Il supporto si estende anche allo sviluppo e allo scaling up di start-up e piccole e medie imprese.
Il sostegno finanziario è fornito attraverso tre strumenti principali:
- Pathfinder: per la ricerca avanzata sulle tecnologie innovative;
- Transition: per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione;
- Accelerator: per sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto.
Potete consultare il programma di lavoro accedendo a questo link.
Potete trovare la nostra scheda di approfondimento nell’area riservata del sito Confindustria EU.
Si segnala inoltre che l’Agenzia esecutiva per lo European Innovation Council e le PMI (EISMEA) organizza una giornata informativa online sullo European Innovation Council il 22 febbraio 2022. L’evento ha lo scopo di spiegare le principali novità del programma di lavoro del 2022 e di fornire una panoramica sui tre principali schemi di finanziamento forniti dall’EIC.
L’InfoDay si terrà il 22 febbraio 2022 dalle 9.30 alle 16.30.
Il programma e i dettagli per la connessione saranno pubblicati su questo sito.
|
Cari colleghi,
anche a seguito dell’Info day organizzato dall’Agenzia EASME e svoltosi oggi a Bruxelles, abbiamo apportato alcune correzioni nella scheda di approfondimento relativa alla Sustainable Blue Economy call.
Le modifiche effettuate riguardano il paragrafo “Criteri di eleggibilità” dello Strand 3, in relazione alla composizione del Consorzio .
In allegato potete trovare la Scheda aggiornata, disponibile anche nella pagina dedicata dell’area riservata del nostro sito.
Nei prossimi giorni saranno disponibili le presentazioni dell’Info day Sustainable Blue Economy.
Scheda approfondimento Sustainable Blue Economy call_2017.pdf|Afficher les détails
|
Si terrà in modalità virtuale, dal 22 al 24 settembre l’edizione 2020 delle Giornate europee della ricerca e dell'innovazione, il principale evento annuale del settore, promosso dalla Commissione europea, che riunisce cittadini e attori chiave del mondo della politica, dell’imprenditoria e della ricerca per discutere delle sfide e delle prospettive future della ricerca e dell’innovazione a livello europeo e globale.
Il programma di quest’anno avrà come focus le tematiche connesse alla crisi climatica, la transizione digitale e la prossima programmazione quadro. In particolare, ciascuna giornata prevede lo svolgimento di una sessione plenaria e momenti di approfondimento all’interno dei 10 Hub tematici che avranno ad oggetto le politiche del settore, il Green Deal europeo, la digitalizzazione, Horizon Europe, le missioni di Horizon Europe, l’implementazione e le sinergie intelligenti, la cooperazione internazionale, il Consiglio europeo dell’innovazione, l’Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia e il Consiglio europeo della ricerca.
Per partecipare è necessario effettuare la registrazione al seguente link.
Per maggiori approfondimenti e per consultare la lista dei relatori è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.
|
Nell’ambito del primo avviso per la presentazione di progetti del Programma Interreg Italia – Svizzera, è stata aperta la seconda finestra di candidature, in scadenza il 10 giugno 2025, ore 12:00.
Interreg è uno strumento di finanziamento per la promozione della cooperazione transfrontaliera e transnazionale nell'UE e finanzia progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg Italia - Svizzera contribuisce a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti, proponendosi di generare un significativo cambiamento nella governance, tanto in termini di crescita della competitività quanto di rafforzamento della coesione economica e sociale.
I territori che partecipano al Programma sono:
- Per l’Italia: le Province di Lecco, Como, Varese e Sondrio (Lombardia), le Province di Novara, Vercelli, Biella, Verbano Cusio-Ossola (Piemonte), la Provincia Autonoma di Bolzano, la Regione autonoma della Valle d’Aosta.
- Per la Svizzera: il Cantone Ticino, il Cantone dei Grigioni, il Cantone Vallese.
Lo stanziamento finanziario totale della seconda finestra è di 26.325.217,88 euro per i beneficiari italiani e 10.295.744,05 franchi per i beneficiari svizzeri.
Possono partecipare al bando soggetti pubblici e privati. I progetti devono essere presentati da un partenariato composto da almeno un beneficiario italiano ed uno svizzero, e devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi specifici del Programma, consultabili sul sito web.
Il Programma finanzia interventi che mirino ad ottenere risultati concreti che possano includere azioni pilota o interventi dimostrativi per testare la fattibilità di soluzioni congiunte da adottare sui due versanti della frontiera.
Per maggiori informazioni e per visionare la documentazione attinente, consultare questa pagina.
|
L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha aperto ieri le candidature per entrare a far parte di un nuovo partenariato per l'innovazione sostenibile per rafforzare i settori e gli ecosistemi idrici, marini e marittimi in Europa. Consorzi di organizzazioni e leader del settore che riuniscono istruzione, ricerca e imprese legate all'acqua sono invitati a proporre la loro visione e strategia per l'EIT Water.
Nonostante le abbondanti risorse idriche europee, permangono sfide legate alla frammentazione della gestione degli ecosistemi e all'uso eccessivo delle risorse naturali. Le ultime statistiche rivelano infatti che circa il 38% della popolazione europea è colpita dalla carenza idrica, con un impatto sul 29% del territorio. Il costo economico è notevole, da 2 a 9 miliardi di euro, e grava sui cittadini europei.
EIT Water diventerà la decima comunità della conoscenza e dell'innovazione (Knowledge and Innovation Community, KIC) dell'EIT, partenariati creati per promuovere la creazione di nuove tecnologie, affrontare le sfide globali e rafforzare la competitività e lo sviluppo sostenibile dell'Europa.
L'EIT intende sviluppare un approccio integrato tra i settori e gli ecosistemi di acqua dolce, marina e marittima. La nuova KIC fungerà da partenariato paneuropeo con l’obiettivo di rafforzare le capacità di affrontare il divario regionale europeo in materia di innovazione.
La scadenza per la presentazione delle candidature per l'EIT Water è il 17 giugno 2025.
Per tutti i dettagli e i documenti ufficiali, visitare il sito web: Istituto europeo di Innovazione e tecnologia - EIT Water
Modificato il da Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Commissione europea ha pubblicato la Programme Guide 2018 di Eramsus+, il documento principale da consultare per avere una conoscenza approfondita del programma e delle opportunità supportate da Erasmus+.
Il documento fornisce informazioni su:
-
le priorità del programma;
-
le azioni sostenute;
-
i finanziamenti disponibili per le varie azioni;
-
le modalità di partecipazione.
Tra le novità della Guida al programma 2018 figura la reintroduzione delle "Alleanze delle abilità settoriali" (AAS), rispetto alle quali abbiamo predisposto una Scheda di Approfondimento.
Le Alleanze delle Abilità Settoriali sono progetti transnazionali che individuano o si basano su un fabbisogno di competenze esistente o emergente in un determinato settore economico e/o che traducono tale fabbisogno in programmi di formazione professionale in grado di soddisfarlo.
Le AAS si articolano in tre lotti:
Lotto 1 - Le alleanze delle abilità settoriali per l'individuazione del fabbisogno di competenze operano a livello settoriale al fine di dimostrare in modo chiaro e dettagliato quali siano tali lacune e tale fabbisogno.
Lotto 2 - Le alleanze delle abilità settoriali per la pianificazione e l'erogazione di IFP sostengono la progettazione e l'erogazione di contenuti di formazione comuni per programmi di formazione professionale per uno o più profili professionali correlati di un dato settore, oltre che di metodologie didattiche e formative.
Lotto 3 - Alleanze delle abilità settoriali per l'attuazione di un nuovo approccio strategico ("piano") alla cooperazione settoriale sulle competenze: piano per la cooperazione settoriale sulle competenze costituisce una delle dieci azioni previste dalla nuova agenda per le competenze per l'Europa. Nell'attuale invito a presentare proposte, il piano sarà attuato in sei settori in cui si registrano gravi carenze di competenze:
-
Produzione additiva
-
Costruzioni
-
Trasporti marittimi
-
Filiera della carta
-
Energie rinnovabili e tecnologie verdi
-
Settore siderurgico
Scheda approfondimento su SSA_2018_.pdf|Afficher les détails
Modificato il da Leonardo Pinna 9E734699-515C-928B-C125-7BA200363F76 [email protected]
|
Il Consiglio dell'Unione europea ha dato il via libera al Single Basic Act, ovvero un regolamento volto a facilitare il lancio di nove nuovi partenariati europei (Joint Undertakings), tra l'Unione europea, gli Stati membri e/o l'industria. I partenariati hanno lo scopo di fornire soluzioni innovative per far fronte alle sfide in materia di salute, tecnologia e clima. Inoltre, il Consiglio ha adottato una decisione sul coinvolgimento dell'UE in un decimo partenariato, la European Partnership on metrology, con l’obiettivo di aumentare gli investimenti nella ricerca e nelle capacità metrologiche, e consentire in questo modo prodotti innovativi rilevanti.
Il lancio dei partenariati fa seguito alla proposta della Commissione di febbraio, che mira ad accelerare la transizione verde e a rendere l’UE climaticamente neutrale e digitale, oltre a rafforzare la resilienza e la competitività dell'industria europea. L'UE fornirà quasi 10 miliardi di euro attraverso il programma Horizon Europe, cui dovrà fare seguito un importo equivalente di investimenti da parte dei partner. Questo contributo combinato dovrebbe mobilitare ulteriori investimenti nei settori della salute, dei trasporti, dell'energia, della tecnologia digitale e della metrologia, creare posti di lavoro e generare un impatto positivo a lungo termine sull'ambiente e sulla società.
I dieci nuovi partenariati europei entreranno ora nella loro fase di costituzione e attuazione, che comprenderà l'assunzione di personale, la nomina di organi consultivi e la preparazione di programmi di lavoro. Una volta istituiti, saranno lanciati nuovi bandi per selezionare e finanziare progetti di ricerca e innovazione secondo gli obiettivi prefissati dai partenariati.
Per la lista dei partenariati e per ulteriori informazioni, cliccare su questo link.
|
Il 26 luglio 2023 la Commissione europea ha adottato una modifica alla decisione C(2021)35 che autorizza l'uso dei costi unitari per il rimborso delle spese di viaggio, alloggio e soggiorno, aumentando del 25% le tariffe per i viaggi aerei e ferroviari di andata e ritorno oltre i 400 km.
Le nuove tariffe sono applicabili retroattivamente a tutti i grant in corso al 1° gennaio 2023, a quelle iniziate dopo tale data e ai bandi futuri. Quando possibile, le tariffe maggiorate si applicheranno a qualsiasi viaggio, indipendentemente dalla data in cui è avvenuto.
Trattandosi di una modifica unilaterale delle condizioni del Model Grant Agreement (MGA) a vantaggio dei beneficiari, non è necessario richiedere una modifica dell'Allegato 2a per gli accordi di sovvenzione in corso.
L'utilizzo delle nuove tariffe è volontario e può essere applicato retroattivamente dal 1° gennaio 2023. I budget possono essere presentati con i nuovi rate o rettificati, ma l'importo massimo del grant non potrà essere aumentato.
Tutti i coordinatori riceveranno una comunicazione in merito tramite il Funding and Tenders Portal.
I documenti per i bandi aperti dopo il 26 luglio 2023 saranno aggiornati. Per quanto riguarda le call già chiuse, è possibile modificare i budget dei progetti selezionati, senza tuttavia aumentare il contributo UE richiesto.
|
La Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione europea ha pubblicato il bando “Improving expertise in the field of industrial relations”, linea di bilancio 04.03.01.08.
Il bando mira a cofinanziare azioni rivolte al supporto delle relazioni industriali (in particolar modo quelle volte a sviluppare l’expertise e lo scambio di informazioni di interesse europeo), azioni finalizzate a migliorare la conoscenza delle istituzioni e delle pratiche inerenti le relazioni industriali all'interno dell’UE, nonché azioni per la diffusione dei risultati.
L’azione è rivolta ad organizzazioni senza scopo di lucro come università e centri di ricerca, partner sociali, autorità pubbliche e organizzazioni internazionali attive nel campo del dialogo sociale e delle relazioni industriali.
Il bando dispone di un budget complessivo di 3.995.996 euro. Il tasso di cofinanziamento da parte della Commissione europea non potrà superare il 90% dei costi ammissibili.
Le proposte dovranno richiedere un contributo tra i 150.000 e i 500.000 euro.
Le domande di candidatura vanno presentate entro l’11 giugno 2019 e la durata indicativa dei progetti è di 12-24 mesi.
Pubblichiamo di seguito la scheda di approfondimento del bando e la call ufficiale della Commissione europea
Scheda di approfondimento Improving expertise in the field of industrial relations 2019.pdf|Visualizza dettagli
Call Improving expertise in the field of industrial relations 2019.pdf|Visualizza dettagli
Per maggiori informazioni: pagina ufficiale di pubblicazione del bando
|
Nell’ambito della linea di budget autonoma 04.03.01.06, la Commissione europea ha pubblicato il bando “Information, consultation and participation of representatives of undertakings”.
Il bando mira a finanziare attività volte a rafforzare la partecipazione e il coinvolgimento dei lavoratori all’interno delle imprese, ovvero qualsiasi meccanismo, tra cui informazione, consultazione e partecipazione, attraverso il quale i rappresentanti dei lavoratori possono esercitare un’influenza sui processi decisionali dell’impresa – in particolare contribuendo all’opera di sensibilizzazione e applicazione delle leggi e delle politiche comunitarie in materia. In particolare l’obiettivo è quello di identificare e affrontare le sfide relative al coinvolgimento dei lavoratori a fronte dei cambiamenti che stanno interessando il mondo del lavoro, orientato sempre più verso la direzione della digitalizzazione e dell’automazione e che quindi rischia di ridurre al minimo la valenza dei lavoratori.
Il bando è rivolto ai comitati aziendali o agli organismi analoghi che assicurino la rappresentanza generale dei lavoratori o dei sindacati, al management di impresa o a organizzazioni che rappresentano i datori di lavoro a livello regionale, nazionale, europeo, settoriale o multisettoriale.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 22 luglio 2019.
Il bando dispone di un budget complessivo di 7.103.000 euro.
Il tasso di cofinanziamento da parte della Commissione non potrà superare il 90% dei costi ammissibili. Le proposte non potranno richiedere un contributo inferiore a 200.000 euro.
La durata massima del progetto è di 24 mesi.
Scheda di approfondimento
Scheda di approfondimento_Information, consultation and participation of undertakings 2019.pdf|Visualizza dettagli
Per maggiori informazioni: confindustria.eu; sito ufficiale di pubblicazione del bando
|
Si comunica che la Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) ha pubblicato il programma di lavoro e il bando per il 2017, nell’ambito del programma Horizon 2020.
La Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) è un partenariato pubblico-privato tra la Commissione europea, tramite la DG Ricerca e innovazione, e il Bio-based Industries Consortium, un’associazione multisettoriale che rappresenta il settore privato e riunisce più di 200 membri tra PMI, grandi aziende, università, cluster, etc.
Nel 2017 BBI JU contribuirà al conseguimento di obiettivi precisi di ricerca e innovazione del programma BBI JU e di obiettivi generali e trasversali.
Obiettivi di ricerca e innovazione:
• Nuove connessioni intersettoriali in bioeconomia (nuovi ponti che creano la cooperazione tra i diversi settori e attori)
• Nuove catene di valore biologico
• Nuovi elementi costitutivi a base di biomassa di origine europea
• Nuove materie di origine biologica
• Nuovi prodotti di consumo basati su sostanze chimiche e materiali biologici
• Progetti faro BBI per la produzione di nuovi prodotti biologici intermedi (Materiali, prodotti chimici) o prodotti di consumo biologici, che hanno dimostrato di essere competitivi a livello di costi rispetto ai prodotti basati su risorse fossili
Obiettivi trasversali:
• Ampia partecipazione delle PMI
• Ampliare la partecipazione
• Finanziamento privato che bilanci il finanziamento pubblico in tutti i tipi di progetto
• Raggiungere un giusto equilibrio tra ricerca, innovazione e diffusione
Il bando 2017 si articola in 16 topic, riguardanti azioni di ricerca e innovazione (RIA), azioni di innovazione (azioni dimostrative -DEMO- e azioni “flagship”) e azioni di coordinamento e supporto (CSA).
Il budget totale stimato per il presente bando è di 81 milioni di euro.
La scadenza per la presentazione dei progetti è prevista per il 7 settembre alle ore 17.00 (orario di Bruxelles).
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina web della BBI JU, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Segnaliamo che la Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) ha pubblicato il bando per l’annualità 2015 per le azioni RIA, DEMO e CSA, nell’ambito del programma Horizon 2020.
La BBI JU è un partenariato pubblico-privato tra la Commissione europea, tramite la DG Ricerca e innovazione, e il Bio-based Industries Consortium, un’associazione multisettoriale che rappresenta il settore privato e riunisce più di 200 membri tra PMI, grandi aziende, università, cluster, etc.
Con un budget complessivo di 3,7 miliardi di euro per il 2014-2020, la Bio-based Industries Joint Undertaking, è stata costituita all’interno del Programma Horizon 2020 con l’obiettivo di contribuire alla creazione di un’economia più pulita e a basse emissioni di carbonio, attraverso lo sviluppo di biondustrie sempre più competitive in Europa che estraggano la biomassa da bioraffinerie più avanzate e sostenibili.
Il bando 2015 si articola su 19 topic, afferenti alle azioni di ricerca e innovazione (RIA), alle azioni dimostrative (DEMO) e alle azioni di coordinamento e sostegno (CSA). I 19 topic coprono le prime 4 delle 5 catene del valore individuate da BBI nella Strategic Innovation and Research Agenda (SIRA)
Il budget totale stanziato ammonta a 106 milioni di euro.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 3 dicembre 2015 alle ore 17.00 (orario di Bruxelles).
Maggiori informazioni sul bando, nonchè link utili e documenti di approfondimento sono disponibili nella pagina dedicata dell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
Modificato il da Leonardo Pinna 9E734699-515C-928B-C125-7BA200363F76 [email protected]
|
Si comunica che la Commissione europea ha pubblicato il bando Digital Transformation of European Industry, un'azione preparatoria nell'ambito della trasformazione digitale dell'industria europea.
L'azione mira a sviluppare un approccio coerente, coordinato e sostenibile per migliorare il coinvolgimento degli stakeholder nel processo di digitalizzazione dell'industria europea e aiutarli ad avviare progetti finalizzati ad affrontare le nuove trasformazioni digitali. Le attività previste coinvolgeranno le regioni europee che potrebbero, potenzialmente, trarre beneficio dalla trasformazione digitale dell'industria ma non hanno ancora un programma o piano di digitalizzazione e per quelle regioni che hanno necessità di migliorare le loro capacità industriali.
L'obiettivo è supportare, attraverso una serie di attività implementate dal beneficiario, lo sviluppo e l'istituzione di almeno 25 DIH in 12 Stati membri, nelle regioni in cui l'adozione di nuove tecnologie è stata fino ad ora limitata.
Il budget totale stanziato per questa azione è 1.494.000 euro e il tasso di cofinanziamento è del 90% dei costi eleggibili.
La data di scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 31 gennaio 2018.
In allegato troverete la scheda di approfondimento relativa al bando Digital Transformation of European Industry, disponibile anche nella pagina dedicata del sito Confindustria.eu (link). Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina ufficiale di pubblicazione del bando (link).
Scheda di approfondimento -Preparatory Action- Digital Transformation of European Industry.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Leonardo Pinna 9E734699-515C-928B-C125-7BA200363F76 [email protected]
|
Il 27 ottobre scorso la Commissione europea ha pubblicato il bando “Sostegno allo sviluppo di pacchetti di progetti (slate funding)”, nell’ambito del programma Europa Creativa, sottoprogramma Media.
Il bando sostiene lo sviluppo di opere audiovisive europee, in particolare film, lungometraggi, progetti di fiction, animazioni e documentari creativi con durata ed edizione diversa a seconda della destinazione.
La partecipazione al bando è aperta alle società europee le cui attività contribuiscono al conseguimento degli obiettivi del sottoprogramma, in particolare a società di produzione indipendenti, legalmente costituite almeno 36 mesi prima della data di presentazione della proposta e in grado di dimostrare la loro esperienza nel settore.
Il bando dispone di un budget complessivo di 12,5 milioni di euro*.
Ogni singolo progetto potrà ricevere un contributo massimo compreso tra 70 mila e 200 mila euro.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettali è prevista per il 4 febbraio 2016.
La durata massima dei progetti è di 30 mesi dalla data di presentazione.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web dell’Agenzia EACEA, oltre che alla pagina dedicata nell'area riservata del sito web della Delegazione di Bruxelles.
* La disponibilità dei fondi verrà confermata in seguito all’adozione del bilancio del 2016 da parte delle autorità di bilancio.
Modificato il da Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
La Commissione europea ha pubblicato il bando EACEA/41/2015 per il “Sostegno alle piccole e medie imprese impegnate in attività di apprendistato”, nell'ambito dell’ “Azione chiave 3” all'interno del programma “Erasmus+”.
Con un budget complessivo massimo di 8,7 milioni di euro, il bando incoraggia la presentazione di proposte tese a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) che offrono programmi di apprendistato, sia che si impegnino per la prima volta sia che aumentino in misura considerevole la loro offerta in materia.
Le proposte devono essere presentate nell’ambito di uno dei due lotti:
a) partenariati sul rafforzamento delle capacità degli organismi di intermediazione o partenariati istituiti da imprese di grandi dimensioni a sostegno delle PMI (Lotto 1);
b) reti e organizzazioni di livello europeo che sostengono le PMI attraverso i propri membri o affiliati nazionali (Lotto 2).
Il presente invito non eroga alcun sostegno finanziario diretto alle PMI, ma è rivolto ad organizzazioni come parti sociali (organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori), imprese pubbliche o private, camere di commercio, industria e artigianato o organizzazioni settoriali/professionali simili (per esempio, associazioni di artigiani), ecc.
Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 (orario di Bruxelles) del 15 gennaio 2016, utilizzando il modulo di candidatura online (eForm), disponibile al seguente link: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/support-for-policy-reform-support-for-small-and-medium-sized-enterprises-engaging-in-apprenticeships_en
Per maggiori informazioni sul programma Erasmus+ e sul bando si rimanda al sito web dell'EACEA, oltre che alla pagina dedicata nell'area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
Modificato il da Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
La Commissione europea ha pubblicato il bando EACEA/16/2015 per il “sostegno ai festival cinematografici", nell'ambito del sottoprogramma “MEDIA” all'interno del programma “Europa Creativa” (2014-2020)”, dedicato interamente ai settori dell'industria culturale e creativa e dell'audiovisivo.
Con un budget complessivo di 3 milioni di euro, il bando supporta l’organizzazione nei Paesi partecipanti al Sottoprogramma MEDIA di festival audiovisivi la cui programmazione deve prevedere:
-
· almeno il 70 % OPPURE almeno 100 lungometraggi (o 400 cortometraggi, nel caso di festival a questi dedicati) provenienti da Paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA( devono essere rappresentati almeno 15 di questi Paesi);
· il 50% di opere non nazionali (ovvero devono provenire da un Paese diverso da quello dove si svolge il festival).
I candidati devono essere organismi europei -imprese private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni, comuni/consigli comunali, ecc- aventi sede in uno dei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA e appartenere direttamente o tramite partecipazione maggioritaria a cittadini di tali paesi.
Il contributo finanziario dell'UE assumerà la forma di una somma forfettaria, a seconda del numero di film nella programmazione, di importo compreso fra i 19 000 e i 75 000 EUR.
L'Agenzia si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili.
Il bando prevede due scadenze:
· la prima il 17/12/2015 alle ore 12 (ora di Bruxelles) per rientrare nella prima tornata di inizio delle attività;
· la seconda il 28/04/2016 alle ore 12 (ora di Bruxelles) per rientrare nella seconda tornata di inizio delle attività.
Le proposte devono essere presentate utilizzando il modulo di candidatura online (eForm), disponibile al seguente link: http://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding/festivals-2016_en
Per ulteriori informazioni sul programma Europa creativa si rimanda al sito web del programma, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
Modificato il da Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
La Commissione Europea ha pubblicato il bando “Entrepreneurial capacity building for young migrants”, nell’ambito del programma di lavoro Grant Programme 2017-2018 della Direzione Generale per il mercato interno, industria, imprenditoria e PMI (DG–GROW).
Il bando mira ad avviare interventi a favore dei cittadini legalmente residenti negli stati dell’Unione europea provenienti da paesi terzi, che possono partecipare a programmi di formazione secondo la legislazione del paese ospitante.
Le misure del bando saranno incentrate sull’attivazione di:
-
corsi di formazione (es. sull’imprenditorialità, business planning, aspetti legali nella costituzione di un’ impresa e di assunzione dei lavoratori, ecc.)
-
attività di mentoring per migranti imprenditori e aspiranti imprenditori.
I candidati eleggibili (coordinatore e i partner del consorzio) devono essere organizzazioni attive nel supportare l’integrazione economica e sociale dei migranti e/o nel supportare gli imprenditori.
Il budget complessivo per questo bando è di 2.225.000 Euro.
Il tasso di co-finanziamento dell’Unione europea sarà fino all’85% dei costi eleggibili.
Le proposte dovranno essere presentate entro il 24 Maggio 2018, alle ore 17.00 (orario di Bruxelles).
In allegato troverete la Scheda di Approfondimento. Per ulteriori informazioni: sito ufficiale di pubblicazione del bando; Confindustria.eu
Scheda di approfondimento Entrepreneurial capacity building for young migrants.pdf|Afficher les détails
|
Si comunica che l’Agenzia EASME ha pubblicato il bando European Strategic Cluster Partnerships for Smart Specialisation Investments, nell’ambito del programma COSME.
L’obiettivo generale del bando è promuovere la competitività industriale e gli investimenti nell’UE attraverso la cooperazione intraregionale e il networking, supportando la creazione di ESCP-S3 (European Strategic Cluster Partnerships for smart specialisation investments).
Le partnership ESCP-S3 dovranno facilitare la cooperazione tra cluster in aree tematiche relative alle strategie di specializzazione intelligente a livello regionale e aumentare il coinvolgimento dell’industria nel contesto della Smart Specialisation Platform for Industrial Modernisation.
Il budget totale previsto per il cofinanziamento dei progetti è di 2.800.000. Il tasso di cofinanziamento dei progetti sarà pari al 75% dei costi eleggibili e il cofinanziamento massimo per ogni singolo progetto è fissato a 350.000 euro. L’EASME prevede di finanziare 8 proposte.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per l’8 marzo 2018 alle ore 17.
In allegato troverete la scheda di approfondimento relativa al bando European Strategic Cluster Partnerships for Smart Specialisation Investments, disponibile anche nella pagina dedicata (link) del sito Confindustria.eu. Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare la pagina ufficiale di pubblicazione del bando (link).
Scheda di approfondimento European Strategic Cluster Partnerships for smart specialisation investments.pdf|Visualizza dettagli
Modificato il da Leonardo Pinna 9E734699-515C-928B-C125-7BA200363F76 [email protected]
|
Si comunica che la Direzione Generale “Occupazione, Affari Sociali e Inclusione” della Commissione europea ha pubblicato il bando “Migliorare le competenze nel campo delle relazioni industriali”, nell’ambito della linea di budget autonoma 04.03.01.08.
Il bando mira a cofinanziare azioni rivolte al supporto delle relazioni industriali, in particolar modo quelle volte a sviluppare l’expertise e lo scambio di informazioni di interesse europeo, così come le azioni finalizzate a migliorare la conoscenza delle istituzioni e delle pratiche inerenti le relazioni industriali all’interno dell’UE, nonché azioni per la diffusione dei risultati.
Il bando è rivolto a partner sociali, organizzazioni senza scopo di lucro legate al settore delle relazioni industriali, università e centri di ricerca, autorità pubbliche e organizzazioni internazionali attive nel campo del dialogo sociale e delle relazioni industriali. Ogni progetto dovrà coinvolgere un'università o un'organizzazione di ricerca in qualità di lead-applicant o co-applicant.
Il budget complessivo del bando è di 4.150.000 euro.
La percentuale del cofinanziamento europeo non potrà superare il 90% dei costi ammissibili.
Ogni progetto potrà richiedere un contributo tra i 150.000 e i 500.000 euro.
Le domande di candidatura vanno presentate entro il 15 giugno 2017 e la durata massima dei progetti è di 24 mesi.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina web della DG Employment, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
Improving expertise in the field of industrial relations.pdf|Afficher les détails Scheda approfondimento_Industrial expertise in the field of industrial relations.pdf|Afficher les détails
|
Segnaliamo che la Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) ha pubblicato il programma di lavoro 2018 che include i topic previsti nel nuovo bando.
La Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) è un partenariato pubblico-privato tra la Commissione europea (DG Ricerca e innovazione) e il Bio-based Industries Consortium, un’associazione multisettoriale che rappresenta il settore privato e riunisce più di 200 membri tra PMI, grandi aziende, università, cluster, etc.
Il programma di lavoro 2018 si concentra su 4 aree strategiche:
-
Feedstock: fornitura di biomassa sufficiente e sostenibile, a prezzi convenienti, incorporando i fornitori di biomassa nella catena del valore.
-
Process: ottimizzazione della lavorazione efficiente per biorafinerie integrate attraverso ricerca, sviluppo e innovazione
-
Products: sviluppo di prodotti bio-based innovativi per specifiche applicazioni di mercato
-
Market uptake: favorire e accelerare la diffusione sul mercato di prodotti e applicazioni bio-based
Il nuovo bando si articola in 21 topic: 11 azioni di ricerca e innovazione (RIA), 5 azioni dimostrative (DEMO), 2 azioni “flagship” e 3 azioni di coordinamento e supporto (CSA).
Tra le novità del 2018, è previsto un ulteriore criterio di eleggibilità per 6 topic RIA: almeno un membro del consorzio deve essere membro del Bio-Based Industry Consortium (BIC).
Il budget totale stimato per il presente bando è di circa 115 milioni di euro.
L’apertura ufficiale per la presentazione delle domande è fissata per l’11 aprile 2018, la data di scadenza è prevista per il 6 settembre 2018 alle ore 17 e gli esiti della valutazione dovrebbero essere pubblicati a dicembre.
L’Info Day per la presentazione del nuovo bando si terrà a Bruxelles il 17 aprile, maggiori indicazioni per la registrazione verranno pubblicate prossimamente nella pagina dedicata all’evento.
Per ulteriori informazioni si consiglia la lettura dell’Annual Work Plan 2018.
Modificato il da Leonardo Pinna 9E734699-515C-928B-C125-7BA200363F76 [email protected]
|
Comunichiamo che, nell'ambito del programma Horizon 2020, la Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) ha pubblicato i bandi per il 2019.
La Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) è un partenariato pubblico-privato tra la Commissione europea (DG Ricerca e innovazione) e il Bio-based Industries Consortium, un’associazione multisettoriale che rappresenta il settore privato e riunisce più di 200 membri tra PMI, grandi aziende, università, cluster, etc.
Nel 2019 BBI JU contribuirà al conseguimento di obiettivi precisi di ricerca e innovazione del programma BBI JU e di obiettivi generali e trasversali.
Obiettivi di ricerca e innovazione:
- Nuove connessioni intersettoriali in bioeconomia (nuovi ponti che creano la cooperazione tra i diversi settori e attori)
- Nuove catene di valore biologico
- Nuovi elementi costitutivi a base di biomassa di origine europea
- Nuove materie di origine biologica
- Nuovi prodotti di consumo basati su sostanze chimiche e materiali biologici
- Progetti faro BBI per la produzione di nuovi prodotti biologici intermedi (Materiali, prodotti chimici) o prodotti di consumo biologici, che hanno dimostrato di essere competitivi a livello di costi rispetto ai prodotti basati su risorse fossili
Obiettivi trasversali:
- Ampia partecipazione delle PMI
- Maggiore partecipazione
- Finanziamento privato che bilanci il finanziamento pubblico in tutti i tipi di progetto
- Raggiungere un giusto equilibrio tra ricerca, innovazione e diffusione
Il bando 2019 si articola in 21 topic, riguardanti azioni di ricerca e innovazione (RIA), azioni di innovazione (azioni dimostrative -DEMO- e azioni “flagship”) e azioni di coordinamento e supporto (CSA).
Il budget totale stimato per il presente bando è di 135 milioni di euro.
La scadenza per la presentazione dei progetti è prevista per il 4 settembre 2019 alle ore 17.00 (orario di Bruxelles).
Alleghiamo la scheda di approfondimento BBI 2019 e il WP BBI 2019
Scheda di approfondimento call BBI JU 2019.pdf|Visualizza dettagli
Annual Work Plan & Budget 2019.pdf|Visualizza dettagli
Per maggiori informazioni: Sito BBI JU; Participant Portal Call BBI 2019
|
La Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) ha pubblicato i bandi per l’annualità 2015, nell’ambito del programma Horizon 2020.
La BBI JU è un partenariato pubblico-privato tra la Commissione europea, tramite la DG Ricerca e innovazione, e il Bio-based Industries Consortium, un’associazione multisettoriale che rappresenta il settore privato e riunisce più di 200 membri tra PMI, grandi aziende, università, cluster, etc.
Gli approfondimenti relativi ai bandi 2015 sono disponibili nella pagina dedicata nell'area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
La Joint Undertaking Innovative Health Initiative (JU IHI) lancerà due nuovi bandi, la terza call della JU, che uscirà nel mese di dicembre 2022, e la quarta call, che verrà pubblicata nel mese di gennaio 2023.
La Joint Undertaking organizza i Call Days con l’obiettivo di fornire ai potenziali candidati le informazioni necessarie per elaborare una proposta di successo e dare loro l’opportunità di identificare e incontrare partner per costruire i consorzi.
Le principali attività dei Call Days saranno le seguenti:
Call 3 - Call Days 12-15 dicembre 2022:
- Sessioni informative sulle regole e sulle procedure riguardanti gli aspetti finanziari;
- Sessioni informative sui topic del bando;
- Sessioni di matchmaking per ogni topic del bando;
- Sessioni di pitching per ogni topic del bando.
Call 4 - Call Days 18-19 gennaio 2023:
- Sessioni informative sulle regole e sulle procedure;
- Sessioni informative sui topic del bando.
Per prenotare incontri con i partecipanti, è disponibile una piattaforma di matchmaking, che potrà essere utilizzata anche dopo l’evento e fino alla scadenza dei bandi.
La registrazione ai Call Days è gratuita e obbligatoria.
Per la registrazione ed ulteriori informazioni, visitare la pagina web dell’evento.
Modificato il da Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Commissione europea ha pubblicato il bando EACEA 13/2015 per il “Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei – Programma "Cinema Selective", nell'ambito del sottoprogramma “MEDIA” all'interno del programma “Europa Creativa” (2014-2020)”, dedicato interamente ai settori dell'industria culturale e creativa e dell'audiovisivo.
Con un budget complessivo di 9 milioni di euro, il bando fornisce sostegno a campagne di distribuzione di film europei non nazionali, presentate come parte di un gruppo di minimo 7 distributori, coordinati dall'agente di vendita del film.
Per ulteriori informazioni sul programma Europa creativa si rimanda al sito web del programma, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Nell’ambito delle Social Prerogatives and Specific Competencies Lines (SOCPL), la Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione europea ha pubblicato il bando “Improving expertise in the field of industrial relations”.
La presente call ha come obiettivo principale il cofinanziamento di attività di ricerca e di analisi, a livello europeo e in termini comparativi, identificando convergenze e divergenze nei sistemi relazionali e industriali tra gli Stati membri e i Paesi candidati. La call mira a contribuire allo sviluppo e al miglioramento della qualità ed efficacia dei sistemi e dei processi di relazioni industriali.
Le azioni che rispondono ai seguenti temi di relazioni industriali sono valutate in modo particolarmente positivo:
- Ruolo e contributo alle relazioni industriali, incluso il dialogo sociale a diversi livelli;
- L’adattamento del dialogo sociale, in particolare la contrattazione collettiva, ai cambiamenti nell’occupazione e nelle sfide legate al lavoro;
- Funzionamento ed effetti del coordinamento della contrattazione collettiva a diversi livelli e territori, compreso il ruolo dei sistemi di contrattazione collettiva nell'assicurare salari minimi adeguati per tutti i lavoratori nell'Unione europea, alla luce della proposta della Commissione di direttiva sui salari minimi adottata nel 2020.
Potranno presentare progetti singoli partecipanti (solo organizzazioni internazionali) o consorzi. Salvo eccezioni, i progetti dovranno avere durata compresa tra i 12 e i 24 mesi.
Il budget totale del presente bando è di 4.150.000 euro. Questa somma potrà essere incrementata di massimo il 20%. La Commissione prevede di finanziare tra le 10 e le 25 proposte. Ci si aspetta che il budget dei singoli progetti sarà compreso tra i 150.000 e i 650.000 euro, ma questo non preclude la candidatura/selezione di proposte che richiedono somme diverse.
Il tasso di cofinanziamento della Commissione è pari al 90% dei costi eleggibili.
La data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 15 luglio 2021.
Pubblicazione nel FTP
Scheda di approfondimento
Scheda di approfondimento - Industrial Relations 2021.pdf|View Details
Call ufficiale Commissione europea
Call Industrial Relations 2021.pdf|View Details
Modificato il da Veronica Bandu 8922823A-5D0A-C526-C125-825F004CA68A [email protected]
|
EIT Raw Materials ha pubblicato la call per i progetti da avviare nel 2023.
EIT Raw Materials ha l'obiettivo di assicurare un approvvigionamento sostenibile di materie prime, rafforzando e guidando l'innovazione, la formazione e l'imprenditorialità in tutti gli ecosistemi industriali europei. Ciò è tanto più importante se si considera che minerali, metalli e materiali avanzati sono fattori chiave per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo ma, attualmente, solo una piccola parte delle materie prime più importanti è prodotta in Europa.
EIT Raw Materials è una EIT-KIC (Knowledge and Innovation Community) che comprende oltre 300 partner, fornisce un ambiente collaborativo per innovazioni dirompenti e rivoluzionarie e collega il mondo imprenditoriale con quello della ricerca. Inoltre, investe nella formazione nel settore delle materie prime, attraverso iniziative che vanno dall'educazione degli studenti delle scuole alle qualifiche superiori per i professionisti dell'industria.
La call per il 2023 nasce dalla necessità di rafforzare gli ecosistemi di innovazione sostenibile in Europa, aumentando la nostra resilienza, riducendo la dipendenza dalle materie prime critiche e introducendo cicli di vita efficienti per i nuovi prodotti. EIT RawMaterials ha quindi lanciato un aggiornamento dei programmi Lighthouse: i nuovi topic riguardano le società circolari, i materiali sostenibili e l'approvvigionamento responsabile. In particolare, EIT Raw Material selezionerà progetti che affronteranno i seguenti aspetti:
- Upscaling: la proposta deve affrontare almeno uno dei 10 topic proposti relativi ai tre programmi Lighthouse.
- Istruzione superiore: l'attenzione deve essere rivolta alle scuole di dottorato che affrontano topic dei tre programmi Lighthouse.
- Apprendimento permanente: l'attenzione si concentra su proposte orientate alla domanda in quattro aree tematiche selezionate.
Il Regional Innovation Scheme (RIS) rimane un forte focus del bando KAVA (KIC Added Value Activity). I progetti RIS promuovono la collaborazione e stimolano l'innovazione nella regione.
EIT RawMaterials ha inoltre esteso questo bando ai non membri: i partner e le parti interessate dell'industria, della ricerca e dell'istruzione, comprese le start-up e le PMI, sono incoraggiate a presentare nuove proposte di progetto. Gli obiettivi sono quelli di generare un impatto significativo sulla competitività industriale europea, sulla capacità di innovazione e sul capitale umano, di dare la possibilità a studenti e imprenditori di guidare la transizione verde e digitale e di contribuire agli obiettivi del Green Deal.
Il numero esatto di progetti da finanziare nell’ambito degli “Education and RIS Education projects” dipenderà dalla qualità delle proposte ricevute e dal totale dei fondi disponibili. Per quanto riguarda gli “Upscaling and RIS Upscaling projects”, allo stesso modo, il numero esatto di progetti da finanziare dipenderà dalla qualità delle proposte ricevute e dal totale dei fondi disponibili. Almeno il 10% del budget totale dell'EIT sarà assegnato alle attività RIS 2. Si prevede che il budget per ogni progetto non sarà inferiore a 500.000 euro all'anno (compresi i finanziamenti dell'EIT e il cofinanziamento del consorzio).
La presentazione della proposta avverrà in due fasi: prima dovrà essere presentata la proposta draft e poi la proposta finale.
La scadenza per la registrazione della proposta draft è martedì 31 maggio 2022 alle 13:00 (CET); la scadenza per la presentazione della proposta finale è mercoledì 14 settembre 2022 alle 13:00 (CET).
Per tutte le informazioni, consultare la pagina web della call di EIT Raw Materials.
|
EIT Raw Materials ha pubblicato la call per i progetti “Innovation & Education”.
EIT Raw Materials ha l'obiettivo di assicurare un approvvigionamento sostenibile di materie prime, rafforzando e guidando l'innovazione, la formazione e l'imprenditorialità in tutti gli ecosistemi industriali europei.
EIT Raw Materials è una EIT-KIC (Knowledge and Innovation Community) che comprende oltre 300 partner, fornisce un ambiente collaborativo per innovazioni dirompenti e rivoluzionarie, collegando il mondo imprenditoriale con quello della ricerca. Inoltre, investe nella formazione nel settore delle materie prime, attraverso iniziative che vanno dalla formazione degli studenti delle scuole alle qualifiche superiori per i professionisti dell'industria.
La nuova call “Innovation & Education projects” di EIT RawMaterials finanzia progetti presentati da consorzi del mondo dell’industria, della ricerca e dell’istruzione, con l’obiettivo di migliorare e perfezionare soluzioni legate a una catena del valore delle materie prime sostenibile in Europa. Il bando presenta anche opportunità di finanziamento per programmi di istruzione moderni, che hanno il fine di formare una nuova generazione di imprenditori di talento, consentendo loro di essere una forza trainante nel settore delle materie prime in Europa.
La call finanzia le seguenti tipologie di progetti:
- Upscaling Projects;
- Education Projects;
- RIS Capacity Building Projects.
Possono presentare proposte tutte le organizzazioni che sono elegibili per i finanziamenti del programma Horizon Europe. Sono incoraggiati a presentare nuove proposte di progetto anche i partner dell’EIT Raw Materials e le parti interessate dell’industria, della ricerca e dell’istruzione, comprese le start-up e le PMI.
Le proposte devono dimostrare che avranno un impatto significativo sulla competitività industriale europea, sulla capacità di innovazione e sul capitale umano, e che saranno in grado di supportare studenti e imprenditori che contribuiscono a rafforzare l'economia circolare e gli obiettivi di transizione verde e digitale del Green Deal europeo.
Non è necessario essere un'organizzazione partner di EIT Raw Materials per richiedere un finanziamento.
Il numero esatto di progetti che verranno finanziati, nell’ambito di ognuna delle tre tipologie, dipenderà dalla qualità delle proposte ricevute e dal totale dei fondi disponibili. Per quanto riguarda gli Upscaling Projects, si prevede che il budget disponibile per ogni progetto sarà di almeno 500.000 euro all'anno (compresi i finanziamenti dell'EIT e il co-finanziamento del consorzio).
La procedura di presentazione della proposta si divide in due fasi:
- la presentazione della draft proposal (scadenza: giovedì, 26 gennaio 2023, ore 13:00);
- la presentazione della proposta finale (scadenza: mercoledì, 11 maggio 2023, ore 13:00).
Per tutte le informazioni, consultare la pagina web della call di EIT Raw Materials.
Modificato il da Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del dialogo e delle politiche sociali, la DG EMPL ha pubblicato la call for proposals “Support for Social Dialogue”, che rientra nelle Social Prerogatives and Specific Competencies Lines (SOCPL).
Il presente bando mira a contribuire alla promozione del dialogo sociale a livello intersettoriale e settoriale, a sviluppare il dialogo sociale europeo e a costruire e rafforzare le capacità delle parti sociali nazionali, in particolare dopo gli effetti della pandemia di Covid-19.
Nell’ambito della presente call potranno essere finanziate consultazioni, riunioni, negoziati e altre azioni. Il dialogo sociale europeo si riferisce a discussioni, consultazioni, negoziati e azioni comuni che coinvolgono organizzazioni che rappresentano entrambi i lati dell'industria (datori di lavoro o lavoratori).
Saranno valutate in maniera positiva le azioni che riguardano i seguenti temi:
- l’occupazione e le sfide sociali ed economiche;
- attività basate sulla collaborazione tra parti sociali a livello europeo e nazionale volte a rafforzare la capacità dei social partner nazionali qualora avessero subito gravi danni conseguentemente alla crisi dovuta alla pandemia di Covid-19;
- adattamento del dialogo sociale, e soprattutto della contrattazione collettiva, per affrontare le sfide relative all’impiego e al mondo del lavoro;
- sviluppo e rafforzamento delle capacità delle parti sociali.
Potranno presentare la candidatura singole organizzazioni di livello europeo o consorzi con almeno un partner sociale di livello europeo.
Il budget complessivo del presente bando è di 15.370.000 euro. Questa somma potrà essere incrementata di massimo il 20%. La Commissione prevede di finanziare tra le 25 e le 40 proposte. Ci si aspetta che il budget totale dei singoli progetti sarà compreso tra i 150.000 e i 650.000 euro, ma questo non preclude la candidatura/selezione di proposte che richiedono somme diverse. Il tasso di cofinanziamento della Commissione è pari al 90%.
La scadenza del presente bando è il 30 giugno 2021.
Pubblicazione nel FTP
Scheda di approfondimento
Scheda di approfondimento - Support for Social Dialogue.pdf|View Details
Call ufficiale Commissione europea
Call Support for Social Dialogue 2021.pdf|View Details
Modificato il da Veronica Bandu 8922823A-5D0A-C526-C125-825F004CA68A [email protected]
|
Nell’ambito nella linea di budget autonoma 04.03.01.08, la Direzione Generale Employment, Social Affairs & Inclusion della Commissione europea ha pubblicato il bando “Support for social dialogue” per il 2019.
Il bando ha come obiettivo generale quello di cofinanziare azioni rivolte alla promozione del dialogo sociale sia a livello settoriale che trasversale nei diversi settori industriali.
Il contributo europeo andrà a supportare azioni finalizzate all’avvio del dialogo sociale quali consultazioni, incontri e conferenze. Potranno essere cofinanziate azioni di disseminazione, promozione e monitoraggio delle attività di dialogo sociale nonché misure per sviluppare e rafforzare ulteriormente la partecipazione di organizzazioni delle parti sociali.
Il bando è rivolto ai partner sociali a livello europeo, nazionale e regionale.
Il budget complessivo dell’azione è di 9.323.991 euro e la percentuale del cofinanziamento europeo non potrà superare il 90% dei costi ammissibili.
Indicativamente, il cofinanziamento richiesto per ciascun progetto dovrebbe essere tra i 150.000 e i 650.000 euro.
La data di scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è fissata per il 13 Giugno 2019.
Pubblichiamo di seguito una scheda di approfondimento in italiano che evidenzia i punti salienti del bando:
Scheda di approfondimento Social Dialogue 2019.pdf|Visualizza dettagli
Per ulteriori informazioni: pagina ufficiale di pubblicazione del bando: www.confidustria.eu
Modificato il da Leonardo Pinna 9E734699-515C-928B-C125-7BA200363F76 [email protected]
|
Il supporto finanziario a parti terze, meglio conosciuto come Cascade funding (finanziamento a cascata), è un meccanismo di finanziamento della Commissione europea attraverso il quale il consorzio beneficiario è incaricato di distribuire sovvenzioni ad enti terzi attraverso le cosiddette open call. Questo schema di finanziamento è previsto da alcuni programmi UE a gestione diretta, in particolare Horizon Europe. Nell'ambito dei Cascade funding, sono state pubblicate quattro nuove open call:
- I-NERGY Second Open Call for Developing new services on top of existing technologies
La call fa riferimento al Progetto “Artificial Intelligence for Next Generation Energy” (finanziato nell’ambito di H2020). Il progetto I-NERGY mira a rimodellare la catena del valore del settore energetico per migliorare le prestazioni commerciali e operative, rafforzare la sostenibilità ambientale e la creazione di un tessuto sociale più forte. Attraverso la nuova open call, I-NERGY selezionerà 15 progetti per il Technology Transfer Programme 2, che si propone di sviluppare nuovi servizi su tecnologie esistenti (Minimum Viable Products).
Ciascun progetto può ricevere fino ad un massimo di 100 000 euro.
La scadenza è il 12 dicembre 2022.
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://i-nergy-opencalls.fundingbox.com/
- 2nd Open Call - Looking for low-tech SMEs to improve their products, services, or value chains with AI!
La call fa riferimento al Progetto “Stairway to AI: Ease the Engagement of Low-Tech users to the AI-on-Demand platform through AI” (finanziato nell’ambito di H2020). Il progetto è destinato agli utenti dei settori low-tech, con l'obiettivo di facilitare il loro coinvolgimento nella piattaforma AI4EU. Per testare i nuovi servizi della piattaforma, StairwAI selezionerà 14 PMI che operano in settori low-tech per eseguire un feasibility study ed uno studio pilota per l'adozione dell'IA.
Il budget massimo per progetto è di 60.000 euro.
La scadenza è il 15 dicembre 2022.
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://stairwai-2nd-open-call.fundingbox.com/
La call fa riferimento al Progetto “BD4NRG: Big Data for Next Generation Energy” (finanziato nell’ambito di H2020). La open call selezionerà fino a 10 PMI e start-up per intraprendere nuovi esperimenti applicativi. I candidati selezionati avranno l'opportunità di finanziare le loro idee innovative, ricevere servizi di mentoring, entrare a far parte della più ampia rete BD4NRG e connettersi con i principali stakeholder dell'UE nel settore dell'energia elettrica e dei sistemi energetici (EPES).
L’importo massimo del sostegno finanziario per ogni terza parte è di 60.000 euro.
La scadenza è il 15 dicembre 2022.
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://opencall-bd4nrg.cintechsolutions.eu/
- Call for Proposals for Tourism SMEs
La call fa riferimento al Progetto “Boosting the tourism sector in Europe through digital tools and innovation” (finanziato nell’ambito del programma COSME). Attraverso la nuova open call, il progetto sosterrà le PMI del settore turistico (almeno 138) nel rafforzamento delle loro competenze digitali.
Il budget complessivo è di 480 000 euro, di cui 100.000 euro per il Voucher 1 e 380.000 per il Voucher 2.
La scadenza è il 30 novembre 2022 per il Voucher 2, ed il 31 marzo 2023 per il Voucher 1.
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://digitour-project.eu/tourism-smes/
Si ricorda che tutte le call per terze parti sono disponibili sul portale Funding and Tender, nella sezione “Competitive calls and calls for third parties” e accedendo a questa pagina web.
|
Nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) - Telecomunicazioni, la Commissione europea ha pubblicato un nuovo bando mirato allo sviluppo della cooperazione e delle capacità in materia di cybersecurity e all’implementazione della relativa legislazione europea.
Le proposte progettuali dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti obiettivi:
- Sostegno ad operatori di servizi essenziali (OES), Autorità nazionali di competenza e Centri di condivisione e analisi delle informazioni (ISACs). In tale contesto, le proposte dovrebbero essere volte alla creazione di un ecosistema coerente per la gestione dei rischi, la condivisione delle informazioni e la comunicazione. Nell’ambito del presente obiettivo, le proposte dovranno prevedere la partecipazione di almeno uno dei seguenti soggetti:
- Operatori di servizi essenziali (così come identificati dagli Stati Membri in attuazione della Direttiva NIS);
- Centri di condivisione e analisi delle informazioni (ISACs) a livello europeo o nazionale che abbiano tra i propri membri almeno un Operatore di servizi essenziali;
- Autorità nazionali di competenza o Single Point of Contact, designati dagli Stati Membri in attuazione della Direttiva NIS.
- Supporto alla cooperazione per la preparazione congiunta e lo sviluppo di una comune consapevolezza a fronte delle minacce informatiche nonché per l’attuazione di una risposta coordinata a fronte di crisi e incidenti di sicurezza informatica. In attuazione di questo obiettivo, le proposte progettuali dovranno includere almeno uno dei seguenti soggetti:
- Autorità ed enti pubblici nazionali;
- entità legali incaricate della sicurezza informatica a livello nazionale.
- Sostegno per l'attuazione di attività di cooperazione previste dal Secondo Programma di Lavoro biennale del Gruppo di cooperazione NIS (2020-2022). In questo ambito, le azioni finanziate dovranno essere rivolte al rafforzamento del know-how e delle competenze delle autorità pubbliche nazionali e dei soggetti che partecipano al Gruppo di cooperazione NIS. Sono ritenute ammissibili, ai fini della presente area prioritaria, proposte che includano la partecipazione di autorità e/o organismi pubblici nazionali, provenienti da almeno due diversi Stati Membri.
- Supporto alla cooperazione e allo sviluppo di competenze per certificazioni in materia di sicurezza informatica in linea con il Cybersecurity Act, Regolamento (UE) 2019/881. Nell’ambito di tale obiettivo, le proposte dovranno prevedere la presenza di almeno uno dei seguenti soggetti:
- Autorità nazionali di certificazione sulla cybersecurity, designati ufficialmente (o in via di designazione) da uno Stato Membro, in conformità con il Cybersecurity Act;
- Organismi di accreditamento nazionali, situati in uno Stato Membro e nominati ai sensi del Regolamento (CE) 765/2008.
Il budget complessivo messo a disposizione per il presente bando è di 10,5 milioni di euro. Si prevede che 1 milione di euro venga riservato ai progetti afferenti, rispettivamente, gli obiettivi 3 e 4. La durata indicativa delle azioni finanziate dovrà essere di 36 mesi.
Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato al 5 novembre 2020.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina ufficiale di pubblicazione del bando.
|
La Delegazione di Bruxelles, in collaborazione con le Aree di Confindustria di volta in volta interessate, organizza un ciclo di webinar per illustrare le caratteristiche dei programmi europei a gestione diretta di maggior interesse per il sistema industriale italiano nella programmazione 2021 – 2027.
Il primo appuntamento si terrà il 4 febbraio 2021 alle ore 10.30 e sarà dedicato ad Horizon Europe e all’European Innovation Council (EIC). Horizon Europe è il nuovo programma quadro di ricerca e innovazione e dispone di un budget complessivo di circa 95 miliardi di euro.
Durante l’appuntamento interverranno inoltre due rappresentanti della Commissione europea per un’illustrazione di Horizon Europe e un approfondimento sull’EIC e i suoi strumenti di supporto alle PMI e start up innovative.
Modalità di iscrizione al webinar “Horizon Europe: struttura del programma, elementi di novità, EIC” giovedì 4 febbraio 2021 dalle ore 10.30 alle 12.30
Per iscriversi al webinar del 4 febbraio è necessario compilare il seguente form ( https://www.confindustria.it/Aree/opp211.nsf/iscrizione?openform ) entro le 13:00 del 1° febbraio 2021. Gli iscritti riceveranno successivamente una email di conferma di avvenuta iscrizione.
Il ciclo di webinar è rivolto alle associazioni del Sistema ma è possibile, qualora lo desideriate, estendere l’invito ai vostri associati.
Vi ricordiamo che nella sezione del nostro sito “Programmi europei a gestione diretta 2021-2027” troverete una panoramica dei programmi che verranno approfonditi in ciascun webinar.
Modalità di iscrizione ai prossimi appuntamenti
Le comunicazioni e il form di iscrizione per i prossimi webinar saranno pubblicati nella pagina “Appuntamenti” del sito www.confindustria.eu. Tutti i rappresentanti del Sistema possono accedere con le stesse credenziali di accesso del sito www.confindustria.it. Possono registrarsi a Confindustria.it i dipendenti delle Associazioni appartenenti al Sistema Confindustria e gli imprenditori con cariche associative: Link registrazione al sito.
Le stesse comunicazioni verranno inviate alle reti professionali di Confindustria di volta in volta più interessate ai temi dei webinar. Tutte le informazioni saranno inoltre condivise nell’area riservata del sito, attraverso la Community “Programmi e finanziamenti europei”. Tutti i form di iscrizione potranno essere condivisi con le aziende associate attraverso i canali privati ritenuti più opportuni dalle singole associazioni.
Per qualsiasi informazione potete scrivere all’indirizzo: [email protected]
Modificato il da Veronica Bandu 8922823A-5D0A-C526-C125-825F004CA68A [email protected]
|
Nell’ambito del ciclo di webinar sui finanziamenti europei, abbiamo organizzato per il prossimo 14 novembre un appuntamento per approfondire il tema della scrittura di una proposta di successo nell’ambito dell’Azione KA2 “Partenariati strategici” - VET.
Il webinar inizierà alle ore 10.30 e sarà organizzato in collaborazione con l’ Agenzia Nazionale Erasmus INAPP e il Ministero del lavoro.
Chiediamo cortesemente di effettuare una sola registrazione per associazione.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa: http://www.confindustria.eu/it/item/9535-Ciclo_di_webinar_sui_finanziamenti_europei
Modificato il da Leonardo Pinna 9E734699-515C-928B-C125-7BA200363F76 [email protected]
|
Sulla base delle richieste e delle esperienze fino ad oggi sviluppate, Confindustria, nell’ambito del progetto di Sistema sui finanziamenti europei, ha organizzato un ciclo di webinar rivolto ai funzionari delle Associazioni e Federazioni del Sistema.
I webinar intendono rispondere all’esigenza del Sistema di avere informazioni aggiornate e continue sulle opportunità di finanziamento dell’UE, contribuendo a sviluppare le competenze dei nostri funzionari per qualificare e assistere al meglio le nostre imprese associate. Gli appuntamenti coinvolgeranno funzionari della Commissione europea ed esperti del settore in collegamento dalla Delegazione di Bruxelles.
Attraverso questo agile strumento, Confindustria fornirà informazioni tecniche e puntuali per interfacciarsi al meglio con imprese interessate ai finanziamenti europei, arricchendo così l’offerta di servizi già attiva che include, come sapete, le schede di approfondimento sui bandi, le review dei progetti, la ricerca partner per i consorzi internazionali.
L’iniziativa prenderà avvio il 30 ottobre 2018 alle ore 10.30 con il primo webinar “La gestione della proprietà intellettuale in Horizon 2020”. Il relatore dell’evento sarà Michele Dubbini, esperto dell’European IPR Helpdesk, servizio di prima informazione sulla proprietà intellettuale e industriale della Commissione Europea.
Gli altri appuntamenti saranno organizzati nell’arco di 6 mesi e approfondiranno i seguenti topic:
-
il nuovo Consiglio Europeo per l'Innovazione - European Innovation Council (EIC)
-
come scrivere una proposta di successo in Erasmus+, KA2
-
costituzione del partenariato: definizione di ruoli e compiti dei partner
-
i criteri di valutazione in Horizon 2020: focus sull’impatto
-
elementi base per la costruzione del budget in un progetto europeo
Potrà essere effettuato un solo collegamento per ciascuna sede.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: [email protected]
Potrà essere effettuato un solo collegamento per ciascuna sede.
|
Sulla base delle richieste e delle esperienze fino ad oggi sviluppate, Confindustria ha organizzato un ciclo di webinar sui finanziamenti europei rivolto ai funzionari delle Associazioni e Federazioni del sistema.
I webinar intendono rispondere all’esigenza del Sistema di avere informazioni aggiornate e continue sulle opportunità di finanziamento dell’UE, contribuendo a sviluppare le competenze dei nostri funzionari per qualificare e assistere al meglio le nostre imprese associate. Gli appuntamenti coinvolgeranno funzionari della Commissione europea ed esperti del settore in collegamento dalla Delegazione di Bruxelles.
Attraverso questo agile strumento, Confindustria fornirà informazioni tecniche e puntuali ai colleghi che si interfacciano con imprese interessate ai finanziamenti europei, arricchendo l’offerta di servizi già attiva che include, come sapete, le schede di approfondimento sui bandi, le review dei progetti, la ricerca partner per i consorzi internazionali.
L’iniziativa prendera' avvio il 30 ottobre 2018 alle ore 10.30 con il primo webinar “La gestione della proprieta' intellettuale in Horizon 2020”. Il relatore dell’evento sara' Michele Dubbini, esperto dell’European IPR Helpdesk, servizio di prima informazione sulla proprieta' intellettuale e industriale della Commissione Europea.
Gli altri appuntamenti saranno organizzati nell’arco di 6 mesi e approfondiranno i seguenti topic:
-
il nuovo Consiglio Europeo per l'Innovazione - European Innovation Council (EIC)
-
Come scrivere una proposta di successo in Erasmus+, KA2
-
Costituzione del partenariato: definizione di ruoli e compiti dei partner
-
I criteri di valutazione in Horizon 2020: focus sull’impatto
-
Elementi base per la costruzione del budget in un progetto europeo
Potra' essere effettuato un solo collegamento per ciascuna sede.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: [email protected]
|
La Commissione europea organizza tre webinar con l’obiettivo di presentare gli aspetti principali da sapere quando ci si interfaccia con il Programma Horizon Europe, dalla ricerca dei bandi e la presentazione delle proposte, passando per la preparazione del Grant Agreement, fino alla gestione del grant ottenuto.
Il ciclo è rivolto ai potenziali candidati, ai beneficiari ed a tutti gli stakeholder interessati. Le presentazioni, svolte in lingua inglese dai funzionari della Commissione europea, saranno seguite da una sessione Q&A.
Di seguito potete trovare la lista degli eventi, per i quali è necessario registrarsi attraverso la piattaforma EU login, accedendo alle rispettive pagine web.
Horizon Implementation Day: Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe
Data: 5 ottobre 2023, 9:30 – 12:30 (CEST)
Pagina web dell’evento
Horizon Implementation Day: Grant Agreement Preparation in Horizon Europe
Data: 17 ottobre 2023, 9:30 – 12:45 (CEST)
Pagina web dell’evento
Horizon Implementation Day: Grant Management in Horizon Europe
Data: 24 ottobre 2023, 9:30-13:00 (CEST)
Pagina web dell’evento
|
L’Innovation Fund è uno dei più grandi Programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. Oltre all'attuale Programma, la Commissione europea sta elaborando un nuovo modo di sostenere i progetti: il competitive bidding. L'implementazione del competitive bidding si pone in linea con gli obiettivi dell’Innovation Fund e sosterrà le tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio la cui penetrazione sul mercato è frenata dai costi inferiori delle tecnologie tradizionali basate sui combustibili fossili e dalla percezione di un rischio elevato da parte dei mercati finanziari.
Il competitive bidding andrà ad ampliare il portfolio di meccanismi di sostegno che l’Innovation Fund attualmente fornisce, ovvero le sovvenzioni, l’assistenza allo sviluppo di progetti (PDA) e la combinazione con altri strumenti finanziari.
La proposta di introdurre il competitive bidding fa parte della più ampia proposta di revisione della direttiva sul sistema di scambio delle quote ETS, una delle proposte del pacchetto "Fit for 55". Il competitive bidding come sostegno alla produzione e all'adozione dell'idrogeno nell'industria europea è stato evidenziato anche nel piano REPowerEU.
Attualmente la Commissione europea sta valutando i seguenti tipi di sostegno da assegnare tramite il competitive bidding ai produttori o agli acquirenti di idrogeno:
- Contract for Difference (CD): un contratto che copre la differenza tra il prezzo vincente dell'asta (il prezzo di esercizio) e un prezzo di riferimento, derivato dal prezzo del prodotto a basse emissioni di carbonio, dal prezzo di mercato di un prodotto sostitutivo o da una combinazione di questi.
- Carbon Contract for Difference (CCD): un contratto che copre la differenza tra il prezzo vincente (il prezzo di esercizio) e un prezzo di riferimento derivato da un prezzo medio delle quote EU ETS.
- Fixed premium contract: un contratto che fornisce al produttore un sostegno sotto forma di un importo fisso per unità di prodotto.
Lo scorso 31 marzo 2023 la Commissione europea ha pubblicato la bozza di Terms and Conditions dell'asta pilota dell’Innovation Fund 2023 per la produzione di idrogeno rinnovabile. Tutti gli stakeholder possono condividere commenti e osservazioni con la Commissione europea sul draft utilizzando la feedback table disponibile su questa pagina web. I feedback vanno inviati via e-mail a [email protected] entro l'11 maggio 2023.
Inoltre si segnala che il 16 maggio 2023 si terrà un workshop per discutere i feedback ricevuti. Per partecipare è necessario registrarsi entro il 1° maggio 2023 accedendo a questa pagina web.
|
Scusandoci ancora per il problema tecnico di mercoledì scorso, con la presente comunicazione vi invitiamo alla seconda parte del webinar Erasmus+: Come scrivere una proposta di successo nell’ambito delle KA2 – VET, che si terrà mercoledì 21 novembre alle ore 10:30.
Per completare la presentazione, il Dottor Arenare approfondirà i criteri di valutazione e la composizione del budget nei progetti Erasmus+.
Ricordiamo che le slide della presentazione sono disponibili nell’area riservata http://www.confindustria.eu/it/item/9672-Erasmus+:_Come_scrivere_una_proposta_di_successo_nell_ambito_delle_KA2,_VET
Vi chiediamo di registrarvi al webinar attraverso il seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/5346480138492256002
Come di consueto, a seguito della vostra iscrizione riceverete il link per la partecipazione – vi chiediamo gentilmente di fare attenzione all’indirizzo email che inserite nella fase di iscrizione e che utilizzeremo per contattarvi per eventuali comunicazioni.
Al fine di ottimizzare i tempi di presentazione, vi proponiamo di inviarci entro oggi in risposta a questa stessa mail eventuali domande relative alla presentazione che si è svolta mercoledì scorso e che inoltreremo al Dottor Arenare.
Per chi non potrà partecipare a questa sessione, il webinar (prima e seconda parte) sarà registrato e caricato il prima possibile nella pagina riservata http://www.confindustria.eu/it/item/9672-Erasmus+:_Come_scrivere_una_proposta_di_successo_nell_ambito_delle_KA2,_VET
Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarci
|
Nell’ambito del ciclo di appuntamenti dedicato alla nuova Programmazione dei fondi europei, la Delegazione di Bruxelles, l’Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano e Sistemi Formativi Confindustria organizzano il webinar “Le opportunità del programma Erasmus”, che si terrà venerdì 23 aprile alle ore 11.00.
Durante l’evento Alessandro Senesi (Commissione europea), Rossano Arenare (INAPP) e Sara Pagliai (INDIRE) spiegheranno la struttura del programma e le novità introdotte nel primo Programma di lavoro Erasmus plus del settennio 2021-2027, con un focus sul settore Vocational and Educational Training.
Il webinar è aperto alle Associazioni, alle imprese associate e agli ITS, per iscriversi è necessario compilare il seguente form entro il 21 aprile ore 18:00: form iscrizione webinar Erasmus
Per maggiori informazioni potete scrivere a webinar@confindustria.eu.
Modificato il da Veronica Bandu 8922823A-5D0A-C526-C125-825F004CA68A [email protected]
|
A seguito della comunicazione sul piano europeo di preparazione alla difesa biologica contro le varianti della COVID-19, denominato "HERA Incubator", la Commissione europea ha pubblicato 4 misure afferenti al programma Horizon Europe che andranno a sostenere la ricerca sulle varianti del coronavirus. Le call pubblicate dalla Commissione integrano le azioni precedenti poste in essere dell’UE per lo sviluppo di cure e vaccini contro il COVID-19.
I nuovi bandi, che si apriranno il 13 aprile, sosterranno lo sviluppo di gruppi e reti COVID-19 su larga scala che vanno oltre le frontiere dell’Unione, creando collegamenti con le iniziative europee, e rafforzeranno le infrastrutture necessarie alla condivisione di dati, competenze, risorse di ricerca e servizi di esperti tra ricercatori e istituti di ricerca.
I progetti che beneficiano dei finanziamenti dovranno:
- Creare nuove coorti (cohorts) su larga scala, multicentriche e di portata regionale o multinazionale, eventualmente basandosi su quelle già esistenti - anche al di là delle frontiere europee, che dovrebbero far progredire rapidamente le conoscenze sul SARS-CoV-2 e sulle sue varianti emergenti.
Horizon Europe, Cluster 1, Health: Call “Cohorts united against COVID-19 variants of concern”, scadenza 6 maggio 2021, budget 60.000.000 di euro
- Sviluppare ulteriori vaccini o terapie sperimentali promettenti contro il SARS-CoV-2/ COVID19, avendone già portato a termine lo sviluppo preclinico nel corso degli studi clinici.
Horizon Europe, Cluster 1, Health: Call “Vaccines & therapeutic clinical trials to boost COVID-19 prevention and treatment”, scadenza 6 maggio 2021, budget 30.000.000 di euro
- Sostenere le infrastrutture di ricerca per accelerare la condivisione dei dati e fornire rapidamente sostegno e competenze in materia di ricerca, affrontare le varianti del coronavirus ed essere pronti a fronteggiare epidemie future.
Horizon Europe, WP Research Infrastructures:
I consorzi selezionati dovranno collaborare con altri progetti e iniziative pertinenti a livello nazionale, regionale e internazionale per ottimizzare le sinergie e la complementarità ed evitare la duplicazione degli sforzi di ricerca.
Le call mirano a sviluppare azioni per affrontare le minacce incombenti nel breve e nel medio periodo e, allo stesso tempo, a prepararsi per il futuro. I progetti selezionati contribuiranno alla costituzione dell'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (European Health Emergency Preparedness and Response Authority HERA), che permetterà all'UE di anticipare e affrontare meglio le pandemie future.
L’HERA è una componente dell’Unione europea della salute, come annunciato dalla Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione del settembre 2020 (per approfondire: link). L’Hera costituirà una struttura apposita per il sostegno allo sviluppo, alla produzione e alla diffusione di contromisure mediche in caso di crisi sanitarie di origine naturale o provocate dall’uomo. Per pianificare e coordinare le contromisure mediche, l’Hera potrebbe ricorrere a previsioni, sorveglianza e informazioni di mercato.
|
A causa dell’emergenza legata al Coronavirus, la scadenza delle seguenti call è stata prorogata per consentire ai partecipanti di avere più tempo a disposizione per la preparazione delle proposte progettuali
Programma Horizon 2020
Digitising and Transforming European Industry and Services: Automated Road Transport (ID: H2020-DT-ART-2018-2019-2020) Nuova deadline: 28 aprile.
Building a Low-Carbon, Climate Resilient Future: Next-Generation Batteries (ID: H2020-LC-BAT-2019-2020) Nuova deadline: 28 aprile.
Building a Low-Carbon, Climate Resilient Future: Green Vehicles (ID: H2020-LC-GV-2018-2019-2020) Nuova deadline: 28 aprile.
SC3 (ID: H2020-LC-SC3-2018-2019-2020) la scadenza dei topic con deadline originariamente prevista per il 21 aprile è prorogata al 28 aprile.
Mobility for Growth (ID: H2020-MG-2018-2019-2020) Nuova deadline: 28 aprile.
FCH2 JU Call for Proposals 2020 (ID: H2020-JTI-FCH-2020-1) Nuova deadline: 29 aprile
Sky 2 Call for Proposals 11 (ID: H2020-CS2-CFP11-2020-01) Nuova deadline: 12 maggio.
IMI2 Call for Proposals 20-two-stage (ID:H2020-JTI-IMI2-2020-20-two-stage)
- stage 1 Nuova deadline: 12 maggio.
- stage 2 Nuova deadline: 19 novembre.
Digitising and transforming European industry and services: digital innovation hubs and platforms (ID: H2020-DT-2018-2020) Nuova deadline: 17 giugno
Digital transformation in Health and Care (ID: H2020-SC1-DTH-2018-2020) Nuova deadline: 18 giugno.
Trusted digital solutions and Cybersecurity in Health and Care (ID: H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020) Nuova deadline: 18 giugno.
Transforming European Industry (ID: H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020) Nuova deadline: 19 giugno.
FET Open – Novel ideas for radically new technologies (ID: FETOPEN-01-2018-2019-2020) Nuova deadline: 6 giugno.
FET Proactive – High Performance Computing (ID: H2020-DT-2018-2020) Nuova deadline: 17 giugno.
FET Proactive – Boosting emerging technologies (ID: H2020-FETPROACT-2018-2020) Nuova deadline: 17 giugno.
FET FLAGSHIPS – Tackling grand interdisciplinary science and technology challenges (ID: H2020-FETFLAG-2018-2020) Nuova deadline: 2 luglio.
|
Segnaliamo che l’ EASME (Executive Agency for SMEs) ha pubblicato la lista dei progetti finanziati nell’ambito del programma COSME, che supporta la competitività delle imprese, in particolare delle PMI, con una serie di iniziative specifiche volte a colmare le principali carenze del mercato che frenano la crescita delle imprese, migliorando il contesto in cui esse operano, stimolandone la crescita e promuovendo una cultura imprenditoriale europea.
La lista comprende progetti selezionati attraverso call for proposals e per i quali sono stati già firmati i relativi grant.
Il database sarà aggiornato su base mensile.
La lista dei progetti finanziati può essere consultata al seguente link: https://ec.europa.eu/easme/en/cosme-projects
Per maggiori informazioni sul programma COSME si rimanda al sito web dell’EASME, al Participant portal, nonché alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Segnaliamo che la Commissione europea ha pubblicato il bando “European Network for Early Warning and for support to enterprises and second starters”, nell’ambito del programma di lavoro per il 2016 del programma COSME.
L’obiettivo del bando è quello di creare un network europeo che fornisca servizi di supporto alle aziende e ai proprietari di azienda in difficoltà, o imprenditori onesti che abbiano visto fallire la propria azienda e sono in cerca di una seconda possibilità.
L’elemento principale dei progetti dovrà essere la creazione di un network di esperti di tutta Europa che lavoreranno insieme per fornire supporto alle aziende in difficoltà in 4 Stati Membri identificati.
I candidati dovranno essere soggetti giuridici stabiliti in uno Stato Membro o in uno dei Paesi partecipanti al programma COSME. Questi dovranno formare un consorzio, composto da almeno 7 enti eleggibili provenienti da almeno 7 Stati membri o Paesi partecipanti al programma COSME. Esso deve coinvolgere almeno un’autorità pubblica e almeno tre Associazioni di PMI o Camere di commercio e dell’industria.
Il budget complessivo per questo bando è di 3.800.000 euro.
Il tasso di co-finanziamento dell’Unione europea sarà dell’ 75% dei costi eleggibili.
Le proposte dovranno essere presentate entro il 31/05/2016 alle ore 17.00 (orario di Bruxelles), in formato elettronico tramite il Participant Portal.
Per maggiori informazioni sul bando si rimanda al sito web dell’EASME, nonché alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Segnaliamo che la Commissione europea ha pubblicato il bando COS-DESIGN-2015-3-06: “Design-based consumer goods II”, nell’ambito del programma “COSME” che supporta la competitività e la sostenibilità delle imprese, in particolare delle PMI.
Il bando mira a supportare l’impiego di nuovi prodotti e servizi attraverso la prima applicazione,diffusione sul mercato o la riproduzione di tecnologie d’avanguardia esistenti e soluzioni creative.
Questo invito a presentare proposte si rivolge alle piccole e medie imprese e ad altri soggetti giuridici pubblici o privati.
Le PMI possono partecipare da sole o all’interno di consorzi.
Il consorzio potrà includere partner come università, istituti di istruzione, centri di ricerca, poli tecnologici, servizi di supporto, altre PMI o entità legali, ma solo i consorzi coordinati da una PMI saranno considerati ammissibili.
Il budget complessivo per questo bando è di 4 milioni di euro.
Le Azioni che hanno già ricevuto un finanziamento attraverso il bando COS-DESIGN-2015-3- 03 nonsaranno considerate ammissibili per questo invito a presentare proposte.
Le proposte devono essere presentate entro il 14 aprile 2016 alle ore 17.00 (orario di Bruxelles) attraverso il Participant portal: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/cosme/topics/10052-cos-2015-design-2.html
Per maggiori informazioni sul bando si rimanda al sito web dell’EASME, nonché alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
Modificato il da Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
Segnaliamo che la Commissione europea ha pubblicato il bando “Erasmus per giovani imprenditori - Framework partnership Agreement (FPA) 2016-2021”, nell’ambito del programma “COSME” che supporta la competitività delle imprese, ed in particolare delle PMI.
“Erasmus per giovani imprenditori” è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori l’opportunità di crescere e acquisire competenze da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro Paese partecipante al programma. Il soggiorno all’estero è cofinanziato dall’Unione europea.
Il presente bando mira a selezionare consorzi di enti che agiranno come Organizzazioni Intermediarie (IOs) per implementare il programma a livello locale. I consorzi dovranno selezionare e assistere gli imprenditori che beneficeranno del programma.
Il bando 2016 si differenzia dalle precedenti edizioni per alcune importanti novità, tra cui le seguenti:
· il bando mira a stipulare Framework partnership Agreement (FPAs) per il periodo 2016-2021 (5 anni) con consorzi di enti che agiranno come Organizzazioni Intermediarie (IOs) che firmeranno poi Specific Grant Agreement (SGA) volti all’implementazione del programma.
Le proposte progettuali dovranno quindi includere una Strategia di implementazione che copra l’intero periodo 2016-2021 e che definisca in maniera dettagliata le azioni specifiche che verranno realizzate;
· i consorzi dovranno essere formati da un minimo di 5 e un massimo di 10 soggetti di diritto provenienti da almeno 5 Paesi partecipanti al programma. Un massimo di 2 partner potrà provenire dallo stesso Paese;
· almeno la metà dei partner del consorzio, incluso il coordinatore, dovrà dimostrare di avere almeno 4 anni di esperienza nella realizzazione di progetti partecipanti al bando “Erasmus per Giovani Imprenditori”.
Il budget complessivo disponibile per questo bando è di 80 milioni di euro.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 5 aprile 2016.
Per ulteriori informazioni sul programma COSME e sul bando “Erasmus per giovani imprenditori - Framework partnership Agreement (FPA) 2016-2021” si rimanda al sito al sito web dell’Agenzia EASME e a quello di Erasmus for Young Entrepreneurs, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
La Commissione europea ha pubblicato il bando Boosting sustainable tourism development and capacity of tourism SMEs through transnational cooperation and knowledge transfer. Attraverso il presente bando, la Commissione europea mira a rafforzare la capacità delle PMI del settore turistico per favorire il passaggio a una gestione più sostenibile e responsabile delle loro attività, grazie all’attuazione di soluzioni innovative per il turismo sostenibile e contribuendo all’adozione delle strategie attuali esistenti e degli schemi di certificazione. L'obiettivo generale del bando è promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile e le capacità delle PMI del settore turistico attraverso la cooperazione transnazionale e il trasferimento di conoscenze. L’azione mira a:
- rafforzare la cooperazione transnazionale e transfrontaliera per consentire la crescita sostenibile delle PMI del turismo;
- promuovere le capacità delle PMI di esplorare e attuare soluzioni che potrebbero migliorare la loro gestione sostenibile e la sostenibilità del turismo in generale;
- promuovere soluzioni innovative per il turismo sostenibile attraverso la cooperazione intersettoriale.
La proposta progettuale dovrà essere presentata da un consorzio formato da un minimo di 5 e un massimo di 10 partner provenienti da almeno 5 paesi ammissibili.
Il budget complessivo per questo bando è di 5.000.000 di euro.
Il contributo massimo dell’Unione europea sarà di 1.000.000 di euro per singolo progetto, con un cofinanziamento massimo del 75% dei costi eleggibili.
L’EASME si aspetta di finanziare dai 5 ai 7 progetti.
È previsto uno schema di supporto finanziario a parti terze: ciascun consorzio dovrà selezionare almeno 60 impresa del settore turistico che parteciperanno alle attività previste. Ad ogni impresa potrà essere erogato un finanziamento massimo di 10.000 euro, pari al 75% dei costi eleggibili per le attività previste.
La data di scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 24 ottobre 2019.
Scheda di approfondimento e bando ufficiale
Scheda di approfondimento Boosting Sustainable tourism_2019.pdf|Visualizza dettagli COSME_Boosting sustainable tourism development_2019.pdf|Visualizza dettagli
Per maggiori informazioni:
Pagina ufficiale di pubblicazione del bando
|
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Cluster go International” nell’ambito del programma COSME.
L’obiettivo generale del bando è rafforzare la collaborazione intersettoriale tra cluster e tra business network per promuovere la creazione di European Strategic Cluster Partenerships (ESCP).
Nello specifico, il bando mira a incentivare l’internazionalizzazione dei cluster e delle PMI verso i paesi terzi tramite la pianificazione e l’attuazione di una strategia comune di internazionalizzazione.
I candidati eleggibili devono rispettare una serie di caratteristiche ed essere registrati alla European Cluster Collaboration Platform (ECCP).
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il 30 Ottobre 2019.
Il budget complessivo fissato per questa azione è di 8.300.000 euro e il co-finanziamento massimo della Commissione europea sarà del 90% del totale dei costi eleggibili.
Per ulteriori informazioni:
Scheda approfondimento_Cluster go international 2019.pdf|Visualizza dettagli
Bando ufficiale della Commissione europea
COSME_COS-CLUSINT-2019-3-01.pdf|Visualizza dettagli
Pagina di pubblicazione del bando
|
Si comunica che la Commissione europea, nell’ambito del programma COSME, ha pubblicato il bando “Erasmus for Young Entrepreneurs” (EYE).
Nello specifico, il bando 2019 “Erasmus per giovani imprenditori” ha l’obiettivo di selezionare organizzazioni intermediarie (IOs), che implementeranno il programma di scambio a livello locale. Il bando non è destinato agli imprenditori che vogliono partecipare al programma.
Le iniziative di scambio transfrontaliero implementate dalle IOs consentiranno agli imprenditori emergenti di effettuare un periodo di affiancamento a imprenditori affermati nei vari paesi che partecipano al programma.
Le candidature devono essere presentate da soggetti giuridici, pubblici o privati, che possono unirsi per formare un partenariato. I partenariati dovranno essere formati da un minimo di 6 soggetti giuridici provenienti al almeno 4 paesi che partecipano al programma COSME e non potranno avere più di 10 partner.
Il budget complessivo disponibile per il cofinanziamento dei progetti è di 5.581.701 euro.
L’EASME stima di poter cofinanziare da 7 a 10 progetti.
Il cofinanziamento massimo per ciascun progetto sarà di 750.000 euro. La percentuale massima del cofinanziamento europeo sarà del 75% dei costi di gestione sostenuti dalle IOs e del 100% delle somme destinate ai potenziali imprenditori partecipanti al programma.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il'11 luglio 2019.
Scheda di approfondimento:
Scheda bando EYE 2019.pdf|Visualizza dettagli
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina web di pubblicazione del bando, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|